Indossare guanti, sciarpe e altri indumenti protettivi può proteggere la pelle dai fattori ambientali aggressivi. Evita gli ambienti con aria condizionata o troppo riscaldati, o valuta l'installazione di un umidificatore.
Macchie secche sulla pelle: le soluzioni naturali più efficaci
Le macchie secche sulla pelle, spesso legate alla xerosi, sono una condizione comune che può compromettere il benessere cutaneo. Quando la pelle perde idratazione, può diventare ruvida, screpolata e pruriginosa, manifestando aree secche al tatto. Fortunatamente, esistono diversi prodotti naturali capaci di restituire morbidezza e nutrimento alla pelle. Ma quali sono davvero efficaci?

Indice
Cosa sono le macchie secche sulla pelle?
Le macchie secche compaiono quando la cute perde idratazione e non riesce più a mantenersi morbida e liscia. Questo porta alla formazione di zone ruvide, squamose, spesso accompagnate da prurito. Una secchezza grave può provocare screpolature, che possono diventare dolorose. Queste macchie possono presentarsi con un aspetto opaco, dal colore variabile tra il bianco, il rosa o il rossastro, a seconda della gravità e della causa sottostante.
A cosa possono essere dovute?
Le macchie rosse secche sulla pelle sono principalmente associate a:
Carenza di lipidi: i lipidi, che formano la barriera protettiva cutanea, sono essenziali per trattenere l'acqua. Quando scarseggiano, la pelle diventa secca, ruvida e più vulnerabile.
Mancanza di fattori naturali di idratazione (NMF): sostanze come urea, lattato e sali minerali attraggono e trattengono l'acqua. Una loro carenza porta a disidratazione e desquamazione.
Eccessiva esposizione al sole: i raggi ultravioletti (UV) possono danneggiare la barriera cutanea, provocando la perdita di idratazione.
Lavaggi frequenti: bagni o lavaggi eccessivi, in particolare con acqua calda e saponi aggressivi, possono rimuovere gli oli naturali dalla pelle.
Idratazione insufficiente: un apporto insufficiente di acqua e acidi grassi essenziali può contribuire alla secchezza cutanea.
Uso di prodotti aggressivi: l'uso di prodotti contenenti alcol, profumi e altre sostanze irritanti può peggiorare la secchezza.
Quali sono i benefici dei prodotti naturali sulle macchie di pelle?
Intervenire con prodotti delicati e naturali è fondamentale per proteggere la pelle, restituendole morbidezza ed elasticità.
I benefici dei prodotti naturali idratanti e liporestitutivi
Gli idratanti, alla base del trattamento della xerosi cutanea, aiutano a mantenere l'umidità e a formare una barriera protettiva contro la perdita di acqua. I balsami liporestitutivi:
Rinforzano la barriera cutanea: grazie alla loro ricchezza in ceramidi, proteggendo la pelle dalle aggressioni esterne
Leniscono e riducono le irritazioni: tipiche della pelle secca, grazie alla loro azione calmante e rigenerante
Favoriscono la rigenerazione cellulare apportando nutrienti essenziali come gli acidi grassi e le vitamine
Prevengono la desquamazione mantenendo la pelle morbida e liscia a lungo.
Tutti i vantaggi degli oli vegetali per nutrire la cute
Gli oli vegetali sono alleati ideali per nutrire e idratare la cute. Ecco perché sono così efficaci:
Idratano in profondità: la cute ruvida al tatto è spesso legata alla disidratazione. Gli oli idratanti forniscono un'azione intensiva, rendendo la pelle più setosa e morbida
Nutrono e proteggono: gli oli vegetali sono perfetti per nutrire in profondità, rinforzando la barriera cutanea e migliorando la sua elasticità
Leniscono e rigenerano: gli oli vegetali riducono la sensazione di pelle tirata, offrendo un comfort immediato e duraturo.
Focus sul Balsamo liporestitutivo Aroma-Zone

Balsamo liporestitutivo Avena e Ceramide NP
Studiato e clinicamente testato per le pelli secche, fragili o a tendenza atopica, questo balsamo liporestitutivo a tripla azione lenisce le irritazioni e gli arrossamenti, riduce il prurito e nutre intensamente la pelle. Concentrato con olio vegetale d'Avena riparatore e Ceramide NP liporestitutiva, la sua formula anti-secchezza rafforza la barriera cutanea e protegge le pelli più sensibili. Adatto a tutta la famiglia anche per i più piccoli, per viso e corpo, può essere utilizzato sia puro che personalizzato.
Quali oli vegetali sono adatti alla pelle con macchie secche ?

Olio vegetale di germe di Grano BIO: ricco di acidi grassi essenziali e vitamina E, questo olio è noto per le sue proprietà nutrienti e rigeneranti. È particolarmente indicato per le pelli secche e disidratate, poiché aiuta a mantenere l'elasticità cutanea e a prevenire la formazione di smagliature.

Olio di Camelina BIO: ricco di omega 3 e 6, questo olio è particolarmente apprezzato per le sue proprietà lenitive e antiossidanti. Ideale per le pelli sensibili e soggette a irritazioni, aiuta a rigenerare il film idrolipidico e a prevenire la secchezza cutanea.

