Qual è il detergente per il viso più adatto alla pelle sensibile?

La cura della pelle sensibile e reattiva richiede un'attenzione particolare, cure precise e soluzioni mirate.. Arrossamento, tensione, surriscaldamento… queste sensazioni di disagio sono esacerbate dalle reazioni agli stimoli esterni. Fortunatamente, la scelta della giusta routine di cura della pelle e di ingredienti naturali lenitivi può fare la differenza per dare un sollievo duraturo alla tua pelle. Ecco come fare.

Di Louise Hourcade
Aggiornato il 10/02/2025

Quando la pelle viene considerata "sensibile"?

Sebbene la sensibilità cutanea vari da un individuo all'altro, la cosiddetta pelle "sensibile" o "reattiva" in genere avverte tensione, formicolio, prurito, calore, arrossamento e talvolta desquamazione sul viso o su alcune parti del corpo.

Diversi fattori interni o esterni sono responsabili dell'esacerbazione della sensibilità cutanea: ereditarietà, invecchiamento, dieta, squilibrio ormonale, stress, inquinamento, alcuni trattamenti medici (radioterapia, ecc.), raggi UV, calcare, prodotti cosmetici aggressivi…

Questa condizione può colpire tutti i tipi di pelle, anche se la pelle secca è più vulnerabile a causa dell'alterazione della sua barriera idrolipidica. Una routine adeguata è essenziale per lenire e proteggere la pelle sensibile ogni giorno.

Perché usare un detergente specifico per il viso?

Detergere correttamente il viso non è solo un'operazione di routine: è la chiave per una pelle sana, che ogni giorno accumula impurità come sebo, inquinamento e make-up, ostruendo i pori e causando arrossamenti e irritazioni.

  • Preservare l'equilibrio della pelle: rispettare il pH naturale della pelle e mantenere intatta la sua barriera protettiva.

  • Evita le aggressioni: i detergenti delicati riducono al minimo le irritazioni, a differenza dei saponi tradizionali che spesso sono troppo aggressivi.

  • Preparano la pelle al trattamento: la pelle pulita assorbe meglio i principi attivi di sieri e creme idratanti.

  • Leniscono le sensibilità: arricchiti con ingredienti come l'aloe vera e la camomilla, riducono l'arrossamento e la tensione.

Una corretta detersione è un passo essenziale per preservare la salute e il comfort della pelle sensibile, giorno dopo giorno.

Che tipo di detergente usare con una pelle sensibile?

Se hai la pelle sensibile, ti consigliamo le seguenti formule:

  • Senza alcol: evita l'alcol, che può seccare e irritare la pelle sensibile.

  • Senza sapone: scegli detergenti senza sapone con un pH fisiologico, che rispettano la barriera cutanea.

  • Senza profumo o ipoallergenici: i detergenti formulati senza profumo riducono al minimo il rischio di reazioni allergiche.

Al contrario, cerca formule arricchite con ingredienti lenitivi che calmano le irritazioni e gli arrossamenti e texture cremose che detergono senza spogliare la pelle.

Come si deterge il viso quando la pelle è sensibile e reattiva?

Ecco la nostra selezione di detergenti delicati che rispettano la tua pelle sensibile e/o reattiva, in base alle tue specifiche esigenze.


Per la pelle sensibile e grassa

La pelle sensibile e grassa è caratterizzata da un'eccessiva produzione di sebo, spesso accompagnata da lucidità, imperfezioni o punti neri. Tuttavia, la sua sensibilità richiede detergenti delicati che non aggrediscano la pelle, come il gel detergente delicato Prebiotico, Zinco & Cetriolo, che purifica la pelle e regola la produzione di sebo grazie allo Zinco PCA e all'estratto di Cetriolo BIO.


Per la pelle sensibile e mista

La pelle mista presenta una zona T (fronte, naso, mento) spesso più grassa, mentre il resto del viso tende a essere normale o secco. L'equilibrio tra pulizia e rispetto della sensibilità della pelle è fondamentale. Per questo tipo di pelle, il panetto detergente senza sapone Dolcezza Caolino & Avena BIO è l'ideale: l'argilla bianca lenisce e purifica la zona T, mentre la polvere di Avena idrata le zone più secche.


