Qual è la migliore crema antirughe per i 50 anni?

Il mercato dei prodotti cosmetici anti-age è ricco di proposte con promesse sempre più performanti e allettanti. Il concetto di cosmetico antirughe è cambiato nel corso degli anni, infatti, mentre negli anni '80 si parlava in termini negativi nei confronti dell’invecchiamento, quasi che invecchiare diventasse motivo di vergogna, oggi l’approccio è più accogliente verso i cambiamenti fisiologici della pelle, con termini più morbidi come pro-age o well ageing. La ricerca nel settore delle creme anti-age mira oggi soprattutto a realizzare cosmetici che aiutino a mantenere la pelle nelle migliori condizioni possibili nelle varie fasi della vita. Le creme antirughe non si propongono quindi di cancellare i segni dell’età ma di aiutare la pelle ad accoglierli attenuandone il più possibile l’impatto migliorandone l’aspetto. 

Di Giulia Penazzi
Aggiornato il 05/02/2025 Tempo di lettura: +4 min.

Cosa si intende per crema antirughe?

Dal punto di vista chimico, una crema è innanzitutto un'emulsione. Ma cosa significa esattamente? Un'emulsione è una miscela stabile formata da due parti che normalmente non sono miscibili tra loro: una fase acquosa e una oleosa. Per rendere l'idea con un esempio pratico, possiamo pensare alla maionese. La maionese è composta da una fase acquosa, rappresentata dal succo di limone e dalle parti dell'uovo miscibili con l'acqua, e da una oleosa, costituita dall’olio e dalle sostanze grasse presenti nel tuorlo. A stabilizzare questa miscela, permettendo alle due fasi di rimanere unite in un composto stabile, intervengono alcuni componenti dell'uovo che si comportano da stabilizzanti, e sono chiamati emulsionanti. Lasciando la cucina e tornando al cosmetico, una crema è composta da una parte lipidica (oli, burri e ingredienti attivi oleosi), una parte acquosa (contenente estratti vegetali e sostanze funzionali idrosolubili), il tutto tenuto insieme da emulsionanti. Per garantire l'efficacia della crema anti-age, non sono solo gli attivi cosmetici a giocare un ruolo fondamentale, ma anche tutti gli altri ingredienti della formula, in particolare gli oli e i burri.

Perché usare una crema antirughe a 50 anni e quali benefici può portare alla pelle?

L’invecchiamento è un processo naturale che comporta una serie di cambiamenti nella pelle di viso e corpo. Forse alcuni di voi potrebbero restare sorpresi nel sapere che l’invecchiamento inizia già alla fine del periodo di sviluppo ma, se la pelle è ben curata, i primi segni si incominciano a vedere visibilmente non prima dei 35 anni.

Cambiamenti ormonali, perdita di tono ed elasticità

Tuttavia, è verso i 50 anni che la pelle delle donne subisce i cambiamenti più evidenti a causa della modifica del livello degli ormoni femminili alla menopausa. Il calo degli estrogeni, infatti, comporta variazioni significative come la diminuzione dell’idratazione, l’assottigliamento e la perdita di tono ed elasticità.

I segni dell'età dopo i 50 anni

Proprio in questa fascia di età, tra i 40 e i 55 anni, la pelle deve essere curata al meglio possibile, per attenuare la comparsa dei segni, sia in termini di numero che di visibilità. Sebbene si parli di creme anti-rughe, i segni dell’invecchiamento non sono solo le rughe: anche la perdita di tono ed elasticità, le discromie, la maggior secchezza, sono altrettanto importanti ed evidenti.

Quali sono i benefici di una crema antirughe per il viso?

I benefici di una crema antirughe per i 50 anni includono:

  • l’azione rassodante, che aiuta a ridare compattezza e tono alla pelle

  • un effetto liftante per ridurre la visibilità delle microrughe

  • una corretta idratazione contribuisce a mantenere la pelle morbida ed elastica

  • gli ingredienti che stimolano il rinnovo cellulare donano luminosità all’incarnato.

