Ingredienti con bilancia
Ingredienti senza bilancia
1
Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.
2
Mescola per amalgamare.
3
Versa il composto nel vasetto.
Questa è la classica domanda che non può trovare una sola e semplice risposta ma apre a ventaglio una serie di approfondimenti che riguardano non solo la formulazione cosmetica, ma anche l'età, il tipo di pelle e la stagionalità. Infatti, non si può generalizzare con un elenco di prodotti o attivi cosmetici ma occorre analizzare in dettaglio innanzitutto cosa significa antirughe e poi quali funzionalità cosmetiche soddisfano questo requisito.
Con l’età, la produzione di collagene e acido ialuronico diminuisce, rendendo la pelle meno compatta. Una crema antirughe aiuta a contrastare la perdita di elasticità e idratazione, prevenendo la comparsa di rughe. Applicarla quotidianamente favorisce un aspetto più giovane e luminoso.
Idratazione intensa: mantiene la pelle morbida e rimpolpata, prevenendo la secchezza;
Riduzione delle rughe: attenua linee d’espressione e segni del tempo grazie ad attivi rigeneranti;
Azione rassodante: stimola la produzione di collagene ed elastina per una pelle più tonica;
Protezione antiossidante: contrasta i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cutaneo;
Luminosità e uniformità: migliora l’aspetto della pelle, rendendola più radiosa e levigata.
Il primo passo è acquistare una crema adatta alla tua tipologia cutanea e quindi è necessario capire che tipo di pelle hai, se è normale, mista o secca, e poi si analizzano le principali esigenze cutanee.
Fai il test della detersione per capire qual è la tua tipologia cutanea
Fai un semplice test con un detergente schiumogeno per il viso. Lava il viso e asciuga. Subito dopo hai la sensazione della pelle che tira? Se si, allora hai la pelle disidratata o secca, se non tira è normale. Se tira, lasciala così per una mezz'ora circa senza applicare prodotti e percepisci come te la senti. Tira ancora? Se si è secca, alipica, se no allora è disidratata. Se la pelle è mista prediligi prodotti fluidi con pochi grassi e oli, può essere sufficiente anche solo un siero antirughe su base acquosa. Se è disidratata scegli creme leggere a base di acido ialuronico, mentre se è secca significa che è carente anche della componente lipidica del film idrolipidico, e quindi è necessario utilizzare creme ricche di oli e burri vegetali con azione nutriente. In un secondo momento, dopo aver chiarito che tipologia di pelle hai, è fondamentale capire quali sono le tue principali esigenze antiage.
Individua le tue principali esigenze cutanee anti-age
In breve, ecco le principali problematiche da affrontare con creme antirughe che funzionano davvero:
Pelle poco elastica priva di tono: perdita di compattezza e rilassamento cutaneo;
Pelle foto invecchiata spessa con macchie e molte rughe: segni causati dall’esposizione solare prolungata;
Pelle con molte rughe evidenti: rughe marcate dovute a disidratazione e perdita di collagene;
Pelle spenta e opaca: colorito irregolare e mancanza di luminosità.
Gli ingredienti antiage indispensabili in caso di pelle poco elastica e priva di tono
Per queste esigenze è fondamentale acquistare una crema concentrata con attivi:
Emollienti per mantenere l'elasticità cutanea (oli e burri vegetali, vitamina E);
Idratanti per ripristinare il corretto grado di idratazione (acido ialuronico, collagene vegetale, vari estratti vegetali, niacinamide);
Rassodanti che stimolano i fibroblasti a sintetizzare nuovo collagene (estratto di Acmella oleracea, peptidi biomimetici).
Gli ingredienti antiage indispensabili in caso di pelle fotoinvecchiata con macchie e rughe
Per queste esigenze è fondamentale acquistare una crema concentrata con attivi:
Esfolianti - leviganti (estratto di salice, acido glicolico e altri AHA) per rinnovare la superficie cutanea;
Stimolanti del turnover cellulare epidermico (acido glicolico, bakuchiol);
Idratanti (acido ialuronico, collagene vegetale, vari estratti vegetali, niacinamide);
Schiarenti (vitamina C, estratto di Uva ursina) per ridurre le iperpigmentazioni;
Rassodanti (estratto di Acmella oleracea, peptidi biomimetici) per stimolare la sintesi del collagene nel derma.
