Più le mucose sono secche, meno sono in grado di fluidificare il muco e quindi di evacuare i virus. È il caso del raffreddore, quando le mucose del tratto otorinolaringoiatrico si seccano, causando l'ostruzione del naso, l'irritazione della gola e dolore ai bronchi. Questo aumenta il rischio di infiammazione dei seni paranasali.
L'inalazione per fumigazione è una tecnica antica utilizzata per alleviare i sintomi del raffreddore e dei fastidi respiratori. Consiste nell'inalare vapori di acqua calda impregnati di oli essenziali o altri ingredienti benefici. Questo metodo offre numerosi benefici per alleviare i disturbi legati al raffreddore:
Decongestiona e libera le vie respiratorie: il calore dell'acqua vaporizzata aiuta ad aprire i passaggi nasali e bronchiali, decongestionando i seni paranasali e facilitando la respirazione.
Libera le secrezioni: gli attivi volatili contenuti negli oli essenziali, nelle piante o in altri ingredienti si diffondono nelle vie respiratorie (e arrivano direttamente alle vie otorinolaringoiatriche superiori e inferiori), aiutando a fluidificare le secrezioni e a liberarle, alleviando la sensazione di naso chiuso e riducendo la tosse.
Calma le infiammazioni: alcuni composti presenti negli oli essenziali hanno proprietà antinfiammatorie e aiutano a calmare l'irritazione della mucosa nasale e della gola.
Idratazione delle mucose: il vapore acqueo aiuta a reidratare le mucose irritate e seccate dal raffreddore, aiutandole a guarire e a proteggersi dalle infezioni. Le secrezioni saranno più fluide e più facili da evacuare meccanicamente attraverso il muco dal naso, l'espettorazione o gli starnuti.
Accelera il processo di guarigione: aiutando a liberare le vie respiratorie e a lenire i sintomi del raffreddore, l'inalazione per fumigazione aiuta ad accelerare il processo di guarigione e ad alleviare rapidamente la sensazione di disagio.