Quali sono i migliori ingredienti cosmetici per la pelle a 50 anni che non dovrebbero mancare in una crema antirughe?

Le sostanze funzionali cosmetiche ad azione antietà indicate per la pelle a 50 anni sono tantissime e quelle principali, che non dovrebbero mai mancare, hanno benefici rassodanti, idratanti e nutrienti, antiossidanti e stimolanti del rinnovamento cellulare epidermico.

Ingredienti rassodanti

La perdita di tono è causata in particolare dalla diminuzione di collagene ed elastina a livello del derma. Si tratta di due proteine con una funzione strutturale. Il collagene conferisce compattezza e resistenza alla pelle mentre l’elastina, come suggerisce il suo nome, le dona elasticità. Già a partire dai 30 anni, la formazione di collagene cala circa dell' 1% all'anno, con un'accelerazione proprio intorno ai 50 anni. Per questo motivo, a questa età, la perdita di tono e compattezza della pelle diventa più evidente. Gli ingredienti rassodanti sono in grado di stimolare le cellule del derma, chiamate fibroblasti, a sintetizzare collagene ed elastina.

Alcuni esempi di sostanze funzionali cosmetiche con questa azione sono i peptidi biomimetici e vari estratti vegetali tra i quali ricordiamo quello di Acmella oleracea, una pianta erbacea di origine tropicale. Questa pianta contiene spilanthol, una molecola interessante con una doppia attività anti-age: oltre ad avere una efficacia “effetto botox”, in grado di ridurre la visibilità delle microrughe di espressione, stimola anche l’attività dei fibroblasti, con effetto rassodante sulla pelle.

Idratanti e nutrienti

Il film idrolipidico, una miscela di grassi e sostanze idrofile che riveste naturalmente la pelle diminuisce con gli anni, di conseguenza, la pelle perde più facilmente acqua e si disidrata. Inoltre, più la cute è secca e più le rughe sono visibili. Idratare e nutrire sono due azioni cosmetiche differenti ed entrambe indispensabili in una crema anti-age. Idratare significa apportare sostanze in grado di trattenere acqua e di mantenerla sulla pelle in maniera impercettibile. Nutrire significa apportare alla pelle sostanze grasse che formano un film protettivo che riduce l’evaporazione dell’acqua dallo strato cutaneo superficiale, l’epidermide.

Le sostanze idratanti sono idrosolubili e vanno a integrare la parte idrofila del film idrolipidico, detto anche NMF o fattore idratante naturale, mentre le sostanze nutrienti integrano la parte lipidica. Gli oli e i burri vegetali contenuti nei cosmetici formano un film non occlusivo che contrasta la perdita dell’acqua e, di conseguenza, la pelle rimane più idratata.

Antiossidanti

Antiossidanti: sono sostanze che contrastano l’azione negativa dei radicali liberi, molecole molto dannose che si formano normalmente durante la giornata e accelerano il processo di invecchiamento. Tra gli antiossidanti principali troviamo i flavonoidi, presenti abbondantemente nel mondo vegetale e di cui sono molto ricche piante come l’Acmella oleracea e il Tè verde. Altri antiossidanti importanti in cosmesi sono le vitamine C ed E, il coenzima Q10 o ubiquinone.  

Stimolanti del turnover cellulare cutaneo. Si tratta di sostanze come l’acido glicolico e l’acido salicilico, presente anche in alcuni estratti vegetali come quello di Salice, in grado di accelerare il processo fisiologico di esfoliazione, stimolando così il rinnovo della superficie cutanea.

Le migliori creme anti-rughe di Aroma-Zone perfette per la pelle dopo i 50 anni

Crema giovinezza bio : è una crema a base di oli vegetali come quello di Mandorle dolci, di crusca di Riso ricco di gamma orizanolo un efficace antiossidante, olio di Rosa moscheta e burro di Karitè. Contiene acido ialuronico per idratare e mantenere elastica la pelle. È senza profumo, si assorbe facilmente e non unge, pertanto è adatta alla pelle normale, anche come base per il trucco, e alla pelle maschile. Si può utilizzare anche nel contorno occhi, per donare elasticità e idratazione.

Crema ricca al collagene e Spilanthes:è una formula concentrata arricchita con tutti gli ingredienti utili per sostenere la pelle in questa fascia di età. Inoltre, è una crema adatta anche alla pelle sensibile, condizione cutanea che compare spesso nelle donne in questa fase della vita e che comporta facilità all’arrossamento e alla comparsa di irritazione, in particolare in seguito all’utilizzo di cosmetici antiage molto concentrati. La crema collagene vegetale e Spilanthes contiene oli vegetali pregiati, come quello di semi di Te e di Jojoba, rigeneranti e protettivi, acido ialuronico, idratante e vellutante, ingrediente ideale per ripristinare l’idratazione cutanea ottimale. È arricchita di preziosi antiossidanti come il coenzima Q10 e la Vitamina E. Un complesso di peptidi biomimetici (chiamato collagene vegano) ad azione stimolante sui fibroblasti e l’estratto di Acmella oleracea, che contiene spilanthol, ad azione botox like e stimolante del collagene ed elastina, sono ingredienti indispensabili per l’azione ridensificante e per ridurre la visibilità delle microrughe. L’estratto di Acmella oleracea, oltre allo spilanthol, contiene preziosi flavonoidi ad azione antiossidante. L’estratto di Salice stimola il turnover cutaneo e aiuta l’epidermide a rinnovarsi. Questa crema si prende cura della pelle a 50 anni a 360 gradi poiché contrasta la formazione di tutti i segni dell’invecchiamento in maniera completa. È una crema ricca di ingredienti ideali per la pelle a questa età e i suoi benefici riguardano in particolare le azioni rassodante, ridensificante e liftante. 

La beauty routine completa per una pelle a 50 anni

1. La mattina, detergi delicatamente il viso con il sapone dolcezza alla Mandorla vegetale, risciacqua con acqua tiepida e tampona delicatamente la pelle con un asciugamano di cotone o lino.

2. La sera, strucca il viso con l’olio struccante Prugna e Avena. Se la pelle è secca rimuovi l’eccesso con un dischetto imbevuto di idrolato di Calendula, lenitivo e riparatore, altrimenti risciacqua con acqua corrente, l’olio si trasforma in latte al contatto con l’acqua e viene via facilmente dalla pelle.

3. Applica l’idrolato di Elicrisio, per la sua azione tonificante e rivitalizzante, picchiettando delicatamente la pelle con i polpastrelli. Lascia asciugare.

4. Non dimenticare il contorno occhi e utilizza il siero concentrato con Caffeine ed Elicrisio, molto utile per attenuare le borse e stimolare il microcircolo.

5. Applica il siero allo Spilanthes e acido ialuronico con delicato massaggio fino ad assorbimento completo e a seguire stendi la crema giovinezza bio se la pelle è normale e non particolarmente secca, mentre se è disidratata prediligi la crema ricca collagene e Spilanthes. Non dimenticare di applicare la crema anche sul collo e decolletè.

6. Per un’azione anti-età globale, applica la Crema ricca Collagene vegano e Spilanthes, altamente concentrata in attivi anti-rughe e rassodanti. Grazie al suo “effetto botox” vegetale e al collagene vegano, aiuta a levigare rughe e rughette, ridisegnare l’ovale del viso e rassodare la pelle. La sua texture liscia e non grassa si assorbe rapidamente, lasciando la pelle idratata, rimpolpata e luminosa per tutto il giorno.

Le migliori ricette di creme Aroma-Zone per i 50 anni

Crema viso giovinezza

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Svuota il vasetto di crema neutra in una ciotola.

2

Aggiungi l'olio vegetale e l'olio essenziale, quindi mescola con un cucchiaino.

3

Versa il composto nel vasetto che conteneva la crema neutra.

A causa della rottura di stock della nostra crema giovinezza da 50ml, vi proponiamo il formato da 100ml. Vi preghiamo di prevedere un contenitore da 50ml per il vostro trattamento fatto in casa o di raddoppiare le quantità di principi attivi per adattarvi a questo formato di crema.

Nota: il pH di questo preparato è di circa 5,5-6,5.

Conserva il vasetto in un luogo fresco.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserva per almeno 3 mesi.

Crema giovinezza al Resveratrolo

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci la crema neutra Giovinezza in una ciotola.

2

Aggiungi il Resveratrolo e la fragranza cosmetica Baby Doll, mescolando bene tra ogni aggiunta.

3

Versa la preparazione nel vasetto che conteneva la crema neutra Giovinezza.

A causa della rottura di stock della nostra crema giovinezza da 50ml, vi proponiamo il formato da 100ml. Vi preghiamo di prevedere un contenitore da 50ml per il vostro trattamento fatto in casa o di raddoppiare le quantità di principi attivi per adattarvi a questo formato di crema.

Nota: il pH di questo preparato è di circa 5,5-6.

Conserva il vasetto al riparo dalla luce e da fonti di calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 3 mesi.

Crema viso Anti-età

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci il attivi direttamente nel vasetto contenente la crema neutra Jeunesse.

2

Chiudi il vasetto e agita vigorosamente per 30 secondi. Et voilà... è pronto!

A causa della rottura di stock della nostra crema giovinezza da 50ml, vi proponiamo il formato da 100ml. Vi preghiamo di prevedere un contenitore da 50ml per il vostro trattamento fatto in casa o di raddoppiare le quantità di principi attivi per adattarvi a questo formato di crema.

Nota: il pH di questo preparato è di circa 5,0-6,0.

Conserva il vasetto al riparo dalla luce e da fonti di calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 3 mesi.

Per approfondire, vedi

Questa crema anti-età contiene:

  • la Crema neutra Giovinezza, arricchita con olio vegetale di Rosa mosqueta e Acido ialuronico, che ha proprietà anti-età, leviganti, dissetanti e rimpolpanti.

  • il attivi Ago'Boost Giovinezza, un attivi globale anti-età che stimola la produzione di fibroblasti e favorisce la sintesi di collagene.

Precauzioni d’uso

Prova sempre qualsiasi nuovo prodotto cosmetico in una piccola zona del viso e osserva per 10 minuti se compare arrossamento. Se sei di tendenza allergica fai prima una prova nell’avambraccio. Se non compare rossore nel giro di 10-15 minuti puoi utilizzare il cosmetico con tranquillità, in ogni caso, se si presenta la comparsa di qualsiasi reazione cutanea sciacqua subito la pelle con abbondante acqua corrente.

Consiglio dell’esperto

Precedi sempre l’applicazione dei prodotti antirughe con un massaggio al viso per stimolare l’assorbimento degli attivi e la risposta della pelle. Non dimenticare di trattare anche collo e decolleté.

Per saperne di più

Quali sono le creme antirughe che funzionano davvero ?

Le creme antirughe che funzionano davvero si basano su principi attivi scientificamente studiati e testati come quelli elencati sopra. Tuttavia, i risultati possono variare in base al tipo di pelle, all'età e anche alla costanza nell'uso. Per questo motivo si consiglia di utilizzare prodotti cosmetici di buona qualità con costanza nel tempo.

Qual è la differenza tra una crema antirughe giorno e notte ?

La crema giorno in genere contiene anche una protezione solare che, di notte, non serve e può appesantire la pelle.

Che differenza c’è tra una crema ricca e una crema antirughe ?

La differenza tra le due riguarda sia la composizione che la funzione. La crema ricca è formulata per le pelli secche, per nutrire la pelle e proteggere la skin barrier, mentre la crema antirughe non è necessariamente nutriente e contiene attivi funzionali per ridurre e contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Giulia Penazzi

Giulia Penazzi è cosmetologa, formulatrice, e autrice di 8 libri di cosmesi. È docente di dermocosmesi per numerosi corsi professionali teorici e pratici di formulazione cosmetica e insegna al Master di II Livello Cosmast dell’Università di Ferrara.