Niacinamide o Acido salicilico: qual è l'attivo giusto per me?

Non sai quale attivo scegliere, la niacinamide o l'acido salicilico, per potenziare la tua routine cosmetica? La buona notizia è che sono entrambi ingredienti collaudati con molteplici benefici per la pelle mista e grassa soggetta a imperfezioni, lucidità e pori dilatati. Detto questo, ci sono delle differenze che è bene conoscere prima di lanciarti. Ecco i nostri consigli su come fare la scelta giusta e ottenere una carnagione più chiara, senza brutte sorprese.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

Niacinamide e acido salicilico: di cosa si tratta?

Niacinamide: una forma di vitamina B3

È l'ingrediente ideale se… cerchi un attivo universale, generalmente ben tollerato, per migliorare l'aspetto generale della tua pelle.

La Niacinamide (o Nicotinamide) è una forma di vitamina B3 (o vitamina PP, o Niacina). È essenziale per il nostro organismo, ci permette di convertire in energia i nutrienti che ingeriamo (carboidrati, lipidi, proteine). Contribuisce inoltre alla sintesi degli ormoni sessuali e alla produzione di acidi grassi. In cosmetica, viene utilizzato principalmente come attivo lenitivo e agente di cura della pelle. Può essere di origine naturale o sintetica.

Acido salicilico: un beta-idrossiacido (BHA)

È l'ingrediente ideale se… vuoi introdurre un acido nella tua beauty routine ed esfoliare la pelle quotidianamente.

L'acido salicilico è un beta-idrossiacido (o BHA, da non confondere con gli AHA). La sua particolarità è che viene prodotto naturalmente da alcune specie vegetali, come il Salice e l'Olmaria. Il suo ruolo è quello di aiutare le piante a far fronte alle sollecitazioni del loro ambiente. In farmacia (uso interno), è ancora oggi utilizzato per produrre l'aspirina (Acido acetilsalicilico). In cosmetica, è nota per i suoi effetti desquamatori e antiseborroici.

Acido salicilico o Niacinamide: le loro proprietà

Gli effetti della Niacinamide sulla pelle

È l'ingrediente ideale se… hai una pelle grassa che tende a lucidarsi durante il giorno (eccesso di sebo), con macchie scure e/o arrossamenti.

  • Seboregolatore: combatte l'eccesso di sebo che causa lucidità nella pelle grassa e affina l'aspetto dei pori.

  • Anti-età: previene l'invecchiamento cutaneo accelerato, attenua i segni visibili dell'età e combatte le macchie di pigmentazione.

  • Lenitivo: riduce l'aspetto dei rossori e aiuta a ripristinare un colorito più uniforme grazie alla sua azione fluidificante sulla microcircolazione cutanea.

Gli effetti dell'Acido salicilico sul viso

È l'ingrediente ideale se… hai una pelle grassa con una grana spessa, pori dilatati, punti neri e fastidiose imperfezioni.

  • Purificante: è rinomato per la cura di tutti i tipi di pelle a tendenza acneica. Aiuta a liberare i pori ostruiti, prevenendo la formazione di punti neri.

  • Cheratolitico: il suo effetto "peeling" rimuove le cellule morte, aiuta a levigare la superficie della pelle (comprese le rugosità) e favorisce la rigenerazione dell'epidermide.

  • Lenitivo: riduce il disagio cutaneo legato alla formazione di prostaglandine E2, acidi grassi coinvolti nei processi infiammatori.

Focus sui nostri prodotti a base di niacinamide e acido salicilico

Focus sul nostro attivo cosmetico Niacinamide

Attenzione

Tenere fuori dalla portata dei bambini e degli animali da compagnia. Pericolo. Rispettare le avvertenze d'uso. Provoca grave irritazione oculare. Proteggere gli occhi. IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare delicatamente con acqua per alcuni minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto laddove sia possibile farlo. Continuare a sciacquare. Se l’irritazione oculare persiste, consultare un medico.



