Pori dilatati sul viso: tutto quello che c'è da sapere

Con l'avanzare dell'età e su una pelle con imperfezioni, l'aspetto dei pori può diventare più visibile e antiestetico. In questo articolo scoprirai tutto quello che c'è da sapere sui pori dilatati del viso, sulle loro cause e sulle soluzioni naturali che esistono per migliorarne l'aspetto.

Di Agathe Aoun
Aggiornato il 28/01/2025

Cosa sono i pori "dilatati"?

I pori sono piccole aperture sulla superficie della pelle che permettono al sudore e al sebo di uscire. Queste sostanze possono quindi raggiungere la superficie dell'epidermide per svolgere i loro rispettivi ruoli. A volte i pori si dilatano, cioè il loro diametro si allarga e diventano più visibili. I pori dilatati sul viso possono interessare tutti i tipi di pelle, anche se la pelle grassa e soggetta a imperfezioni è leggermente più colpita. In questi casi, è soprattutto la zona T (fronte, naso, interno guance e mento) a essere interessata.

Pori dilatati: quali sono le cause?

I pori dilatati sul viso possono essere il risultato di diversi fattori:

Fattori genetici: la dimensione dei pori è in gran parte determinata dall'ereditarietà. Se i tuoi genitori hanno la pelle a pori larghi, è probabile che la erediterai anche tu.

Ipersebborrea: un'eccessiva produzione di sebo può portare all'ostruzione dei pori, rendendoli più visibili. Questa sovrapproduzione è spesso legata a squilibri ormonali o alla pelle grassa.

Invecchiamento della pelle: con l'età, la perdita di collagene e di elasticità provoca un cedimento della pelle che può accentuare la dilatazione dei pori. Anche i danni del sole aggravano questo fenomeno.

Stile di vita: una dieta squilibrata, l'eccessiva esposizione all'inquinamento, il fumo e una pulizia inadeguata possono contribuire all'ostruzione dei pori. Al contrario, prodotti inadatti o troppo aggressivi possono indebolire la pelle e aggravare il problema.

Le caratteristiche dei pori dilatati sul viso

I pori dilatati sul viso si manifestano spesso attraverso uno o più dei seguenti segnali:

  • Aspetto dilatato e visibile dei pori, soprattutto nelle zone ricche di ghiandole sebacee (naso, fronte, mento).

  • Grana della pelle irregolare, a volte con un aspetto ruvido.

  • Tendenza all'eccesso di sebo, che può portare a un effetto "pelle lucida".

  • Predisposizione all'accumulo di impurità nei pori(punti neri o comedoni).

  • Aspetto accentuato dall'età a causa della perdita di compattezza ed elasticità della pelle.

  • Influenza delle condizioni climatiche: i pori sono più visibili quando il clima è caldo o umido.

Quali sono gli attivi cosmetici da preferire per combattere i pori dilatati?

Ecco i principali attivi raccomandati per contrastare le imperfezioni e ridurre l'aspetto dei pori dilatati:

  • Acido glicolico: questo acido esfoliante, derivato dagli AHA (alfa-idrossiacidi), aiuta a rimuovere le cellule morte dalla superficie della pelle, favorendo il rinnovamento cellulare e una texture più liscia.

  • Acido salicilico: membro liposolubile della famiglia dei BHA (beta-idrossiacidi), penetra in profondità nei pori per liberarli e ridurre l'eccesso di sebo, minimizzandone l'aspetto.

  • Retinolo, retinoide topico o acido di vitamina A: questi derivati della vitamina A stimolano la produzione di collagene e accelerano il rinnovamento cellulare, migliorando l'elasticità della pelle e restringendo i pori dilatati a lungo termine.

  • Acido azelaico: questo ingrediente multifunzionale agisce come antinfiammatorio e regolatore del sebo, mentre esfolia delicatamente per ridurre i pori ostruiti e gli arrossamenti associati.

  • Niacinamide: la vitamina B3 è nota per le sue proprietà seboregolatrici e lenitive e aiuta a ridurre il sebo in eccesso, restringendo i pori e migliorando il tono generale della pelle.

