Assunta con tisane o miele, la Propoli in gocce serve a sostenere le difese naturali dell’organismo. Applicata direttamente su ferite e afte, accelera la cicatrizzazione grazie alla sua azione antibatterica e rigenerante.
Propoli a cosa serve? Benefici e utilizzi
Immagina un elisir naturale, prezioso e potente, in grado di proteggere e rigenerare il tuo organismo con delicatezza ed efficacia. Questo è il dono straordinario della Propoli, un autentico tesoro offerto dalle api per il tuo benessere quotidiano. Ma a cosa serve esattamente la Propoli e perché è così speciale? Questo straordinario rimedio naturale aiuta a proteggere le vie respiratorie, contrastare virus e batteri, favorire la guarigione di ferite e infiammazioni e rafforzare il sistema immunitario. Ricca di flavonoidi e principi attivi, è un alleato insostituibile per il benessere. Scopri tutte le sue incredibili proprietà e come integrarla facilmente nella tua routine naturale.

Indice
Che cos’è la Propoli?
La Propoli viene prodotta dalle api a partire dalla resina raccolta da piante come il Pioppo, l’Eucalipto, la Betulla, il Faggio, il Salice e molte altre. Dopo essere stata parzialmente trasformata dagli enzimi della saliva delle api, viene mescolata alla cera d’api e utilizzata per sigillare l’alveare, proteggendolo da batteri, funghi e parassiti. Non a caso il suo nome deriva dal greco “pro” (davanti) e “polis” (città), proprio a indicare la sua funzione protettiva nei confronti dell’alveare.
Tipologie di Propoli e loro caratteristiche
La Propoli si presenta in diverse varietà, ognuna con una composizione specifica legata alla sua origine. Se ti stai chiedendo a cosa serve la Propoli, sappi che ogni varietà ha proprietà uniche.
Propoli verde: tipica del Brasile, è particolarmente ricca di flavonoidi e composti fenolici, con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti elevate.
Propoli rossa: proviene principalmente dall’America Latina ed è ricca di composti bioattivi, tra cui isoflavoni e diterpeni, noti per le loro proprietà antibatteriche e cicatrizzanti.
Propoli bianca: meno comune, si trova in alcune regioni europee ed è apprezzata per il suo contenuto di resine leggere e flavonoidi dal potere immunostimolante.
Propoli gialla: ricca di sostanze balsamiche e oli essenziali, questo tipo di Propoli serve in particolare per la protezione del tratto respiratorio.
Propoli marrone (Europea): la più diffusa, raccolta dalle api a partire dalle resine di Pioppo e Betulla, ha un profilo equilibrato di proprietà antibatteriche, antivirali e antiossidanti.
Composizione e principi attivi della Propoli
La Propoli contiene oltre 300 molecole attive ed è composta da circa il 50% di resine, il 30% di cera, il 10% di oli essenziali, il 5% di polline e il restante 5% da minerali e composti organici, tra cui flavonoidi (pinocembrina, galangina, quercetina), acidi fenolici (acido caffeico e cinnamico), terpeni e beta-steroidi.
Propoli, a cosa serve?
I benefici di questo straordinario prodotto naturale sono molteplici. Scopriamo insieme a cosa serve la Propoli.
Proprietà battericida o batteriostatica
La Propoli possiede un’azione antibatterica naturale grazie alla presenza di flavonoidi e acidi fenolici, che inibiscono la crescita e la proliferazione di numerosi ceppi batterici. Questo la rende un rimedio efficace contro infezioni del tratto urinario, del cavo orale e della pelle. Studi scientifici dimostrano la sua capacità di interferire con la struttura cellulare dei batteri, prevenendone la moltiplicazione e promuovendo un ambiente ostile alla loro sopravvivenza. La Propoli è molto più di un semplice antibatterico naturale: lavora in sinergia con antibiotici potenziandone l’efficacia e permettendo di ridurre i dosaggi necessari. Questo significa minori effetti collaterali e una protezione extra per la flora intestinale. Ma non è tutto: il suo utilizzo aiuta anche a contrastare la resistenza batterica, un problema sempre più diffuso che rende le terapie meno efficaci. Grazie ai suoi principi attivi, la Propoli ostacola l’adattamento dei batteri ai farmaci, mantenendo alta l’efficacia dei trattamenti e contribuendo a una guarigione più rapida e duratura.
Proprietà antivirale
Grazie alle sue proprietà antivirali, la Propoli può contribuire a contrastare virus come l’influenza e l’herpes simplex. I flavonoidi in essa contenuti interferiscono con la replicazione virale, inibendo l’ingresso dei virus nelle cellule ospiti e limitandone la diffusione. Tuttavia, l’efficacia varia in base alla concentrazione e al tipo di estratto utilizzato. I suoi flavonoidi interferiscono con la replicazione virale, inibendo l’ingresso dei virus nelle cellule ospiti e limitando la loro diffusione. Il suo utilizzo regolare aiuta a rafforzare il sistema immunitario, riducendo la durata e la gravità delle infezioni virali.
Proprietà fungicida
La Propoli mostra una potente attività antifungina contro patogeni come la Candida albicans, responsabile di infezioni del cavo orale, della pelle e dell’apparato genitale. I suoi composti bioattivi alterano la membrana cellulare dei funghi, impedendone la proliferazione. Questo la rende un rimedio naturale utile per contrastare micosi cutanee e infezioni fungine persistenti.
Proprietà immunostimolante
Grazie alla sua capacità di stimolare la produzione di cellule immunitarie, la Propoli rinforza le difese dell’organismo contro agenti patogeni. La sua assunzione regolare aiuta a prevenire infezioni stagionali come raffreddore e influenza, migliorando la capacità di risposta del sistema immunitario. È particolarmente utile nei periodi di maggiore esposizione a virus e batteri.
