Benefici dei semi di Chia

Probabilmente ne avrai già sentito parlare, visto che negli ultimi anni sono diventati così popolare, ma conosci davvero i semi di Chia? Questo piccolo seme è ricco di sostanze nutritive e ha numerosi benefici per la salute e la bellezza.

In questo articolo troverai tutti i consigli necessari per integrare questo superfood nella tua routine quotidiana e trarne tutti i benefici.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

Cosa sono i semi di Chia o Chia seeds?

Originari dell'America centrale, i semi di Chia sono piccoli semi lisci e lucidi, di colore nero o grigio chiaro e di forma ovale. Provengono dalla pianta della Chia (Salvia hispanica), una pianta erbacea della famiglia delle Lamiaceae, alta circa 1 metro, con foglie oblunghe e fiori bianchi o malva. I suoi semi, raggruppati in quattro, contengono una serie di preziosi nutrienti, tra cui omega-3, antiossidanti, vitamine, minerali, oligoelementi, fibre e proteine. Per la loro composizione e i loro numerosi benefici per la salute, sono infatti considerati dei superfood. I semi di chia hanno proprietà lassative, protettive cardiovascolari, antinfiammatorie, nutritive, regolatrici della glicemia, del sonno e dell'appetito. Possono essere consumati interi, pretrattati in ammollo o macinati.

Qualche parola sulla loro storia:

I semi di Chia vengono consumati in America centrale da migliaia di anni. Facevano parte della dieta base dei popoli Aztechi e Maya, che li utilizzavano per la ricchezza di nutrienti e le proprietà medicinali. Venivano utilizzati per lenire i disturbi digestivi, ripristinare l'energia e la resistenza, calmare le infiammazioni e migliorare le facoltà intellettuali. Un altro uso riguardava scopi cosmetici e spirituali.

Quali sono i benefici dei semi di Chia per la salute?

I semi di Chia hanno numerosi benefici per la salute.

È nutriente

I semi di Chia sono ricchi di proteine, fibre, carboidrati, acidi grassi essenziali, minerali (Calcio, Ferro, Potassio, Manganese, Rame, Magnesio, Fosforo e Zinco), vitamine (B1, B2, B3, B9, C ed E) e antiossidanti, che li rendono particolarmente interessanti dal punto di vista nutrizionale. Si tratta di una vera e propria miniera di nutrienti da utilizzare ogni giorno per integrare la dieta, fare il pieno di energia per la giornata, aumentare la vitalità e limitare le carenze. È adatto a tutti e può essere adattato a diete vegetariane, vegane o flexitariane, agli sportivi, agli anziani e alle donne in gravidanza, ecc. Grazie all'elevato contenuto di Calcio, svolge un ruolo importante per la salute delle ossa. Aiuta a rafforzare ossa e denti e previene la decalcificazione e l'osteoporosi. Può essere un'alternativa interessante per le persone intolleranti al lattosio (ad esempio, 2 cucchiai di semi di chia rappresentano circa il 15% dell'apporto giornaliero raccomandato di Calcio). Infine, la loro ricchezza in coenzimi del metabolismo energetico (Manganese, Rame, Ferro, Zinco, vitamine del gruppo B) aiuta l'organismo a produrre energia.

Regola il transito

Grazie all'elevato contenuto di fibre insolubili, i semi di Chia facilitano il passaggio delle feci, accelerano il transito e combattono la stitichezza. I semi di Chia sono un alleato ideale per le persone con movimenti intestinali lenti e difficoltà ad andare di corpo. La fibra contenuta nei semi di Chia rafforza inoltre il microbiota intestinale nutrendo i "batteri buoni" che lo compongono, aiutando a bilanciare la flora intestinale, a lenire i problemi digestivi, a calmare le infiammazioni e a rafforzare l'immunità.

È antinfiammatorio

L'elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi (acido alfa-linolenico (20%), noto anche come Omega 3, e acido gamma-linolenico (8%), che fa parte degli Omega 6) nei semi di Chia conferisce loro potenti proprietà antinfiammatorie. Questi acidi grassi essenziali favoriscono la produzione di cellule antinfiammatorie in grado di limitare i mediatori pro-infiammatori nell'organismo. Riducono quindi l'infiammazione dell'organismo (sia cronica che acuta), stimolano il sistema immunitario e aiutano l'organismo a funzionare correttamente.

