La pelle iperreattiva è particolarmente fragile e sensibile, queste caratteristiche la rendono più vulnerabile alle aggressioni esterne. Va distinta dalla pelle allergica, che reagisce a un elemento specifico. Infatti, nel caso della pelle iper-reattiva, molteplici fattori possono causare disagi alla pelle. Spesso sono provocati da variazioni di temperatura, inquinamento, raggi UV, vento, sostanze irritanti o stress. La pelle reagisce con sensazioni di bruciore, arrossamento e persino irritazione.
Questo fenomeno è più comune nelle donne con la pelle chiara. La pelle iperreattiva è più soggetta alla secchezza, perché la barriera cutanea è indebolita. È quindi fondamentale prendersi cura di questa pelle per preservarne la morbidezza e il comfort.
Come alleviare l'ipersensibilità della pelle con soluzioni naturali?
Cosa fare se hai una pelle iperreattiva? Prima di tutto: limita ciò che potrebbe aggredirla. Poi: applica prodotti sani che nutrano la pelle in profondità e la proteggano dalle aggressioni esterne. Tutti i nostri consigli:
Le giuste misure da adottare
Alcuni consigli da adottare quotidianamente per prendersi cura della pelle sensibile e reattiva.
Evita i prodotti irritanti: scegli prodotti senza profumi o altre sostanze irritanti che potrebbero aggravare la reattività della pelle.
Evita l'acqua calda: l' acqua troppo calda può seccare la pelle e causare tensione, quindi opta per l'acqua tiepida. Se l'acqua è molto dura, usa l'acqua micellare per pulire il viso.
Opta per prodotti detergenti delicati: scegli detergenti non aggressivi che rispettino il pH della pelle e non ne alterino la barriera cutanea.
Idrata la pelle ogni giorno: applica prodotti lenitivi per nutrire la pelle e proteggerla dagli agenti esterni.
Scegli i dischetti di cotone riutilizzabili: usa i dischetti struccanti lavabili per rimuovere il trucco dalla pelle piuttosto che i dischetti usa e getta, che possono essere più abrasivi.