Questo olio vegetale ha proprietà riparatrici e antiossidanti. Si può quindi utilizzare per prevenire i segni dell'invecchiamento, soprattutto se si ha la pelle secca, sensibile o matura.
Olio di Nigella o olio di Cumino nero: le proprietà per pelle e capelli
L'olio vegetale di Nigella (o olio di Cumino nero) è uno dei nostri ingredienti naturali preferiti. I suoi numerosi benefici lo rendono ideale per un'ampia gamma di usi nella cura della pelle, dei capelli e nell'aromaterapia. È noto da migliaia di anni per le sue proprietà rinforzanti, antinfiammatorie e antiossidanti. Puoi usarlo a casa, ad esempio, in caso di pelle imperfetta, capelli fragili, psoriasi o tosse. Puoi anche creare le tue ricette cosmetiche e di benessere a base di olio di Nigella. Scopri come sfruttare al meglio i fantastici benefici dell'olio di Nigella con i consigli dei nostri esperti e le ricette DIY.

Indice
Prima di parlare dei benefici, che cos'è l'olio vegetale di Nigella?
Da quale pianta proviene l'olio di Nigella?
L'olio di Nigella è un olio vegetale estratto dai semi oleosi: i semi di Nigella. Questi provengono da una pianta erbacea del genere Nigella, generalmente originaria dell'Asia. Il suo nome deriva dal latino "niger", che significa nero, in riferimento ai suoi piccoli semi neri (simili a quelli del papavero). È stata a lungo utilizzata nel bacino del Mediterraneo e in Medio Oriente per le sue proprietà medicinali. Alcune specie sono utilizzate anche per speziare i piatti.
Olio vegetale di Nigella e olio di Cumino nero: qual è la differenza?
Nessuna! L'olio di Cumino nero è solo un altro nome dell'olio di Nigella, ma si tratta dello stesso attivo. Per noi, questi due nomi corrispondono al prodotto derivato dalla varietà Nigella sativa. In cosmetica, è questa la specie da preferire. Attenzione a non confonderla con altre varietà che si possono trovare sul mercato. La Nigella damascena e la Nigella arvensis, ad esempio, non hanno le stesse proprietà della Nigella sativa.

Focus sul nostro olio di semi di Nigella BIO
Il nostro olio di Nigella BIO è ottenuto dalla prima spremitura a freddo dei semi di Nigella sativa. La nostra produzione proviene da piantagioni in Egitto certificate Ecocert. I semi vengono spremuti in Tunisia, dove sostengono l'indipendenza finanziaria dei lavoratori. Utilizziamo solo processi di estrazione ecologici che consumano poca energia. Questo ci permette di offrirvi un olio di eccezionale etica e qualità. Naturalmente ricco di attivi, può essere utilizzato sulla pelle, sui capelli e nelle tue ricette di benessere.
Quali sono le proprietà dell'olio di Cumino nero?
Qual è la composizione dell'olio di Nigella sativa?
Acidi grassi: acido linoleico (omega-6) (57,62%), acido oleico (omega-9) (23,08%) e acido palmitico (11,82%).
Olio essenziale di Nigella, comprendente timochinone e para-cimene.
Principi attivi: nigellina e nigellone.
Vitamina E.
Carotenoidi.
Minerali, come ferro e fosforo.
A cosa serve?
Sulla pelle, l'olio di Cumino nero ha proprietà purificanti, antiossidanti, lenitive e rigeneranti.
Per i capelli, l'olio di semi di Nigella è noto per le sue proprietà ammorbidenti, rivitalizzanti e rinforzanti.
In aromaterapia, l'olio di Cumino nero può lenire i sintomi allergici, le vie respiratorie e i disturbi digestivi.
Quali sono i benefici dell'olio di Nigella per la pelle?
Olio di Nigella e acne
L'olio vegetale di Cumino nero ha proprietà purificanti e lenitive che aiutano a prevenire la formazione di imperfezioni e ad alleviare i fastidi: per questo è uno degli oli più consigliati per le pelli miste, grasse o con imperfezioni. L'olio di Nigella è quindi particolarmente indicato per gli adolescenti e le donne soggette ad acne ormonale.
Trova gli oli vegetali più adatti al tuo tipo di pelle consultando il nostro dossier tematica qui.