Contribuiscono alla salute del sistema cardiovascolare

I semi di Chia sono ricchi di acidi grassi omega-3 e omega-6, che svolgono un ruolo importante nella salute cardiovascolare. Questi acidi grassi essenziali favoriscono la fluidità del sangue e la salute dei vasi sanguigni, prevenendo la formazione di coaguli e contribuendo ad abbassare la pressione sanguigna. In combinazione con le fibre contenute nei semi di chia, che riducono l'assorbimento dei lipidi, modulano i livelli di colesterolo: il "colesterolo buono" (colesterolo HDL) è quindi favorito a scapito del "colesterolo cattivo" (colesterolo LDL). Infine, le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti dei semi di Chia contribuiscono al buon funzionamento del sistema cardiovascolare. I semi di Chia svolgono quindi un ruolo importante nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e nel miglioramento della salute generale del cuore e della circolazione sanguigna.

È antiossidante

I semi di Chia sono ricchi di antiossidanti naturali e contengono vitamina E, numerosi polifenoli, rame, manganese e zinco. Svolgono quindi un ruolo essenziale nel contrastare la formazione di radicali liberi in eccesso nell'organismo. I radicali liberi sono responsabili dello stress ossidativo, dei danni cellulari e dell'invecchiamento precoce delle cellule. Gli antiossidanti aiutano a prevenire le malattie degenerative, le malattie cardiovascolari e il cancro.

Promuovono una sana funzione cerebrale

Ancora una volta, grazie alla loro particolare ricchezza di acidi grassi omega-3 e omega-6, i semi di Chia aiutano il cervello a funzionare correttamente. Questi preziosi lipidi rappresentano le risorse necessarie per mantenere le strutture delle membrane cellulari cerebrali e le funzioni metaboliche del cervello. Ottimizzano le funzioni cognitive, la memoria, l'apprendimento e la concentrazione e prevengono i disturbi cognitivi. I semi di Chia favoriscono quindi la salute del cervello e del sistema nervoso.

Un vero alleato per gli sportivi

I semi di Chia sono ideali per gli sportivi di ogni livello, grazie al loro contenuto di carboidrati, lipidi, proteine, fibre, ferro e potassio. Con circa 20 g di proteine vegetali per 100 g e 9 aminoacidi essenziali, i semi di Chia sono una fonte proteica completa perfettamente adatta a tutte le diete, flexitariana, vegetariana o vegani. Una vera e propria bomba nutrizionale, fornisce una fonte di energia duratura durante l'esercizio fisico, contribuisce a migliorare la forma fisica e la resistenza, aiuta a costruire la massa muscolare e favorisce il recupero. D'altronde, i popoli precolombiani la utilizzavano già per questi motivi. Non esitare a mangiare i semi di Chia prima o dopo il vostro allenamento sportivo.

Regola il sonno

Tra i suoi aminoacidi, i semi di Chia contengono triptofano, che svolge un ruolo importante nella regolazione del sonno. Questo aminoacido è un precursore della serotonina e della melatonina, un neurotrasmettitore e un ormone che regolano, tra l'altro, il rilassamento e il ritmo circadiano del sonno. I semi di Chia contengono anche magnesio, che aiuta a ridurre lo stress, favorisce il rilassamento e aiuta ad addormentarsi, contribuendo a un sonno ristoratore e di buona qualità.

Aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue

Grazie all'elevato contenuto di fibre mucillaginose (solubili), i semi di Chia si gonfiano a contatto con i liquidi e formano un gel assorbente. Questo gel può rallentare l'assimilazione dei carboidrati e il loro rilascio nel tempo, per evitare un rapido aumento dei livelli di zucchero nel sangue e prevenire i picchi glicemici. I semi di Chia possono quindi contribuire a regolare e stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e a svolgere un ruolo preventivo nel diabete di tipo 2.