Proprietà antinfiammatoria
I composti bioattivi presenti nella Propoli, come i flavonoidi e gli acidi fenolici, modulano la risposta infiammatoria dell’organismo, riducendo la produzione di mediatori pro-infiammatori. Questo la rende particolarmente utile nel trattamento di artriti, infiammazioni gengivali e disturbi dermatologici. Il suo utilizzo topico o orale aiuta ad alleviare il dolore, ridurre il gonfiore e promuovere la rigenerazione dei tessuti danneggiati.
Proprietà antiossidante
L’azione antiossidante della Propoli è attribuita alla sua elevata concentrazione di flavonoidi, che neutralizzano i radicali liberi e proteggono le cellule dai danni ossidativi. Questa capacità aiuta a contrastare l’invecchiamento precoce e lo sviluppo di patologie degenerative. Il consumo regolare di Propoli contribuisce a mantenere l’equilibrio cellulare e a promuovere il benessere generale.
Proprietà cicatrizzante
La Propoli accelera la guarigione di ferite, ustioni e ulcere grazie alla sua azione rigenerativa sui tessuti. Stimola la produzione di collagene, favorisce la riepitelizzazione e previene le infezioni secondarie. Applicata localmente, crea una barriera protettiva che favorisce il processo di riparazione e riduce il rischio di cicatrici permanenti.
I benefici della Propoli in breve
A cosa serve la Propoli in sintesi?
Supporto al sistema immunitario: aiuta a rinforzare le difese naturali dell’organismo grazie alle sue proprietà antibatteriche e antivirali;
Sollievo per la gola e il cavo orale: lenisce le irritazioni, protegge le mucose e contrasta afte, gengiviti e mal di gola;
Benessere digestivo: favorisce la protezione della mucosa gastrica e aiuta a lenire lievi disturbi digestivi;
Azione purificante per la pelle: utile per le pelli a tendenza acneica, aiuta a riequilibrare la produzione di sebo e a ridurre le imperfezioni;
Effetto cicatrizzante e rigenerante: accelera la guarigione di piccole ferite, screpolature e irritazioni cutanee;
Lenitivo per le pelli sensibili: calma arrossamenti e pruriti, contribuendo a ridurre le infiammazioni della pelle.
Tutti gli utilizzi della Propoli
La Propoli è disponibile in varie formulazioni, ciascuna adatta a specifiche esigenze di benessere e salute:
In ambito cosmetico: la Propoli è particolarmente apprezzata per purificare la pelle a tendenza acneica. Grazie alla sua azione antibatterica e riequilibrante, contribuisce a contrastare le impurità e a ridurre l’eccesso di sebo, rendendo la pelle più uniforme e luminosa. Declinata in lozioni, sieri o creme, è un ingrediente chiave per chi cerca un soin efficace e naturale contro le imperfezioni. La Propoli è anche nota per la sua azione cicatrizzante e rigenerante sulla pelle. Applicata sotto forma di pomate o unguenti, favorisce la riparazione dei tessuti e accelera la cicatrizzazione di piccole ferite, screpolature o escoriazioni. Il suo effetto protettivo aiuta inoltre a difendere la pelle dalle aggressioni esterne, contribuendo a mantenerla sana e idratata. Per le pelli sensibili o soggette a irritazioni, la Propoli è un vero alleato grazie alla sua capacità di calmare arrossamenti e pruriti. Le formulazioni arricchite con questo ingrediente sono ideali per lenire le pelli reattive e contribuire a ridurre le infiammazioni cutanee in modo naturale.
Per il benessere: la Propoli è comunemente assunta per sostenere il sistema immunitario. Grazie alla sua azione antibatterica e antivirale, aiuta l’organismo a difendersi dagli agenti patogeni e viene spesso utilizzata nei periodi più freddi dell’anno per prevenire i malanni stagionali. Le tinture madri, gli estratti e le capsule sono tra le forme più diffuse per beneficiare delle sue proprietà. È anche un rimedio naturale molto apprezzato per lenire la gola irritata. Sotto forma di spray o pastiglie, la Propoli svolge un’azione emolliente e protettiva sulle mucose della bocca e della gola, aiutando a ridurre il fastidio in caso di raucedine, tosse secca o infezioni delle vie respiratorie. Grazie alle sue proprietà antisettiche, è utile per contrastare le infiammazioni del cavo orale, come afte, gengiviti e irritazioni delle mucose.
Come scegliere una Propoli di qualità?
Per garantire il massimo beneficio dall’uso della Propoli, è fondamentale selezionare un prodotto di alta qualità. Alcuni criteri chiave possono aiutare a individuare la migliore opzione disponibile:
Origine controllata: preferire prodotti provenienti da zone incontaminate e da apicolture sostenibili;
Titolazione in flavonoidi: una Propoli efficace dovrebbe indicare il contenuto di flavonoidi come galangina e pinocembrina, con una concentrazione minima del 15-20%;
Metodo di estrazione: la tintura madre in soluzione idroalcolica è il metodo più efficace per estrarre i principi attivi;
Assenza di additivi chimici: optare per formulazioni pure, senza coloranti o conservanti artificiali.
Precauzioni d’uso
La Propoli è generalmente sicura, ma va evitata da chi è allergico ai prodotti delle api. L’uso in gravidanza e ai bambini sotto i 6 anni è sconsigliato senza il parere del medico. Si sconsiglia l'assunzione prolungata (> 3 settimane). L’uso della Propoli in caso di terapia farmacologica dovrebbe essere valutato con un medico, poiché potrebbe interferire con alcuni farmaci
Il consiglio dell’esperto
Per una Propoli che serve il massimo, è essenziale scegliere un prodotto di qualità, con una titolazione precisa in flavonoidi. Optare per formulazioni pure e ben concentrate aiuta a garantirne la massima efficacia.
Per saperne di più
Goccia di Propoli, a cosa serve?
Goccia di Propoli, a cosa serve?

