Meditazione e stress: qual è il legame?

La meditazione è il modo perfetto per imparare a lasciar andare. Nella nostra vita moderna, caratterizzata da stress costante e ritmi frenetici, questa pratica sta diventando quasi indispensabile. La meditazione ci permette di concentrarci, di alleviare lo stress e di ritrovare un senso di calma e di chiarezza mentale. Ma in che modo la meditazione aiuta a gestire meglio lo stress? E come si può integrare facilmente nella propria routine? Te lo spieghiamo subito.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 30/01/2025

Che cos'è la meditazione?

La meditazione è una pratica antica, utilizzata da migliaia di anni in diverse culture per calmare la mente. Contrariamente a quanto si crede, la meditazione non significa "andare in bianco" o "non pensare a nulla", ma piuttosto concentrarsi sul momento presente. È una forma di osservazione consapevole di se stessi e dei propri pensieri, senza cercare di controllarli. Lo scopo della meditazione è quello di lasciarsi andare: è proprio questa capacità di abbandonarsi che permette di raggiungere uno stato di profondo rilassamento. Che si tratti di meditazione guidata, di mindfulness o di meditazione in movimento come il vinyasa yoga, l'obiettivo è lo stesso: creare uno spazio di silenzio interiore in cui i rumori del mondo esterno perdano la loro presa.

Perché meditare?

Per lasciar andare e rallentare

Nel mondo frenetico di oggi, la meditazione è un po' come premere il pulsante di pausa per resettare l'orologio. È un modo per lasciar andare le pressioni della vita quotidiana, allontanarsi dal vortice dei pensieri incessanti e ritrovare un po' di calma. Meditando, si crea uno spazio in cui è possibile disconnettersi dalle aspettative esterne e riconnettersi con se stessi. Questo semplice momento di rilassamento permette di ritrovare la serenità e di premere un po' sul freno.

Per prendersi cura della mente come ci prendiamo cura del corpo

Sappiamo tutti che è importante mangiare bene, fare esercizio fisico e riposare il nostro corpo. Ma che dire della nostra mente? La meditazione è un vero e proprio "cibo" per la mente, essenziale quanto quello che diamo al nostro corpo. Dedicare qualche minuto alla meditazione dà alla mente ciò di cui ha bisogno per calmarsi, rafforzarsi e funzionare meglio nella vita quotidiana. È un modo dolce ed efficace per riequilibrare le energie e ritrovare un po' di chiarezza mentale.

Per imparare a gestire meglio lo stress

Se ti senti sotto stress o con un sovraccarico mentale, la meditazione è sempre una buona idea. Aiuta a calmare la mente, ad allentare la tensione e a regolare quei pensieri che girano in continuazione. Molte persone stressate o ansiose trovano in questa pratica un modo eccellente per migliorare la gestione dello stress.

Quali sono i benefici della meditazione?

La meditazione ha molti benefici, sia per il corpo che per la mente. Questa tecnica di rilassamento agisce sul sistema nervoso favorendo un relax profondo, riducendo così la produzione di cortisolo, l'ormone dello stress.

Ma i suoi benefici vanno ben oltre. La meditazione aiuta anche a:

  • Migliorare la concentrazione e l'attenzione: concentrandosi sul momento presente, il cervello diventa più efficiente e la nebbia cognitiva si dissolve.

  • Una migliore gestione delle emozioni: diventando consapevoli dei nostri pensieri, siamo in grado di coglierli meglio e quindi di gestirli con più distanza.

  • Migliore qualità del sonno: calmando la mente, questa tecnica aiuta a sciogliere le tensioni accumulate durante la giornata. Con la meditazione, lo stress e l'agitazione svaniscono e la qualità del sonno migliora.

  • Un sistema immunitario più forte: uno studio ha dimostrato che la meditazione regolare aumenta la risposta immunitaria, aiutando l'organismo a difendersi meglio dalle infezioni.