Olio vegetale di Jojoba BIO
Questa "cera liquida" è ideale per regolare le secrezioni di sebo nelle pelli tendenti alla lucidità. Protettiva e ammorbidente, è adatta anche alle pelli sensibili.

Olio essenziale di Manuka
Le sue proprietà purificanti e rigeneranti sono ideali per le pelli problematiche. Concentrazione consigliata: fino al 2% della preparazione oleosa.
Olio di Nigella ed eczema
Grazie alle sue proprietà nutrienti e rigeneranti, l'olio di Cumino nero dona elasticità e morbidezza alla pelle. È quindi particolarmente indicato per le pelli secche e sensibili. Alcuni studi hanno riscontrato benefici anche in caso di eczema. I suoi benefici lenitivi possono contribuire a migliorare il comfort della pelle. Tuttavia, non dovrebbe essere utilizzato su neonati o bambini piccoli con eczema.

Olio vegetale di Camelina BIO
È uno degli oli preferiti dalle pelli sensibili e atopiche. Ha il vantaggio di ammorbidire e lenire la pelle con una sensazione di asciutto e una finitura luminosa.

Provitamina B5
Conosciuto anche come "pantenolo", questo attivo cosmetico è riconosciuto per le sue proprietà lenitive e riparatrici sulla pelle. Inoltre, previene la disidratazione.
Olio di Nigella e macchie scure sul viso
Diverse fonti consigliano di utilizzare l'olio di semi di Nigella per attenuare l'aspetto delle macchie scure. Non si tratta della proprietà più caratteristica dell'olio di Cumino nero, tuttavia presenta benefici rigenerativi che possono aiutare a ridurre i segni visibili dell'invecchiamento cutaneo, compresa l'iperpigmentazione.

Macerato oleoso di Giglio BIO
Tradizionalmente riconosciuto per le sue proprietà schiarenti della pelle, viene utilizzato nella formulazione di prodotti uniformanti e lenitivi per la cura della pelle matura e per le pelli di tonalità non uniforme.

Melano'régul
È un attivo cosmetico concentrato che agisce sull'iperpigmentazione. 100% di origine naturale, è estratto da una pianta ayurvedica (Punarvana).
Come utilizzare l'olio di semi di Nigella sulla pelle del viso?
Precauzioni d'uso
Non applicare mai l'olio di Nigella puro sul viso. Ti consigliamo di diluirlo al 10-30% in una miscela di oli vegetali.
Puoi godere di tutte le proprietà dell'olio di Cumino nero in diversi modi.
Come siero: al mattino e alla sera, applicalo sulla pelle del viso detersa e asciugata.
In sostituzione della crema idratante o della crema notte, per le pelli particolarmente grasse. Se preferisci una consistenza cremosa, puoi preparare un'emulsione con l'olio vegetale di Nigella BIO.
Come trattamento spot-on per le imperfezioni, possibilmente in sinergia con oli essenziali purificanti.
Come olio da massaggio: applicalo con un gua-sha o un rullo di pietre naturali per ottimizzare le sue proprietà anti-età.
Le nostre risposte alle tue domande sull'applicazione dell'olio di Cumino nero sul viso
L'olio di Cumino nero ha proprietà antirughe?
L'olio di Cumino nero ha proprietà antirughe?

L'olio di Cumino nero ha proprietà antirughe?
È vero che l'olio di Nigella fa spuntare i brufoli?
È vero che l'olio di Nigella fa spuntare i brufoli?

È vero che l'olio di Nigella fa spuntare i brufoli?
Si tratta di un effetto rebound che può colpire temporaneamente alcune persone. Le proprietà depurative dell'olio di Nigella, invece, favoriscono la scomparsa degli inestetismi.
L'olio di semi di Nigella è comedogenico?
L'olio di semi di Nigella è comedogenico?

L'olio di semi di Nigella è comedogenico?
L'olio di Nigella è considerato non comedogenico. Tuttavia, va notato che questo parametro dipende anche dalla freschezza e dalle condizioni di conservazione. Da qui l'importanza di scegliere un olio di qualità!
Le nostre ricette di trattamenti cutanei a base di olio vegetale di Nigella
Desideri godere di tutte le proprietà di un sapone all'olio di Cumino nero o di una crema anti-macchie a basso prezzo? Prepara i tuoi trattamenti con le nostre ricette online! Tutto ciò che devi fare è raccogliere gli ingredienti elencati e seguire i vari passaggi scritti dai nostri esperti. Così saprai come li stai formulando e potrai personalizzare la ricetta a tuo piacimento.
Sapone "pelle pura" all'olio di Nigella
Quali sono i benefici dell'olio di Nigella per i capelli?
Olio di Nigella e psoriasi (*)
L'olio di Cumino nero ha numerose proprietà per i capelli: può essere infatti utilizzato come siero rinforzante per il cuoio capelluto a disagio e tendente alla desquamazione. Applicato a livello topico, aiuta a lenire alcuni piccoli problemi cutanei di natura infiammatoria. Grazie alle sue proprietà purificanti e riparatrici, l'olio di Cumino nero viene regolarmente consigliato nei casi di psoriasi, come complemento ai trattamenti medicinali.

Olio vegetale di Tamanu (Calophylla) BIO
Conosciuto anche come "olio di Tamanu", è consigliato per le pelli squamose, secche o con macchie. Se ne consiglia l'uso anche in caso di psoriasi.
Scopri l'olio vegetale di Tamanu (Calophyllum inophyllum) BIO

Olio essenziale di Cade BIO
L'olio essenziale di Cade ha proprietà purificanti e riequilibranti per il cuoio capelluto grasso. Può essere utilizzato, ad esempio, in caso di forfora.
Olio di Nigella e capelli crespi
L'olio di Nigella contiene un'interessante percentuale di acido grasso linoleico (omega-6). È quindi ideale per migliorare l'elasticità e la morbidezza dei capelli. Puoi inserirlo nella tua beauty routine dei capelli se hai capelli secchi, sfibrati, fragili o crespi. In particolare, l'olio di Cumino nero ha proprietà rinforzanti per la fibra capillare e aiuta a ottenere una chioma piena di vitalità.
Vedi anche il nostro dossier: Prendersi cura dei capelli con gli oli vegetali.

Olio vegetale di Ricino nero Giamaicano
È l'olio ideale per i capelli afro texturizzati! Originario del Madagascar, è noto per definire i ricci e rendere i capelli più morbidi.

Phyto'liss
Questo attivo 100% di origine naturale aiuta a ridurre il crespo e a domare i capelli ribelli. È adatto anche ai capelli crespi, che inguaina e rende più lucidi.
Tra le proprietà dell'olio di Cumino nero si include anche la sua capacità di promuovere una crescita sana dei capelli. Uno studio del 2017 ha dimostrato che potrebbe essere utile per prevenire la caduta dei capelli. Se desideri capelli più lunghi, approfitta delle sue proprietà: massaggia l'olio di Cumino nero su tutto il cuoio capelluto. Assicurati di leggere le precauzioni d'uso prima di fare un impacco d'olio.
Le nostre risposte alle tue domande sull'applicazione dell'olio di Cumino nero sui capelli
L'olio di Nigella fa pizzicare gli occhi?
L'olio di Nigella fa pizzicare gli occhi?

L'olio di Nigella fa pizzicare gli occhi?
Si tratta di un olio potente che può causare bruciore agli occhi se usato in prossimità del contorno occhi. Se lo utilizzi sul cuoio capelluto, fai attenzione ad evitare schizzi e lavati le mani dopo l'uso.
Quali effetti prima e dopo posso ottenere sui miei capelli?
Quali effetti prima e dopo posso ottenere sui miei capelli?

Quali effetti prima e dopo posso ottenere sui miei capelli?
Usato regolarmente, l'olio di Cumino nero aiuta a migliorare l'aspetto dei capelli spenti, secchi e fragili. L'olio di Cumino nero ha infatti proprietà addolcenti e rinforzanti e lascia i capelli più morbidi, forti e rivitalizzati.
Questo olio vegetale può essere utilizzato anche per la barba?
Questo olio vegetale può essere utilizzato anche per la barba?

