Le squame causate dalla psoriasi possono essere particolarmente difficili da gestire. La paura degli sguardi altrui può indurci a volerle rimuovere a tutti i costi. Tuttavia, ti consigliamo di non cercare di rimuoverle grattando le chiazze. Oltre a essere doloroso, questo non farebbe che peggiorare l'infiammazione. Per rimuoverle delicatamente, consigliamo di utilizzare prodotti emollienti per ammorbidirle e farle staccare.
Psoriasi dei capelli: come alleviarla in modo naturale?
Come l'eczema, la psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che si sviluppa in forma di riacutizzazioni. Causata da un rinnovamento accelerato delle cellule cutanee, è responsabile della comparsa di chiazze rosse ricoperte da spesse squame bianche. La psoriasi dei capelli colpisce la metà delle persone affette da psoriasi, indipendentemente dal sesso. Questa condizione può essere particolarmente difficile da gestire perché è molto visibile agli altri. La buona notizia è che esistono soluzioni naturali per lenire i sintomi e migliorare l'aspetto della pelle.
Quali sono le cause della psoriasi dei capelli? Come si riconosce? E quali sono i rimedi naturali per alleviarla? In questo articolo rispondiamo a tutte le tue domande.

Indice
Che cos'è la psoriasi dei capelli?
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce il 3% della popolazione. Tra queste, 1 su 2 è affetta da psoriasi dei capelli.
Le persone colpite vedono comparire sulla pelle delle chiazze rosse che finiscono per desquamarsi. Questa dermatosi si sviluppa con riacutizzazioni, intervallate da periodi di calma durante i quali le lesioni possono scomparire completamente.
Le chiazze rosse possono comparire su diverse parti del corpo. La psoriasi può manifestarsi su cuoio capelluto, ginocchia, ascelle, la parte bassa della schiena, gomiti e la piega interglutea. Alcune persone sviluppano placche su diverse aree del corpo, mentre altre le sviluppano in un'unica zona.
La psoriasi compare generalmente nell'adolescenza o nella prima età adulta. Tuttavia può manifestarsi a qualsiasi età, sia negli uomini che nelle donne. Contrariamente a quanto si crede, la psoriasi non è contagiosa.
È una malattia benigna, nel senso che non compromette la salute. Tuttavia, può avere un forte impatto sulla qualità della vita. L'assistenza medica e psicologica può fornire il miglior supporto possibile alle persone colpite.
Quali sono le cause della psoriasi del cuoio capelluto?
La psoriasi del cuoio capelluto può avere diverse cause. Quando compare, spesso è una combinazione di diversi fattori. I principali fattori coinvolti sono:
Un'alterazione del sistema immunitario: in questa patologia la pelle si rinnova in 3 giorni anziché in 3 settimane. Ciò è dovuto a un'iperattivazione del sistema immunitario. Alcune cellule immunitarie stimolano eccessivamente la produzione di cellule epidermiche. L'eliminazione naturale delle cellule morte non può più avvenire. Questo provoca un'infiammazione che porta alla formazione di chiazze rosse ricoperte di squame.
Predisposizione genetica: nel 30% dei casi si riscontra una componente genetica. Una persona che ha un genitore affetto da psoriasi ha maggiori probabilità di svilupparla. Diversi geni sono ritenuti responsabili, in particolare il gene PSORS1 sul cromosoma 6.
Originata dai farmaci: alcuni farmaci possono causare la psoriasi. Tra questi, i trattamenti per la sclerosi multipla, l'epatite C, l'ipertensione, i disturbi bipolari e la malaria.
Fattori aggravanti: il fumo, l'alcol e la mancanza di idratazione sono tutti fattori che aggravano la psoriasi. Anche una ferita o un'irritazione possono scatenare un nuovo focolaio. In caso di lesione, il rinnovamento cellulare si attiva per guarire l'epidermide, contribuendo così alla formazione di una nuova placca. Infine, la psoriasi può essere scatenata anche dallo stress e dalla stanchezza.
Quali sono i sintomi della psoriasi sul cuoio capelluto?
I sintomi associati alla psoriasi dei capelli sono:
Chiazze rosse ed eritematose di alcuni centimetri di diametro, di forma rotonda o ovale, con un contorno ben definito.
Chiazze sulla sommità della fronte, dietro le orecchie e sulla nuca, che formano una corona eritematosa.
Squame bianche e spesse
Grandi scaglie di forfora dovute alle croste che si staccano dalle chiazze
Prurito più o meno intenso
Dolori articolari (artrite psoriasica) nel 20% dei casi.
Nelle forme più gravi, le placche ricoprono l'intero cuoio capelluto, formando un casco psoriasico.
Come lenire la psoriasi del cuoio capelluto con soluzioni naturali?
Questa condizione può causare un forte disagio quotidiano. Fortunatamente esistono soluzioni per combattere la psoriasi del cuoio capelluto e alleviarne i sintomi.
Le giuste misure da adottare in caso di crisi di psoriasi ai capelli
Utilizza un pettine o una spazzola appropriati per districare delicatamente i capelli ed evitare di stressare il cuoio capelluto già sensibile.
Fai regolarmente degli impacchi con oli vegetali. La loro azione emolliente aiuterà a sciogliere le scaglie.
Utilizza uno shampoo delicato e non strofinare troppo i capelli per non aggravare l'infiammazione.
Usa acqua tiepida piuttosto che calda per ridurre l'infiammazione e il prurito.
Lascia asciugare i capelli all'aria o utilizza il getto freddo di un phon, tenendolo ben lontano dal cranio.
Conserva i trattamenti topici in frigorifero. Il freddo è un alleato prezioso per alleviare il prurito.
Evita acconciature come code di cavallo o chignon in cui i capelli sono tirati troppo stretti, che irritano il cuoio capelluto.
Quali sono le soluzioni naturali per alleviare la psoriasi del cuoio capelluto?
La psoriasi è associata alla pelle secca. La soluzione naturale più efficace per alleviare il prurito e migliorare l'aspetto della pelle è quindi quella di idratarla il più possibile. Alcuni prodotti sono particolarmente indicati a questo scopo:

