La pelle asfittica non è propriamente una tipologia cutanea, è da considerarsi più una reazione della pelle mista e grassa ad uno stato di sofferenza.
Prodotti cosmetici inadatti: molto spesso, infatti, la pelle asfittica è una cute mista o grassa trattata e curata in modo sbagliato. Una delle principali cause dell'asfissia cutanea è data dall’impiego di cosmetici troppo nutrienti, utilizzati per compensare il disagio della tensione dovuta alla disidratazione superficiale e che l’hanno nutrita in maniera eccessiva.
Detersione sbagliata: la pelle può diventare asfittica anche a causa di errori nella skincare, come una detersione troppo aggressiva o, al contrario, insufficiente.
Inquinamento e fumo : l’esposizione a smog, particelle sottili e fumo di sigaretta favorisce l’ossidazione del sebo, causando un'alterazione del film idrolipidico e un accumulo di tossine. Questo porta a una pelle più spenta, con pori ostruiti e impurità più frequenti.
Squilibri interni : problemi digestivi, squilibri ormonali o una dieta ricca di zuccheri e grassi possono contribuire alla pelle asfittica, alterando la produzione di sebo e rallentando il turnover cellulare.