Pelle sensibile, di cosa si tratta?

La tua pelle è soggetta a tensione, disagio, a volte risulta sensibile o dolorosa e si arrossa facilmente? Questo potrebbe essere il segno che hai una pelle sensibile e reattiva. In questo articolo vedremo cosa la caratterizza e, soprattutto, i consigli e i prodotti di cui hai bisogno per lenirla e farla sentire più a suo agio.

Di Agathe Aoun
Aggiornato il 14/03/2025

Che cos'è la pelle sensibile?

La pelle sensibile è una pelle che reagisce in modo eccessivo alle aggressioni esterne e interne, causando sensazioni di disagio come arrossamenti, prurito, formicolio o tensione. Le persone con pelle sensibile possono avvertire questi sintomi in modo più acuto a causa della fragilità della loro barriera cutanea, che spesso è più sottile o meno efficace nel difendersi dalle aggressioni esterne. Ciò può essere dovuto a una serie di fattori diversi, come una barriera cutanea indebolita, una predisposizione genetica e altri.

Va distinta dagli altri tipi di pelle:

  • Non è una pelle allergica: l' allergia è una reazione di ipersensibilità a un determinato allergene e provoca un eczema allergico da contatto che, nella maggior parte dei casi, richiede un trattamento medico e la consulenza di un esperto.

  • Non si tratta di pelle atopica: la pelle atopica è generalmente definita nella prima infanzia e si presenta sotto forma di eczema ricorrente e non allergico.

  • Non è soggetta a rosacea: la rosacea è una dermatosi a sé stante, anche se è caratterizzata da un'ipersensibilità della pelle.

  • Non è una pelle irritata: i fattori esterni possono irritare la pelle non ipersensibile (ad esempio dopo un peeling).

Quali sono le cause della pelle sensibile?

La pelle sensibile e reattiva è il risultato di una combinazione di fattori, genetici, ormonali, ambientali o legati ad aggressioni esterne. Ecco una panoramica delle principali cause.

Fattori genetici

L'ereditarietà gioca un ruolo decisivo nella sensibilità cutanea. Se uno dei genitori ha una pelle reattiva, la probabilità di trasmettere questa caratteristica è maggiore. Inoltre, anche un background atopico, ossia una predisposizione genetica alle allergie o a malattie come l'eczema o l'asma, favorisce lo sviluppo di una pelle sensibile.

Fattori ormonali

Le variazioni ormonali, soprattutto nelle donne, contribuiscono in modo significativo alla sensibilità della pelle. Poiché la loro pelle è naturalmente più sottile, le donne sono più soggette a reazioni, in particolare durante alcuni periodi del ciclo mestruale, della gravidanza o della menopausa. Queste variazioni ormonali possono amplificare gli squilibri cutanei, rendendo la pelle più vulnerabile.

Fattori esterni

L'ambiente gioca un ruolo fondamentale nell'ipersensibilità cutanea. L'esposizione al tabacco, all'inquinamento e ai raggi solari può indebolire la barriera cutanea. Queste aggressioni ripetute aumentano la vulnerabilità della pelle e favoriscono reazioni come arrossamenti, pizzicori e tensione.

Attacchi topici

Anche una routine inadeguata o un uso eccessivo di prodotti irritanti possono esacerbare la sensibilità della pelle. Peeling, scrub o dermoabrasioni troppo frequenti, così come cosmetici contenenti attivi irritanti o formulazioni troppo aggressive, possono squilibrare l'ecosistema cutaneo. Queste pratiche alterano la barriera idrolipidica, favorendo la disidratazione e rendendo la pelle più reattiva. Inoltre, l'iperattività delle fibre neurosensoriali, in particolare quelle di tipo C, può esacerbare le sensazioni di dolore o irritazione. Infine, anche l'iperreattività vascolare, spesso caratterizzata da arrossamenti diffusi o vampate di calore, è comune nella pelle sensibile.

Come fare a sapere se si ha la pelle sensibile?

Ecco alcuni segnali per identificare la pelle sensibile:

  • Reazioni frequenti: comparsa di arrossamenti, formicolii, prurito o sensazioni di bruciore dopo l'applicazione di prodotti cosmetici o l'esposizione a fattori esterni (vento, freddo, sole).

