Cuoio capelluto secco: quali rimedi della nonna adottare?

Mentre esistono centinaia di soluzioni diverse per i capelli secchi, i problemi del cuoio capelluto secco ricevono molta meno attenzione nell'industria cosmetica. Questa condizione, che porta a irritazioni, arrossamenti e persino forfora e prurito, può essere particolarmente limitante nel quotidiano. Come si può quindi curare il cuoio capelluto secco? In questo articolo condividiamo tutte le nostre soluzioni naturali e i rimedi della nonna per alleviare questa condizione.

Di Laura Almeras
Aggiornato il 14/03/2025

Che cos'è il cuoio capelluto secco?

Un cuoio capelluto sano èidratato e nutrito dal sebo, una sostanza oleosa prodotta naturalmente dalle ghiandole sebacee situate appena sotto la pelle del cranio. Normalmente, questa sostanza lubrifica la pelle del cuoio capelluto e la protegge dalle aggressioni esterne. Quando si accumula, il sebo può anche rendere i capelli naturalmente grassi.

Un cuoio capelluto è considerato secco quando manca di umidità, nutrimento e sebo. Quando la produzione di sebo è sbilanciata o insufficiente, il cuoio capelluto può diventare secco e soggetto a una sensazione di secchezza e tensione.

Perché il cuoio capelluto diventa secco?

Fattori interni

Cambiamenti ormonali: con l'età, le ghiandole sebacee del cuoio capelluto tendono a produrre meno sebo. Inoltre, anche i cambiamenti ormonali, come quelli associati alla menopausa nelle donne, possono influire sulla produzione di sebo e portare a un cuoio capelluto più secco.

Stress: lo stress cronico può avere un impatto sulla salute della pelle e del cuoio capelluto e influenzare la produzione di sebo.

Stile di vita e fattori esterni

Solfati e sostanze chimiche: alcuni shampoo contengono solfati e altre sostanze chimiche aggressive che possono privare il cuoio capelluto dei suoi oli naturali, lasciando la pelle secca e irritata.

Disidratazione: anche un'idratazione insufficiente, dovuta alla mancanza di acqua o all'eccessiva esposizione ad ambienti secchi, può contribuire alla secchezza del cuoio capelluto.

Cambiamenti di temperatura: i cambi di stagione possono aggravare la secchezza dei capelli, poiché le variazioni di temperatura e umidità influiscono sull'equilibrio del cuoio capelluto e dei capelli. Questo è particolarmente vero in autunno e in inverno, quando l'aria diventa più secca.

Cuoio capelluto secco: quali sono i sintomi associati?

I sintomi del cuoio capelluto secco sono i seguenti:

  • Irritazione: arrossamento, formicolio e talvolta bruciore.

  • Forfora secca: piccole scaglie bianche o giallastre causate da un'eccessiva desquamazione dovuta alla secchezza del cuoio capelluto.

  • Capelli secchi e opachi: la secchezza colpisce i capelli rendendoli porosi, fragili e meno resistenti.

  • Indebolimento della struttura e del ciclo di crescita dei capelli: la secchezza del cuoio capelluto può influire sulla salute generale dei capelli indebolendone la struttura e il ciclo di crescita.

Cuoio capelluto secco e forfora: qual è il legame?

Quando il cuoio capelluto manca di idratazione e di sebo, diventa più facilmente irritabile e soggetto a prurito, favorendo la comparsa di pelle morta. Inoltre, questa mancanza di idratazione interrompe la rigenerazione cellulare. Invece di rigenerarsi gradualmente, ampie aree del cuoio capelluto possono staccarsi a strati, provocando la comparsa di una moltitudine di pellicine (forfora) che non hanno il tempo di eliminarsi normalmente e rimangono intrappolate, visibili nel cuoio capelluto. Si tratta della cosiddetta forfora secca, che si presenta sotto forma di piccole particelle bianche o giallastre.

Come lenire il cuoio capelluto secco?

Olio di Cocco: l' olio di Cocco è un idratante naturale ricco di acidi grassi essenziali, in particolare di acido laurico, che penetra in profondità nella pelle per nutrirla e idratarla. Altamente nutriente, l'olio di cocco riduce notevolmente la disidratazione della pelle. Lenisce la pelle irritata e surriscaldata e nutre e leviga la fibra capillare, lasciando i capelli lucidi e forti.

Scopri l'olio di cocco BIO

Idrolato di Camomilla romana: l'idrolato di Camomilla romana è noto per le sue proprietà lenitive, calmanti e antinfiammatorie, che aiutano a calmare le irritazioni del cuoio capelluto. Per utilizzarlo, spruzza l'idrolato di Camomilla direttamente sul cuoio capelluto dopo lo shampoo, assicurandoti di coprire tutte le zone irritate. Lascia asciugare all'aria, senza bisogno di risciacquare.

Scopri l'Idrolato di Camomilla romana

Gel di aloe vera: il gel di Aloe vera ha proprietà idratanti, curative e lenitive che possono aiutare notevolmente ad alleviare il prurito e a ridurre l'infiammazione.

Scopri il gel di Aloe vera

Idrolato di Lavanda: l'idrolato di Lavanda ha proprietà lenitive, antinfiammatorie e antisettiche che possono aiutare a calmare il prurito e a ridurre l'irritazione del cuoio capelluto secco. Per utilizzarlo, spruzza generosamente l'idrolato di Lavanda sul cuoio capelluto dopo lo shampoo, assicurandoti di coprire l'intera area irritata. Non è necessario risciacquare.

Scopri l'idrolato di lavanda

Attivo Urea

L'urea è un attivo noto per le sue intense proprietà idratanti e per il suo effetto cheratolitico. Aiuta a eliminare la pelle desquamata e a restituire elasticità e morbidezza alla pelle molto secca, compreso il cuoio capelluto. Oltre alla sua azione idratante, l'urea agisce come un esfoliante delicato, aiutando a eliminare la forfora. Ideale per la pelle sensibile. Puoi aggiungerla ai tuoi prodotti per la cura dei capelli, come ad esempio shampoo o maschere, per ottenere un'idratazione intensa e un sollievo efficace per il cuoio capelluto secco.

Scopri l'Attivo Urea

Olio di Chaulmoogra: le proprietà antimicotiche, antibatteriche e antinfiammatorie dell'olio vegetale di Chaulmoogra aiutano a ridurre l'infiammazione associata alla forfora secca. Inoltre, l'olio contribuisce a lenire il cuoio capelluto irritato.

Scopri l'olio di Chaulmoogra

Quale routine adottare per il cuoio capelluto secco?

Bagno all'olio di Cocco

Per usarlo, assicurati che l'olio sia a temperatura ambiente in modo da poterlo maneggiare. Applicalo in modo uniforme sul cuoio capelluto, massaggiando delicatamente per favorirne l'assorbimento. Lascia in posa per almeno 30 minuti, poi risciacqua accuratamente e fai uno shampoo delicato come al solito.

Scopri l'olio di cocco BIO

Shampoo solido Nutriente e Riparatore

Questo shampoo solido BIO con oli vegetali di Avocado e Cocco BIO, burro di Karité BIO e latte di cocco attivo BIO, risponde alle esigenze dei capelli secchi e danneggiati. La sua formula brevettata, priva di solfati e certificata BIO nutre, ripara e riveste i capelli dalla radice alle punte senza appesantirli.

Shampoo solido Nutriente e Riparatore

Base Maschera per capelli

Questa maschera per capelli neutra, ricca di oli vegetali di Jojoba, Ricino e burro di Karité, protegge, leviga e nutre i capelli. La sua consistenza leggera ed elastica consente di utilizzarla come maschera o balsamo dopo-shampoo, per facilitare la districabilità e aggiungere lucentezza, elasticità e morbidezza ai capelli.

Base Maschera per capelli

Idrolato di Lavanda

Nebulizza generosamente l'idrolato di Lavanda sul cuoio capelluto dopo lo shampoo. Non è necessario risciacquare. L'idrolato di Lavanda ha proprietà lenitive, antinfiammatorie e antisettiche che possono aiutare a lenire il prurito e a ridurre l'irritazione del cuoio capelluto secco.