Questo olio vegetale può essere utilizzato anche per la barba?
Sì, può essere applicato sia sui capelli che sulla barba degli uomini. In quest'ultimo caso, viene generalmente utilizzato per ammorbidire i peli, igienizzare la barba e favorirne la normale crescita.
Come utilizzare l'olio di Nigella sui capelli?
Precauzioni d'uso
Non applicare mai l'olio di Nigella puro sul cuoio capelluto. Ti consigliamo di diluirlo al 10-30% in una miscela di oli vegetali.
L'olio di Nigella sativa può essere applicato direttamente sui capelli (mescolato ad altri oli) o aggiunto alla fase oleosa delle ricette di prodotti per capelli.
Come impacco d'olio: friziona il preparato sul cuoio capelluto asciutto. Lascia agire per qualche ora o per tutta la notte, a seconda degli attivi scelti. Lava i capelli il giorno successivo.
Come siero per le lunghezze: applica qualche goccia sulle lunghezze asciutte per nutrire i capelli. Spazzola per distribuire uniformemente l'olio.
Come shampoo, balsamo o maschera: prepara il tuo trattamento o aggiungilo a una delle nostre basi cosmetiche, come la nostra Base per Maschera per Capelli.
Le nostre ricette di trattamenti per capelli a base di olio vegetale di Cumino nero
Prenditi cura dei tuoi capelli in modo semplice e divertente seguendo le nostre ricette cosmetiche DIY! È facile: ordina gli ingredienti, segui la ricetta che preferisci (o personalizzala), poi goditi il tuo nuovo prodotto per capelli fai da te. Ecco alcune idee a base di olio di Nigella per prenderti cura quotidianamente della tua chioma in modo più ecologico ed economico.
Quali sono le proprietà dell'olio vegetale di Nigella per il tuo benessere?
Olio di Nigella e asma
Diversi studi hanno rilevato che i semi di Nigella e il loro olio hanno proprietà interessanti in caso di allergie stagionali. Si può quindi provare a utilizzarlo per ridurre i sintomi della rinite allergica o per calmare un attacco d'asma. In questo caso, preferisci l'assunzione per via inalatoria (qualche cucchiaio di olio vegetale in una ciotola di acqua calda, poi respirane i vapori). Chiedi sempre consiglio al tuo medico di fiducia. Questi consigli non sostituiscono in alcun modo i trattamenti allopatici, ma possono essere utilizzati in combinazione con essi.

Olio essenziale di Tanaceto annuale BIO
Conosciuto anche come "camomilla blu", in aromaterapia è comunemente usato per trattare piccoli episodi allergici. Si applica preferibilmente sulla pelle.

Olio essenziale di Camomilla romana BIO (Francia)
Raro e prezioso, questo olio essenziale è noto per calmare la tensione, l'ansia e l'insonnia. È consigliato in caso di asma nervosa.
Olio di Nigella e tosse
Oltre alle sue proprietà antistaminiche, si dice che l'olio vegetale di Nigella abbia proprietà antitossive. I suoi benefici immunostimolanti possono renderlo un alleato naturale pregiato per combattere i disagi associati alle difficoltà respiratorie. Uno studio iraniano suggerisce che il timochinone in esso contenuto ha proprietà paragonabili a quelle della codeina.
Leggi anche il nostro dossier: Rafforzare il sistema immunitario con gli oli essenziali.
Olio di Nigella e tosse

Olio essenziale di Bacche rosa
Espettorante, è indicato in caso di tosse e raffreddore. In diffusione, usalo con parsimonia e mescolalo con altri oli essenziali.

Olio essenziale di Inula odorosa BIO
Questo attivo è noto per i suoi numerosi benefici per il benessere delle vie respiratorie. Può essere utilizzato, ad esempio, in caso di bronchite, tracheite o tosse spasmodica.
Olio di Nigella e stomaco
I semi di Nigella contengono timochinone e nigellina. Si ritiene che queste due sostanze siano coinvolte nella stimolazione e nella protezione della mucosa gastrica. Il consumo interno di olio vegetale di Nigella potrebbe quindi contribuire a lenire in modo naturale i disturbi di stomaco e una serie di altri disagi digestivi.

