Ingredienti (Senza bilancia)
Preparazione
1
Trasferisci tutti gli ingredienti in un flacone.
2
Chiudi il flacone e agita.
3
È pronto!
La pelle è un organo fondamentale per la difesa del nostro corpo dagli agenti esterni, per questo motivo va curata sempre molto attentamente per mantenerla sana e in buono stato. Tuttavia, può capitare che si alteri diventando più sensibile e soggetta a irritazioni di varia natura. In questi casi, è fondamentale individuare le cause dell'irritazione, per trattarla e prevenirla in modo efficace. In questo articolo esploreremo le principali cause e sintomi dell’irritazione della pelle, offrendo consigli pratici su come proteggerla e mantenerla sana ogni giorno.
L’irritazione della pelle è un disagio piuttosto comune che può colpire tutti, dai più piccoli agli anziani, ed è accompagnato da arrossamento ed eventualmente da un’eruzione cutanea. Questa alterazione è visibile, può essere passeggera e risolversi in poche ore, oppure prolungarsi per più giorni e aggravarsi se non trattata adeguatamente.
Le irritazioni cutanee si manifestano con maggiore frequenza nelle persone con la pelle più delicata come bambini, anziani e donne in gravidanza. Tuttavia, qualsiasi tipo di pelle, e non solo quindi quella sensibile, può essere soggetta a irritazione. Le cause possono essere molteplici, di origine patologica o non patologica.
Cause di origine patologica
Malattie dermatologiche: patologie come dermatite atopica, psoriasi, acne, rosacea e tante altre possono provocare infiammazione, arrossamento e prurito. Malattie sistemiche: alcune condizioni che interessano l’intero organismo possono riflettersi sulla pelle rendendola più predisposta alle irritazioni.
Cause di origine non patologiche, dipendenti da fattori esterni o abitudini scorrette
Stress: è ormai un dato di fatto che i periodi più intensi dal punto di vista psico fisico possono rendere la pelle più sensibile ed esacerbare eventuali situazioni preesistenti. Allergie: reazioni allergiche a ingredienti contenuti nei prodotti cosmetici o farmaceutici applicati o presenti nei tessuti (come i coloranti), o nella bigiotteria (nichel e altri metalli pesanti), oppure di origine alimentare. Fattori ambientali: come l’esposizione a freddo e caldo intenso o a ambienti molto inquinati possono compromettere la barriera cutanea e favorire le irritazioni. Alimentazione: la presenza di intolleranze alimentari o allergie, come ad esempio al nichel o al glutine, possono facilmente far comparire sfoghi irritativi sulla cute. Uso di cosmetici non adatti al proprio tipo di pelle: l’impiego di prodotti aggressivi per la detersione, oppure cosmetici a base di altri ingredienti molto attivi, in particolare su pelle sottile e sensibile, oppure prodotti con molti allergeni, possono provocare facilmente reazioni cutanee. Cosmetici utilizzati in modo errato: ad esempio l’uso di acque micellari struccanti non risciacquate correttamente dalla pelle del viso, nel tempo può favorire la comparsa di irritazioni. Esfoliazione eccessiva: l’impiego frequente di scrub o esfolianti chimici troppo concentrati può provocare sovra esfoliazione cutanea e compromettere la barriera cutanea e favorendo così la comparsa di irritazioni.
L’irritazione cutanea può manifestarsi con diversi sintomi, in base alla causa e alla gravità della reazione. I segnali più comuni includono:
Arrossamento cutaneo: è il sintomo più frequente, è causato dalla vasodilatazione dei capillari in risposta al processo infiammatorio in atto nella zona interessata.
Prurito, bruciore e sensazione di calore: localizzato o diffuso, compaiono quando le terminazioni nervose presenti nella cute vengono sollecitate.
Rash cutaneo: con comparsa di piccoli bollicine o puntini o arrossati.
