Magnesio bisglicinato: che cos'è?

Tra tutte le forme di magnesio, il bisglicinato è senza dubbio quella che viene assorbita meglio dall'organismo. Praticamente privo di effetti collaterali, è particolarmente consigliato agli sportivi e agli atleti di alto livello per la sua azione sul recupero muscolare. Ma di cosa è fatto, come funziona e ci sono controindicazioni? Ti spieghiamo tutto sul magnesio bisglicinato.

Di Laura Almeras
Aggiornato il 14/03/2025

Che cos'è il magnesio bisglicinato?

Il magnesio è un minerale essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Sebbene nella sua forma "naturale" si trovi in molti alimenti, esistono formule "sintetiche" eccellenti per la nostra salute. Tra le varie forme di integratori disponibili sul mercato, il bisglicinato si distingue per l'elevata biodisponibilità e l'ottima tolleranza.

Il magnesio bisglicinato è una forma di integratore di magnesio in cui una molecola di magnesio è legata a due molecole di glicina, un aminoacido essenziale. Il vantaggio di questo legame è che il magnesio è più solubile e più facilmente assorbito dall'organismo. A differenza di altre forme di magnesio, come l'ossido di magnesio (noto per i suoi effetti lassativi) il magnesio bisglicinato è molto ben tollerato dall'apparato digerente.

Perché assumere il magnesio bisglicinato?

Il magnesio bisglicinato è particolarmente utile per le persone soggette a sensibilità digestive o intestinali. Grazie alla sua forma "chelata", cioè formata da un legame tra un minerale (il magnesio) e una molecola organica (la glicina, un aminoacido), la biodisponibilità aumenta e l'assorbimento è facilitato. Il magnesio bisglicinato passa facilmente attraverso la barriera intestinale fino al flusso sanguigno, garantendo una distribuzione uniforme in tutto l'organismo.

Mentre il magnesio può essere mal digerito da alcune persone e causare vari disturbi intestinali, il magnesio bisglicinato appare più tollerato. Grazie alla sua formula unica, anche le persone con lo stomaco sensibile possono godere dei suoi benefici senza temere effetti collaterali.

Quali sono i benefici del magnesio bisglicinato?

Il magnesio bisglicinato, come il magnesio tradizionale, offre una serie di benefici per la salute. Ecco alcuni dei vantaggi di questa forma di magnesio:

  • Sostegno alla salute delle ossa: il magnesio svolge un ruolo fondamentale per la salute delle ossa, aiutando a costruire e mantenere la densità ossea. Lavora in sinergia con il calcio e la vitamina D per costruire e mantenere ossa forti. Il magnesio bisglicinato è quindi particolarmente importante per prevenire l'osteoporosi.

  • Miglioramento della funzione muscolare: il magnesio bisglicinato è utile sia per rilassare i muscoli che per aiutare a prevenire crampi e spasmi muscolari. Questa forma di magnesio facilita il rilassamento muscolare dopo l'esercizio fisico e contribuisce ad avere un recupero migliore. Viene regolarmente consigliato agli sportivi di alto livello, agli atleti e ai bodybuilder che sottopongono i loro muscoli a sforzi intensi.

  • Miglioramento del sonno: grazie ai suoi effetti sul rilassamento muscolare e sulla regolazione del sistema nervoso, il magnesio bisglicinato può anche migliorare la qualità del sonno. Aiuta ad alleviare l'insonnia e a ridurre i risvegli notturni creando un sonno ristoratore, essenziale per il benessere generale.

  • Controllo degli zuccheri nel sangue: il magnesio svolge un ruolo nel metabolismo del glucosio e dell'insulina, regolando i livelli di zucchero nel sangue. L'integrazione di magnesio bisglicinato come complemento al trattamento convenzionale può essere utile per le persone affette da diabete o a rischio di sviluppare questa condizione. Se hai il diabete o stai pensando di integrare il magnesio, ti consigliamo di chiedere consiglio al tuo medico di famiglia. Egli sarà in grado di consigliarti il trattamento più appropriato per il tuo profilo.

  • Miglioramento della digestione: sebbene il magnesio bisglicinato sia stato scelto principalmente per il suo buon assorbimento e il suo basso impatto sul sistema digestivo, può contribuire in modo significativo alla salute dell'apparato digerente. Agendo direttamente sulla parete intestinale e sui muscoli, facilita il movimento del tratto intestinale e previene la stitichezza.