  • Argilla: presente nelle maschere, l'argilla (come quella verde o bianca) assorbe il sebo in eccesso e le impurità, rendendo la pelle più chiara e i pori visibilmente meno dilatati.

  • Zinco: un'eccessiva produzione di sebo può ostruire i pori, rendendoli più visibili. Lo zinco aiuta a bilanciare questa produzione.

Quali sono le soluzioni naturali chiavi in mano per combattere i pori dilatati?

Siero concentrato Acido Salicilico 2% e Zinco: segreto per una pelle zero difetti, questo siero multi-azione riduce la dimensione e l'apertura dei pori e combatte le imperfezioni. Purificante e cheratolitico, questo complesso di Acido salicilico vegetale, estratto di Funghi e Zinco regola l'eccesso di sebo, libera i pori e previene la comparsa dei punti neri. Questo siero lascia la pelle purificata e la sua grana affinata, senza alcun effetto di secchezza.

Siero concentrato Acido glicolico 10% e AHA: grazie al suo effetto peeling, questo siero elimina le cellule morte e stimola il rinnovamento della pelle per un incarnato luminoso e uniforme. Particolarmente indicato per le pelli segnate dal sole, dal fumo o dall'invecchiamento precoce, attenua le cicatrici dell'acne e leviga le irregolarità, oltre a restringere i pori della pelle, combattere i punti neri e ridurre le rughe e le macchie scure della pelle.

Siero concentrato di Niacinamide 10%, Rame e Zinco Altamente concentrato in Niacinamide (vitamina B3), Zinco e Rame, questo siero dalla comprovata efficacia restringe i pori, regola la secrezione di sebo, previene le imperfezioni e riduce i rossori e le macchie. Arricchito con Acido Ialuronico idratante, uniforma l'incarnato e affina la grana della pelle.

Fluido purificante e idratante BIO: non è necessario scegliere tra delicatezza ed efficacia per ottenere una pelle sana e senza imperfezioni. Questo fluido purificante agisce come un perfezionatore della pelle, equilibrando, opacizzando e idratando allo stesso tempo. Concentrato di Zinco ialuronato, attivo innovativo dalla comprovata efficacia nel ridurre le imperfezioni, prevenirne la comparsa, riparare, idratare, opacizzare e lenire le infiammazioni. L'acido salicilico, purificante e cheratolitico, stimola il rinnovamento cellulare, leviga le imperfezioni, combatte i punti neri e restringe i pori.

Come prevenire e ridurre i pori dilatati?

Per prevenire la comparsa o il peggioramento dei pori dilatati, segui questa routine completa in 7 fasi:


Doppia detersione: usa il nostro Olio struccante Prugna e Avena e la nostra Polvere enzimatica Papaya e Vitamina C come combo per detergere delicatamente la pelle mattina e sera.

Gel detergente delicato Prebiotico, Zinco e Cetriolo: questo gel detergente e purificante rimuove delicatamente le impurità e il trucco, rispettando il livello di pH della pelle. La sua formula 100% di origine naturale combina l'estratto di Cetriolo BIO e l'Inulina BIO per un effetto ammorbidente e riequilibrante. Lo Zinco PCA riduce le imperfezioni e i punti neri. Ideale per tutti i tipi di pelle, deterge efficacemente senza seccare o irrigidire.

Lozione mirata: una volta che la pelle è detersa e asciutta, applica la nostra Lozione tonica Niacinamide 5%, Zinco e Acido Ialuronico utilizzando un dischetto di cotone.

Siero specifico: scegli il siero pori dilatati più adatto alle tue esigenze dalla selezione di cui sopra, come ad esempio ilSiero concentrato Acido Salicilico 2% e Zinco.

Idratazione ottimale: una volta che il siero è penetrato nella pelle, completa l'idratazione mirata con il Fluido purificante e idratante BIO.

Protezione solare: prima di uscire, non dimenticare il Latte solare minerale SPF 30 per proteggere efficacemente la pelle dai raggi UV.