Focus sul nostro siero concentrato Niacinamide 10%, Rame e Zinco



Focus sul nostro attivo cosmetico Acido salicilico vegetale

Attenzione

Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non ingerire. Evitare il contatto con gli occhi. Non utilizzare sui bambini. L'acido salicilico è un attivo potente, quindi è bene attenersi sempre alla posologia consigliata. Per le pelli sensibili, iniziare con una dose piuttosto bassa. Interrompere l'uso in caso di irritazione. Non utilizzare in caso di allergia all'aspirina o ai composti salicilici. Testare i prodotti nella piega del gomito 48 ore prima della prima applicazione. Indossare guanti e occhiali protettivi durante la manipolazione.



Zoom sul Siero concentrato Acido salicilico 2% e Zinco

Come utilizzare l'Acido salicilico o la Niacinamide?

Applicare un siero o una crema alla Niacinamide

È l'ingrediente ideale se… si desidera un attivo collaudato, facile da usare quotidianamente e che non imponga particolari vincoli.

  • Il momento giusto della giornata: mattina e/o sera (la Niacinamide non aumenta la sensibilità della pelle ai raggi UV).

  • La stagione giusta: tutto l'anno.

  • Suggerimento: per le pelli secche, applica un siero alla Niacinamide sotto la crema giorno per ottimizzare i suoi benefici idratanti.

  • La formulazione galenica giusta: scegli tra lozione, siero o crema idratante, a seconda delle tue preferenze di texture.

  • La giusta dose: la frequenza d'uso può variare a seconda della concentrazione di Niacinamide del prodotto. Assicurati di controllare le istruzioni per l'uso.

Applicare un trattamento arricchito con Acido salicilico

È l'ingrediente ideale se… ti senti abbastanza a tuo agio con un ingrediente potente che richiede un po' più di attenzione.

  • Il momento giusto della giornata: idealmente la sera (come tutti gli ingredienti esfolianti, perché tendono ad assottigliare la barriera protettiva della pelle).

  • La stagione giusta: preferibilmente in autunno e in inverno.

  • Suggerimento: evita la zona intorno agli occhi. Ricordati di indossare una protezione solare su tutto il viso il giorno successivo all'applicazione.

  • La formulazione galenica giusta: utilizzalo come detergente, lozione, peeling, crema, ecc.

  • La dose giusta: tutto dipende dal prodotto scelto. Prenditi il tempo di leggere le istruzioni per l'uso sulla confezione.

BHA e Niacinamide: quali attivi miscelare (o meno)?

Hai già una skincare routine consolidata e vuoi sapere se il nuovo attivo (Niacinamide o Acido Salicilico) sarà compatibile con i tuoi prodotti attuali? Ecco le nostre risposte.

P.S. Alcuni ingredienti non sono consigliati se miscelati, ma puoi sempre usarli in momenti diversi della giornata o alternarli!

Vitamina B3: le giuste combinazioni

Le seguenti combinazioni sono tradizionalmente considerate ben tollerate dalla pelle. Tuttavia, non dimenticare che è l'intera formula dei trattamenti a dover essere presa in considerazione. In caso di dubbio, non esitare a chiedere consiglio.

  • Niacinamide + Acido ialuronico: per un effetto idratante superficiale, antirughe e anti-imperfezioni.

  • Niacinamide + Collagene vegano: per un effetto anti-età, anti-rossori e di protezione della barriera cutanea.

Lo sapevi?

È inoltre possibile personalizzare il nostro Siero concentrato Niacinamide 10% con oli essenziali (sconsigliati alle donne in gravidanza o in allattamento e ai bambini; possono essere applicate altre precauzioni specifiche). Ad esempio: Cisto ladanifero BIO per potenziare i suoi benefici anti-rossori, Petitgrain bigarade BIO per combattere la lucidità o Patchouli BIO per riparare. Consulta la scheda tecnica del nostro siero per scoprire tutte le nostre raccomandazioni di personalizzazione, i dosaggi consigliati e le precauzioni d'uso.