Olio di Mandorle dolci
Emolliente e ammorbidente, l'olio di mandorle dolci scioglie delicatamente la pelle desquamata. Inoltre, lenisce, alleviando il prurito e la tensione. Per trarne beneficio, applicalo sul cuoio capelluto e massaggia delicatamente la testa con la punta delle dita.

Olio di Neem
Ricco di Omega 9, l'olio di Neem ha anche potenti proprietà emollienti e lenitive. La sua azione purificante aiuta a limitare l'infiammazione del cuoio capelluto. Se applicato come impacco d'olio, è possibile beneficiare contemporaneamente di tutti i suoi benefici per i capelli.

Olio di Calendula
Pianta dalle mille virtù, la Calendula è un vero dono della natura. Le sue potenti proprietà antinfiammatorie leniscono i fastidi del cuoio capelluto. Ammorbidisce, leviga e allevia il prurito.

Idrolato di Camomilla tedesca
Delicata e confortante sono le parole che meglio descrivono la Camomilla tedesca. Calma sia i disturbi della pelle che gli animi agitati. Aggiunta a shampoo, prodotti per la cura della pelle o lozioni, allevia il prurito e favorisce il rilassamento.

Unguento lenitivo per la pelle a tendenza atopica
Appositamente studiato per le pelli irritate soggette a eczema o psoriasi, questo unguento combina le virtù del burro di Karité e dell'olio d'Oliva. Ammorbidente, riparatore e lenitivo, porta conforto nei momenti di crisi.
Scopri la nostra Pomata lenitiva per pelli a tendenza atopica

Base shampoo neutra senza olio di palma
Questa base shampoo neutra è ideale per detergere delicatamente i capelli. La sua formula, arricchita con idrolato di Tiglio, Inulina e Arginina, ha proprietà lenitive, rinforzanti e districanti. Il trattamento perfetto per coccolare i capelli e proteggere il cuoio capelluto.
Precauzioni e controindicazioni
Olio di Mandorle dolci: questo olio vegetale non deve essere utilizzato se si è allergici alla frutta a guscio.
Olio di Neem: se ne sconsiglia l'uso durante il concepimento, la gravidanza o l'allattamento.
Come regola generale, si consiglia di effettuare sempre un test nella piega del gomito prima di utilizzare un nuovo prodotto.
Cosa fare in caso di psoriasi? Quali raccomandazioni seguire?
È importante consultare il medico curante se si sospetta una psoriasi dei capelli. Il medico sarà in grado di determinare il punteggio PASI (Psoriasis Area and Severity Index), che dà un'indicazione della gravità della psoriasi. Questa valutazione si basa sull'osservazione della superficie delle placche, del grado di infiammazione e dell'estensione della desquamazione.
Non esiste una cura per la psoriasi, ma sono disponibili trattamenti per alleviare i sintomi e migliorare le lesioni. A seconda della gravità e dell'impatto della psoriasi sulla qualità della vita, il medico può suggerire un trattamento adeguato.
Consigli degli esperti
Lo stress e l'alimentazione giocano un ruolo fondamentale nei problemi della pelle. Uno stile di vita sano è quindi il rimedio numero uno da adottare in caso di psoriasi sui capelli. Diverse tecniche di rilassamento, come la meditazione, la sofrologia o la coerenza cardiaca, possono aiutare a gestire meglio lo stress quotidiano. Una dieta sana e varia aiuta a mantenere la pelle sana. Opta per alimenti antinfiammatori, come verdura, frutta, cereali integrali, frutta oleosa, curcuma, aglio e zenzero.
Maggiori informazioni
Psoriasi di capelli e croste: è necessario rimuovere le squame?
Psoriasi di capelli e croste: è necessario rimuovere le squame?

Psoriasi di capelli e croste: è necessario rimuovere le squame?
Forfora o psoriasi?
Forfora o psoriasi?

Forfora o psoriasi?
Molte persone hanno un cuoio capelluto irritato, unito a prurito e forfora. La differenza tra forfora e psoriasi sta nella presenza di chiazze rosse. Se hai il minimo dubbio, non esitare a consultare un medico.
Dermatite seborroica o psoriasi dei capelli?
Dermatite seborroica o psoriasi dei capelli?

Dermatite seborroica o psoriasi dei capelli?
La psoriasi dei capelli può assomigliare alla dermatite seborroica del cuoio capelluto. In effetti, i sintomi sono molto simili e può essere difficile distinguerli. Entrambe causano chiazze rosse ricoperte da spesse squame. Tuttavia, le squame della dermatite seborroica sono più gialle e oleose di quelle della psoriasi.
Focus sulla nostra redattrice specializzata, Amandine Granger

Amandine è una scrittrice specializzata in salute naturale. Appassionata di medicina alternativa, si sta formando per diventare naturopata. Attraverso i suoi articoli, si propone di condividere le sue conoscenze con il maggior numero possibile di persone, affinché tutti possano migliorare il loro benessere e il loro equilibrio nella vita quotidiana.