I benefici della Moringa

Se accusi stanchezza, mancanza di energia o addirittura esaurimento, è possibile che ti manchino elementi essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo.

Conosci la Moringa?

Dalla parola in tamil "murungai", questo albero tropicale è un vero e proprio albero della vita. Utilizzato da oltre 2.000 anni, offre un compendio di sostanze nutritive essenziali ed è considerato un superfood.

Frutti, foglie, radici, semi, corteccia: quasi ogni parte della Moringa ha un valore terapeutico, nutrizionale o cosmetico.

Scopriamolo insieme.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 10/04/2025

Che cos'è la Moringa?

La Moringa (Moringa oleifera in latino), conosciuta anche come "albero dei miracoli" o "albero delle meraviglie", è originaria delle regioni tropicali e subtropicali come India, Cambogia, Africa, Caraibi e Sud America, con radici storiche nell'Himalaya. Questa pianta straordinaria si distingue per la sua resilienza e capacità di adattamento ai climi aridi.

Questa specie vegetale si è guadagnata il suo soprannome grazie alle straordinarie proprietà benefiche. In particolare, in molti Paesi africani, viene impiegata per contrastare la malnutrizione infantile, migliorando in modo concreto la qualità dell’alimentazione.

Dal punto di vista agricolo e ambientale, si tratta di una specie economica ed ecologica, che richiede poche risorse idriche e minerali, facile da coltivare e in grado di arricchire l’ecosistema circostante. Viene inoltre impiegata come foraggio di alta qualità, grazie alla produttività elevata in termini di biomassa fresca per unità di superficie, superando molte altre colture foraggere.

Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla sua capacità di purificare l’acqua. I semi, infatti, rilasciano proteine che si legano alle impurità presenti nei liquidi contaminati e le sospendono. Questa funzione è particolarmente utile nei contesti in cui l'accesso all’acqua potabile è limitato o problematico.

Usi tradizionali e moderni della Moringa nel mondo

Originaria dell’India, dove i frutti vengono comunemente cucinati nei curry, questa pianta nutriente viene apprezzata in tutto il mondo per la versatilità dei suoi usi.

In Africa si utilizzano prevalentemente le foglie, considerate verdure a tutti gli effetti, mentre nelle Filippine arricchiscono zuppe a base di latte di cocco, rese in questo modo più nutrienti.

Crescendo rapidamente fino a 8-10 metri, questo albero mellifero è molto stimato anche dalla medicina ayurvedica per le sue virtù nutrizionali. Ogni sua parte ha un utilizzo: i semi sono apprezzati in cosmetica per l’olio vegetale che se ne estrae, mentre le radici trovano posto come condimento in cucina.

In Europa, le foglie essiccate vengono trasformate in polvere e vendute come superfood o integratore alimentare.

Focus sul superfood naturale

La polvere ricavata dalle foglie macinate è considerata una delle fonti vegetali più complete esistenti, con oltre 90 sostanze nutritive essenziali: alcuni ritengono che sia la pianta più nutriente e completa che esista.

Le foglie sono ricchissime di aminoacidi fondamentali che svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo, nella struttura e nella fisiologia delle cellule di tutti gli esseri viventi, in quanto costituenti delle proteine. Alcuni di questi amminoacidi sono: leucina, isoleucina, metionina, lisina, fenilalanina, valina, treonina, triptofano, glutammina, tirosina, arginina, valina, glicocolla... un elenco di benefici!

La polvere è anche una fonte naturale di vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina A, vitamina E, vitamina D, vitamina K, ferro, calcio, potassio, magnesio, fosforo, selenio, zinco, cromo, rame, ecc. Contiene inoltre, oltre a carotenoidi, clorofilla, flavonoidi, polifenoli, luteina, anche acidi grassi essenziali come omega 3, 6 e 9, che contribuiscono al benessere cardiovascolare e cerebrale.

