Idratazione delle mani: quali soluzioni scegliere?

Raccontano la storia delle nostre giornate, esprimono le nostre emozioni (pensa alle pellicine strappate dallo stress) e sono la prima linea di difesa contro le aggressioni esterne: le nostre mani. Ma quante volte abbiamo trascurato di prendercene cura? Arrossamento, pelle che tira, ruvidità… Questi piccoli segnali di disagio non sono un caso. Le nostre mani meritano un po' più di attenzione.

Questo articolo ti aiuterà a capire le esigenze della tua pelle e a scoprire gli step essenziali da compiere per garantire un'idratazione delle mani ottimale.

Di Eloise Dubois
Aggiornato il 28/01/2025

Idratazione delle mani: di cosa si tratta?

La parola "idratazione" può sembrare fuorviante, perché non si tratta solo di fornire acqua alla pelle. Infatti, una buona idratazione si basa su un equilibrio tra l'acqua, essenziale per mantenere le cellule della pelle elastiche e confortevoli, e i lipidi, che formano una barriera protettiva per trattenere l'acqua. Questo duo di elementi agisce in modo complementare: l'acqua idrata, mentre i lipidi impediscono l'evaporazione e proteggono la pelle dalle aggressioni esterne.

Quindi idratare le mani è molto più di un semplice gesto cosmetico: è essenziale per mantenerle morbide, elastiche e sane.

Perché idratare le mani?

A differenza di altre parti del corpo come le braccia o le gambe, le nostre mani sono in prima linea. Costantemente esposte agli aggressori esterni, subiscono una vera e propria maratona quotidiana. Tra lavaggi ripetuti, spesso con prodotti che indeboliscono l'epidermide, freddo pungente in inverno, e superfici talvolta ruvide o irritanti, non hanno molta tregua.

Il risultato è che le mani diventano secche, ruvide e possono persino sviluppare microfessure, segno che l'epidermide sta chiedendo aiuto.

Focus sulla struttura della pelle delle mani

La pelle delle mani, naturalmente più sottile, ha un fragile film idrolipidico che viene rapidamente danneggiato da queste aggressioni esterne. È importante notare che, a differenza di altre aree del corpo, le mani producono pochissimo sebo, la sostanza naturale che aiuta a proteggere la pelle. Senza questa protezione, le mani sono ancora più vulnerabili alla disidratazione. Un'idratazione regolare delle mani è quindi essenziale, non solo per lenire la sensazione di tensione, ma anche per prevenire i segni dell'invecchiamento, dato che la disidratazione accelera l'invecchiamento cutaneo.

I benefici di un'idratazione ottimale

  • Elasticità e morbidezza: una corretta idratazione aiuta la pelle a ritrovare la sua naturale morbidezza.

  • Protezione rafforzata: mantenendo una barriera lipidica sana, si riduce il rischio di irritazioni e infezioni della pelle.

  • Aspetto liscio e morbido: le mani ben idratate appaiono subito più curate.

  • Comfort riacquistato: non c'è più la sensazione di secchezza o di tensione dovuta alla secchezza. Le mani sono a loro agio, lenite.

  • Sostegno alla riparazione della pelle: le creme idratanti ricche di attivi naturali favoriscono il rinnovamento cellulare.

Le nostre soluzioni naturali per un'idratazione intensa delle mani

Crema mani Acido Ialuronico e Avocado: questa crema è l'esempio perfetto di idratazione completa ed efficace. L'Acido ialuronico agisce come un potente umettante, catturando e trattenendo l'acqua nel cuore delle cellule per prevenire la disidratazione. L'olio di Avocado fornisce lipidi nutrienti che rafforzano la barriera cutanea della pelle. La sua texture leggera si assorbe rapidamente, lasciando le mani morbide, protette e senza effetto unto. Ideale per l'uso quotidiano.

Olio vegetale di Kukui: questo olio proviene dalle noci del Noce delle Molucche, un albero tropicale originario delle Hawaii. Ricco di acidi grassi essenziali, nutre e ripara le mani secche o danneggiate rafforzando la loro barriera lipidica. Applicato con un massaggio, penetra rapidamente e lenisce le irritazioni senza lasciare una pellicola unta.

Attivo cosmetico complesso di idratazione intensa: ideale per personalizzare i tuoi trattamenti fai da te, questo complesso combina diversi attivi idratanti che trattengono l'acqua nella pelle e ne rafforzano il film protettivo. Aggiungine qualche goccia alle tue creme o ai tuoi oli per ottenere un effetto idratante su misura.

Una versatile Base neutra Crema multiuso arricchita con Aloe vera, questa base neutra idrata e lenisce delicatamente le mani. Può essere utilizzata da sola, ma può anche essere personalizzata con attivi come il complesso Idratazione intensa per potenziare il suo effetto idratante. La sua texture leggera e non unta la rende un prodotto quotidiano ideale, adatto a tutti i tipi di pelle.

Quali step seguire per una buona idratazione delle mani?