Olio di Mandorla dolce BIO: noto per la sua delicatezza, questo olio è ideale per le pelli secche, irritate o fragili. Grazie al suo contenuto di acidi grassi e vitamina E, contribuisce a nutrire, ammorbidire e lenire la pelle, lasciandola elastica e luminosa.

Olio di Avocado BIO: ricco di acidi grassi essenziali e vitamine, l'olio di Avocado è noto per le sue proprietà nutrienti e rigeneranti. È ideale per le pelli secche e mature, poiché aiuta a migliorare l'elasticità cutanea e a prevenire i segni dell'invecchiamento.
Quale routine adottare se hai delle macchie secche sulla pelle, sia sul viso che sulle gambe?

1. Detergi dolcemente con la Crema detergente Cocco e Karité BIO. Questa crema detergente arricchita con olio di Cocco, burro di Karité e Aloe vera deterge con delicatezza rispettando la naturale barriera cutanea. Grazie alla sua formula neutra e senza profumo, è ideale per pelli sensibili e secche. Perfetta da usare quotidianamente su viso, corpo e mani, per iniziare la tua routine in bellezza.

2. Tonifica il viso con l’Idrolato di Fiori d’Arancio BIO.L’idrolato di fiori d’arancio è perfetto per calmare la pelle e donare al viso un aspetto più luminoso. Usato come tonico dopo la pulizia, contribuisce a ristabilire il pH naturale, offrendo una sensazione di freschezza e benessere immediato.

3. Idrata in profondità con l'Olio Vegetale di Mandorle Dolci BIO. È un classico per nutrire e lenire la pelle. Ricco di vitamine e acidi grassi essenziali, dona un tocco di morbidezza e comfort, ed è particolarmente indicato per idratare zone secche e ruvide.

4. Adatta l'idratazione d'inverno con il Burro di Karité BIO. Naturale e ricco di vitamine, questo burro nutre, protegge e rigenera la pelle secca o danneggiata. Perfetto anche per la cura dei capelli, dona idratazione, morbidezza e luminosità. La variante grezza – non raffinata o deodorata – conserva tutte le proprietà originali.

5. Proteggi la pelle del corpo con la Crema Multiuso BIO. Ricca di succo di Aloe vera BIO, oli di Jojoba e Calendula e burro di Cacao, la crema multiuso BIO nutre e ammorbidisce la pelle di tutta la famiglia. Burrosa ma non grassa, può essere utilizzata per viso, corpo, mani, piedi, come maschera viso e persino per i capelli.

6. Non dimenticare di proteggere la pelle contro i raggi UV: utilizzando il Latte solare minerale SPF20 prima di andare fuori.
Precauzioni d’uso
Evita prodotti con profumazioni artificiali, alcol o ingredienti aggressivi che possono compromettere ulteriormente la barriera cutanea. Testa sempre i nuovi prodotti su una piccola area della pelle, ad esempio dietro l’orecchio, per prevenire irritazioni o reazioni allergiche. Evita scrub o trattamenti esfolianti aggressivi per non aumentare la sensibilità della pelle.
Il consiglio dell'esperto
Per combattere le macchie secche della pelle, è importante idratare l'organismo dall'interno, bevendo almeno 1,5-2 litri d'acqua al giorno. Integra nella tua alimentazione cibi ricchi di omega-3, come Noci, semi di Lino e pesce azzurro, per favorire l'equilibrio della barriera cutanea.
Saperne di più
Come proteggere la pelle da fattori esterni?
Come proteggere la pelle da fattori esterni?

Come proteggere la pelle da fattori esterni?
Che tipo di alimentazione aiuta in caso di pelle secca?
Che tipo di alimentazione aiuta in caso di pelle secca?

Che tipo di alimentazione aiuta in caso di pelle secca?
Consuma una dieta ricca di acidi grassi omega-3, vitamine e antiossidanti: favoriscono la salute della pelle.
Come idratare profondamente la pelle senza ungerla?
Come idratare profondamente la pelle senza ungerla?

Come idratare profondamente la pelle senza ungerla?
Per un'idratazione profonda senza sensazione di untuosità, oltre all’acido ialuronico puoi ricorrere a emollienti leggeri come lo squalano, che ha funzione emolliente ma non ostruisce i pori.
Zoom sulla nostra redattrice specializzata Barbara Miliacca

Linguista e traduttrice nel campo della comunicazione e della naturopatia, Barbara Miliacca si dedica inoltre alla formazione e alla redazione di contenuti per il web. Con la sua esperienza, offre contenuti approfonditi e accessibili.
Bibliografia
1
Anneke Andriessen, Prevention, recognition and treatment of dry skin conditions, in British Journal of Nursing, vol. 22, n. 1, 9 gennaio 2013, pp. 26–30, DOI:10.12968/bjon.2013.22.1.26.
2
Pons-Guiraud, A. "Dry Skin in Dermatology: A Complex Physiopathology." Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, vol. 21, no. 5, 2007, pp. 1-4.
3
Andriessen, A. "Prevention, Recognition and Treatment of Dry Skin Conditions." British Journal of Nursing, vol. 22, no. 1, 2013, pp. 26–30
4
https://www.medicoverhospitals.in/it/diseases/xerosis-cutis/