  • Sensazioni di fastidio: tensione regolare, anche in assenza di prodotti o condizioni aggressive.

  • Reattività ai fattori ambientali: la pelle si arrossa o si irrita rapidamente di fronte a variazioni di temperatura, inquinamento o aria eccessivamente secca.

  • Ridotta tolleranza ai prodotti cosmetici: difficoltà a tollerare alcuni prodotti per la cura della pelle, anche quelli pensati per la pelle sensibile, a volte con reazioni inaspettate.

  • L'aspetto della pelle: le aree sono spesso secche, arrossate o desquamate, con una consistenza talvolta irregolare.

Se questi segni sono ricorrenti, è consigliabile consultare un dermatologo per confermare la diagnosi e adattare la tua skincare routine.

Pelle ipersensibile: quali attivi naturali scegliere?

Per dare sollievo alla pelle sensibile, ci sono diversi attivi naturali particolarmente adatti:

  • Aloe vera: rinomata per le sue proprietà lenitive e idratanti, calma le irritazioni e riduce gli arrossamenti.

  • Calendula: questo estratto di fiori ha proprietà antinfiammatorie e riparatrici, ideali per la pelle sensibile.

  • Camomilla: grazie alle sue proprietà ammorbidenti e antinfiammatorie, lenisce immediatamente il disagio.

  • Mandorla dolce: ricco di acidi grassi essenziali, l'olio di Mandorla dolce nutre delicatamente e aiuta a ripristinare la barriera cutanea.

  • Avena: apprezzata per le sue proprietà lenitive e anti-irritazione, calma il disagio cutaneo e ammorbidisce la pelle.

  • Allantoina: di origine vegetale, aiuta a lenire e proteggere la pelle dalle irritazioni.

Come lenire la pelle sensibile con la giusta routine?

1. Rimozione del trucco delicata con l'Olio detergente Prugna e Avena. Questo trattamento 3 in 1 deterge senza seccare, strucca efficacemente e nutre la pelle in un solo gesto.

2. Detersione delicata con il Sapone delicato al latte di asina. Questo sapone al latte d'asina BIO e naturale è ideale per tutta la famiglia e particolarmente confortante per le pelli secche, sensibili e delicate.

3. Lozione lenitiva con idrolato di Camomilla romana. Questo idrolato lenitivo BIO è eccellente per la cura della pelle sensibile. Prova a conservarlo in frigorifero tra un utilizzo e l'altro.

4. Siero idratante ad alta tolleranza con il Siero concentrato Acido ialuronico 3,5%. La sua efficacia come siero anti-età delicato e senza alcool è stata testata e dimostrata nel riempire le rughe, idratare e migliorare l'elasticità della pelle.

5. Idratante protettivo con il Balsamo liporestitutivo Avena e Ceramide NP. Questo balsamo a tripla azione lipidica lenisce le irritazioni e gli arrossamenti, riduce il prurito e nutre intensamente la pelle.

6. Maschera rigenerante settimanale al Gel nativo di Aloe vera, personalizzata con il Macerato oleoso di Calendula e applicata in strati spessi. Lascia in posa da 10 a 30 minuti. Ricorda di conservare questo prodotto in frigorifero tra un utilizzo e l'altro.

7. Protezione solare prima di uscire con il Latte solare SPF 20 per proteggere la pelle dai raggi UV tutto l'anno.

Le migliori ricette Aroma-Zone per la cura della pelle fragile, sensibile e reattiva

Acqua micellare per pelli sensibili

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Versa la provitamina B5 direttamente nel flacone dell'acqua micellare Cetriolo e Acido Ialuronico.

2

Chiudi il flacone e agita.


Conserva il flacone lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 3 mesi.

Crema viso per pelle sensibile

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Fai sciogliere la fase A (squalano vegetale + attivo Phys'apaise) in una ciotola a bagnomaria, quindi togli dal fuoco.

2

Aggiungi la fase B (emulsionante Oliva protezione n°2 + stearato di magnesio) alla fase A fusa e mescola fino alla completa dispersione dello stearato di magnesio

3

In un'altra ciotola, metti la fase C (acqua minerale + conservante Dermosoft 1388 ECO) e mescola.