Maschera settimanale: una volta a settimana, applica una maschera purificante a base diArgilla verde montmorillonite superfine.

Le nostre ricette per i pori dilatati e la zona T del viso

Alcune idee di ricette e consigli fai da te per migliorare l'aspetto dei pori:


Lozione vegetale pelle rinnovata "Refine pore"

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Consiglio

Un cucchiaio completo è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul cucchiaio per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

1

Versa l'acqua minerale in una ciotola.

2

Aggiungi gradualmente gli altri ingredienti, mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

3

Trasferisci il preparato nel tuo flacone utilizzando l'imbuto piccolo, se necessario.


Nota: il pH di questo preparato è di circa 5-5,5.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e da fonti di calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 3 mesi.

Maschera esfoliante scrub anti punti neri

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

In una ciotola, mescola tutti gli ingredienti.

2

Aggiungi gradualmente acqua calda mescolando fino a formare una pasta.

* Conservazione: questa maschera istantanea va utilizzata subito e non va conservata.

Avvertenze d'uso

Prova sempre tutti i nuovi prodotti cosmetici che desideri utilizzare nella piega interna del gomito prima di usarli quotidianamente: osservali per 48 ore per evitare reazioni allergiche.

Il consiglio dell'esperto

Il trattamento dei pori dilatati dipende dall'età: per le persone giovani è fondamentale controllare l'eccesso di sebo con una routine adeguata e una cura della pelle mirata, come peeling o pulizie del viso. Per le pelli mature, è preferibile concentrarsi sulla compattezza con prodotti topici, integratori di collagene o trattamenti come le iniezioni o la radiofrequenza. Questi approcci rispondono alle esigenze specifiche di ogni fase della vita per migliorare la struttura e l'aspetto della pelle.

Maggiori informazioni

Come eliminare i pori dilatati sul viso?

Per ridurre l'aspetto dei pori dilatati, adotta una skincare routine che includa una detersione delicata, esfolianti chimici come l'acido salicilico o glicolico e creme idratanti non comedogeniche. Anche la protezione solare quotidiana è essenziale per evitare il rilassamento della pelle, che può aggravare questo problema.

Qual è il trattamento migliore per restringere i pori?

I peeling chimici, i trattamenti a base di Retinolo o Niacinamide, così come i trattamenti professionali come la radiofrequenza o il laser, sono particolarmente efficaci per restringere i pori. Queste opzioni possono essere integrate da trattamenti idratanti e rassodanti per migliorare la texture della pelle a lungo.

Come chiudere i pori del viso?

In sintesi, per chiudere i pori sulla pelle del viso, ti consigliamo di utilizzare prodotti contenenti attivi come l'Acido Salicilico, il Retinolo o la Niacinamide, che regolano il sebo e migliorano la texture della pelle. Anche i trattamenti complementari, come le maschere all'argilla o i trattamenti professionali come i peeling chimici o la radiofrequenza, possono aiutare a ridurne l'aspetto.

La Dott.ssa Agathe Aoun - Coussieu esercita la professione come dermatologa in Martinica, dove pratica la dermatologia generale, chirurgica ed estetica. Interessata al benessere cutaneo, offre anche consigli e i trattamenti più naturali adatti alle pelli sensibili o con particolari esigenze. Ha anche creato un account Instagram dove presenta i suoi prodotti preferiti, spiegazioni sulle patologie cutanee e consigli sui trattamenti per la pelle (@dragatheaoun).

Bibliografia

1

Roh M, Han M, Kim D, Chung K. Sebum output as a factor contributing to the size of facial pores.

Br J Dermatol. 2006 Nov;155(5):890-4. doi: 10.1111/j.1365-2133.2006.07465.x. PMID: 17034515.

2

Parvar SY, Amani M, Shafiei M, Rastaghi F, Hosseini SA, Ahramiyanpour N. "The efficacy and adverse effects of treatment options for facial pores

Un articolo di revisione". J Cosmet Dermatol. 2023 Mar;22(3):763-775. doi: 10.1111/jocd.15502. Epub 2022 Nov 28. PMID: 36440737.