Preparazione
1
Metti tutti gli ingredienti in un frullatore ad alta velocità e frulla fino a ottenere la consistenza di un gelato
2
Servi in una ciotolina e guarnisci con qualche pepita di cacao e noci o mandorle.
Buon appetito!
Dolce nazionale molto amato in Perù, la Lucuma è ancora poco conosciuta in Europa. Eppure questo frutto, originario delle regioni andine e della costa del Pacifico, è un concentrato di vitamine, minerali ed energia. Il suo sapore, simile a quello dello sciroppo d'acero, piacerà sicuramente a tutti i buongustai. La Lucuma ha proprietà nutrizionali eccezionali e può sostituire lo zucchero.
Troppo fragile per viaggiare, questo frutto è disponibile in polvere presso Aroma-Zone.
Ma ora parliamo di questo superfood!
La Lucuma è un frutto andino che cresce sull'albero Pouteria lucuma, appartenente alla famiglia delle Sapotaceae, originario della valle delle Ande in Sud America, e più precisamente del Perù. Questo albero, alto circa 15 metri e dal tronco chiaro, produce frutti rotondi con una buccia verde molto sottile e una polpa arancione brillante, del peso di circa 200 grammi ciascuno. L'albero della Lucuma prospera in altitudine, crescendo idealmente in climi tropicali con temperature medie tra i 20 e i 22 gradi Celsius. Quattro anni dopo averlo piantato, la sua produzione di frutti sarà molto prolifica.
Soprannominato "Oro degli Inca" o "Oro degli Dei", questo frutto ha un sapore delicato e leggermente dolce, simile allo sciroppo d'acero, al caramello o alla patata dolce, e viene utilizzato per scopi culinari in dessert, gelati e pasticcini, creme di frutta e meringhe. È considerata il dessert nazionale del Perù.
La Lucuma non può essere esportata così com'è, perché la sua buccia è troppo sottile e quindi troppo fragile. L'idea è quindi quella di essiccare il frutto raccolto e poi macinarlo per ottenere una polvere che può essere portata da noi come superfood!
Origine della Lucuma
Testimonianze archeologiche della coltivazione e persino dell'uso della Lucuma sono state trovate presso alcuni popoli precedenti agli Inca, come i Mochicas (tra il 100 e il 700 d.C.) e i Nazcas sulla costa del Pacifico. Si tratta di oggetti di uso quotidiano in legno, sculture in legno del frutto in siti funerari ed elementi architettonici.
Testimonianze più antiche del suo consumo sono state trovate ad Ancash, nel nord del Perù. Risalgono al 6000 a.C.
La Lucuma faceva parte della dieta quotidiana dei popoli precolombiani, insieme al mais e alla quinoa.
La sua coltivazione si è poi diffusa nel sud dell'Ecuador con la colonizzazione spagnola, per poi continuare in Bolivia, Cile e più recentemente in Costa Rica. Oggi la Lucuma si trova anche in Messico e persino nelle Hawaii.
La polvere di Lucuma possiede numerose proprietà benefiche per il nostro organismo, che la rendono un'ottima aggiunta alla nostra dieta. La Lucuma è considerata un superfood.
Uno dei vantaggi della polvere di Lucuma è che può essere utilizzata come sostituto dello zucchero. Il nostro consumo di zucchero raffinato è generalmente eccessivo. Inoltre, oltre ad avere uno scarso valore nutrizionale, lo zucchero raffinato crea dipendenza e contribuisce allo sviluppo di numerose malattie, tra cui l'obesità.
La nostra polvere di Lucuma BIO è una buona alternativa, come lo sciroppo d'agave o il miele, per la preparazione di piatti dolci. Una volta cotta, il suo sapore ricorda quello dello zucchero di canna. Nelle torte, ad esempio, è possibile dimezzare lo zucchero da tavola e aggiungere la polvere di Lucuma all'impasto.
La polvere di Lucuma è anche un interessante addensante per dolci e dessert alla crema, ad esempio.
Come avrai capito, la composizione nutrizionale della Lucuma è senz'altro interessante!
La polvere di Lucuma è un concentrato di energia e nutrienti: ricca di fibre, potassio, vitamina B3 e antiossidanti come il beta-carotene. Contiene inoltre proteine, vitamine come la vitamina A, B1, B2 e C, e minerali e oligoelementi come calcio, ferro, fosforo, potassio e sodio.
La Lucuma ha molti benefici. Oltre a essere deliziosa, è particolarmente sana e nutriente. La polvere di Lucuma può essere utilizzata come alleato nutrizionale, in particolare se stiamo cercando di migliorare la nostra salute, ridurre o sostituire lo zucchero nella nostra dieta, perdere peso e persino prevenire alcune malattie.
Vediamo i benefici del consumo di polvere di Lucuma:
La polvere di Lucuma è ricca di fibre solubili e insolubili, che facilitano la digestione e quindi il transito. Il ruolo delle fibre insolubili nel nostro intestino è quello di aumentare il volume delle feci e prevenire la stitichezza. Le fibre solubili sono simili ai prebiotici e fungono da substrati per il nostro microbiota. Le fibre facilitano l'assorbimento dei minerali da parte del nostro organismo e sono essenziali per la buona salute del nostro sistema digestivo e quindi per il nostro stato di salute generale: dalla prevenzione di alcune malattie al corretto funzionamento del nostro cervello.
Lucuma vs zucchero: la Lucuma ha un alto valore nutrizionale e un basso indice glicemico. Grazie al suo sapore naturalmente dolce e delicato, può essere utilizzata nella nostra dieta per sostituire o integrare lo zucchero o il saccarosio raffinato. Una piccola quantità di polvere di Lucuma può facilmente addolcire un dessert o una bevanda.