Anche se l'integrazione può essere essenziale in alcuni casi, il magnesio migliore è quello che si trova naturalmente nella nostra alimentazione. Puoi trovarlo ad esempio nelle banane, nel cioccolato e nelle verdure verdi.

Focus sul Magnesio Triplo - Integratore alimentare

Quale forma di magnesio è assimilabile più facilmente?

Gli studi hanno dimostrato che il magnesio bisglicinato è una delle forme di magnesio più facilmente assimilabili. La sua particolare struttura chimica ne favorisce l'assorbimento da parte dell'organismo, rendendolo una scelta privilegiata per chi vuole ottimizzare l'assunzione di magnesio.

La biodisponibilità del magnesio, cioè la sua capacità di essere assorbito e utilizzato dall'organismo, è un fattore da considerare quando si sceglie un integratore di magnesio. Gli studi hanno dimostrato che, grazie alla sua formula unica, il magnesio bisglicinato viene assorbito meglio di qualsiasi altra forma. Viene assorbito non solo dalle cellule intestinali, ma anche dal sangue, quindi è assimilato molto bene dall'organismo.

Come fare una cura di magnesio efficace?

Quando è necessario assumere magnesio?

Non esiste un momento giusto o sbagliato per assumere il magnesio bisglicinato, ciò dipende dagli effetti attesi. Infatti, questo tipo di magnesio può avere effetti "potenzianti" e di riduzione della fatica, oltre che "tranquillanti" e calmanti. Ecco alcuni punti che possono aiutare a determinare il momento ideale per assumerlo:

  • Per migliorare il sonno: l'assunzione di magnesio bisglicinato la sera, da 30 minuti a 1 ora prima di andare a letto, può aiutare a rilassare il sistema nervoso e i muscoli. Vedrai che, in questo modo, il tuo sonno sarà più profondo e riposante.

  • Per affievolire lo stress e l'ansia: una dose al mattino può aiutare a gestire lo stress quotidiano, mentre una dose alla sera può aiutare a ridurre l'ansia prima di andare a letto.

  • Per il recupero muscolare: se utilizzi il magnesio per la sua capacità di migliorare il recupero muscolare dopo l'esercizio fisico, puoi assumerlo subito dopo la sessione sportiva. Altrimenti, aggiungine un po' prima della sessione al tuo shaker tonico in modo da aumentare le prestazioni.

Come si usa il magnesio triplo?

  1. Assumi da 1 a 3 capsule al giorno, preferibilmente con un bicchiere d'acqua grande, in base alle tue esigenze e alle raccomandazioni di un professionista della salute.

  2. Un barattolo di capsule dura da 40 giorni a 4 mesi, a seconda del dosaggio scelto.

Quale posologia seguire?

Il dosaggio raccomandato di magnesio bisglicinato può variare in base a diversi fattori, tra cui l'età, il sesso, lo stato di salute generale e le esigenze individuali. Le raccomandazioni generali suggeriscono un apporto giornaliero di magnesio di:

  • 340-360 mg al giorno per le donne adulte,

  • 400-420 mg al giorno per gli uomini adulti.

Controindicazioni

Le donne in gravidanza o in allattamento dovrebbero consultare un professionista prima di assumere qualsiasi integratore. Inoltre, l'estratto di lattuga di mare contenuto negli integratori Magnesio triplo fornisce una piccola quantità di iodio. Se hai problemi alla tiroide, è consigliabile chiedere il parere del tuo medico prima di iniziare un trattamento.

Quali sono le migliori combinazioni con il magnesio?

Vitamina C

Combina i tuoi integratori di magnesio con un integratore di vitamina C per una carica di energia e un supporto al tuo sistema immunitario. Presentata in polvere e fornita con un cucchiaio dosatore, questa vitamina C ottimizzata è perfetta per le cure ad alto dosaggio di vitamina C. È facile da usare in un bicchiere d'acqua o in un succo di frutta,

Scopri la vitamina C ottimizzata in polvere

Tisana alla menta digestiva BIO

Se utilizzi il magnesio bisglicinato per favorire la digestione e ridurre la tensione, puoi abbinarlo alla nostra tisana alla menta digestiva. Questa tisana è particolarmente piacevole dopo i pasti. La sua composizione completa combina 7 piante rinomate per favorire la digestione e contribuire al benessere dopo i pasti. Un'infuso deliziosamente efficace per lenire i disturbi digestivi.

