Come prevenire la pelle secca in inverno?

Pelle secca sul viso, mani ruvide, labbra screpolate, pelle seccasulle gambe… Convivere con la pelle secca in inverno è tanto comune quanto spiacevole. Sebbene la secchezza della pelle sia del tutto normale (a causa del clima), non è inevitabile. Prevenire è meglio che curare: non appena arrivano i primi freddi, concentrati sul rafforzamento della tua barriera cutanea. Questo è ciò che manterrà la tua pelle confortevole, sana e morbida per tutta la stagione fredda. Le nostre soluzioni preferite (e naturali!) includono ceramidi, fitosteroli e oli vegetali.

Di Hélène Betoux
Aggiornato il 28/01/2025

In cosa consiste la pelle secca o disidratata in inverno?

Questo è ciò che alcuni professionisti chiamano "xerosi invernale ". La pelle secca in inverno è piuttosto comune. Non è grave di per sé, ma questo fenomeno di secchezza cutanea è spesso causa di disagi stagionali. In alcune pelli atopiche, può addirittura trasformarsi in un eczema screpolato (che conferisce alla pelle un aspetto caratterizzato da piccoli tagli e simile alle mattonelle di un pavimento).

Tutte le aree esposte al freddo sono colpite, mentre le zone più vulnerabili sono il viso, il collo, le mani e le gambe. Quando vengono attaccate, assumono un aspetto ruvido, addirittura squamoso (il famoso effetto "pelle di coccodrillo").

Informazioni utili: la pelle matura e invecchiata è più reattiva al freddo rispetto a quella giovane. Quindi, se hai più di 45 anni, ricordati di iniziare a proteggere la tua pelle già dal tardo autunno. Lo stesso vale per la pelle chiara, che sembra avere meno lipidi di quella scura.

Perché la pelle diventa secca in inverno?

Questa secchezza della pelle è in realtà legata alla disidratazione dello strato corneo (lo strato superiore dell'epidermide). Si tratta quindi di una secchezza superficiale, dovuta a una mancanza di sebo e/o a un deficit di NMF (fattori idratanti naturali). Questa condizione è alimentata dalle condizioni climatiche estreme dell'inverno.

Quando fa freddo, il nostro corpo dà la priorità all'irrigazione degli organi vitali e tende a trascurare il mantenimento della temperatura cutanea. Questo altera la circolazione sanguigna della pelle e riduce l'attività degli enzimi. Il risultato è una sensazione di ruvidità, poiché la naturale desquamazione della pelle viene messa in pausa.

A ciò si aggiunge l'impatto del calo dell'umidità ambientale, che "irrigidisce" lo strato corneo e lo rende più fragile. Inoltre, questo effetto è aggravato dall'eccessiva esposizione al vento, che secca ulteriormente la pelle.… In breve, la nostra pelle è la prima a subire le aggressioni esterne della stagione invernale.

Quali sono i disagi cutanei associati?

  • Sensazioni di tensione, ad esempio prurito, pizzicore o bruciore quando la pelle è stata sensibilizzata dal freddo.

  • Arrossamenti, a volte nell'interno cosce. In alcuni casi si tratta di un segno di allergia al freddo o di dermatite atopica.

  • Rugosità , che conferisce alla pelle una sgradevole sensazione di secchezza e ruvidità, un aspetto opaco e un effetto pelle di coccodrillo, in particolare sulle mani e sulle gambe.

  • Pelle screpolata nei casi più avanzati di xerosi e persino congelamento, geloni oppure orticaria in caso di freddo. Questi fenomeni richiedono l'intervento di un medico.

Come evitare di avere una pelle molto secca in inverno?

Tutte queste piccole preoccupazioni invernali sono spesso riconducibili a una sola cosa: i danni alla barriera cutanea, causati dalla sovraesposizione alle aggressioni esterne. Il freddo, il vento e la mancanza di umidità indeboliscono la "malta" che tiene unite le cellule dello strato corneo. Il risultato è che questo "muro" protettivo si indebolisce e l'umidità fuoriesce più facilmente attraverso le fessure.

La priorità è quindi quella di rafforzare la barriera cutanea. Per farlo, basta aggiungere componenti biomimetici della sua famosa "malta", come ceramidi, colesterolo e acidi grassi. Sia per la prevenzione che per la "riparazione", idrata intensamente la tua pelle ricorrendo a formule arricchite di lipidi e rimpolpanti come i balsami o le cold cream.

