Le cause della pelle atopica sono molteplici e combinano fattori genetici, immunologici e ambientali.
Fattori genetici: la predisposizione familiare gioca un ruolo fondamentale. Sappiamo anche che le persone con una storia familiare di allergie, asma o rinite allergica hanno maggiori probabilità di sviluppare la pelle atopica.
Disfunzione della barriera cutanea: una carenza di lipidi cutanei, come le ceramidi, altera il film idrolipidico della pelle, che funge da barriera cutanea. Questa diventa quindi una porta d'ingresso per irritanti, allergeni e microbi. Inoltre, la barriera cutanea non è in grado di trattenere l'acqua nella pelle, causando una notevole disidratazione.
Una risposta immunitaria eccessiva: il sistema immunitario delle persone con pelle atopica reagisce in modo sproporzionato agli allergeni comuni (come il polline o gli acari della polvere), causando infiammazione cronica e prurito.
Fattori ambientali: l' esposizione ripetuta all'inquinamento, alle temperature estreme, ai saponi aggressivi e ai tessuti irritanti in genere aggrava i sintomi associati alla pelle atopica.