Gli ingredienti anti-age indispensabili in caso di pelle con molte rughe evidenti
Per questa esigenza è fondamentale acquistare una crema concentrata con attivi:
Idratanti (acido ialuronico, collagene vegetale, vari estratti vegetali, niacinamide);
Rassodanti (estratto di Acmella oleracea, peptidi biomimetici) per stimolare la sintesi del collagene nel derma;
Botox like (estratto di Acmella oleracea, peptidi biomimetici) per ridurre la visibilità delle rughe di espressione.
Gli ingredienti anti-age indispensabili in caso di pelle spenta opaca
Per questa esigenza è fondamentale acquistare una crema concentrata con attivi:
Esfolianti leviganti (estratto di salice, acido glicolico e altri AHA) per rinnovare la superficie cutanea e illuminare l'incarnato;
Antiossidanti schiarenti (Vitamina C, estratto di Uva ursina, olio essenziale di Limone), per ridurre le macchie scure
Idratanti (acido ialuronico, collagene vegetale, vari estratti vegetali, niacinamide).
Crema neutra viso e corpo giovinezza:
Una crema versatileadatta a tutte le tipologie cutanee, anche a quella mista e alla pelle maschile poiché idrata e non unge.
Crema collagene vegano e Spilanthes:
Una crema completa per soddisfare la maggior parte delle esigenze antirughe. Questa crema è una formula concentrata che contiene le principali, e indispensabili, classi di attivi antirughe per un'azione globale su tutti i segni dell'invecchiamento: sostanze funzionali rassodanti (estratto di Acmella oleracea e peptidi biomimetici o collagene vegano), antiossidanti (coenzima Q10, vitamina E, flavonoidi presenti nell'estratto di Acmella oleracea e in quello di Astragalo), botox like per ridurre la visibilità delle microrughe di espressione (estratto di Acmella oleracea), stimolanti del turnover cellulare (estratto di Salice), idratanti (acido ialuronico, glicerina vegetale), rivitalizzanti (estratto di Astragalo, polvere di Aloe biologico), emollienti (oli di Tè verde, Jojoba, Girasole, Cartamo).
Come agisce l'estratto di Acmella oleracea sulla pelle?
La pianta di Acmella oleracea cresce soprattutto nel clima tropicale del sud America, sud est asiatico e Australia. Per la cosmetica sono utilizzate le foglie, i fiori e gli steli. L'estratto è conosciuto dalla medicina popolare indiana come rimedio per lenire il dolore ai denti e alle gengive, infatti si è visto che masticare i fiori e le foglie appena raccolti provoca un leggero formicolio alla lingua determinando un effetto anestetico e da qui il nome anche di "pianta del mal di denti". La principale attività cosmetica dell'estratto di Acmella oleracea si basa sullo sppilantolo che ha un'azione botox like poiché riduce la comunicazione tra i nervi e i muscoli mimici con l'effetto di ridurre la visibilità delle microrughe di espressione. Lo Spilantholo ha anche un'azione rassodante, in quanto è in grado di stimolare la sintesi di collagene nel derma, per questo motivo l'estratto di Acmella oleracea si può considerare come un attivo delle creme antirughe che funzionano davvero.
Beauty routine in caso di pelle poco elastica e priva di tono
1. Detergi con olio struccante Prugna e Avena;
2. Applica il siero concentrato al collagene vegano;
3. Stendi la crema collagene e Spilanthes;
4. Proteggi la pelle con il latte solare SPF20.
Beauty routine in caso di pelle fotoinvecchiata con macchie e rughe
1. Detergi con sapone vegetale esfoliante alternato a sapone vegetale rigenerante;
2. Applica il siero concentrato all'acido ialuronico alternandolo solo alla sera e solo se di giorno non ti esponi al sole, quindi preferibilmente nel periodo invernale, con il siero all'acido glicolico;
Beauty routine in caso di pelle con molte rughe evidenti
1. Detergi il viso con il sapone al latte d'asina;
2. Applica il siero concentrato Spilanthes vegetale;
3. Stendi la crema collagene e Spilanthes
4. Proteggi la pelle con il latte solare SPF20.
Beauty routine in caso di pelle spenta opaca
1. Detergi con sapone vegetale illuminante
2. Applica il siero vitamina C e astaxantina;
3. Stendi la crema neutra giovinezza;
4. Proteggi la pelle con il latte solare SPF20.
Crema di giovinezza al Baobab e Limone
1
Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.