Regolano l'appetito

Ancora una volta, grazie alle loro fibre solubili, che a contatto con un liquido si gonfiano formando un gel mucillaginoso, i semi di Chia sono un buon regolatore dell'appetito. Una volta ingerito, questo gel riempie parzialmente lo stomaco, creando una sensazione di sazietà e un effetto di soppressione dell'appetito. I semi di Chia possono quindi essere interessanti se si desidera evitare le voglie improvvise di cibo, regolare l'appetito o iniziare a perdere peso.

Ideali per le donne in gravidanza

I semi di Chia sono particolarmente utili durante la gravidanza, in quanto forniscono una serie di nutrienti essenziali, tra cui il calcio, particolarmente importante in questo periodo. I semi di Chia contribuiscono a mantenere uno stato di vitalità ottimale della donna, ottimizzando l'apporto nutrizionale necessario alla madre e al bambino. Le proprietà lassative dei semi di Chia possono essere un buon rimedio naturale in caso di disturbi del transito durante la gravidanza.



Focus sul nostro Superfood Semi di chia BIO

Le proprietà "beauty" dei semi di Chia

Si prendono cura dei capelli

Ricchi di vitamine del gruppo B, zinco, ferro, rame, antiossidanti e omega 3, i semi di Chia fanno bene alla salute dei capelli. Promuovono la salute del cuoio capelluto, stimolano la crescita, rafforzano i capelli e aggiungono lucentezza. Il loro elevato contenuto di antiossidanti può anche prevenire la comparsa dei capelli grigi. I semi di Chia possono essere utilizzati sia internamente, attraverso la dieta, sia esternamente, ad esempio applicando sui capelli un gel di semi di chia filtrato.

Si prendono cura della pelle

I semi di Chia sono ideali per prendersi cura della pelle in modo naturale, in particolari

  • idratano e proteggono la pelle: grazie agli omega 3, alle vitamine del gruppo B, agli antiossidanti e alle proteine

  • rafforzano la barriera cutanea: grazie alle vitamine del gruppo B, al magnesio e al calcio

  • combattono l'invecchiamento delle cellule cutanee: grazie agli antiossidanti

  • calmano le infiammazioni: grazie ai numerosi antiossidanti, alla vitamina E e agli omega 3

  • favoriscono la sintesi del collagene: grazie in particolar modo alle vitamine E e C, allo zinco e al rame

  • combattono l'acne: grazie a zinco, magnesio e omega 3.

Cosa contengono i semi di Chia?

Come vedi, i semi di Chia sono una bomba nutrizionale. Contengono principalmente:

  • acidi grassi (circa 31 g), di cui circa 24 g di acidi grassi polinsaturi (omega 3 e omega 6)

  • carboidrati (circa 5 g)

  • proteine (circa 20 g), compresi i 9 aminoacidi essenziali

  • fibre solubili e insolubili (circa 33 g)

  • minerali: calcio, rame, ferro, magnesio, manganese, fosforo, potassio e zinco

  • vitamine: B1, B2, B3, B9, C ed E

  • antiossidanti: polifenoli e carotenoidi

  • sale (circa 0,03 g)

Il tutto per circa 400 kcal per 100 g.

Semi di Chia: effetti collaterali o controindicazioni?

Effetti indesiderati

I semi di Chia hanno pochi effetti collaterali se consumati nelle quantità raccomandate. Un eccesso di semi di Chia può causare disturbi gastrointestinali (dolore, gonfiore, gas, diarrea). Se si verificano questi sintomi, riduci l'assunzione giornaliera. In caso di dubbio, chiedi consiglio al tuo medico.

I semi di Chia si gonfiano a contatto con l'acqua formando un gel mucillaginoso. Ti consigliamo pertanto di bere acqua a sufficienza quando consumi i semi di chia per evitare il rischio di ostruzione del tratto digestivo.

Controindicazioni

Attenzione, i semi di Chia sono controindicati:

  • in caso di allergia alle piante della famiglia delle Lamiaceae (come Menta, Timo, Lavanda, Salvia, Basilico, Rosmarino)

  • in caso di allergia ai semi di Lino, di Sesamo, di Girasole, ecc.

  • in caso di malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD)

  • persone con cancro alla prostata

  • persone che assumono anticoagulanti o inibitori dell'aggregazione piastrinica

  • persone soggette a emorroidi

In caso di assunzione di farmaci, ti consigliamo di assumere i semi di Chia almeno 3 ore prima dell'assunzione del farmaco e, in caso di dubbi, di chiedere consiglio al medico.