Maggiore sensibilità: la pelle nelle zone irritate è più sensibile e reattiva al tatto e ai prodotti applicati. Per valutare la gravità dell’irritazione cutanea è molto importante considerare l’estensione e l’intensità dei sintomi. Inoltre, è importante verificare se si tratta di un fenomeno temporaneo, che scompare spontaneamente nel giro di breve tempo, oppure persistente, in questo caso è consigliato l’intervento di uno specialista.
Se si aggrava possono manifestarsi altri sintomi:
Desquamazione e secchezza: l’irritazione della pelle può comportare desquamazione con esfoliazione evidente degli strati epidermici superficiali che si associa in genere alla comparsa di secchezza.
Gonfiore: in alcuni casi la pelle irritata può apparire leggermente gonfia e ispessita.
Presenza di vescicole, macchie, brufoli, bolle più importanti come dimensione ed evidenti rispetto al rash con piccoli puntini o bollicine.
Quando compare una irritazione della pelle, è importante intervenire tempestivamente con alcuni accorgimenti:
Valutare l’area interessata: si osserva la zona cutanea dove si manifesta l’irritazione e si cerca di individuare la possibile causa, ad esempio se si è entrati in contatto con un cosmetico, una sostanza o un tessuto potenzialmente irritante. In questo caso si deve interrompere immediatamente l’uso evitando un ulteriore contatto con l’agente irritante.
Analizzare estensione e intensità dei sintomi: se l’irritazione è lieve, si può monitorare l’evoluzione per vedere se scompare spontaneamente in breve tempo. Se i sintomi sono intensi, persistenti o peggiorano, è consigliabile rivolgersi allo specialista il prima possibile per una diagnosi approfondita.
Detergere delicatamente: utilizzare prodotti rispettosi della barriera e degli equilibri cutanei. Privilegiare detergenti con una base idratantecome le creme, gli oli e i burri detergenti, oppure utilizzare cosmetici arricchiti di oli vegetali e ingredienti lenitivi.
Mantenere un’idratazione adeguata: applicare cosmetici formulati con ingredienti che favoriscano il riequilibrio della skin barrier e il corretto livello di idratazione.
Scegliere cosmetici con ingredienti lenitivi: optare per le formulazioni per pelle sensibile, con attivi calmanti.
Bisabolol BIO
Il bisabololo è un attivo dalle eccezionali proprietà calmanti e lenitive. E’ un attivo estratto dalla distillazione dell’olio essenziale di Candeia (Vanillosmopsis Erythropappa), un albero originario del Brasile. E’ un fluido oleoso e può essere incorporato in creme e oli allo 0,5-1%.
Allantoina
L’allantoina è una polvere bianca con caratteristiche idratanti e lenitive. Si solubilizza nelle preparazioni acquose e si utilizza allo 0,2-0,5%.
Skin repair
È un attivo idrosolubile ricavato dalle parti aeree di Onopordon o Acanto selvatico. Sulla pelle ha un’azione riparatrice poiché aiuta a rigenerare la barriera cutanea, migliora l’idratazione e rinforza le naturali difese della pelle. Si utilizza in concentrazione pari al 2%.
Avena colloidale
Questo estratto vegetale in polvere è un concentrato di ingredienti lenitivi e calmanti. In particolare, contiene carboidrati complessi, che idratano la pelle, lipidi emollienti, beta-glucano, un polisaccaride con spiccate proprietà antinfiammatorie e protettive del microbiota cutaneo e aventramidi, composti con caratteristiche antiossidanti, antinfiammatorie e calmanti sul prurito. Si può utilizzare pura, direttamente nell’acqua della vasca tiepida, per un bagno rinfrescante e calmante, oppure miscelata ad un idrolato lenitivo di Calendula o Camomilla e applicato come maschera.
Phys’apaise
è un attivo lipofilo estratto dal Physalis di origine brasiliana. Aiuta a regolare la microcircolzione cutanea e a ridurre il rossore e la sensazione di calore in caso di irritazione cutanea. Si può aggiungere in concentrazione 0,5-1% alle preparazioni che contengono oli.