Per mantenere le mani morbide, idratate e protette, ecco una routine facile da adottare:

1. Detersione delicata: inizia utilizzando un sapone delicato all'olio d'oliva che rispetti l'equilibrio della tua pelle per evitare di seccarla. Evita di lavare le mani con acqua molto calda, perché potrebbe indebolire la barriera cutanea e contribuire alla secchezza. Asciuga delicatamente le mani con un asciugamano pulito, tamponando piuttosto che strofinando.

2. Esfoliazione settimanale: una o due volte a settimana, esegui unoscrub delicato per rimuovere le cellule morte e permettere ai prodotti idratanti di penetrare meglio. In questo modo si restituisce luminosità e morbidezza alla pelle e si stimola la rigenerazione cutanea.

3. Applica una crema mani dopo ogni lavaggio: applica una crema idratante per le mani ogni giorno, soprattutto dopo un'esposizione prolungata al freddo. Questa routine regolare aiuta a mantenere i livelli di idratazione e protegge la pelle dagli aggressori esterni.

4. Prenditi cura delle cuticole: anche le cuticole hanno bisogno di attenzioni. Massaggiale con un olio curativo per unghie e cuticole BIO per nutrirle e mantenerle morbide. Questo trattamento aiuta a mantenere le mani idratate fino alla punta delle dita.

5. Adotta un rituale notturno: La sera applica un generoso strato di burro di Karité BIO. Al risveglio, le tue mani saranno profondamente nutrite e rigenerate.

Seguendo questi consigli, le tue mani rimarranno idratate, morbide e pronte ad affrontare il vento di novembre, il freddo di dicembre o un'intensa sessione di lavaggio piatti.

Ricette speciali per mani disidratate

Crema per le mani "Sogno di Karité"

Dosi ingredienti per bilancia

1

Metti la fase A (macerato di vaniglia + burro di karité + emulsionante Dolcezza di oliva) in una ciotola.

2

In un'altra ciotola, metti la fase B (acqua minerale).

3

Riscalda le due fasi separatamente a bagnomaria a 75 °C/80 °C.

4

Quando entrambe le fasi sono alla stessa temperatura, rimuovi le ciotole dal bagnomaria e versa lentamente la fase B nella fase A senza smettere di mescolare vigorosamente per circa 3 minuti (fino a raggiungere una temperatura ≤ 50° C).

5

Trasferisci la ciotola in una bacinella di acqua fredda e mescola lentamente finché non si raffredda (fino a raggiungere la temperatura di ≤ 30 °C).

6

Aggiungi gradualmente la fase C (il resto degli ingredienti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

7

Trasferisci il preparato nel tuo flacone usando la pipetta, se necessario.

Crema mani idratante Dolcezza di Cotone

Dosi ingredienti senza bilancia

1

Apri il tubetto di crema per le mani e preleva la quantità necessaria in una ciotola.

2

Aggiungi l'attivo urea e la fragranza Fiore di cotone e mescola per amalgamare il preparato.

3

Trasferisci il preparato in un flacone.

Avvertenze d'uso

Sebbene sia raro, alcuni prodotti, come il burro di Karité o l'olio di Mandorle dolci, potrebbero non essere adatti alle persone allergiche alla frutta a guscio. Fai sempre un test su una piccola area prima di utilizzarlo. Non esfoliare in caso di ferite aperte o gravi irritazioni.

Il consiglio dell'esperto

Un consiglio semplice ma spesso dimenticato per proteggere le tue mani e mantenerle idratate: indossa i guanti! Che si tratti di guanti di lana per proteggere le mani dal freddo in inverno, di guanti per il bricolage o di guanti in nitrile per i lavori domestici, indossare dei guanti è sempre una buona idea. Essi costituiscono un'efficace barriera contro le aggressioni esterne e le sostanze chimiche.

Maggiori informazioni

Come eliminare la secchezza delle mani?

Per combattere la secchezza delle mani, idratale quotidianamente con una crema, un balsamo nutriente o oli vegetali adatti. Un consiglio: evita i prodotti aggressivi che contengono alcol o agenti essiccanti che indeboliscono la pelle. Una routine di idratazione regolare e delicata è essenziale per mantenerle in buona salute.

Cosa fare per le mani molto secche e screpolate?

Per le mani screpolate, opta per burrocacao ricchi come il burro di Karité o gli oli vegetali. L'olio di Mandorle dolci o il macerato di Calendula leniscono e accelerano la rigenerazione. Applicalo generosamente la sera e lascialo in posa tutta la notte per una riparazione profonda.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Eloïse Dubois-Gaché

Eloïse è certificata come "operatrice olistica in naturopatia" dall'Istituto Superiore di Naturopatia (ISUPNAT) e pratica la naturopatia da oltre 5 anni. Grazie alla sua vasta esperienza in diverse erboristerie, Eloïse è in grado di fornire una consulenza completa e precisa in materia di fitoterapia, aromaterapia, gemmoterapia e micro-nutrizione attraverso un programma personalizzato e adattato allo stile di vita della persona.

Bibliografia

1

Duplan, H., & Nocera, T. (2018). Hydratation cutanée et produits hydratants. Annales de Dermatologie et de Vénéréologie, 145(5), 376‑384.

2

Ako, H., Kong, N., & Brown, A. (2004). Fatty acid profiles of kukui nut oils over time and from different sources. Industrial Crops And Products, 22(2), 169‑174.