Che cos'è la pelle a tendenza atopica?

La pelle atopica, nota anche come dermatite atopica, è caratterizzata da una particolare fragilità della barriera cutanea. Questo comporta una secchezza pronunciata, prurito spesso intenso, arrossamenti e una maggiore vulnerabilità alle aggressioni esterne. Si tratta di una condizione cronica della pelle che spesso compare fin dalla tenera età, sul corpo e/o sul viso. Questo articolo ti aiuterà a capire meglio le caratteristiche di questa condizione cutanea, quali prodotti per la cura della pelle utilizzare e quale routine adottare per lenire i sintomi della tua pelle atopica.

Di Charlie Morel
Aggiornato il 28/01/2025

Che cos'è la pelle a tendenza atopica? Definizione.

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria della pelle non contagiosa che si sviluppa in forma di riacutizzazioni.

La pelle atopica è molto secca, particolarmente fragile e soggetta a reazioni infiammatorie croniche. La barriera cutanea è alterata e non è in grado di trattenere efficacemente l'acqua o di proteggere l'epidermide dalle aggressioni esterne. Questo squilibrio favorisce la comparsa di arrossamenti, prurito e lesioni cutanee. Queste lesioni creano un terreno fertile per l'ingresso di allergeni nella pelle, peggiorando i sintomi e peggiorando il prurito e le lesioni.

La pelle atopica è comune nelle persone con un background genetico predisposto, in particolare in chi soffre di allergie o asma. Generalmente compare nei neonati e nei bambini e di solito scompare con la pubertà. Tuttavia, a volte persiste anche nell'adolescenza e nell'età adulta.

Le parti del corpo colpite variano a seconda dell'età. Nei neonati, l'eczema atopico colpisce principalmente il viso, le gambe e le braccia. I bambini sono colpiti soprattutto nelle pieghe (collo, dietro le orecchie, gomiti, ginocchia), nelle mani, nei polsi e nelle caviglie.

Quali sono le cause della pelle atopica?

La pelle atopica è il risultato di uno squilibrio multifattoriale che coinvolge fattori genetici, ambientali e immunitari.

Indebolimento della barriera cutanea: questo fenomeno è legato principalmente a un indebolimento della barriera cutanea che non trattiene più l'acqua in modo adeguato e lascia passare irritanti, allergeni e microbi. Questa disfunzione è spesso associata a una produzione insufficiente di lipidi cutanei, come le ceramidi.

Problemi genetici della pelle: dal punto di vista immunitario, la dermatite atopica è favorita da una predisposizione genetica alle allergie, con una risposta immunitaria esacerbata. Le reazioni infiammatorie si amplificano al contatto con gli allergeni, aggravando il rossore, il prurito e l'irritazione della pelle. Dal punto di vista genetico, la predisposizione familiare gioca un ruolo fondamentale: se un genitore ha o ha avuto la dermatite atopica, il figlio ha maggiori probabilità di sviluppare la condizione.

Fattori ambientali: anche l'ambiente contribuisce allo sviluppo dell'eczema atopico, attraverso fattori come l'inquinamento, il clima secco e l'esposizione a prodotti irritanti.

Quali sono le caratteristiche della dermatite atopica?

  • Grave secchezza cutanea: la pelle è ruvida, disidratata e spesso squamosa.

  • Prurito intenso: la sensazione di grattamento può essere costante e peggiorare durante la notte.

  • Arrossamento e infiammazione: la pelle sviluppa chiazze rosse e irritate, talvolta accompagnate da gonfiore.

  • Ispessimento localizzato della pelle: a causa del grattamento ripetuto, alcune aree diventano più spesse e le striature della pelle si accentuano. Questo fenomeno è noto come "lichenificazione".

  • Localizzazione tipica: i sintomi compaiono spesso nelle pieghe dei gomiti, dietro le ginocchia, sul viso o sul collo.

  • Riacutizzazioni e remissioni: la malattia progredisce ciclicamente, alternando periodi di attacchi acuti a fasi di tregua.

  • Aumento della sensibilità: la pelle reagisce fortemente ai prodotti chimici, agli ingredienti con potenziale irritante come alcuni tensioattivi o alle condizioni climatiche estreme.

  • Frequente associazione con le allergie: le persone affette da dermatite atopica spesso presentano allergie respiratorie (asma, rinite) o alimentari.

Eczema, prurito: qual è il legame con la pelle atopica?

L'eczema è il risultato di una reazione immunitaria eccessiva nelle persone con pelle atopica. Questa ipersensibilità scatena un'infiammazione che indebolisce ulteriormente la barriera naturale dell'epidermide, nota come film idrolipidico.

Si innesca quindi un circolo vizioso: più la barriera è alterata, più lascia entrare sostanze irritanti dall'ambiente. Questa permeabilità amplifica le reazioni allergiche e mantiene lo stato infiammatorio (e quindi l'eczema), con prurito e fastidio costanti.

Focus sul nostro Balsamo liporestitutivo Avena e Ceramide NP

Clinicamente testato e provato, dedicato alle pelli secche, fragili o soggette ad atopia, questo balsamo liporestitutivo a tripla azione lenisce irritazioni e arrossamenti, riduce il prurito e nutre intensamente la pelle. Concentrato con olio vegetale di Avena riparatore e Ceramide NP liporestitutiva, la sua formula anti-secchezza rafforza la barriera cutanea e protegge le pelli più sensibili. Adatto a tutta la famiglia dalla nascita in poi, per viso e corpo, può essere utilizzato puro o personalizzato.