Gel nativo di Aloe vera
Lenitivo, allevia la pelle soggetta a irritazioni e prurito. Ricordarsi di conservare in frigorifero tra un utilizzo e l’altro.
Per prevenire e ridurre l’irritazione della pelle, è essenziale prestare attenzione ad alcuni fattori, non solo quando la pelle presenta i sintomi, ma anche in seguito, dopo aver ristabilito l’equilibrio cutaneo.
Detersione: evita l’uso di detergenti aggressivi e lavaggi troppo frequenti perchè possono compromettere la barriera cutanea aumentando il rischio di irritazione.
Sfregamento: l’uso prolungato della mascherina, la rasatura o la depilazione possono aggravare arrossamento e irritazioni e far comparire una dermatite da sfregamento.
Caldo ed esposizione al sole: l’esposizione a fonti di calore o a raggi solari favoriscono la vasodilatazione dei capillari e peggiorano l'infiammazione e l’arrossamento. E’ importante anche evitare docce, bagni caldi e ovviamente saune e bagno turco. È fondamentale proteggere sempre la pelle dai raggi solari con indumenti adeguati come cappellini o tessuti coprenti o SPF alti.
Sudorazione: il sudore può accentuare l’irritazione cutanea, soprattutto nelle zone più sensibili. È consigliabile mantenere la pelle asciutta evitando abiti realizzati con tessuti sintetici e troppo aderenti sulle zone irritate.
Utilizzo di prodotti irritanti: evita cosmetici a base di alcol o con pH acido e scrub con microgranuli. Evita anche tutti i cosmetici con esfolianti chimici che possono risultare troppo aggressivi se la tua pelle si irrita facilmente.
Alimentazione: la salute della pelle è strettamente legata al benessere intestinale. In particolare, in caso di irritazione cutanea, è importante consumare alimenti ricchi di omega-3, ad azione antiinfiammatoria, antiossidanti e prebiotici per sostenere il benessere del microbiota intestinale. Inoltre, bere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno aiuta l’eliminazione delle tossine.
Le parole d’ordine per la beauty routine della pelle con irritazione è “less is more: pochi prodotti e pochi ingredienti”, evita tutto ciò che è superfluo e utilizza cosmetici con formulazioni semplici senza allergeni e senza alcol. La nostra proposta per la pelle irritata prevede:
1. Detergi la pelle con lo struccante solido Jojoba e Calendula a base di oli di Jojoba e Ricino e macerato oleoso di Calendula ad azione lenitiva. Utilizza il detergente sulla pelle inumidita, si crea un latte delicato che asporta il trucco e le impurezze dalla pelle e dagli occhi. Massaggia delicatamente e risciacqua con acqua tiepida.
2. Applica un siero lenitivo come il siero vitamina B12 e prebiotici, che aiuta la tua pelle a ritrovare il suo equilibrio con la sua formula ad alta tolleranza. La sua azione dall'efficacia comprovata riduce immediatamente tutte le manifestazioni di disagio (rossori, sensazione di pelle che tira, prurito) e sostiene il futuro della tua pelle ripristinando la sua barriera cutanea.
3. Stendi una crema calmante come la crema dissetante BIO, arricchita di gel di Aloe vera, idratante e lenitivo, e idrolato di Menta piperita, rinfrescante.
4. Applica una maschera realizzata con Avena colloidale e idrolato di Calendula BIO. Mescola un po' di polvere di Avena con qualche cucchiaio di idrolato e, eventualmente, con del gel di Aloe vera per ottenere una consistenza più densa. Applica sulla pelle detersa e asciutta. Lascia in posa una decina di minuti, asporta l’eccesso senza sfregare, risciacqua con acqua tiepida.
Studiato e clinicamente testato per le pelli secche, fragili o a tendenza atopica, questo balsamo liporestitutivo a tripla azione lenisce le irritazioni e gli arrossamenti, riduce il prurito e nutre intensamente la pelle. Concentrato con olio vegetale d'Avena riparatore e Ceramide NP liporestitutiva, la sua formula anti-secchezza rafforza la barriera cutanea e protegge le pelli più sensibili. Adatto a tutta la famiglia anche per i più piccoli, per viso e corpo, può essere utilizzato sia puro che personalizzato.