Scopri la tisana alla menta digestiva BIO

Spray per cuscini

Il magnesio è consigliato in caso di stanchezza e stress. Per massimizzare gli effetti degli integratori, usa il nostro Spray per cuscini Notte serena ai Fiore d'arancio e Melissa per favorire il rilassamento e il sonno profondo. Il profumo morbido, floreale e confortante aiuta ad addormentarsi. Nebulizzalo sulla biancheria da letto, sui cuscini e in camera da letto.

Spray per cuscini Notte serena Fiore d'arancio e Melissa

Come rendere ancora più efficace la cura di magnesio?

  1. Determina la giusta dose: la dose raccomandata di magnesio può variare in base all'età, al sesso e alle esigenze individuali. La dose giornaliera raccomandata di magnesio varia generalmente tra i 300 mg e i 400 mg per gli adulti. Ti consigliamo di iniziare con una dose bassa e di regolarla in base alle tue esigenze e alle reazioni del tuo corpo.

  2. Sii regolare: per ottenere risultati ottimali, è importante assumere regolarmente l'integratore di magnesio. La costanza è la chiave per ottenere benefici a lungo termine.

  3. Segui un'alimentazione equilibrata: un'alimentazione ricca di magnesio può completare la cura. Non esitare a includere alimenti come spinaci, mandorle, avocado e banane, che sono naturalmente ricchi di magnesio. Oltre agli alimenti ricchi di magnesio, è fondamentale seguire un'alimentazione equilibrata in generale.

  4. Mantieni il tuo corpo ben idratato: bere abbastanza acqua durante la giornata può aiutare a ottimizzare l'assorbimento del magnesio e a prevenire possibili effetti collaterali e problemi digestivi. Ricordati di bere almeno 1 litro o addirittura 1,5 litri di acqua al giorno.

  5. Chiedi consiglio a un medico: prima di iniziare l'integrazione di magnesio, e in generale qualsiasi altra integrazione, ti consigliamo di consultare un medico. Se stai già assumendo dei farmaci, questa scelta risulta ancora più importante per evitare qualsiasi interferenza.

Le nostre idee per ricette ricche di Magnesio

Ricetta smoothie banana e cocco

Fai il pieno di fibre e antiossidanti con questo delizioso frullato fruttato, che può essere perfetto anche come spuntino rilassante.


Ingredienti

Preparazione

1

Mescola la banana in polvere con il latte di cocco in polvere e la polvere di baobab.

2

Aggiungi la mela sbucciata a pezzi con l'acqua minerale o il latte vegetale.

3

Frulla per ottenere un composto liscio e cremoso.

4

Versa in un bicchiere.

5

È pronto per essere gustato!


Prepara un cremoso Smoothie con questa ricetta a base delle nostre Polveri di Banana e Baobab BIO, latte di cocco in polvere, acqua minerale o latte vegetale. Gustalo subito dopo la preparazione per conservarne tutto il sapore e la freschezza.

Smoothie vitaminico e rimineralizzante

1

Versa tutti gli ingredienti nel frullatore

2

Frulla fino a ottenere un composto omogeneo e consistente. Buon appetito!

Precauzioni da adottare

Attenzione: poiché il magnesio bisglicinato è una forma altamente biodisponibile, potrebbe essere necessaria una dose inferiore a quella raccomandata per altre forme di magnesio per ottenere comunque gli stessi effetti.

Sebbene il magnesio bisglicinato sia generalmente sicuro per la maggior parte delle persone, alcune situazioni richiedono la massima cautela:

  • Insufficienza renale: le persone affette da insufficienza renale dovrebbero evitare l'integrazione di magnesio, poiché i reni potrebbero avere difficoltà a rimuovere il magnesio in eccesso dall'organismo.

  • Farmaci: il magnesio può interagire con alcuni farmaci, tra cui i farmaci diuretici, antibiotici e farmaci per l'osteoporosi. È importante consultare un medico prima di iniziare un'integrazione di magnesio se si sta seguendo un trattamento.

  • Condizioni mediche specifiche: alcune condizioni, come le malattie cardiache, possono richiedere uno stretto monitoraggio o l'assenza di integrazione. Chiedi sempre il parere del medico prima di iniziare una nuova terapia.