Per la pelle sensibile e secca

Questa pelle manca di idratazione e di lipidi, il che la rende fragile e soggetta a tensioni e desquamazioni. Ha bisogno di trattamenti nutrienti che rispettino il suo film idrolipidico, come la crema detergente Cocco & Karité ultra delicata, arricchita con olio di Cocco lenitivo e burro di Karité BIO, che deterge e lenisce la pelle secca o delicata preservandone l'idratazione naturale.


Per tutti i tipi di pelle sensibile

Tutte le pelli sensibili, secche, grasse o miste, devono essere deterse delicatamente per evitare irritazioni. L'Acqua micellare al Cetriolo BIO e Acido Ialuronico è ideale per rimuovere delicatamente il trucco, purificare e lenire la pelle, grazie alla sua formula idratante e dissetante.

Quali detergenti naturali usare?

Ecco una selezione di ingredienti naturali, perfetti per realizzare detergenti fai da te adatti alla pelle sensibile:

  • Miele: idratante e antibatterico naturale, lenisce gli arrossamenti e protegge la pelle favorendone la guarigione. Applica un sottile strato di miele sulla pelle umida, massaggia delicatamente per rimuovere le impurità e risciacqua con acqua tiepida.

  • Aloe Vera: lenitiva e idratante, calma le irritazioni e rafforza la barriera cutanea. Usa il gel puro direttamente sul viso come detergente delicato oppure mescolalo con un po' di acqua floreale per ottenere una texture più leggera.

  • Latte d'Avena: lenitivo e ammorbidente, riduce gli arrossamenti e protegge la pelle dagli aggressori esterni. Mescola i fiocchi d'avena con acqua tiepida, lascia in infusione, filtra e usa il liquido ottenuto come detergente liquido da applicare con un dischetto di cotone.

  • Camomilla: antinfiammatoria, lenisce gli arrossamenti, calma le irritazioni e conforta la pelle fragile. Prepara un infuso, lascialo raffreddare e applicalo con un batuffolo di cotone oppure spruzzalo direttamente sul viso come detergente leggero.

  • Argilla bianca (Caolino): purificante e delicata, elimina le impurità rispettando la sensibilità della pelle. Mescola un cucchiaio di argilla con un po' d'acqua o idrolato per formare una pasta. Applicala sul viso come maschera per un minuto, poi risciacqua prima che si asciughi completamente.

Questi ingredienti semplici, naturali ed economici detergono delicatamente la pelle sensibile rispettandola. Sono facili da incorporare in qualsiasi routine di cura della pelle a casa.

Quale routine di detersione adottare per la pelle sensibile?

Il nostro consiglio: agisci preventivamente ogni giorno per rafforzare la tua barriera cutanea con una routine di cura della pelle mirata.

1. Detergi delicatamente il viso: ogni mattina e sera, inizia a detergere il viso per rimuovere le impurità, le tracce di make-up e il sebo in eccesso. Usa un detergente naturale come un sapone delicato, possibilmente arricchito con idrolati o ingredienti lenitivi, per pulire il viso senza seccarlo, lasciando la pelle morbida ed elastica. In questo modo la pelle sarà purificata senza danneggiare la sua barriera naturale. Usa acqua tiepida per evitare aggressioni.

2. Applica un tonico per riequilibrare la pelle: dopo la pulizia, applica un tonico a base di Idrolato di Camomilla per rimuovere i residui di calcare e ripristinare il pH naturale della pelle. Mettine qualche goccia su un dischetto di cotone riutilizzabile e tampona delicatamente il viso. Questo gesto aiuterà anche a migliorare l'assorbimento dei trattamenti successivi.

3. Idrata la pelle con un siero concentrato: scegli un siero adatto a tutti i tipi di pelle, come quello all'acido ialuronico. Applica qualche goccia con leggeri movimenti circolari per stimolare la microcircolazione e garantire un assorbimento ottimale.

4. Applica una crema idratante: Idrata la pelle mattina e sera con una crema multiuso, ad esempio arricchita con oli di jojoba e calendula e burro di cacao, un trattamento multiuso particolarmente apprezzato dalle pelli sensibili. Mentre applichi la crema, fai un massaggio al viso. Usa le dita o il Gua Sha per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre le borse e levigare i tratti.

5. Proteggi la pelle dal sole: termina la tua routine con un'applicazione di protezione solare, anche in inverno. Applica una lozione solare adeguata per prevenire i danni dei raggi UV e rallentare l'invecchiamento della pelle. Non dimenticare di riapplicarla in caso di esposizione prolungata. La tua pelle ti ringrazierà!

Ricette

Gel detergente viso pelle pulita

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

Preparazione

1

Metti il principio attivo e gli oli essenziali direttamente in un flacone da 100 ml.

2

Completa il flacone con la Base detergente neutra BIO.

3

Chiudi il flacone e agita vigorosamente per 1 minuto.

4

È pronto!

Evita il contatto con gli occhi; in caso di contatto, sciacqua con acqua pulita.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben mantenuto e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto può essere conservato per almeno 3 mesi.

Olio struccante per pelli sensibili

Ingredienti per bilancia

Dosi ingredienti senza bilancia

1

Metti tutti gli ingredienti direttamente in un flacone.

2

Chiudi il flacone e agita.

Ricetta soluzione micellare per la pelle sensibile

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Metti tutti gli ingredienti direttamente in un flacone.

2

Chiudi il flacone e agita.

Precauzioni

  • Evita i detergenti che contengono profumi o alcoli essiccanti.

  • Non strofinare mai vigorosamente la pelle con un asciugamano o un batuffolo di cotone: preferisci invece movimenti delicati.

  • Prova sempre un nuovo prodotto su una piccola area della pelle prima di utilizzarlo, per evitare reazioni allergiche.

Il consiglio dell'esperto

Opta per detergenti ultra delicati e senza sapone, appositamente studiati per la pelle sensibile. Evita anche l'acqua con troppo calcio, che può accentuare l'irritazione. Risciacqua invece con acqua tiepida o utilizza una lozione senza risciacquo. Infine, applica sempre i prodotti con movimenti leggeri e circolari per stimolare la microcircolazione rispettando la fragilità della tua pelle.

Maggiori informazioni

Quale scrub per il viso è adatto alla pelle sensibile?

Scegli un esfoliante enzimatico a base di enzimi naturali, che elimina le cellule morte senza danneggiare la pelle. Puoi anche optare per uno scrub molto delicato a base di avena: mescola i fiocchi d'avena macinati con acqua o miele per un effetto lenitivo e rispettoso della pelle.

Qual è il prodotto migliore per la pulizia del viso?

L'ideale è un detergente delicato senza sapone arricchito con idrolato di camomilla. Le formule contenenti aloe vera o miele sono perfette per detergere senza seccare e lenire le irritazioni e gli arrossamenti. Scegli un gel detergente o una lozione adatta al tuo tipo di pelle.

Qual è il detergente più delicato?

L'idrolato di camomilla è uno dei detergenti più delicati in circolazione. Naturale e lenitivo, rimuove delicatamente le impurità e calma gli arrossamenti. Per una pulizia semplice e ultra delicata, puoi anche utilizzare il latte d'avena, un'alternativa casalinga delicata per la pelle sensibile.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Louise Hourcade

Dopo essersi laureata all'ESCP nel 2020, Louise ha iniziato la sua carriera come content writer nel 2021. Oggi si esprime principalmente attraverso una newsletter in cui scrive recensioni culturali e articoli più personali (su app di incontri, terapia e orientamento professionale). Allo stesso tempo, scrive per media, brand e agenzie sui temi del benessere, della salute mentale, della cultura e della società.

Bibliografia

1

Misery, L. (2019). Peaux sensibles, peaux réactives. Médecine & Santé.

2

Lemery, E. (2015). Structure et physicochimie des tensioactifs, leurs impacts sur la barrière cutanée. Tesi di dottorato.

3

Draelos, Z. D. (2018). Sensitive skin tolerance to cleansing tool topographies and cleansers. Journal of the American Academy of Dermatology, 79(3), AB271.

4

Draelos, Z. D. (2017). A unique sensitive skin cleansing technology. Journal of the American Academy of Dermatology, 76(6), AB27.