Fonte di antiossidanti: la Lucuma contiene antiossidanti come polifenoli, vitamina C e carotenoidi, tra cui il famoso beta-carotene. È a questi carotenoidi che la Lucuma deve il suo bellissimo colore giallo-aranciato. Questi antiossidanti ci proteggono dalle infiammazioni e preservano la nostra vista. Inoltre, aiutano a mantenere una pelle dall'aspetto sano. Gli antiossidanti presenti nella nostra dieta combattono i danni causati dai radicali liberi, molecole che accelerano il deterioramento e l'invecchiamento delle nostre cellule. Gli antiossidanti ci proteggono dalle malattie cardiache e prevengono l'insorgere del cancro.
La Lucuma regola la glicemia: la Lucuma regola e abbassa la glicemia, aiutando a contrastare il diabete di tipo 2. Oltre agli zuccheri semplici che contiene, la Lucuma contiene anche carboidrati complessi come amido e fibre. Grazie a questi componenti, i livelli di zucchero nel sangue vengono regolati e la protezione contro il diabete viene attivata migliorando la sensibilità all'insulina e limitando i picchi di zucchero nel sangue dopo un pasto, il tutto bloccando gli enzimi alfa-glucosidasi responsabili della conversione dei carboidrati complessi in zuccheri semplici. Inoltre, grazie al suo basso indice glicemico, quando la Lucuma sostituisce lo zucchero nella nostra dieta, beneficiamo di un apporto di zuccheri molto inferiore. Tuttavia, è consigliabile consumare la polvere di Lucuma con moderazione. Studi condotti da università cilene sui frutti nativi del Perù, tra cui la Lucuma, hanno dimostrato le sue proprietà anti-iperglicemiche attraverso l'inibizione dell'enzima alfa-glucosidasi e il suo valore come integratore dei farmaci antidiabetici.
Funzione cardiovascolare: si pensa che i polifenoli della Lucuma proteggano il cuore dalle malattie cardiache e riducano la pressione sanguigna. Queste proprietà non sono ancora state dimostrate. Si pensa anche che abbia proprietà ipocolesterolemizzanti grazie al suo contenuto di fibre, che limitano l'assorbimento di altri nutrienti dagli alimenti, compreso il colesterolo.
Metabolismo energetico: la lucuma contribuisce al metabolismo energetico (carboidrati). Fornisce energia dai carboidrati, essenziale per il corretto funzionamento dei neuroni e dei globuli rossi.
Originaria del Perù, la Lucuma è un frutto tropicale dal sapore dolce e delicato. Conosciuta per il suo alto valore nutrizionale, la polvere di Lucuma BIO è particolarmente apprezzata per il suo basso indice glicemico e per i flavonoidi antiossidanti. Questa polvere di polpa di Lucuma BIO pura e naturale al 100% è un delizioso sostituto dello zucchero nelle tue preparazioni e aggiunge un tocco esotico a yogurt, smoothie bowl e dessert, per uno spuntino delizioso e salutare!
Ecco 3 ricette a base di Lucuma per godere dei benefici di questo frutto e del suo gusto delicato e sorprendente.
Gelato alla banana e Lucuma
1
Metti tutti gli ingredienti in un frullatore ad alta velocità e frulla fino a ottenere la consistenza di un gelato
2
Servi in una ciotolina e guarnisci con qualche pepita di cacao e noci o mandorle.
Buon appetito!
Pancakes vegani alla Lucuma
1
In una ciotola, mescola le farine, il lievito, la polvere di Lucuma e la cannella
2
Aggiungi quindi la banana schiacciata e la purea di anacardi e mescola
3
Infine, aggiungi gradualmente il latte vegetale mescolando per ottenere una pasta abbastanza densa e omogenea (non importa se la pasta non è completamente liscia).
4
Scalda un po' di olio di cocco in una padella. Quando è abbastanza caldo, versa 1 mestolo di pastella per ogni pancake, attendi che si formino delle bolle sulla superficie dei pancake prima di girarli per farli dorare dall'altro lato. Una vera delizia!
Caramello alla Lucuma con latte di Cocco
1
In un pentolino, versa 2 cucchiai di latte di Cocco (se utilizzi la polvere di latte di Cocco BIO Aroma-Zone, reidratalo prima) e porta a fuoco medio.
2
Una volta che il liquido è tiepido, aggiungi 1 cucchiaino di polvere di Lucuma, mescolando bene
3
Aumenta leggermente la fiamma e riduci a una consistenza cremosa. Ora è pronto!
Si può anche aggiungere un cucchiaino di Lucuma a formaggi freschi, frullati, macedonie, muesli e yogurt…
Quando consumare la Lucuma?
Ti stai chiedendo in quale momento della giornata assumere la polvere di Lucuma?
Per sfruttare al massimo i suoi benefici, consigliamo di assumerla durante i pasti: dalla colazione alla cena, o anche come spuntino.
Effetti collaterali della Lucuma
Finora non sono stati segnalati effetti collaterali con il dosaggio consigliato di polvere di Lucuma.
Posologia della nostra polvere di Lucuma BIO Aroma-Zone
Le dosi consigliate variano da 5 a 15 g al giorno per un adulto.
Sonia Caillol Mérité ha un dottorato in farmacia e una laurea in Dietetica, Nutrizione e Salute.
Puoi trovare tutti i suoi consigli sulla sua pagina Instagram: nutrisonia13
1
Pouteria lucuma Pulp and Skin : In depth Chemical Profile and Evaluation of Antioxydant Activity. Molecules
Masullo M
2
Evaluation of antihyperglycemia and antihypertension potential of native Peruvian fruits using in vitro models
Pinto Mda S
3
Characterization of main primary and secondary metabolites and in vitro antioxidant
Fuentealba C