Come si utilizzare e consumare i semi di Chia?

I semi di Chia sono facili da integrare nella tua dieta: cospargili su insalate, verdure crude, porridge, composte, yogurt, ecc. oppure lasciali in ammollo per diverse ore per ottenere un gel interessante da introdurre nelle tue preparazioni. Puoi anche macinarli per renderli più facili da aggiungere ai frullati e ai milkshake fatti in casa, ad esempio.

Guarda qui di seguito alcunle nostre facili ricette a base di semi di Chia e il nostro video tutorial per il nostro Chia pudding preferito:

Ricetta dell'insalata con semi di Chia

Per 2 persone

Ricetta dell'insalata con semi di Chia

Per il condimento

1

Lava i germogli di spinaci, i pomodori e i ravanelli.

2

Taglia a pezzi l'avocado, i pomodori e i ravanelli e mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.

3

Aggiungi i semi di Chia, i semi di Zucca e la mozzarella.

4

Aggiungi il condimento e gusta!

Maschera idratante per la pelle a base di semi di Chia

Beauty

1

Per prima cosa, prepara il gel di Chia mescolando i semi di Chia in un po' d'acqua e lasciando gonfiare il composto per circa trenta minuti.

2

Filtra quindi la miscela per trattenere solo il gel.

3

Mescola il gel di Chia con lo yogurt e applica uno strato spesso su viso e collo.

4

Lascia agire per 10 minuti, quindi risciacqua accuratamente con acqua pulita.

Cura nutrizionale

Infine, puoi usare i semi di Chia come semplice cura nutrizionale: mescola circa 2 cucchiai di semi di Chia in un bicchiere d'acqua la sera prima. Metti in frigorifero per tutta la notte. Ingerisci il composto il giorno dopo. Ricorda di iniziare il trattamento con pochi grammi di semi e di aumentare gradualmente.

Consiglio dell'esperto

Per trarre tutti i benefici dei semi di chia, ti consigliamo di metterli in ammollo prima di mangiarli. In questo modo si attivano i loro nutrienti e si migliora la loro digeribilità. Mescolali con acqua, latte vegetale o yogurt per almeno 30 minuti per ottenere una consistenza gelatinosa, ideale per la digestione e l'idratazione. Aggiungili ai tuoi frullati, ai porridge o ai dolci per ottenere un contenuto ottimale di fibre, omega-3 e proteine.

Maggiori informazioni

Quanti semi di Chia consumare al giorno?

Si consiglia di consumare tra i 10 e i 25 g di semi di Chia al giorno (equivalenti a circa 1 o 2 cucchiai), iniziando con piccole quantità e aumentando gradualmente con il passare dei giorni. I semi di Chia sono comunque ricchi di calorie se consumati in grandi quantità e possono influire sul transito intestinale.

Vero o falso: i semi di Chia fanno dimagrire?

Come abbiamo già detto, i semi di Chia hanno qualità sazianti, regolatrici dell'appetito e sono "soppressori naturali dell'appetito", grazie soprattutto alle loro fibre solubili, che si gonfiano a contatto con i liquidi. Si forma così un gel denso e mucillaginoso che, una volta ingerito, riempie parte dello stomaco e induce sazietà L'elevato contenuto di fibre influisce anche sull'assorbimento dei carboidrati, limitando i picchi glicemici, un fattore importante per la perdita di peso. Anche il triptofano in esso contenuto svolge un ruolo nella regolazione della fame.

Come già sai, non esiste ovviamente una cura miracolosa per perdere peso, ma i semi di Chia possono essere un alleato nella perdita di peso. Aiutano a frenare le voglie improvvise, a ridurre il senso di fame e ad aumentare la sazietà. Sono anche una fonte di proteine, che aiutano a mantenere la massa muscolare e un metabolismo sano.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Stéphanie Catrysse

Stéphanie Catrysse è naturopata (certificata FENA), operatrice in massaggio del benessere e linfodrenaggio e counselor in crescita personale.

Appassionata di medicina alternativa, è operatrice olistica per un approccio globale della salute.