4

Aiutandoti con una pipetta, aggiungi poco alla volta la fase C nella fase A+B, mescolando energicamente tra un'aggiunta e l'altra.

NB: la fase C (fase acquosa) deve essere aggiunta gradualmente e non troppo velocemente. Non aggiungere più di 1 ml alla volta.


Avvertenze: in caso di contatto con gli occhi, sciacqua subito con acqua pulita.

Conserva il vasetto al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben mantenuto e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto può essere conservato per almeno 1 mese.


Per approfondire, vedi

Questa Crema viso per pelli sensibili contiene:

  • Squalano vegetale, un ingrediente che protegge la pelle dalla disidratazione.

  • Attivo Phys'apaise, con proprietà lenitive e antipruriginose per pelli sensibili.

  • Emulsionante Oliva Protezione n°2, che contribuisce a creare creme con buone proprietà idratanti che lasciano un film protettivo molto delicato sulla pelle.

  • Stearato di magnesio, che addensa i preparati per donare morbidezza alla pelle.

  • Dermosoft 1388 ECO, un conservante 100% di origine naturale, ideale per conservare tutti i tipi di preparazioni cosmetiche contenenti una fase acquosa.

Avvertenze d'uso

Prova sempre i tuoi prodotti cosmetici su una piccola area della pelle e monitora la sua reazione per 48 ore, soprattutto in caso di pelle sensibile.

Consiglio dell'esperto

Le tecnologie come i LED (fotobiomodulazione) offrono una soluzione interessante per lenire la pelle sensibile. In particolare, le lunghezze d'onda rosse e infrarosse aiutano a ridurre l'infiammazione, promuovere la cicatrizzazione e rafforzare la riparazione della barriera cutanea. Questo metodo ha il vantaggio di non richiedere l'applicazione di alcun prodotto sulla pelle e di essere indolore e confortevole. Tuttavia, per ottenere risultati ottimali, è essenziale sottoporsi a sessioni regolari e ripetute.

Maggiori informazioni

Perché la tua pelle è ipersensibile?

La pelle ipersensibile è spesso legata a danni alla barriera cutanea, che la rendono più vulnerabile agli aggressori esterni. Anche fattori come la genetica, le variazioni ormonali o una routine inadeguata possono accentuare questa sensibilità.

Come detergere il viso dalla pelle sensibile?

Scegli detergenti delicati e privi di sapone, arricchiti con agenti lenitivi per rispettare l'equilibrio naturale della pelle. Usa acqua tiepida ed evita di strofinare il viso, tamponando con un asciugamano pulito dopo la detersione.

Come trattare la sensibilità della pelle?

Adotta una routine minimal con prodotti ipoallergenici e lenitivi adatti alla pelle sensibile. Ricordati anche di proteggere la pelle dalle aggressioni esterne con una crema idratante e una protezione solare.

La Dott.ssa Agathe Aoun - Coussieu esercita la professione come dermatologa in Martinica, dove pratica la dermatologia generale, chirurgica ed estetica. Interessata al benessere cutaneo, offre anche consigli e i trattamenti più naturali adatti alle pelli sensibili o con particolari esigenze. Ha anche creato un account Instagram dove presenta i suoi prodotti preferiti, spiegazioni sulle patologie cutanee e consigli sui trattamenti per la pelle (@dragatheaoun).

Bibliografia

1

Inamadar AC, Palit A. Sensitive skin: an overview. Indian J Dermatol Venereol Leprol. 2013 Jan-Feb;79(1):9-16. doi: 10.4103/0378-6323.104664. PMID: 23254724.

2

Richters R, Falcone D, Uzunbajakava N, Verkruysse W, van Erp P, van de Kerkhof P. What is sensitive skin? A systematic literature review of objective measurements. Skin Pharmacol Physiol. 2015;28(2):75-83. doi: 10.1159/000363149. Epub 2014 Oct 14. PMID: 25322670.

3

Huet F, Misery L. Sensitive skin is a neuropathic disorder. Exp Dermatol. 2019 Dec;28(12):1470-1473. doi: 10.1111/exd.13991. Epub 2019 Jul 31. PMID: 31242328.