Grazie a questa eccezionale composizione, viene oggi classificata tra i superalimenti più completi e benefici per l’organismo.

Quali sono i suoi benefici e le sue virtù per la salute?

La Moringa è un albero rinomato per le sue straordinarie proprietà nutrizionali e medicinali. Considerata un superfood naturale, è ricca di nutrienti essenziali e svolge un ruolo chiave nel rafforzamento del sistema immunitario. Quando si parla di vitalità, questa pianta è indiscutibilmente in prima posizione per i suoi effetti positivi: ha infatti un effetto tonico naturale e combatte la stanchezza. Viene inoltre utilizzata per sostenere le funzioni cognitive, fornire energia agli sportivi e migliorare la qualità del sonno.

Proprietà antiossidanti e anti-età 

Grazie all’elevato contenuto di antiossidanti, questa pianta aiuta a contrastare l’invecchiamento cellulare e cutaneo. Favorisce la memoria, stimola l’attività cerebrale e accelera il rinnovamento delle cellule, contribuendo a mantenere una buona salute mentale e fisica nel tempo.

Supporto al metabolismo e depurazione

La Moringa oleifera favorisce la depurazione dell’organismo: stimola l’eliminazione delle tossine, migliora la digestione e combatte la stitichezza grazie all'alto contenuto di fibre e clorofilla. Aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue, sostenendo così la prevenzione del diabete. Inoltre, contribuisce alla perdita di peso, migliora la circolazione e regola la pressione arteriosa.

Salute del cuore e del fegato

Le sue foglie sono note per l’effetto positivo sul colesterolo e sui lipidi circolanti. Uno studio nigeriano (1) ha evidenziato una riduzione del 14% dei livelli di colesterolo nel siero sanguigno, nel fegato e nei reni, associando l’estratto di foglie a una dieta povera di grassi. Questo ne conferma l’utilità nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, inclusi infarto e ipertensione.

Effetti su anemia, immunità e infezioni

Questa pianta straordinaria aiuta a combattere anemia, carenze vitaminiche e minerali, ed è utile contro le malattie infettive come influenza, infezioni delle vie urinarie e otorinolaringoiatriche. Alcuni composti naturali presenti nelle foglie mostrano anche proprietà antimicrobiche e antifungine.

Potenziale antitumorale

Uno studio condotto dall’Università di Singapore nel 2011 (2) ha esaminato l’azione degli estratti di foglie su cellule tumorali umane. I risultati suggeriscono che: " Gli estratti di foglie di Moringa oleifera hanno mostrato una forte anti-proliferazione e una potente induzione dell'apoptosi (morte cellulare)". Lo studio conclude quindi che "gli estratti di foglie di M.oleifera hanno un potenziale per la chemioprevenzione del cancro e possono essere considerati un bersaglio terapeutico per il cancro".

Il suo utilizzo come cosmetico e in cucina

Uso cosmetico (olio, polvere)

In cosmesi, la Moringa viene utilizzata in 2 forme.

  1. La prima è in polvere, macinando le foglie essiccate, in sinergia con altre polveri vegetali e argille, per la composizione di maschere o shampoo per la pelle o i capelli.

  2. La seconda ha trovato un posto di prima scelta nella cosmesi e riguarda l'olio di Moringa, ricavato dai semi, con una composizione ricca di omega-9, minerali, vitamine e antiossidanti, che gli permette di non irrancidire grazie alla sua stabilità all'ossidazione.

Uso in cucina come superfood

Il gusto fresco, erbaceo e leggermente piccante di questa pianta (a metà tra il tè verde e gli spinaci o il crescione) la rende un'aggiunta perfetta a piatti salati o dolci. Può essere aggiunta a frullati, paste per aperitivi, piatti di pesce, salse e brodi.



Estratto vegetale di Moringa BIO (polvere)

Quali sono i suoi benefici cosmetici?