Consigli per la cura del cuoio capelluto secco

I rimedi della nonna

Bagni con infuso di semi di fieno greco

I bagni ai semi di fieno greco sono un rimedio naturale utilizzato per trattare diversi problemi di capelli. Grazie alle proprietà antinfiammatorie, i semi di fieno greco possono lenire le irritazioni del cuoio capelluto e ridurre l'infiammazione, il che è particolarmente utile per il cuoio capelluto secco e sensibile. Metti in infusione 2-3 cucchiai di semi di fieno greco in un litro di acqua calda. Una volta pronto l'infuso, lascialo raffreddare leggermente prima di utilizzarlo per evitare di bruciare il cuoio capelluto. Versa l'infuso di fieno greco caldo sul cuoio capelluto e massaggia delicatamente per impregnare le radici. Lascia agire per 10-15 minuti, quindi risciacqua con acqua pulita.


Maschera con tuorli d'uovo

Mescola uno o due tuorli d'uovo con un cucchiaio di olio vegetale (oliva, ricino, argan ) e applica immediatamente il composto sul cuoio capelluto e sulle lunghezze. Lascia agire per 30 minuti prima di fare lo shampoo come di consueto e risciacqua. Questa maschera nutre i capelli e rivitalizza le lunghezze senza appesantire la fibra capillare.


Maschere allo yogurt e miele

Il miele è un umettante naturale che attira l'umidità e aiuta a trattenere l'acqua nella pelle e nei capelli. Per preparare una maschera idratante al miele, mescola il miele in polvere o un miele BIO con un po' di yogurt semplice fino a ottenere una consistenza omogenea. Applica questa miscela sul cuoio capelluto e sui capelli, concentrandoti sulle aree secche, e lascia agire per 20-30 minuti prima di risciacquare accuratamente con acqua tiepida. Questa maschera ti aiuterà a idratare e ammorbidire il cuoio capelluto, lasciando i capelli morbidi e setosi.

Cosa fare per i capelli secchi

Un cuoio capelluto secco e sensibile può essere aggravato da cattive abitudini quotidiane. Per evitare che questo problema peggiori o si protragga nel tempo, ecco alcuni consigli da seguire:

  1. Non grattarti: quando soffri di prurito, ti consigliamo di non grattarti. Questo può peggiorare la secchezza, causare lesioni cutanee e aumentare il rischio di sviluppare la forfora secca.

  2. Fai prendere aria alla testa: assicurati che l'aria circoli intorno al cuoio capelluto evitando acconciature strette o cappelli che potrebbero ostacolare la ventilazione. Lasciare i capelli sciolti oppure optare per hair style sciolti e ariosi può aiutare a ridurre la sudorazione e quindi a mantenere un ambiente favorevole alla salute del cuoio capelluto. Se indossi copricapi protettivi o parrucche, ricordati di toglierli quando sei a casa per far respirare il cuoio capelluto.

  3. Spazzola i capelli: spazzolare i capelli con una spazzola a setole morbide può aiutare a distribuire l'olio del cuoio capelluto lungo tutta la lunghezza dei capelli. Questo permette di idratare le lunghezze e le punte e di stimolare la circolazione sanguigna del cuoio capelluto. Spazzola i capelli con delicatezza e regolarità, partendo dalle punte e risalendo gradualmente fino alle radici.

  4. Mangia bene e bevi a sufficienza: una dieta equilibrata e una sufficiente idratazione sono essenziali per mantenere un cuoio capelluto sano. Assicurati di mangiare abbastanza frutta, verdura e proteine per nutrire il cuoio capelluto dall'interno. Inoltre, rimanere idratati bevendo molta acqua durante il giorno può aiutare a prevenire la secchezza del cuoio capelluto e a mantenere l'equilibrio dell'idratazione.