Scopri il nostro Balsamo liporestitutivo Avena e Ceramide NP

Quali sono le soluzioni naturali per alleviare la pelle a tendenza atopica?

1. Scegli prodotti detergenti delicati: Cremosa e avvolgente, la crema detergente per viso e corpo deterge la pelle delicata, secca e molto secca senza seccarla o aggredirla. La pelle è perfettamente detersa, elastica, morbida e confortevole, senza alcuna sensazione di oppressione. Rispetta il pH fisiologico della pelle per mantenere l'equilibrio del film idrolipidico.

2. Idratati regolarmente: usa creme o balsami idratanti spessi, preferibilmente senza profumo, per aiutare a riparare la barriera cutanea. I prodotti contenenti urea, glicerina o ceramidi sono particolarmente efficaci, come il nostro balsamo liporicostitutivo.

3. Applica bagni all'olio: l' olio d'oliva o l'olio di mandorle dolci aggiunti all'acqua del bagno possono apportare benefici idratanti.

I nostri consigli per lenire la pelle atopica in modo naturale

  1. Indossa abiti in fibre naturali come il cotone: per evitare le irritazioni causate da materiali sintetici o ruvidi.

  2. Idratati bene: idrata la tua pelle ogni giorno, al di là delle crisi momentanee, sia all'interno che all'esterno. Bevi molta acqua e usa prodotti cosmetici adatti alla pelle atopica.

  3. Dieta equilibrata: una dieta ricca di acidi grassi omega-3, antiossidanti e nutrienti essenziali può aiutare a mantenere la pelle più sana.

Ricette correlate per lenire la pelle

Burro corpo per pelli a tendenza atopica

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Sciogli tutti gli ingredienti in una ciotola a bagnomaria a fuoco basso, quindi mescola per amalgamare.

2

Metti la ciotola in freezer e mescola di tanto in tanto finché il composto non sarà liscio e omogeneo.

3

Versa la preparazione sotto forma di pasta in un vasetto.


Avvertenze: in caso di contatto con gli occhi, sciacqua subito con acqua pulita.

Conserva il vasetto al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben mantenuto e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto può essere conservato per almeno 6 mesi.


Per approfondire, vedi

Questo burro corpo per pelli a tendenza atopica contiene :

  • Burro di Oliva, un favoloso agente riparatore, protettivo e ammorbidente. Inoltre, la sua delicata fragranza vegetale lo rende un vero piacere da usare.

  • Attivo Phys'apaise, con proprietà lenitive e anti-prurito per la pelle sensibile.

  • Olio vegetale di Andiroba BIO, rinomato per la cura delle pelli a tendenza atopica.

  • Vitamina E, un antiossidante naturale che aiuta a mantenere l'elasticità e l'idratazione della pelle rinforzando il suo film idrolipidico.

Siero per la pelle a tendenza atopica borragine e squalano vegetale

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Metti i principi attivi bisabololo e squalano vegetale direttamente nel flacone contenente l'olio di trattamento alla Borragine.

2

Chiudi il flacone e agita.


Conserva il flacone lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Le nostre precauzioni d'uso

I prodotti e le routine per la cura della pelle descritti qui sono soluzioni naturali per alleviare i sintomi della dermatite atopica. Tuttavia, se soffri di questa patologia della pelle, è fondamentale sottoporti a regolari controlli medici. Un dermatologo sarà in grado di fornirti un trattamento adeguato in caso di sintomi gravi e di modificarlo in base ai periodi di crisi.

Il consiglio dell'esperto

Se hai la pelle atopica, individua i fattori che scatenano o aggravano i tuoi sintomi. Questi possono essere allergeni, sostanze chimiche irritanti, tessuti sintetici o altri elementi. Cerca quindi di evitarli il più possibile per ridurre i sintomi.

Maggiori informazioni

Come deve essere trattata la pelle atopica nei bambini?

La pelle fragile dei bambini richiede un approccio particolarmente delicato. Preferisci bagni brevi a temperature moderate e usa prodotti senza profumo. L'applicazione di un emolliente adatto due volte al giorno rafforza la naturale barriera protettiva. Scegli indumenti in cotone BIO. Mantieni una temperatura moderata nella stanza da letto e assicurati che l'ambiente non sia né troppo secco né troppo umido per far stare bene il tuo neonato.

In caso di riacutizzazioni infiammatorie, consulta il tuo pediatra, che potrà consigliarti un trattamento personalizzato.

Qual è il miglior tipo di sapone per la pelle atopica?

Scegli saponi ipoallergenici, supergrassi e senza profumo. Le formule contenenti ingredienti idratanti e nutrienti (burro di karité, olio di mandorle dolci, ecc.) aiutano a lenire e riparare la pelle.

Focus sul nostro redattore specializzato, Charlie MOREL

Charlie ha conseguito un Master in formulazione cosmetica. Appassionata di cosmetologia ma anche grande amante delle parole, è nel 2020 che decide di diventare web copywriter di cosmetica e bellezza. È stato il desiderio di un cambiamento professionale a farle venire l'idea di diventare freelance, perché desiderava lavorare come nomade digitale da tutto il mondo.

Bibliografia

1

Dermatite atopique (eczéma atopique). Une maladie chronique inflammatoire de la peau fréquente. Marzo 2016.

2

La dermatite atopique : quelques généralités. François Launay, Jean-François Stalder, Séverine Derbre. Febbraio 2014.

3

Des dysfonctionnements à l’origine de l’inflammation de type 2. Sanofi Editorial Team. Febbraio 2024.