Cheratina: la proteina essenziale per unghie forti

Le tue unghie sono molli, fragili, sfaldate o scheggiate? È il momento di provare una "cura" alla Cheratina. La Cheratina è il costituente principale delle unghie! Questa proteina essenziale è responsabile della loro durezza e resistenza. E quando la struttura proteica dell'unghia viene alterata, è subito evidente: le unghie si danneggiano e diventano fragili. E se fosse possibile evitare questo problema?

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Cheratina: la principale proteina dell'unghia

La Cheratina è una proteina fibrosa ricca di zolfo. È onnipresente nella nostra pelle, in particolare nelle unghie. Più precisamente, si tratta di una cheratina dura e molto compatta. È composta da diversi amminoacidi: i più importanti nel caso delle unghie sono la cistina e l'arginina. È la Cheratina che conferisce alle unghie la loro durezza e resistenza, sia agli urti che agli aggressori chimici. Ad esempio, permette loro di resistere all'acqua, all'olio, all'alcol, all'etere e ad alcuni acidi deboli. E, naturalmente, alle miscele dei nostri solventi!

Da cosa sono costituite le unghie?

La funzione principale dell'unghia (o "lamina ungueale") è quella di proteggere la punta delle dita delle mani e dei piedi. Si tratta né più né meno che di un foglio duro di Cheratina. Questa lamina cornea è costituita da numerose cellule cheratinizzate in 3 strati principali. Sono prodotte nella matrice ungueale, a livello del derma, e salgono gradualmente in superficie appiattendosi.

  • Cheratina: circa il 90%.

  • Lipidi: tra lo 0,1 e l'1%.

  • Acqua: dal 7 al 12% circa, con variazioni in base all'umidità.

  • Minerali: calcio (0,1%), ferro, sodio, magnesio, tra gli altri.

Perché utilizzare un trattamento alla Cheratina sulle unghie?

La vita quotidiana non è sempre gentile con le nostre unghie! Nonostante la loro robustezza, rimangono sensibili a graffi e microlesioni in caso di urti, spazzolature o limature involontarie. La loro placca di Cheratina può essere danneggiata anche da alcuni prodotti, in particolare quelli per la casa e/o prodotti per la manicure non adatti. Il risultato genera spesso unghie danneggiate, fragili, meno resistenti e meno belle.

L'obiettivo del trattamento delle unghie alla Cheratina è quello di fornire un effetto di medicazione rafforzando la coesione tra le fibre di Cheratina. L'obiettivo è sia migliorare la solidità dell'unghia sia "ripristinare" il suo scudo difensivo contro le molteplici aggressioni esterne. In definitiva, è possibile tornare ad avere una superficie più liscia e in un bordo più forte.

Quali sono i benefici della Cheratina per le unghie danneggiate e fragili?

  • Proteggono le unghie dalla secchezza

  • Combattono rotture e spaccature

  • Induriscono le unghie morbide e deboli

  • Prevengono le spaccature

  • Leviga leRendono lisce le striature verticali

  • Migliorano la crescita delle unghie

Suggerimento: negli ultimi mesi hai fatto numerose manicure (smalto classico, smalto semipermanente, unghie finte, ecc.)? Prova a sottoporre le unghie a un trattamento rinforzante di 3 mesi a base di Cheratina.

Come si può rafforzare la Cheratina delle unghie?

  1. Alimentazione: la dieta contiene sostanze che aiutano le unghie a produrre Cheratina. Le più importanti sono gli aminoacidi contenenti zolfo, presenti nella carne, nel pesce, nei latticini e nella soia.

  2. Integratori alimentari: oltre al lievito di birra e alla polvere di Ortica (che sono classici rinforzatori di unghie), puoi optare per gli idrolizzati di Cheratina. Se segui una dieta vegana, c'è anche la fitocheratina (= cheratina a base vegetale).

  3. Cosmetici: potenzia la tua routine con smalti indurenti, sieri oppure oli arricchiti di Cheratina. Per ottenere ancora più benefici, scegli prodotti a base di oli vegetali: alcuni di essi sono ottimi fortificanti(Ricina, Camelia).

Quale routine adottare per rinforzare le unghie?

**Esfoliazione con Bicarbonato di sodio: l'**esfoliazione aiuta a rimuovere le cellule morte e ad ammorbidire le cuticole, favorendo la salute delle unghie. Mescola un cucchiaino di bicarbonato di sodio con qualche goccia d'acqua per formare una pasta. Applica questa pasta sulle unghie e sulle cuticole, quindi strofina delicatamente con una spazzola per unghie. Risciacqua con acqua tiepida.

Scopri l'esfoliazione con Bicarbonato di sodio

**Idratazione con l'Olio di Ricino: l'**olio di ricino è ricco di vitamina E e di acidi grassi che contribuiscono a nutrire e rafforzare le unghie. Ogni mattina, applica una piccola goccia di olio di ricino su ogni unghia e massaggia delicatamente per qualche minuto. Lascia penetrare l'olio senza risciacquare.

Scopri l'Olio di Ricino

Trattamento riparatore come una crema idratante per mani e unghie: mantenere le unghie idratate previene rotture e spaccature. Applica una crema ricca di burro di karité, avocado o acido ialuronico su mani e unghie prima di andare a letto. Indossa guanti di cotone per massimizzare l'assorbimento e proteggere la biancheria da letto.

Scopri l'Olio BIO per la cura delle unghie e delle cuticole

Come preservare la cheratina?

  1. Evita smalti e prodotti chimici: riduci l'uso di smalti e di solventi per unghie contenenti acetone, che possono indebolire le unghie.

  2. Non morderti le unghie: questo le indebolisce e le espone alle infezioni.

  3. Idrata dall'interno: bevi molta acqua per mantenere le unghie idratate dall'interno.

Le nostre ricette fai da te per la cura di unghie e cuticole

Siero per unghie forti

Ingredienti (Senza bilancia)

Preparazione

1

In una ciotola, trasferisci la fase A (olio di ricino + olio di oliva + olio di jojoba), quindi mescola il tutto.

2

Poi aggiungi la fase B (il resto degli ingredienti) e mescola di nuovo per omogeneizzare il tutto.

3

Trasferisci il preparato nel tuo flacone utilizzando l'imbuto piccolo, se necessario.

Questa ricetta contiene un olio essenziale fotosensibilizzante: l'olio essenziale di limone. Non esporre le aree di applicazione al sole per 8 ore dopo l'utilizzo.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben mantenuto e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto può essere conservato per almeno 3 mesi.

Bagno "resistenza e sbiancamento" per le unghie

Ingredienti (Con bilancia)

Ingredienti (Senza bilancia)

Consiglio

Un misurino completo è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul misurino per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

1

Mescola il Solubol e l'olio essenziale di limone in una ciotola.

2

Aggiungi il resto degli ingredienti uno alla volta, mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

3

Usa subito la preparazione.

Nota: il pH di questa preparazione è di circa 6-6,5.

* Conservazione: questo bagno istantaneo deve essere utilizzato immediatamente e non può essere conservato.

Precauzioni

Alcuni dei prodotti citati in questo contenuto hanno precauzioni d'uso specifiche. Prima di utilizzarli, consulta le nostre schede tecniche.

Gli integratori alimentari a base di Cheratina possono non essere adatti a determinate persone. Non esitare a chiedere consiglio al medico.

Il consiglio dell'esperto

Evita di lasciare le unghie immerse in acqua e sapone per troppo tempo, sia in caso di bagno che di manicure. Si tratta di una tecnica spesso utilizzata per ammorbidire le cuticole prima di spingerle indietro, ad esempio. Tuttavia, rischia di indebolire la struttura proteica dell'unghia. Al centro estetico, chiedi di sostituire questo tradizionale ammollo con una manicure tiepida.

Procedimento

Come posso procurarmi della Cheratina?

Il modo migliore per sostenere la produzione naturale di Cheratina è seguire una dieta varia ed equilibrata. Se necessario, puoi anche assumere un integratore alimentare per favorire la crescita delle unghie.

Che cos'è la Cheratina per le unghie?

La Cheratina è semplicemente la materia prima che costituisce le unghie. Ne assicura la coesione e la resistenza. Essa si trova anche nella pelle e nei capelli.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese di bellezza specializzata nei media del web. Scrive quotidianamente suggerimenti, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina alla cosmesi naturale, biologica e pulita, è sempre attenta alle tendenze e alle innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere.

Bibliografia

1

Baswan S, Kasting GB, Li SK, Wickett R, Adams B, Eurich S, Schamper R. Understanding the formidable nail barrier: A review of the nail microstructure, composition and diseases.

Mycoses. 2017 May;60(5):284-295. doi: 10.1111/myc.12592. Epub 2017 Jan 18. PMID: 28098391; PMCID: PMC5383514.

2

Jean Robin. Manuel pratique de Cosmétologie.

Les Nouvelles Esthétiques, 2003.