Le nostre ricette fai da te per la cura del cuoio capelluto secco

Se ti piacciono le ricette fai da te e vuoi prenderti cura del tuo cuoio capelluto in modo naturale, ecco alcune delle nostre ricette idratanti e lenitive:

Lozione lenitiva per cuoio capelluto irritato

Preparazione

1

Trasferisci gli ingredienti in un flacone. Chiudi il flacone e agita.


Nota: il pH di questa preparazione è di circa 5,0-6,0.

Avvertenze: in caso di contatto con gli occhi, sciacqua abbondantemente con acqua pulita.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben mantenuto e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserva per almeno 3 mesi.


Per approfondire, vedi

Lenisci istantaneamente il cuoio capelluto con questa lozione lenitiva per cuoio capelluto irritato. È a base di Idrolato di Tiglio, noto per le sue proprietà lenitive e addolcenti, e di Provitamina B5, che idrata e nutre profondamente il cuoio capelluto.

Shampoo antiforfora Argilla e Tulsi

Trattamento per capelli

Regala ai tuoi capelli un bagno aromatico con questo shampoo vegetale arricchito con polveri BIO di Tulsi e Neem, detergenti e purificanti, e argilla verde dalle proprietà depurative. Questo shampoo è un prodotto naturale essenziale per combattere la forfora e ritrovare un cuoio capelluto sano. Applica lo shampoo sui capelli bagnati sul cuoio capelluto e sulle lunghezze, massaggia il cuoio capelluto, lascia agire per 3-5 minuti e risciacqua con acqua pulita.

Preparazione

1

Mescola le polveri e l'olio essenziale in una ciotola.

2

Aggiungi gradualmente l'acqua minerale, mescolando fino a ottenere una pasta liscia e omogenea.

NB: La quantità d'acqua necessaria per ottenere una buona pasta può variare a seconda della polvere, quindi regola se necessario.


NB

: la quantità di acqua per ottenere una pasta omogenea può variare in base alla polvere; se necessario, regola la dose.

* Conservazione: questa preparazione non si conserva, ma è da utilizzare immediatamente.

Precauzioni da adottare

Effettua prima un test di sensibilità cutanea per evitare reazioni allergiche. Scegli prodotti delicati e adatti al tuo tipo di pelle. Idrata moderatamente il cuoio capelluto per evitare di ostruire i follicoli piliferi. Se il problema persiste, consulta un professionista della salute per un consiglio personalizzato.

Il consiglio dell'esperto

Evita l'uso frequente di apparecchi riscaldati come phon, piastre o ferri arricciacapelli. Il calore eccessivo può seccare ulteriormente il cuoio capelluto e aggravare i problemi di secchezza. Opta invece per l'asciugatura all'aria, quando possibile, o utilizza impostazioni di calore più basse sugli apparecchi riscaldati. Inoltre, valuta l'idea di investire in un diffusore per phon, che distribuisce il calore in modo più delicato e riduce i potenziali danni da calore. Limitando l'esposizione al calore, contribuirai a mantenere l'idratazione naturale del cuoio capelluto.

Maggiori informazioni

Ogni quanto lavare i capelli secchi?

Per i capelli secchi, si consiglia di lavarli massimo due volte a settimana. Un lavaggio eccessivo può peggiorare la secchezza eliminando i lipidi naturali che proteggono i capelli.

L'acqua calda o fredda ha un'influenza sui capelli secchi?

L'acqua calda può aprire le cuticole e seccare i capelli, mentre l'acqua tiepida o fredda aiuta a chiudere le cuticole e a trattenere l'umidità. È bene terminare il risciacquo con acqua fresca per mantenere i capelli idratati e ridurre l'effetto crespo.

Focus sulla nostra redattrice benessere, Laura Almeras

Laura è una scrittrice di salute, bellezza e lifestyle. Appassionata di viaggi e gastronomia, condivide i suoi consigli nutrizionali su come combinare piacere e benessere. Attraverso i suoi articoli, si propone di fornire informazioni significative e consigli pratici per nutrire il corpo e la mente.

Bibliografia

1

A study of damaged hair. Journal of the Society of Cosmetic Chemists, vol. 27, January 1976.