Polvere di Maca: i suoi benefici

Conosci la Maca? Questa pianta delle Ande peruviane è famosa per le sue proprietà tonificanti, afrodisiache, antiossidanti, immunostimolanti, vitalizzanti, antistress e digestive. Utilizzata da secoli per le sue qualità nutrizionali e medicinali, la Maca è famosa per le sue proprietà adattogene, che aumentano la capacità dell'organismo di far fronte allo stress interno e ambientale.

Scopri questa affascinante pianta, i suoi benefici e come consumarla per beneficiare di tutti i suoi preziosi nutrienti.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 16/03/2025

Che cos'è la Maca?

La Maca (Lepidium meyenii) è una pianta a radice fittonante appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, originaria degli altipiani delle Ande in Perù. Conosciuta anche come ginseng peruviano, prospera nelle condizioni climatiche ostili degli altopiani peruviani: terreno vergine e roccioso, altitudine (4.000 m in media), forti venti, temperature soffocanti al sole durante il giorno e gelo intenso di notte. La parte principale della pianta utilizzata è l'ipocotile, un tubero situato sottoterra tra le foglie e le radici, rinomato per le sue numerose proprietà medicinali e nutrizionali. Utilizzate fresche o essiccate e ridotte in polvere, le sue radici, che assomigliano a grandi ravanelli gialli, hanno proprietà toniche, antiossidanti, stimolanti della sessualità, antistress, digestive e immunostimolanti. La Maca è considerata una pianta adattogena, che aiuta l'organismo a far fronte a fattori ambientali stressanti.

In termini di gusto, la Maca ha un sapore leggermente maltato e dolce, con leggere note simili al caramello.

Quali sono i diversi tipi di Maca?

La maca peruviana è disponibile in diverse varietà, che si distinguono per i loro colori e benefici: nera, gialla e rossa. Sebbene la loro composizione sia relativamente simile, ogni pianta ha le sue caratteristiche specifiche.

  • Maca gialla: è la varietà più consumata al mondo e rappresenta il 70% della coltivazione globale. Viene utilizzata per migliorare la fertilità e durante la menopausa (per alleviare gli sbalzi d'umore o i crampi), migliora l'umore generale e agisce positivamente sulla libido.

  • Maca rossa: è la varietà meno diffusa. Contiene la più alta concentrazione di antiossidanti e aiuta a combattere i radicali liberi responsabili di varie malattie. Ha anche un effetto sullo stress, sugli sbalzi d'umore e sui sintomi più comuni della depressione. Come le altre varietà, svolge un ruolo attivo nella regolazione dell'umore.

  • Maca nera: questa varietà è nota per il suo sapore particolarmente acidulo. I suoi effetti principali riguardano l'umore, la menopausa e la regolazione ormonale. È molto efficace contro i problemi di memoria e la stanchezza cronica. Viene spesso utilizzata in caso di depressione, sbalzi d'umore, insonnia o destabilizzazione del sistema immunitario.

Quali sono i benefici della polvere di Maca?

Maca e libido

La maca viene utilizzata da migliaia di anni nella medicina tradizionale peruviana come stimolante sessuale. È anche conosciuta come "viagra naturale". Stimola la libido, migliora le prestazioni sessuali e contribuisce a una sana funzione sessuale sia negli uomini che nelle donne. In altre parole, è un afrodisiaco. Si dice anche che abbia effetti benefici sulla fertilità maschile, migliorando la concentrazione e la mobilità degli spermatozoi.

La Maca, tonico naturale

Grazie al suo ricco contenuto nutrizionale, la Maca è ideale per aumentare i livelli di energia, stimolare la vitalità e combattere la stanchezza. Fornisce carboidrati, proteine, fibre, vitamine, minerali, oligoelementi e antiossidanti: una vera e propria fonte di energia.

Inoltre, il suo contenuto di ferro aiuta a compensare le carenze nelle persone affette da anemia.

Maca e sistema immunitario

Vitamine, minerali, antiossidanti… La Maca è una bomba nutrizionale che contiene tutti i nutrienti essenziali per il corretto funzionamento e il rafforzamento del sistema immunitario. È anche un ottimo supporto per i cambi di stagione.

Soprattutto in inverno, quando il nostro corpo è più vulnerabile alle infezioni, la Maca può essere un ottimo alleato per sostenere il sistema immunitario. Infatti, alcuni studi suggeriscono che la Maca può stimolare la produzione di globuli bianchi, potenziando le difese naturali dell'organismo per combattere efficacemente le infezioni invernali.

Maca e antiossidanti

Ricca di potenti antiossidanti naturali come flavonoidi, tannini, alcaloidi e glucosinolati, la Maca aiuta a neutralizzare i radicali liberi in eccesso nell'organismo. I radicali liberi sono responsabili dello stress ossidativo dell'organismo, nonché dei danni e dell'invecchiamento cellulare precoce.

La Maca è antistress

La Maca è una pianta adattogena che permette all'organismo di adattarsi allo stress interno ed esterno, in particolare modulando il sistema endocrino. Regola gli ormoni dello stress per ridurre l'impatto di quest'ultimo sul corpo.

Il suo contenuto di magnesio ha anche un effetto diretto sul sistema nervoso e sul relax muscolare. Riducendo lo stress e regolando i livelli di cortisolo, la Maca aiuta anche a limitare l'impatto dello stress cronico sul nostro sistema immunitario. Questa azione protettiva è particolarmente utile nei periodi di stanchezza intensa o nella stagione fredda, quando il corpo è più esposto agli aggressori esterni.

La Maca protegge la pelle

Gli antiossidanti, lo zinco e le vitamine del gruppo B della Maca proteggono la pelle dai radicali liberi e dai danni ossidativi. La pelle è protetta dalle aggressioni esterne e dall'invecchiamento precoce. La Maca contribuisce anche alla cicatrizzazione e alla rigenerazione cellulare della pelle.

La Maca, un'importante fonte di calcio

La Maca è un'importante fonte di Calcio e Magnesio, due minerali essenziali per la salute delle ossa. Alcuni studi hanno anche dimostrato che il consumo di Maca può contribuire a migliorare la salute delle ossa e potenzialmente a ridurre il rischio di osteoporosi.

Maca e sistema digestivo

La Maca è una radice che contiene fibre alimentari. Pertanto migliora la digestione, facilita il transito intestinale e combatte la stitichezza.

Maca e menopausa

La polvere di Maca può essere un alleato nella menopausa. La Maca può aiutare ad alleviare e ridurre i sintomi della pre-menopausa come vampate di calore, secchezza vaginale, stress e disturbi dell'umore.

Superfood polvere di Maca

Maca: qual è la sua composizione?

La Maca contiene molti nutrienti, tra cui

  • carboidrati

  • fibre alimentari

  • proteine vegetali

  • lipidi

  • vitamine (C, B1, B2, B3, B6, B9 ed E)

  • minerali e oligoelementi (Calcio, Magnesio, Potassio, Fosforo, Zinco, Rame)

  • antiossidanti (flavonoidi, tannini, alcaloidi, glucosinolati, antociani)

  • steroli vegetali

Cosa dice la scienza sulla Maca?

Nutritiva, afrodisiaca, antistress, regolatore ormonale dopo la menopausa: tanti benefici che non sono ancora stati dimostrati scientificamente.

Nel 2004, l'Anses (Agenzia francese per la sicurezza sanitaria dell'alimentazione, dell'ambiente e del lavoro) ha condotto dei test su ratti ed esseri umani per misurare gli effetti del consumo di estratti di Maca a una dose compresa tra 1,5 e 3 grammi (simile alla dose raccomandata). Nell'uomo è stato osservato un effetto benefico sulla spermatogenesi (formazione degli spermatozoi) e un aumento del desiderio e delle prestazioni sessuali. Tuttavia, non sono stati misurati cambiamenti ormonali. Negli animali, invece, i ricercatori hanno misurato un aumento del progesterone e del testosterone. In conclusione, l'agenzia sanitaria afferma che "gli effetti ormonali evidenziati negli studi sugli animali devono essere presi in considerazione, in quanto suggeriscono un potenziale rischio per gli esseri umani. Gli studi condotti sugli esseri umani non sono sufficienti per concludere che questo prodotto sia innocuo in termini di equilibrio ormonale".

Oggi, l'Agenzia francese per la sicurezza sanitaria dell'alimentazione, dell'ambiente e del lavoro (ANSES) non raccomanda ufficialmente il consumo di Maca.

Infatti, secondo questa agenzia, la sicurezza della polvere di Maca non è stata dimostrata. Ciò significa che non è stata dimostrata la pericolosità dell'uso della Maca, ma che esiste un rischio potenziale. Sembra che l'uso della polvere di Maca sia stato collegato a casi di pressione alta, in particolare nelle persone affette da sindrome metabolica.

Come consumare la Maca?

La Maca può essere consumata fresca, in polvere o in capsule.

Quale posologia seguire?

Per quanto riguarda il dosaggio, si consiglia di assumere da 1 a 2 cucchiaini diluiti in un bicchiere d'acqua o aggiunti a frullati, shake, yogurt, smoothie bowl o preparazioni culinarie.

L'ideale sarebbe seguire un ciclo di trattamento di 2 o 3 mesi, con una pausa di una settimana (nota come finestra terapeutica) nel mezzo.

Ti consigliamo di iniziare il trattamento a base di Maca con piccole quantità e di aumentare lentamente e progressivamente nel corso dei giorni fino a raggiungere la dose consigliata.

In che momento del giorno

La Maca può essere consumata in qualsiasi momento della giornata, durante un pasto per facilitare la digestione.

Come consumarlo?

La polvere di Maca può essere cosparsa nei dessert, nei frullati, nei dolci fatti in casa, nelle composte o negli yogurt, ad esempio. Se non ti piace il sapore, considera la possibilità di incapsulare la polvere in soluzioni come le nostre capsule di pullulan Aroma-Zone.

Scopri una selezione di piante adattogene sotto forma di integratori alimentari su Aroma Zone.

Quanto tempo è necessario perché la Maca faccia effetto?

Il tempo necessario affinché la Maca faccia effetto varia da persona a persona, a seconda delle esigenze.

In generale, la Maca impiega circa un mese per fare effetto. La sua azione è graduale e i suoi effetti benefici si fanno sentire in modo progressivo.

Le nostre ricette naturali a base di Maca

Ricetta di Granola con Chips di Cacao grezzo e polvere di Maca

Vellutata di Zucca Butternut e Maca

Vellutata Zucca butternut e Maca

Frullato di Maca peruviana BIO

Frullato di Maca del Perù BIO

Quali sono i pericoli della Maca?

Possibili effetti collaterali

La Maca non ha effetti collaterali se assunta nelle dosi consigliate.

Se assunta in eccesso, la Maca può causare vampate di calore, aumento di peso, insonnia, problemi cutanei, riduzione della libido, aumento dei disturbi mestruali, mal di testa, nausea e vomito.

Ti ricordiamo che per evitare sintomi spiacevoli, è importante iniziare il trattamento di Maca con piccole dosi e aumentarle lentamente giorno dopo giorno fino a raggiungere la dose giornaliera consigliata.

Controindicazioni

La Maca non è consigliata a chi soffre di pressione alta, a chi è allergico alle crucifere e a chi soffre di sindrome metabolica.

Se hai problemi alla tiroide, ti consigliamo di consultare un medico prima di assumere la Maca.

Come misura precauzionale, consigliamo alle donne in gravidanza o in fase di allattamento di chiedere il parere del proprio medico prima di consumare la Maca.

Interazioni con i farmaci

Ad oggi, la Maca non presenta interazioni note con i farmaci. Per precauzione, se stai assumendo dei farmaci, non esitare a chiedere il parere del tuo medico prima di assumere la Maca.

Maggiori informazioni

Quali sono i benefici specifici della Maca per gli uomini e le donne?

La Maca è una pianta adattogena che offre numerosi benefici sia agli uomini che alle donne. Aiuta ad aumentare l'energia, la vitalità e l'equilibrio ormonale. Per le donne, la Maca è spesso apprezzata per la sua azione sul ciclo mestruale e sulla menopausa: può aiutare ad alleviare alcuni disagi legati alle variazioni ormonali, come le vampate di calore o la stanchezza. Inoltre, sebbene gli studi siano stati condotti principalmente sugli animali, la maca può favorire la funzione riproduttiva femminile. Negli uomini, la ricerca suggerisce che la maca può aumentare la concentrazione e la motilità degli spermatozoi e quindi favorire la funzione riproduttiva. La maca è anche tradizionalmente utilizzata dagli uomini per stimolare il desiderio sessuale e può migliorare la funzione erettile.

In entrambi i casi, la Maca supporta le funzioni cognitive, la resistenza allo stress, la vitalità, la resistenza fisica e il benessere generale.

Quali sono i benefici della Maca con Zenzero e Ginseng?

La combinazione della Maca con lo Zenzero o il Ginseng crea un'interessante sinergia che ne rafforza gli effetti tonificanti. Lo Zenzero, con le sue proprietà stimolanti e digestive, completa l'azione rivitalizzante della Maca favorendo una migliore circolazione sanguigna e migliorando l'assimilazione dei nutrienti. Il Ginseng, altra pianta adattogena, potenzia i benefici energetici della Maca agendo sulla resistenza fisica e mentale e favorendo la concentrazione e l'immunità. Insieme, queste piante formano una combinazione ideale per combattere la stanchezza e aumentare la vitalità quotidiana.

Quali sono i benefici della Maca per il bodybuilding?

La Maca è famosa per i suoi numerosi benefici, soprattutto nel campo del bodybuilding. Grazie al suo contenuto di proteine e aminoacidi essenziali, aiuta a ricostruire i muscoli dopo l'esercizio fisico. Inoltre, la sua ricchezza di vitamine e minerali come ferro e calcio aiuta a prevenire le carenze e a sostenere le prestazioni fisiche. La maca è anche una fonte naturale di energia, ideale per migliorare la resistenza e ridurre la fatica durante gli allenamenti più intensi. Essendo una pianta adattogena, promuove una migliore gestione dello stress, che può essere utile per ottimizzare il recupero ed evitare gli infortuni. Includere la Maca nella propria dieta può quindi essere un vantaggio per gli sportivi che vogliono migliorare le proprie prestazioni e mantenere una buona salute muscolare.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Stéphanie Catrysse

Stéphanie Catrysse - Naturopata (certificata FENA), operatrice di massaggio benessere e linfodrenaggio e counselor in crescita personale.

Appassionata di medicina alternativa, è operatrice olistica per un approccio globale della salute.