Un suggerimento in più: se sai di avere una pelle che tende a seccarsi in inverno, evita accuratamente i fattori aggravanti. Tra questi: fare troppi bagni caldi (opta per docce veloci in acqua tiepida, preferibilmente a basso contenuto di calcio), usare saponi alcalini (cerca di optare per prodotti a pH dermatologico), indossare tessuti di lana o sintetici potenzialmente irritanti (scegli seta, cotone e lino) o usare lozioni idroalcoliche per disinfettare le mani.

Le nostre soluzioni per prendersi cura della pelle sensibile e secca quest'inverno

Una selezione di attivi e ingredienti naturali da utilizzare quest'inverno per prevenire la secchezza della pelle. Basta aggiungerli alle tue ricette di trattamenti cosmetici fai da te (creme, maschere, burrocacao per labbra, ecc.). Alcuni di essi possono essere utilizzati anche per personalizzare le nostre basi neutre. Ad eccezione degli oli e dei burri vegetali (burro di Karitè, burro di Avocado, burro di Sal, ecc.): puoi anche applicarli puri sulla pelle per ottenere una sensazione di nutrimento intenso.

  • Attivo cosmetico Skin Repair. Si tratta di un estratto concentrato di Acanto selvatico BIO dell'Alvernia. Riparatore e ristrutturante, ha una comprovata capacità di migliorare la funzione barriera della pelle. Perfetto per la pelle danneggiata da vento e freddo.

  • Attivo Ceramidi vegetali. È difficile fare a meno delle ceramidi se hai la pelle secca per tutto l'inverno. Naturalmente presenti nella pelle, sono essenziali per mantenere la sua protezione lipidica di superficie e limitare la disidratazione cutanea durante la stagione fredda.

  • Attivo Concentrato di fitosteroli. Queste molecole vegetali svolgono un ruolo simile a quello del colesterolo buono nell'uomo. Oltre a rafforzare la barriera protettiva della pelle, la rendono più morbida ed elastica e leniscono i piccoli fastidi cutanei.

  • Olio di germe di Grano. Tutti gli oli vegetali sono naturalmente ricchi di acidi grassi, ma questo batte qualunque record. Altamente concentrato di omega-6 e antiossidanti, è un potente trattamento rigenerante ed emolliente per la pelle da secca a molto secca.

  • Burro di Avocado. È il burro nutriente, rivitalizzante e protettivo per la pelle secca in inverno. Naturalmente ricco di fitosteroli e antiossidanti naturali, aiuta a ricostituire la fase lipidica del film idrolipidico e a proteggere la pelle dalle aggressioni esterne.

La nostra routine per la pelle secca di viso e corpo in inverno

  1. Prima di uscire, applica il Balsamo liporicostituente Avena & Ceramide NP su tutte le aree della pelle esposte al freddo. La sua formula anti-secchezza nutre intensamente la pelle e protegge l'epidermide più sensibile dalle aggressioni esterne. Guance, mani, décolleté, gambe [ …]: puoi usarlo ovunque sul viso e sul corpo.

  2. Non dimenticare di proteggere le labbra dal freddo dell'inverno, ad esempio con il . Fai scorrere generosamente lo stick sulle labbra per nutrirle, proteggerle e ripararle. Tienilo a portata di mano per riapplicarlo ogni volta che è necessario durante la giornata.

  3. La sera, se hai trascorso del tempo esponendoti al freddo estremo (neve, montagna, sport invernali), rivitalizza i tuoi capelli con il balsamo fondente Karité e Cocco BIO. Applicalo sulle lunghezze e sulle punte come trattamento nutriente pre-shampoo. Puoi anche applicarlo sul corpo subito dopo la doccia per un'iniezione di nutrimento e comfort.

  4. Esfoliazione: una leggera esfoliazione una volta alla settimana può aiutare a rimuovere le cellule morte e a far penetrare meglio l'idratazione. Opta per scrub delicati, evitando prodotti abrasivi che possono irritare la pelle fragile durante l'inverno. Questo scrub libera la pelle da tutte le impurità, lasciandola morbida, elastica e compatta.