Olio essenziale di Coriandolo BIO
Noto tonico digestivo, aiuta a risolvere disturbi comuni come gonfiore, aerofagia, bruciore di stomaco e disturbi digestivi.

Olio essenziale di Basilico tropicale BIO
Questo olio essenziale ha proprietà antispasmodiche e carminative. Aiuta a calmare la nausea, i dolori gastrointestinali e il mal di stomaco.
Le nostre risposte alle tue domande sul consumo interno di olio di Nigella
È possibile bere l'olio di Nigella?
È possibile bere l'olio di Nigella?

È possibile bere l'olio di Nigella?
Sì, è possibile bere l'olio di Nigella. Le uniche condizioni sono: diluirlo con un altro olio e sceglierne uno di grado alimentare. Se non ti piace il sapore, prepara le tue capsule di olio di Nigella BIO.
L'assunzione di olio di Nigella per via orale è compatibile con l'allattamento?
L'assunzione di olio di Nigella per via orale è compatibile con l'allattamento?

L'assunzione di olio di Nigella per via orale è compatibile con l'allattamento?
No. A causa del contenuto naturale di olio essenziale di Nigella, il suo uso interno ed esterno è sconsigliato alle donne in gravidanza e in allattamento.
Quando assumere l'olio di Nigella?
Quando assumere l'olio di Nigella?

Quando assumere l'olio di Nigella?
L'olio di nigella può essere assunto in qualsiasi momento della giornata, rispettando le dosi consigliate. Si può assumere al mattino a digiuno o durante i pasti.
Come utilizzare l'olio di Nigella in aromaterapia?
Precauzioni d'uso
Non consumare mai l'olio di Nigella puro. Mescolalo con altri oli vegetali alimentari prima di ingerirlo.
Sia per uso interno che per l'aromaterapia, i benefici della Nigella possono essere sfruttati in diversi modi.
Diffusione: metti qualche goccia di olio di Nigella in una ciotola di acqua calda e respirane i vapori.
Come tisana: mescola 1 cucchiaino di semi di Nigella e lascia in infusione per 5-10 minuti in una tazza di acqua calda.
Come lozione o massaggio localizzato, a seconda degli effetti desiderati (plesso solare, addome, polsi, nuca, ecc.).
In capsule, come un integratore alimentare tradizionale.
Le nostre ricette benessere che utilizzano l'olio di semi di Cumino nero
Sapevi che puoi preparare in autonomia le capsule di olio di Nigella BIO? Basta acquistare le capsule di pullulan dal nostro opuscolo sulla natura e seguire il protocollo indicato nella nostra scheda di ricette. Potrrai così goderti un trattamento benessere fai da te. Ecco alcuni esempi di integratori alimentari che puoi facilmente preparare in casa.
Capsule tono e resistenza, solo per adulti
Quali sono le controindicazioni all'uso dell'olio di Nigella?
Si consiglia di evitare l'uso dell'olio vegetale di Nigella nelle seguenti situazioni. Trattandosi di un potente attivo cosmetico, si consiglia di consultare un professionista sanitario a titolo precauzionale. Promemoria per tutti: non utilizzare mai non diluito.
Donne in gravidanza.
Donne in allattamento.
Neonati e bambini.
Vicino agli occhi o sulle mucose.
Sei pronta a passare ai cosmetici fai da te? Dai un'occhiata alle nostre schede pratiche per conoscere tutto quello che c'è da sapere e iniziare in tutta tranquillità!
(*) L'applicazione o il consumo di olio di Nigella non sostituisce un trattamento medico adeguato.
(**) Gli oli essenziali sono attivi concentrati e devono essere utilizzati con cautela. Non devono essere usati internamente e/o esternamente da donne in gravidanza o in allattamento o da bambini. Segui sempre le indicazioni d'uso e le concentrazioni raccomandate. Chiedi consiglio al tuo medico o all'operatore sanitario. Se prepari un prodotto arricchito con oli essenziali, effettua un test di sensibilità nella piega del gomito 24-48 ore prima dell'uso per controllare che non si sia verificata una reazione allergica.