Siero agli oli lenitivi
1
Trasferisci tutti gli ingredienti in un flacone.
2
Chiudi il flacone e agita.
3
È pronto!
Siero viso idratante e lenitivo per pelli sensibili
1
Metti la Provitamina B5 e l'olio essenziale direttamente nel flacone contenente il Siero concentrato Acido ialuronico.
2
Mescola con la spatola in acciaio inox per omogeneizzare prima di chiudere il flacone.
Burro nutriente per il corpo con Avocado per pelle secca e soggetta a irritazioni
1
Se non hai a disposizione una bilancia
Sciogli dieci cucchiai di burro di karité a bagnomaria a fuoco basso. Togli dal fuoco e utilizza una provetta per trasferire il volume di burro necessario in un contenitore.
Se hai a disposizione una bilancia
Sciogli il burro di karité e il concentrato di fitosteroli a bagnomaria a fuoco basso, quindi togli dal fuoco.
2
Aggiungi l'olio di avocado e la vitamina E ai burri fusi, quindi mescola accuratamente con la mini frusta Aroma-Zone.
3
Lascia raffreddare per 5 minuti e poi metti il composto in freezer per qualche minuto. Togli dal freezer solo quando il composto inizia a diventare bianco sui bordi del contenitore.
4
Mescola il preparato con una mini frusta fino a ottenere un impasto omogeneo.
5
Versa il composto nel vasetto (scaldalo leggermente se è diventato troppo denso) e lascialo raffreddare a temperatura ambiente (se fatica a solidificarsi, trasferiscilo ancora nel vasetto in freezer per qualche minuto).
In caso di pelle irritata evita i cosmetici che contengono oli essenziali per il contenuto di allergeni. Presta sempre molta attenzione alla detersione, utilizza cosmetici extra delicati, risciacqua con acqua tiepida evitando le temperature troppo alte e gli shock termici, asciuga la pelle tamponando senza sfregare.
Se la tua pelle è irritata, evita di applicare troppi prodotti contemporaneamente. Spesso, la sovrapposizione di cosmetici con ingredienti attivi può peggiorare l’infiammazione. Scegli una routine minimalista con detergenti delicati, un siero e una crema idratante con caratteristiche lenitive. Se necessario, consulta un dermatologo per un trattamento antinfiammatorio mirato. Inoltre, presta attenzione anche alla dieta e all’idratazione perché la salute della pelle parte dall’interno!
Quali tessuti è bene mantenere in contatto con la pelle irritata?
I tessuti sintetici e la lana tendono a peggiorare le irritazioni della pelle. In questi casi è bene prediligere cotone o lino bianchi ed evitare anche i tessuti colorati.
Come si può aiutare il corpo a calmare l’irritazione cutanea?
Oltre all’alimentazione ricca di antiossidanti e omega-3, antinfiammatori naturali, è importante mantenere un buon riposo notturno.
Giulia Penazzi è cosmetologa, formulatrice, e autrice di 8 libri di cosmesi. È docente di dermocosmesi per numerosi corsi professionali teorici e pratici di formulazione cosmetica e insegna al Master di II Livello Cosmast dell’Università di Ferrara.
1
Kamatou, G.P.P., Viljoen, A.M. A Review of the Application and Pharmacological Properties of α-Bisabolol and α-Bisabolol-Rich Oils. J Am Oil Chem Soc 87, 1–7 (2010).
2
Khan, A., and M. Alam. “COSMETICS AND THEIR ASSOCIATED ADVERSE EFFECTS: A REVIEW”. Journal of Applied Pharmaceutical Sciences and Research, Vol. 2, no. 1, Apr. 2019, pp. 1-6, doi:10.31069/japsr.v2i1.1.
3
Penazzi, G. Come sono fatti I cosmetici. (EDRA, 2020)