In cosmesi, l'olio vegetale di Moringa ricavato dai semi è stato utilizzato fin dall'antico Egitto come profumo, oltre che nei preparati per la cura della pelle. L'elevato contenuto di vitamina E, antiossidanti e antiradicali liberi conferisce a questo olio proprietà nutrienti, ammorbidenti, rivitalizzanti e riparatrici.

I benefici della Moringa per la pelle

  • Previene l'invecchiamento della pelle combattendo i radicali liberi grazie al suo contenuto di antiossidanti, e quindi la comparsa di linee sottili e rughe.

  • Idrata l'epidermide, mantenendo la pelle morbida ed elastica.

  • Purifica e lenisce la pelle grazie ai suoi flavonoidi. Rinforza la pelle fragile, sensibile o irritata grazie alla vitamina A e agli acidi grassi insaturi.

  • Stimola la riparazione epidermica aumentando la produzione di collagene.

  • Lenisce la pelle atopica: eczema, psoriasi e prurito.

La polvere di Moringa, combinata con altre polveri vegetali o argille, viene utilizzata nelle maschere per aumentare l'idratazione e purificare la pelle, rallentando i segni dell'invecchiamento cutaneo grazie al suo ricco contenuto di antiossidanti.

L'olio di Moringa, combinato con altri oli vegetali e oli essenziali, viene utilizzato nella preparazione di sieri o creme per la pelle secca, ad esempio, o in oli per il massaggio del corpo con proprietà ammorbidenti e confortanti.

I benefici della Moringa sui capelli

Ricco di acido behenico, un acido grasso a catena lunga che conferisce ai capelli una texture morbida e setosa, l'olio di Moringa liscia, riveste e nutre la fibra capillare.

Può essere massaggiato sul cuoio capelluto secco, sensibile o devitalizzato per stimolare la circolazione e l'ossigenazione, idratare il cuoio capelluto e fornire le vitamine e i minerali necessari per il corretto funzionamento e la nutrizione dei follicoli piliferi. Il risultato è una chioma più forte e una crescita migliore.

La polvere di Moringa può essere utilizzata nelle maschere per capelli o come ingrediente nelle ricette di shampoo fai da te, combinandola con altre polveri vegetali o argille.

Come consumarla?

I frutti, le foglie e i semi possono essere mangiati per ottenere tutti i loro benefici.

I semi vengono schiacciati dopo aver rimosso la buccia marrone. Possono essere incorporati in preparazioni culinarie per beneficiare di tutte le loro virtù.

Le foglie sono considerate verdure alla stregua delle foglie di spinaci e possono essere utilizzate in moltissimi piatti a base di pesce, legumi, verdure e brodi, aggiungendo un tocco originale.

I frutti possono essere utilizzati anche nelle zuppe o nei frullati per ottenere preparazioni altamente vitaminiche.

Puoi anche combinare la polvere di Moringa con un alimento o una bevanda. È preferibile non consumarla pura. La scheda prodotto Aroma-Zone sulla polvere di Moringa ti fornirà alcuni esempi di utilizzo della polvere.

La polvere di Moringa non è consigliata alle donne in gravidanza e in allattamento, né ai bambini.

Quando bere la Moringa?

Il momento ideale per consumarla dipende dagli obiettivi personali e dal modo in cui si desidera beneficiare delle sue proprietà. Se desideri beneficiare del suo effetto energizzante e rinvigorente, ti consigliamo di bere un infuso o un frullato di moringa al mattino o nel primo pomeriggio, per favorire la vitalità durante la giornata. Se invece vuoi sfruttare i suoi benefici digestivi o disintossicanti, puoi berne un po' dopo i pasti. È consigliabile evitare di assumerla la sera, poiché il suo effetto stimolante potrebbe disturbare il sonno.

Con quali ingredienti combinarla?

La combinazione della Moringa con altre piante può avere un effetto ancora più efficace su alcuni disturbi.