Sebbene una carenza di magnesio possa essere dannosa a lungo e a breve termine, anche un sovradosaggio può essere dannoso per la salute. Ci sono alcuni effetti collaterali spesso associati all'assunzione di magnesio bisglicinato, come diarrea, nausea e crampi addominali. Se noti degli effetti collaterali, riduci la dose o consulta un professionista della salute.

Consiglio dell'esperto

In alcuni casi, l'assunzione di magnesio a stomaco vuoto può causare effetti indesiderati come nausea o mal di stomaco. Questi sintomi sono spesso dovuti all'irritazione dello stomaco, in quanto alcune forme, come l'ossido di magnesio, sono meno assorbite e possono causare problemi digestivi. Per evitare questi inconvenienti, è generalmente consigliabile assumere il magnesio durante o dopo i pasti, in modo da renderlo più facilmente tollerabile.

Maggiori informazioni

Magnesio bisglicinato o magnesio marino? Quale scegliere?

La scelta di quale tipo di magnesio scegliere dipende dalle tue esigenze specifiche, dalla tua salute digestiva e dalla sensibilità ai diversi composti. Esaminiamo le differenze tra il magnesio bisglicinato e il magnesio marino.

  • Il magnesio bisglicinato è famoso per la sua elevata biodisponibilità e l'eccellente tolleranza digestiva. Essendo legato a due molecole di glicina, un tipo di aminoacido, viene assorbito in modo efficiente nell'intestino. Questa forma riduce al minimo il rischio di diarrea, un effetto collaterale comune. Si tratta di una forma particolarmente indicata per chi ha sensibilità digestive o per chi cerca di migliorare il sonno alleviando lo stress e l'ansia.

  • Il Magnesio marino, invece, viene estratto direttamente dall'acqua di mare e contiene una miscela di diversi sali di magnesio, principalmente cloruro di magnesio. Può essere utile per chi vuole integrare il proprio apporto di magnesio in modo più "naturale". Il magnesio marino è spesso apprezzato per i suoi effetti sulla salute delle ossa e del sistema cardiovascolare.

Il magnesio marino può essere meno ben tollerato dall'apparato digerente e può causare effetti collaterali lassativi in alcune persone. Preferisci il magnesio bisglicinato per evitare il più possibile gli effetti collaterali.

Magnesio glicerofosfato o bisglicinato?

La scelta tra magnesio glicerofosfato e magnesio bisglicinato dipende dalle tue preferenze e dalla sensibilità agli integratori.

  • Il magnesio glicerofosfato è una forma di magnesio legato all'acido glicerofosforico, che gli conferisce una buona biodisponibilità e un'eccellente tolleranza digestiva, simile a quella del bisglicinato. Questa forma è spesso consigliata a chi cerca un'integrazione delicata ed efficace, ma senza effetti lassativi. Il glicerofosfato è apprezzato per le sue proprietà energizzanti, in quanto è coinvolto nella produzione di energia cellulare.

  • Il magnesio bisglicinato, come già menzionato in precedenza, è rinomato per il suo assorbimento ottimale e per il suo impatto minimo sull'apparato digerente. È ideale per chi ha problemi gastrointestinali o per chi cerca una forma di magnesio altamente assimilabile per combattere lo stress, il sonno o il recupero muscolare.

Se soffri di carenza di magnesio, non esitare a provare queste due forme. Potrai valutare facilmente il modo in cui il tuo corpo reagisce e si adatta all'integratore.

Si possono combinare diverse forme di magnesio?

Sì, è perfettamente possibile assumere diverse forme di magnesio contemporaneamente. Tuttavia, ogni forma di magnesio ha una biodisponibilità diversa e può influenzare il tuo sistema digestivo in modo differente. Per questo motivo è meglio optare per integratori alimentari che combinano diverse forme di magnesio, in modo da poter beneficiare di un dosaggio ottimale senza alcun rischio di effetti collaterali a livello digestivo.

Focus sulla nostra redattrice benessere, Laura Almeras

Laura è una scrittrice di salute, bellezza e lifestyle. Appassionata di viaggi e gastronomia, condivide i suoi consigli nutrizionali su come combinare piacere e benessere. Attraverso i suoi articoli, si propone di fornire informazioni significative e consigli pratici per nutrire il corpo e la mente.

Bibliografia

1