Goccia di Propoli, a cosa serve?
Le creme all’Aloe con Propoli sono efficaci per la pelle?
Le creme all’Aloe con Propoli sono efficaci per la pelle?

Le creme all’Aloe con Propoli sono efficaci per la pelle?
Le creme all’Aloe arricchite con Propoli combinano l’azione lenitiva dell’Aloe con le proprietà antibatteriche della Propoli, risultando ideali per idratare, calmare irritazioni e favorire la rigenerazione cutanea in caso di arrossamenti, scottature o acne.
Come conservare correttamente la Propoli pura?
Come conservare correttamente la Propoli pura?

Come conservare correttamente la Propoli pura?
La Propoli pura va conservata in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta, preferibilmente in un contenitore di vetro scuro. Evita l’esposizione a fonti di calore e umidità per preservarne le proprietà antibatteriche e antiossidanti nel tempo.
Zoom sulla nostra redattrice specializzata Simona Arminio

Dalla passione per la bellezza naturale alla vita in Provenza, il percorso di Simona è stato guidato dalla ricerca di un benessere autentico.
Laureata in discipline umanistiche a Padova e con una lunga esperienza nel web copywriting, oggi condivide le sue conoscenze sulla cura di sé, ispirando chi desidera soluzioni semplici e naturali.
Bibliografia
1
Brigo B. (2005) Propoli. La salute dai prodotti dell’alveare.
Tecniche Nuove Edizioni.
2
Poglio A. (2023) Le proprietà terapeutiche del Propoli.
Andromeda Edizioni
3
Fearnley J. (2021) Propoli. Scopri tutte le proprietà di questo fantastico antibiotico naturale.
Macro Edizioni
4
Kurek-Górecka A., Rzepecka-Stojko A., Górecki M., Otręba M. (2023, Applied Science, Special Issue) Propolis and Other Bee Products:
Beneficial Effects on Health and Processing Technology.