Ecco alcune idee di combinazioni benefiche. Abbina la Moringa a:

  • Curcuma per una sinergia antinfiammatoria: le due polveri si mescolano molto bene nei piatti a base di carne o pesce.

  • Polvere di Baobab per aumentare l'apporto di vitamina C nei frullati.

  • Tè Matcha per dolci o bevande più golose.

  • Spirulina per evitare la carenza di ferro (spirulina in capsule).

  • Maca per aumentare l'energia e per il loro rinomato effetto afrodisiaco.

  • Ginkgo biloba per l'attività cerebrale, la lucidità e per combattere lo stress.

Alcune ricette per apprezzare i benefici della polvere di Moringa

La polvere di Moringa si sposa molto bene con le preparazioni culinarie.

Guacamole di Moringa con chips di ravanello nero

1

Trita finemente lo scalogno, schiaccia l'avocado con una forchetta e spreme il lime.

2

Mescola il tutto e condisci con sale, pepe, Moringa e peperoncino di Espelette.

3

Taglia in fette sottili il ravanello nero

4

Prepara dei piccoli toast cospargendovi sopra alcuni semi di sesamo nero.

Smoothie con banana, latte di cocco e polvere di Moringa

1

Metti nel frullatore la banana, il latte di cocco e un cucchiaino di polvere di Moringa.

2

Mescola e gusta!

Pesto di Basilico e Moringa (per un vasetto)

Ricette

1

Frulla i pinoli, l'aglio, le foglie di Basilico, il parmigiano e l'olio d'Oliva per ottenere un pesto dalla bella consistenza.

2

Aggiungi 1 cucchiaio di polvere di Moringa.

3

Mescola di nuovo. Ora è pronto!

Il pesto si conserva per 5 giorni in frigorifero.

Effetti collaterali e controindicazioni

La Moringa presenta pochi effetti collaterali o controindicazioni. Uno degli effetti collaterali che si possono osservare è una leggera diarrea, che talvolta si verifica all'inizio del trattamento.

Tuttavia, dato il suo elevato valore nutrizionale, se le foglie di questa pianta vengono consumate in grandi quantità, si possono notare alcuni effetti collaterali: disturbi del sonno o insonnia, disturbi digestivi (effetto lassativo) e talvolta bruciori di stomaco.

Chi non dovrebbe assumere la moringa?

Per le persone che soffrono di ipoglicemia si raccomanda vivamente di consultare un medico prima di iniziare un trattamento a base di polvere di Moringa.

Inoltre, a causa del suo contenuto di vitamina A, è controindicata per le donne in gravidanza e i bambini.

Focus sulla nostra redattrice coach in nutrizione: Sonia Mérité

Sonia Caillol Mérité, ha conseguito un dottorato in farmacia e un diploma universitario in Dietetica, Nutrizione e Salute.


Sonia è sempre stata appassionata di nutrizione e dei suoi effetti sulla nostra salute. Attribuisce grande importanza all'alimentazione e adatta i regimi nutrizionali allo stile di vita, ai trattamenti farmacologici, alle preferenze e ai desideri dei suoi pazienti, al fine di ripristinare e mantenere il loro benessere.


Assistente di farmacia, coach nutrizionale e content writer per Aroma-Zone, Sonia consiglia riequilibri alimentari e trattamenti naturali per aiutarci a ritrovare uno stile di vita sano e una buona salute, senza dimenticare i piaceri gastronomici tanto cari al nostro palato!


Puoi trovare tutti i suoi consigli sulla sua pagina Instagram: nutrisonia13

Bibliografia

1

Antiproliferation and induction of apoptosis by Moringa oleifera leaf extract on human cancer cells. Food and Chemical Toxicology.

Sreelatha S, Jeyachitra A, Padma PR.

2

Hypocholesterolemic effects of crude extract of leaf of Moringa oleifera Lam. in high fat diet fed Wistar rats.

Ghasi S, Nwobodo E, Ofili JO.