2
Mescola per amalgamare.
3
Versa il composto nel vasetto.
Crema viso rimodellante
1
Trasferisci il principio attivo direttamente nel vasetto contenente la crema neutra Giovinezza.
2
Mescola con una mini frusta per amalgamare bene.
Crema viso concentrata anti-età con olio di Cacay
1
Metti la fase A (emulsionante Cuore di crema + olio vegetale di cacay + siero concentrato Bakuchiol + acqua minerale) in una ciotola.
2
Riscalda la ciotola a bagnomaria (temperatura = 80°C con il termometro). Mescola lentamente, utilizzando la mini frusta, mentre si riscalda.
3
Quando l'emulsionante è completamente disciolta, rimuovi la ciotola dal bagnomaria (temperatura = 80°C).
4
Agita vigorosamente per 3 minuti (fino a raggiungere una temperatura ≤ 50°C).
5
Metti la ciotola in una base di acqua fredda e agitala lentamente finché non si raffredda (a una temperatura ≤ 30°C).
6
Aggiungi la fase B (Leucidal) e mescola.
7
Trasferisci il preparato in un flacone.
Fai attenzione se utilizzi alcuni attivi antirughe cosmetici come ad esempio acido glicolico e altri AHA, impiegati solo di sera preferibilmente nel periodo autunno-inverno, di giorno applica sempre una protezione solare. Se un cosmetico ti da qualsiasi tipo di irritazione risciacqua con abbondante acqua tiepida e sospendi l'uso. Se hai la pelle sensibile a tendenza allergica fai un piccolo test applicando il prodotto sull'avambraccio e osserva la pelle nei successivi 10 minuti. Se compare arrossamento probabilmente sei sensibile a qualche componente del cosmetico.
Una volta che hai acquistato la crema giusta per la tua tipologia cutanea e per le tue esigenze, la cosa fondamentale è la costanza nell'utilizzo. Applica il cosmetico scelto regolarmente mattina e sera e cambia prodotto se cambiano le tue esigenze cutanee in base al tuo stato psicofisico o a seconda della stagionalità. Non dimenticare di trattare anche collo e decolleté, e contorno occhi.
Quali sono le migliori creme antirughe che funzionano davvero?
Le migliori creme antirughe sono quelle che contengono gli ingredienti adatti per andare incontro alle esigenze cutanee specifiche di ogni pelle.
A che età bisogna iniziare ad utilizzare una crema antirughe?
Il processo di invecchiamento cutaneo inizia molto presto però i primi segni si rendono visibili in genere non prima dei 35-40 anni, se la pelle è ben curata, mentre si scende verso i 30 se non lo è, in particolare con qualche rughetta iniziale nella zona perioculare. Il termine antirughe sottintende un'azione preventiva e questa occorre metterla in pratica fin da giovani, iniziando con una corretta detersione, idratazione e protezione nei confronti degli agenti esterni come i raggi solari. Già verso i 30 anni quindi si può iniziare con cosmetici antirughe in senso preventivo e quindi formulati con attivi adatti a questa età.
È più efficace una crema antirughe naturale o una chimica?
L'efficacia di un cosmetico si basa sulla qualità degli attivi, sulla loro sinergia e concentrazione. Esistono ingredienti antirughe di sintesi chimica molto efficaci come esistono ingredienti naturali altrettanto attivi. Non si può parlare di minore o maggiore efficacia tra l'uno e l'altro tipo di formulazione, l'importante è che la composizione sia studiata per dare una risposta concreta nei confronti dei segni dell'invecchiamento cutaneo.
Giulia Penazzi è cosmetologa, formulatrice, e autrice di 8 libri di cosmesi. È docente di dermocosmesi per numerosi corsi professionali teorici e pratici di formulazione cosmetica e insegna al Master di II Livello Cosmast dell’Università di Ferrara.
1
Penazzi, G. (2023). Invecchiare non è una colpa. LSWR.
2
Thomas, J. R., Dixon, T. K., & Bhattacharyya, T. K. (2013).
Effects of topicals on the aging skin process. Facial Plastic Surgery Clinics of North America, 21(1), 55–60. https://doi.org/10.1016/j.fsc.2012.11.009
3
Glaser, D. A. (2004). Anti-aging products and cosmeceuticals.
Facial Plastic Surgery Clinics of North America, 12(3), 363–372. https://doi.org/10.1016/j.fsc.2004.03.004