  • Migliore controllo della frequenza cardiaca: questa pratica attiva il sistema nervoso parasimpatico, responsabile del rilassamento e del rallentamento delle funzioni corporee. Abbassando la frequenza cardiaca, questa attivazione favorisce una migliore gestione dello stress e migliora la salute cardiovascolare.

Che cos'è lo stress?

Lo stress è la risposta naturale del nostro corpo a una situazione percepita come pericolosa o minacciosa. È un meccanismo di difesa che ci permette di mobilitare rapidamente le risorse del nostro corpo e di reagire in modo appropriato.

Al giorno d'oggi, tuttavia, siamo sempre più esposti a diversi fattori di stress: pressioni lavorative, obblighi familiari, continue richieste tecnologiche, ecc. Il risultato? Lo stress diventa cronico e può avere conseguenze dannose sia a livello fisico (stanchezza, tensione, disturbi digestivi) che mentale (ansia, irritabilità, disturbi del sonno).

La meditazione può ridurre lo stress e l'ansia?

Sì, la meditazione è riconosciuta come una delle tecniche naturali più efficaci per ridurre lo stress. Invitandoci ad ancorarci al momento presente, aiuta a fermare il flusso incessante di pensieri che spesso alimenta il nostro stato di stress.

Le neuroscienze hanno dimostrato che la meditazione regolare modifica la struttura stessa del cervello, in particolare rafforzando le connessioni nelle aree legate alla gestione delle emozioni. Questa tecnica di rilassamento aiuta quindi a regolare lo stress riducendo l'intensità delle reazioni emotive alle situazioni di stress.

Quale routine antistress scegliere oltre alla meditazione?

Mattina: un dolce inizio della giornata

  1. Svegliarsi dolcemente: prenditi qualche minuto per respirare profondamente prima di alzarti dal letto. Concentrati sul respiro, senza forzarti.

  2. Meditazione mindfulness (5-10 minuti): siediti in un luogo tranquillo, chiudi gli occhi e concentrati sul respiro o sulle sensazioni del tuo corpo. Se la mente vaga, riportala delicatamente al momento presente.

  3. Stretching delicato: fai un po' di stretching delicato o di yoga (posizioni semplici come il cane verso il basso o il bambino) per risvegliare il corpo.

Durante il giorno: concediti una pausa meditativa

  1. Micro-meditazioni (1-2 minuti): durante le pause al lavoro o a casa, prenditi qualche minuto per respirare profondamente. Concentrati sul momento presente, lasciando passare i pensieri senza reagire ad essi.

  2. Meditazione guidata antistress (10-15 minuti): utilizza un'app di meditazione (come Headspace o Petit Bambou) per una sessione guidata mirata alla riduzione dello stress.

Sera: ricavati una camera di decompressione

  1. Disconnessione: cerca di spegnere tutti gli schermi per almeno un'ora prima di andare a dormire.

  2. Meditazione di rilassamento (10-15 minuti): sdraiati in un luogo tranquillo e pratica una meditazione di rilassamento progressivo. Concentrati su ogni parte del corpo, sciogliendo le tensioni.

  3. Visualizzazione positiva: prima di andare a dormire, prenditi qualche minuto per visualizzare un luogo o una situazione che ti porti calma e serenità.

In aggiunta:

  • Meditazione nella natura: se possibile, cerca di meditare all'aperto, in un parco o in un giardino, per immergerti nella connessione con la natura.

  • Respirazione consapevole: nei momenti di stress intenso, pratica la respirazione consapevole (inspirando profondamente dal naso ed espirando lentamente dalla bocca) per calmare immediatamente il sistema nervoso.

Le nostre soluzioni naturali per ridurre lo stress

Oltre alla meditazione, è possibile massimizzare le possibilità di ridurre lo stress incorporando ingredienti naturali nella propria routine quotidiana.

Roll-on agli oli essenziali Stress & Emozioni Composto da una sinergia di 8 oli essenziali dalle proprietà calmanti e lenitive, il roll-on agli oli essenziali "Stress & Emozioni" si applica sui polsi e sul plesso solare in caso di stress, tensione nervosa o emozioni eccessive.

Scopri il Roll-on agli oli essenziali Stress & Emozioni

Integratore alimentare Magnesio triplo: questo integratore combina tre forme di magnesio per un migliore assorbimento e un'azione prolungata. Essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso, il magnesio aiuta a ridurre la stanchezza.

Scopri l'Integratore alimentare Magnesio triplo

Spray per cuscini "Notte serena" Fiori d'arancio e Melissa: questo spray con oli essenziali di fiori d'arancio e melissa si spruzza sul cuscino per creare un'atmosfera calmante che favorisce il rilassamento. La sua fragranza delicata aiuta a calmare i pensieri inquieti e a preparare la mente a un riposo profondo.

Scopri lo Spray per cuscini "Notte serena" Fiori d'arancio e Melissa

Leggi anche: Stress e ansia, come può aiutare l'olio di CBD.

Le nostre ricette naturali per combattere lo stress

Diffusione rilassante per calmare stress e ansia

Preparazione

1

Versa gli oli essenziali in un flacone contagocce.

2

Chiudi il flacone e agita.

Uso: Versare 30-60 gocce in un diffusore elettrico o una decina di gocce nell'acqua di un nebulizzatore. Diffondere a cicli di 10-15 minuti 2 o 3 volte al giorno nell'ambiente.

Conservare il flacone lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se mantenuto correttamente e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserva per almeno 6 mesi.

Olio per massaggi "Instant relax"

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Versa gli oli essenziali direttamente nel flacone di olio di mandorle dolci.

2

Chiudi il flacone e agita.

3

È pronto!

Conserva il flacone al riparo da fonti di calore e dalla luce.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 6 mesi.

Avvertenze d'uso

Spray per cuscini: effettua sempre un test di tolleranza spruzzando una piccola quantità, ad esempio nella piega del gomito. Attendi 24 ore e verificare eventuali reazioni prima di utilizzare regolarmente il prodotto. Evita l'uso in caso di donne in gravidanza o in allattamento e di bambini senza il parere del medico.

Per l'olio di CBD, inizia con una piccola dose e aumenta gradualmente.

Consigli degli esperti

Se l'ansia è intensa, è meglio evitare la meditazione, che potrebbe esacerbare il disagio. In questi momenti, prova invece pratiche come lo yoga, che mette in movimento il corpo e scioglie le tensioni, calmando gradualmente la mente. Per saperne di più sulle diverse tecniche di yoga, leggi il nostro articolo sull'argomento.

Maggiori informazioni

Che tipo di meditazione scegliere per l'ansia?

Per l'ansia spesso si consiglia la tecnica della mindfulness. Aiuta a concentrarsi sul momento presente e a osservare i propri pensieri senza giudicare. Puoi anche provare la meditazione guidata, in cui una voce ti accompagna durante la pratica, facilitando la concentrazione e il rilassamento.

Come calmare lo stress all'istante?

Per calmare immediatamente lo stress, prova a fare degli esercizi di respirazione. Ad esempio, il metodo 4-7-8. Questa tecnica consiste nell'inspirare per 4 secondi, trattenere il respiro per 7 secondi e poi espirare lentamente per 8 secondi. Ripeti più volte per un rapido rilassamento.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Eloïse Dubois-Gaché

Eloïse è certificata come "operatrice olistica in naturopatia" dall'Istituto Superiore di Naturopatia (ISUPNAT) e pratica la naturopatia da oltre 5 anni. Grazie alla sua vasta esperienza in diverse erboristerie, Eloïse è in grado di fornire una consulenza completa e precisa in materia di fitoterapia, aromaterapia, gemmoterapia e micro-nutrizione attraverso un programma personalizzato e adattato allo stile di vita della persona.

Bibliografia

1

Large-scale genomic study reveals robust activation of the immune system following advanced Inner Engineering meditation retreat.

2

Manuel de méditation selon le bouddhisme Theravada.

Brahm, Ajahn. Éditions Almora, 2006.

3

4

5