Le nostre ricette di creme viso naturali per l'inverno

Cold cream per il viso speciale grande freddo alla mandorla e alla vaniglia

Dosi ingredienti per bilancia

Dosi ingredienti senza bilancia

1

Fai sciogliere il burro di karité a bagnomaria.

2

Metti la fase A (burro di karité precedentemente fuso + olio di mandorla dolce + macerato oleoso di vaniglia + emulsionante Oliva protezione n°2 + stearato di magnesio) in una ciotola, quindi mescola fino a quando lo stearato di magnesio non sarà completamente disperso.

3

Versa la fase B (acqua minerale + conservante Cosgard) in un'altra ciotola e mescola energicamente fino a quando il conservante Cosgard non sarà completamente solubilizzato.

4

Aiutandoti con una pipetta, aggiungi poco alla volta la fase B nella fase A, mescolando energicamente tra un'aggiunta e l'altra.

NB: la fase B (fase acquosa) deve essere aggiunta gradualmente e non troppo velocemente. Non aggiungere più di 1 ml alla volta.

5

Trasferisci il preparato in un flacone.

Trasferisci la miscela in un vasetto.

Dosi ingredienti per bilancia

Dosi ingredienti senza bilancia

1

In una ciotola, versa la fase A (oli vegetali + burro di karité + estratto CO2 di calendula) e scalda a fuoco basso per far sciogliere il karité.

2

Togli dal fuoco e aggiungi fase B (gli ingredienti rimanenti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra per ottenere un composto omogeneo.

3

Versa il preparato nel suo contenitore.

Avvertenze d'uso

La pelle sensibile al freddo è più reattiva a tutto, anche ai cosmetici. Se decidi di utilizzare un nuovo prodotto o di personalizzare una delle nostre basi neutre, non dimenticare di fare prima un test di sensibilità. Applica una piccola quantità di formula su un'area sottile della pelle, ad esempio nella piega interna del gomito. Poi aspetta 48 ore per verificare che non ci siano reazioni.

I prodotti e gli ingredienti citati in questo dossier sono destinati esclusivamente a una pelle sana. Se hai la pelle danneggiata (in particolare se hai abraso pesantemente la zona a causa del prurito), è meglio chiedere consiglio al tuo medico o dermatologo.

Gli integratori alimentari non sostituiscono una dieta varia ed equilibrata e uno stile di vita sano. Segui le dosi giornaliere consigliate. Possono essere applicate precauzioni e controindicazioni: consulta le nostre schede tecniche prima dell'uso e chiedi consiglio a un professionista della salute in caso di dubbi.

Il consiglio dell'esperto

Non dimenticare le azioni fondamentali da intraprendere per evitare una pelle eccessivamente secca quest'inverno. Ad esempio, se hai le mani ruvide o screpolate, indossa dei guanti per isolarle dalle aggressioni esterne. E ricorda di proteggere la pelle del collo (una delle zone più fragili del corpo) con una sciarpa morbida. Se durante la stagione fredda riscaldi la tua casa (termosifoni elettrici, caminetto, ecc.), non esitare a installare degli umidificatori nei tuoi ambienti. Una buona igrometria è fondamentale, e non solo per idratare la pelle.

Maggiori informazioni

Il freddo secca la pelle?

Sì, le temperature fredde possono rendere la pelle più secca, perché alterano la sua funzione di barriera. In inverno, questa secchezza cutanea è spesso aggravata dalla riduzione dell'umidità e dall'esposizione a forti venti. Utilizza prodotti per la cura della pelle che reintegrino i lipidi per rafforzarla e proteggerla.

Come idratare la pelle in inverno?

Continua a idratare la pelle, con una crema più ricca rispetto all'estate. Ma ricorda anche di proteggerla efficacemente dalla disidratazione. Per farlo, applica qualche goccia di olio vegetale o una perla di burro vegetale sopra la tua crema. In questo modo si creerà una sorta di scudo lipidico che limiterà la perdita insensibile di acqua durante la stagione invernale.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese di bellezza specializzata nei media del web. Scrive quotidianamente suggerimenti, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina alla cosmesi naturale, biologica e pulita, è sempre attenta alle tendenze e alle innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere.

Bibliografia

1

P. Quatresooz et al., « Le fond de l’air est frais, le froid est piquant et la peau en pâtit » in Rev Med Liege, 2008, 63 : 1, p. 18-22.

2

Association canadienne de dermatologie, La sécheresse cutanée, s. d.