Una struttura diversa
La Clorella è una microalga verde d'acqua dolce unicellulare. Ha una struttura eucariotica, il che significa che ogni cellula ha un nucleo distinto e organelli membranosi, come i cloroplasti.
La Spirulina, invece, è un cianobatterio noto come procariota: non ha un nucleo definito né organelli membranosi. Entrambe sono ricche di clorofilla, il pigmento verde prodotto durante la fotosintesi. Si tratta del processo attraverso il quale le piante, le alghe e alcuni batteri catturano l'energia luminosa del sole e la convertono in energia chimica.
Negli organismi eucarioti, come la clorella, la fotosintesi avviene specificamente all'interno dei cloroplasti. Nei procarioti come la spirulina, che non hanno cloroplasti, la fotosintesi avviene nelle membrane interne della cellula.
Benefici nutrizionali
La clorella e la spirulina si differenziano per la loro composizione nutrizionale.
La clorella contiene il doppio del calcio rispetto alla spirulina, oltre a maggiori quantità di magnesio, zinco, clorofilla e manganese. È anche particolarmente ricca di vitamina B6 e vitamina E. Questa composizione conferisce alla clorella una capacità antiossidante superiore, grazie soprattutto all'elevato contenuto di clorofilla e di vitamina E, due potenti agenti in grado di neutralizzare i radicali liberi nell'organismo.
In confronto, la spirulina ha un contenuto maggiore di potassio e ferro, oltre che di vitamine C e A.