Quali prodotti non devono essere miscelati con la Niacinamide?

Da sapere: la Niacinamide può causare disturbi alla pelle se mescolata con ingredienti acidi. In generale, si consiglia di non mescolare più prodotti contenenti potenti attivi in alte concentrazioni.

  • Niacinamide + Vitamina C.

  • Niacinamide + Retinolo.

  • Niacinamide + AHA (acido glicolico, acido lattico, ecc.).

Vedi anche: le nostre 3 regole d'oro per un uso corretto della Niacinamide.

BHA: le giuste combinazioni

Le seguenti combinazioni non sono considerate problematiche per la pelle. Tuttavia, ricorda di prendere in considerazione l'intera formula dei prodotti che desideri combinare. In caso di dubbio, non esitare a chiedere consiglio.

  • Acido salicilico + Acido ialuronico: per un effetto anti-imperfezioni, levigante e idratante.

  • Acido salicilico + Collagene: per un effetto rigenerante, ammorbidente e rassodante.

Quale prodotto non deve essere miscelato con l'Acido salicilico?

Da sapere: evita l'uso combinato di più agenti esfolianti. Le seguenti combinazioni sono molto (troppo!) potenti e presentano potenzialmente rischi di irritazione per la pelle.

  • Acido salicilico + Retinolo.

  • Acido salicilico + Vitamina C.

  • Acido salicilico + AHA.

  • Acido salicilico + Acido azelaico.

L'Acido salicilico e la Niacinamide possono essere combinati?

No, non è una combinazione che consigliamo per i nostri sieri: né come miscela né come sovrapposizione. La combinazione di Acido salicilico e Niacinamide potrebbe essere fonte di irritazione per alcuni tipi di pelle. Se devi assolutamente includere questi due attivi nella tua beauty routine, usali separatamente: la niacinamide al mattino e l'acido salicilico alla sera.

Detto questo, non dimenticare che la pelle con imperfezioni è spesso più sensibile di quanto si pensi… Può reagire in modo eccessivo a ciò che percepisce come un'aggressione, come una detersione troppo aggressiva o un uso troppo zelante di attivi. Il risultato è talvolta l'opposto di quello sperato, con una seborrea reattiva ("effetto rebound") che favorisce la comparsa di nuovi punti neri. La parola d'ordine deve sempre essere DELICATEZZA.

Le nostre ricette AZ

Niacinamide o acido salicilico: di cosa si tratta?

Le nostre ricette alla Niacinamide per la pelle soggetta a rossori e imperfezioni

Lozione detergente e riequilibrante Niacinamide e Algo Zinc

Lozione detergente e riequilibrante Niacinamide e Algo Zinc

Siero riequilibrante Acido ialuronico e Niacinamide

Crema giovinezza antirossori

Crema giovinezza antirossori




Le nostre ricette all'Acido salicilico per la pelle grassa e congestionata

Schiuma detergente viso pelle pulita

Crema purificante per la pelle a tendenza acneica

Gel "Zero difetti" per la pelle grassa

Il consiglio dell'esperto

Che si tratti di Niacinamide o di Acido Salicilico, non far lavorare troppo la tua pelle grassa. Prenditi il tempo necessario per analizzare le sue esigenze e le sue reazioni. Introduci nuovi attivi nella tua beauty routine quotidiana a poco a poco e sempre uno alla volta, per facilitare l'individuazione di quelli che non ti soddisfano. Inizia con una concentrazione più bassa, se necessario, e aumenta gradualmente se ritieni che la tua pelle ne abbia bisogno. Aspetta almeno 28 giorni (l'equivalente di un ciclo di rinnovamento cellulare) prima di considerare qualsiasi aggiunta o modifica alla tua beauty routine.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese di bellezza specializzata nei media del web. Scrive quotidianamente suggerimenti, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina alla cosmesi naturale, biologica e pulita, è sempre attenta alle tendenze e alle innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere.