Pelle reattiva: quali sono i sintomi e le soluzioni naturali?

Prurito, tensione, arrossamento… se questi sintomi fanno parte della tua routine quotidiana, probabilmente ti starai chiedendo cosa puoi fare per prenderti cura della tua pelle iperreattiva. In questo articolo condividiamo tutti i nostri consigli per prenderti cura della tua pelle sensibile. Puoi dire addio alla sensazione di bruciore e alle macchie rosse su tutto il viso: scopri le nostre migliori soluzioni per rendere la tua pelle morbida, uniforme e lenita.

Di Amandine Granger
Aggiornato il 28/01/2025

Pelle iperreattiva: quali sono le cause?

La pelle iperreattiva è particolarmente fragile e sensibile, queste caratteristiche la rendono più vulnerabile alle aggressioni esterne. Va distinta dalla pelle allergica, che reagisce a un elemento specifico. Infatti, nel caso della pelle iper-reattiva, molteplici fattori possono causare disagi alla pelle. Spesso sono provocati da variazioni di temperatura, inquinamento, raggi UV, vento, sostanze irritanti o stress. La pelle reagisce con sensazioni di bruciore, arrossamento e persino irritazione.

Questo fenomeno è più comune nelle donne con la pelle chiara. La pelle iperreattiva è più soggetta alla secchezza, perché la barriera cutanea è indebolita. È quindi fondamentale prendersi cura di questa pelle per preservarne la morbidezza e il comfort.

Quali sono le caratteristiche dell'ipersensibilità cutanea?

La pelle ipersensibile è caratterizzata da una serie di sintomi spiacevoli che possono rendere difficile la vita quotidiana. I più comuni sono:

  • Tensione e formicolio: la secchezza cutanea spesso associata alla pelle fragile può causare una sensazione di pelle tesa e molto fastidiosa.

  • Sensazione di bruciore: la pelle può bruciare dopo l'esposizione a una sostanza irritante.

  • Macchie rosse: possono comparire arrossamenti sulla pelle. In genere sono aggravate dagli sbalzi di temperatura.

  • Secchezza cutanea: quando il film idrolipidico è alterato, la pelle si disidrata più facilmente. Può quindi diventare più ruvida e talvolta essere accompagnata da desquamazione.

Pelle iperreattiva: cosa fare?

La pelle iperreattiva è più fragile. Di conseguenza, ha esigenze specifiche che richiedono un'attenzione particolare. Prendersi cura della pelle sensibile quotidianamente è essenziale per evitare sensazioni spiacevoli come tensione o irritazione.

Per farlo, devi optare per prodotti che rafforzino la barriera cutanea e migliorino la resistenza della pelle alle aggressioni esterne. La strategia migliore per prendersi cura della pelle sensibile è adottare una routine semplice: gesti delicati, utilizzando pochi prodotti ma ben mirati. In effetti, una routine che non sottoponga la pelle a sforzi eccessivi, ma che la idrati e la nutra in profondità, è l'ideale per mantenere la pelle morbida e confortevole.

Quali principi attivi scegliere se hai una pelle iperreattiva?

Attivo cosmetico Skin repair: concentrato di Acanto selvatico BIO proveniente dalla regione dell'Alvernia, Skin repair è il principio attivo preferito per ripristinare la barriera cutanea. Un prezioso alleato per le pelli iperreattive, previene la disidratazione e rende la pelle più resistente alle aggressioni esterne.

Scopri il nostro Attivo cosmetico Skin repair

Attivo Latte d'asina BIO: grazie alla sua azione lenitiva e rigenerante, il latte d'asina BIO è ideale per le pelli sensibili e reattive. Ricco di nutrienti, idrata, nutre e protegge la pelle, rafforzando la sua barriera naturale.

Scopri il nostro Attivo Latte d'Asina BIO (polvere)

Attivo cosmetico Phys'apaise: appositamente studiato per le pelli sensibili e indebolite, questo attivo aiuta a riparare la barriera cutanea. Allevia il prurito e riduce gli arrossamenti. È perfetto per realizzare trattamenti lenitivi e riparatori.

Scopri il nostro Attivo cosmetico Phys'apaise

Attivo Cosmetico Acido ialuronico liposolubile: questo attivo offre un'azione idratante profonda. Aiuta a levigare, rimpolpare e ripristinare l'elasticità della pelle, riducendo al contempo gli arrossamenti. Ha anche un'azione antirughe che aiuta a prevenire i primi segni dell'invecchiamento. Liposolubile, può essere incorporato in preparazioni oleose come oli, creme o balsami.

Scopri il nostro Attivo Cosmetico Acido ialuronico liposolubile

Al contrario, alcuni principi attivi dovrebbero essere evitati in caso di pelle iperreattiva. Questo vale in particolare per il Backuchiol, l'Acido glicolico, la Niacinamide e l'Acido azelaico. Questi principi attivi mirano a problematiche specifiche, come l'acne o le macchie di pigmentazione, e possono essere troppo irritanti per la pelle fragile. Ti consigliamo quindi di evitarli a favore di ingredienti più delicati e lenitivi.

La nostra selezione per la pelle iperreattiva

Panetto detergente senza sapone Dolcezza Caolino & Avena

Prodotta in Francia, questa barretta detergente è un vero toccasana per le pelli ipersensibili. Deterge delicatamente grazie alla sua formula senza sapone che rispetta il livello di pH della pelle. Realizzata con Argilla bianca, polvere di Avena BIO e olio di Fibra di riso BIO, lenisce le sensazioni di tensione e nutre e ammorbidisce la pelle.

Scopri il Panetto detergente senza sapone Dolcezza Caolino & Avena

Idrolato di Rosa di maggio

Grazie alle sue proprietà purificanti, rinfrescanti e addolcenti, l'idrolato di Rosa di maggio è l'alleato perfetto per la pelle soggetta a irritazioni e arrossamenti. Utilizzato come impacco o spray, dona un sollievo immediato. La sua azione antiossidante lo rende anche un eccellente trattamento anti-età. Inoltre, il profumo delicato e fresco è molto piacevole e lenitivo.

Scopri l'Idrolato di Rosa di maggio BIO

Siero concentrato di Acido ialuronico 3,5%

Naturalmente presente nel derma, l'acido ialuronico è una molecola che trattiene l'acqua e aiuta a mantenere la pelle idratata. Il siero concentrato all'Acido ialuronico è quindi ideale per le pelli disidratate e reattive. La sua texture leggera permette un assorbimento immediato, lasciando la pelle morbida, fresca e rimpolpata. Questo siero è anche molto efficace per riempire le rughe e migliorare l'elasticità della pelle.

Scopri il Siero concentrato di Acido ialuronico 3,5%

Elisir di fiori preziosi di Camomilla romana

Questo elisir combina le proprietà lenitive e calmanti della Camomilla romana con quelle nutrienti e protettive dell'olio di Mandorle dolci. Ideale per le pelli delicate e soggette a disturbi, offre un trattamento lenitivo e riparatore e nutre la pelle.

Scopri l'Elisir di fiori preziosi di Camomilla romana BIO

Gel di Aloe vera

Il gel di Aloe vera idrata intensamente la pelle e calma arrossamenti e irritazioni. Ricco di vitamine e oligoelementi, rigenera, lenisce e protegge la pelle dalle aggressioni esterne. È un prodotto delicato e naturale per la cura della pelle, perfettamente adatto alle pelli sensibili.

Scopri il Gel nativo di Aloe vera BIO

Balsamo liporestitutivo Avena & Ceramide

Il Balsamo liporestitutivo Avena & Ceramide è un prodotto per la cura intensiva della pelle pensato per le pelli sensibili, indebolite o danneggiate. Questo balsamo è particolarmente indicato per ripristinare e rafforzare la barriera cutanea, grazie all'alta concentrazione di olio di Avena riparatore e di Ceramide NP liporestitutiva. Grazie alla sua elevata tolleranza, è adatto anche alle pelli più delicate.

Scopri il Balsamo liporestitutivo Avena & Ceramide NP

Come alleviare l'ipersensibilità della pelle con soluzioni naturali?

Cosa fare se hai una pelle iperreattiva? Prima di tutto: limita ciò che potrebbe aggredirla. Poi: applica prodotti sani che nutrano la pelle in profondità e la proteggano dalle aggressioni esterne. Tutti i nostri consigli:


Le giuste misure da adottare

Alcuni consigli da adottare quotidianamente per prendersi cura della pelle sensibile e reattiva.

  1. Evita i prodotti irritanti: scegli prodotti senza profumi o altre sostanze irritanti che potrebbero aggravare la reattività della pelle.

  2. Evita l'acqua calda: l' acqua troppo calda può seccare la pelle e causare tensione, quindi opta per l'acqua tiepida. Se l'acqua è molto dura, usa l'acqua micellare per pulire il viso.

  3. Opta per prodotti detergenti delicati: scegli detergenti non aggressivi che rispettino il pH della pelle e non ne alterino la barriera cutanea.

  4. Idrata la pelle ogni giorno: applica prodotti lenitivi per nutrire la pelle e proteggerla dagli agenti esterni.

  5. Scegli i dischetti di cotone riutilizzabili: usa i dischetti struccanti lavabili per rimuovere il trucco dalla pelle piuttosto che i dischetti usa e getta, che possono essere più abrasivi.

Le nostre migliori ricette per la cura della pelle ipersensibile

Dai alla tua pelle la cura di cui ha bisogno con le nostre ricette per la pelle iperreattiva.

Siero viso idratante e lenitivo per pelli sensibili

Preparazione

1

Metti la Provitamina B5 e l'olio essenziale direttamente nel flacone contenente il Siero concentrato Acido ialuronico.

2

Mescola con la spatola in acciaio inox per omogeneizzare prima di chiudere il flacone.


Balsamo delicato per le pelli irritabili

Preparazione

1

Sciogli la fase A (alcool cetearilico + macerato oleoso di Calendula) a bagnomaria, poi togli dal fuoco.

2

Aggiungi la fase B (gli ingredienti rimanenti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

3

Immergi la ciotola in un bagno di acqua fredda e mescola fino a quando il composto non si sarà raffreddato completamente. Il composto diventa opaco e si addensa.

4

Trasferisci il preparato nel vasetto.

Avvertenze per l'uso

A causa della sua sensibilità, la pelle iperreattiva è intollerante a molte sostanze. Ad esempio, reagisce spesso ai prodotti che contengono profumi, conservanti od oli essenziali. Prima di applicare un nuovo prodotto sulla pelle, dovresti sempre testarlo nella piega interna del gomito. In caso di reazione, eviterai di danneggiare ulteriormente la già fragile pelle del viso. Dovresti anche scegliere prodotti per la cura della pelle con ingredienti semplici e chiari, che siano delicati per la pelle.

Anche i gesti di applicazione sono molto importanti. Quando applichi i trattamenti, esegui movimenti delicati con la punta delle dita. Evita movimenti ampi e circolari che potrebbero accentuare gli arrossamenti.

Consiglio dell'esperto

La pelle arrossata, accompagnata da pruriti e irritazioni può anche essere un segno di dermatite o di allergia. Non esitare a consultare il medico di base o un dermatologo per una diagnosi precisa e un consiglio personalizzato.

Maggiori informazioni

Perché la pelle diventa rossa e non riesce a sopportare nessun prodotto?

Se noti un'ipersensibilità della pelle che prima non era presente, potrebbe essere un segno che la sua protezione naturale è stata alterata da fattori esterni. Per ritrovare una pelle sana e confortevole, è essenziale ristabilire il film idrolipidico della pelle e applicare prodotti di trattamento adeguati. Allo stesso tempo, evita tutto ciò che potrebbe danneggiare ulteriormente la pelle, come l'acqua troppo dura o l'esposizione ai raggi UV senza protezione solare.


Come fare a sapere se si ha la pelle sensibile?

La pelle sensibile è spesso associata a tensione, pizzicore, arrossamenti frequenti e secchezza. Se questi segni fanno parte della tua quotidianità, è probabile che la tua pelle sia sensibile. I prodotti giusti per la cura della pelle ti aiuteranno a rafforzarla e a mantenere il suo equilibrio.


Quale crema usare per un viso sensibile?

Quando scegli la tua crema, la prima cosa da controllare è la sua composizione. Evita le sostanze note per irritare la pelle iperreattiva, come i profumi o l'alcol. Opta per creme contenenti ingredienti con proprietà lenitive, come l'Aloe vera o la Calendula. Per saperne di più, leggi il nostro articolo sulla nostra routine specifica per la pelle sensibile.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Amandine Granger

Amandine è una scrittrice specializzata in salute naturale. Appassionata di medicina alternativa, si sta formando per diventare naturopata. Attraverso i suoi articoli, si propone di condividere le sue conoscenze con il maggior numero possibile di persone, affinché tutti possano migliorare il loro benessere e il loro equilibrio nella vita quotidiana.

Bibliografia

1

Bourquin, S., & Bourquin, S. (2020, 12 marzo). Peau sensible : quels sont les bons gestes à adopter ? Doctissimo.

2

Peau sensible : quels produits pour en prendre soin ? (2021, 16 novembre). Santé Magazine.

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina