Quali sono gli alimenti ricchi di antiossidanti?
Nell'incessante ricerca del nostro benessere, l'importanza degli antiossidanti nella nostra dieta non può essere sopravvalutata. Queste preziose molecole sono i guardiani del nostro corpo e agiscono come scudi protettivi contro i radicali liberi, i principali responsabili dello stress ossidativo. Quali sono gli alimenti ricchi di antiossidanti da aggiungere alla tua dieta quotidiana? Te lo spieghiamo subito.

Indice
Cosa significa antiossidante: la definizione
Il termine "antiossidante" si riferisce a una sostanza o a un composto che ha la capacità di neutralizzare o inibire l'azione dei radicali liberi nell'organismo. I radicali liberi sono molecole instabili prodotte naturalmente durante il metabolismo cellulare, ma la loro sovrapproduzione può essere indotta da fattori esterni come l'inquinamento, il fumo, una dieta scorretta o l'eccessiva esposizione ai raggi UV...
I radicali liberi possono danneggiare le cellule dell'organismo innescando reazioni distruttive a catena, contribuendo al processo di invecchiamento precoce e a varie malattie, tra cui quelle cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.
Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi, rendendoli meno reattivi e meno dannosi per le cellule. Le fonti di antiossidanti comprendono vari nutrienti come le vitamine (in particolare la vitamina C e la vitamina E), i minerali (come il selenio) e i composti vegetali come i polifenoli presenti in molti frutti, verdure, tè e altri alimenti.
Includendo nella nostra dieta alimenti ricchi di antiossidanti, possiamo contribuire a rafforzare le nostre difese naturali contro lo stress ossidativo e a promuovere una migliore salute generale.
Antiossidanti e vitamina C: il potere delle verdure
Le verdure occupano un posto di rilievo nell'elenco degli alimenti ricchi di antiossidanti. In cima alla lista spicca la vitamina C, un potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Gli studi hanno dimostrato che l'inserimento regolare di verdure fresche nella nostra dieta aumenta le difese naturali dell'organismo.
Il potere antiossidante delle verdure:
Vitamina C in abbondanza: verdure come peperoni rossi, broccoli e spinaci sono campioni in fatto di vitamina C. Oltre a rafforzare il sistema immunitario, questa vitamina agisce come potente antiossidante, proteggendo le nostre cellule dai danni causati dai radicali liberi.
Beta-carotene nelle carote: Le carote, ricche di betacarotene, non solo fanno bene alla vista, ma sono anche un efficace antiossidante. Convertito in vitamina A nell'organismo, il betacarotene contribuisce alla rigenerazione cellulare.
Selenio nei funghi: I funghi, spesso trascurati, contengono selenio, un oligoelemento con proprietà antiossidanti. Il selenio svolge un ruolo fondamentale nella protezione delle cellule dalle aggressioni esterne.
Flavonoidi degli spinaci: gli spinaci sono ricchi di flavonoidi, composti vegetali con proprietà antiossidanti. Aiutano a neutralizzare i radicali liberi e possono contribuire a prevenire diverse malattie.
Come integrare le verdure antiossidanti nella tua dieta?
Varietà e colore: crea una tavolozza di colori nel tuo piatto scegliendo diverse verdure. Ogni colore è associato a specifici nutrienti, tra cui vari antiossidanti. Opta per un'insalata mista, dove il verde scuro si mescola al rosso e all'arancio.
Cottura delicata: la cottura può alterare il contenuto di nutrienti delle verdure. Scegli la cottura al vapore o una cottura delicata per preservare il più possibile le proprietà antiossidanti delle verdure.
Frullati antiossidanti: Includi le verdure antiossidanti nei tuoi frullati mattutini. Spinaci, sedano o cetrioli possono mescolarsi armoniosamente con la frutta per creare una bevanda ricca di sostanze nutritive.
Spuntini sani: sostituisci gli spuntini a basso contenuto nutritivo con bastoncini di carota con yogurt e salsa all'aglio o fette di peperone rosso con hummus. In questo modo, potrai soddisfare i tuoi morsi della fame e allo stesso tempo ricaricare il tuo corpo di antiossidanti.
Alcune verdure antiossidanti da privilegiare:
Spinaci
Broccoli
Carote
Peperone rosso
Funghi
Pomodori
Bevande antiossidanti: un toccasana per la nostra salute
Un modo molto piacevole per aumentare l'apporto di antiossidanti è quello di scegliere bevande ricche di antiossidanti. In altre parole? Il tè verde, particolarmente noto per il suo potere antiossidante, può essere un'ottima opzione. Oltre al suo contenuto di polifenoli, il tè verde aiuta a combattere l'invecchiamento precoce della pelle causato dai raggi UV. C'è un motivo per cui questa bevanda è così popolare in Giappone.
Quali bevande ricche di antiossidanti dovresti bere?
Tè verde: il tè verde è famoso per il suo alto contenuto di polifenoli, in particolare di catechine, che hanno proprietà antiossidanti. Bere regolarmente tè verde può aiutare a proteggere le cellule dai radicali liberi.
Caffè: anche il caffè è una fonte di antiossidanti, in particolare di composti come gli acidi clorogenici. Tuttavia, è essenziale consumare il caffè con moderazione per trarne i benefici senza gli svantaggi associati a un consumo eccessivo di caffeina.
Succo di frutti rossi: frutti di bosco come fragole, lamponi, more e mirtilli sono ricchi di antiossidanti, tra cui i flavonoidi. Un succo fresco di frutti rossi può essere una deliziosa fonte di antiossidanti.
Succo di melograno: i melograni sono noti per il loro elevato contenuto di antiossidanti, in particolare di polifenoli. Il succo di melograno può essere consumato da solo o aggiunto ai frullati per ottenere una dose extra di antiossidanti.
Infusi a base vegetale: gli infusi vegetali come la camomilla, il rooibos e la menta non sono solo lenitivi, ma possono anche contenere composti antiossidanti benefici.
Acqua infusa con frutta: l'infusione di acqua con frutta come agrumi, bacche o fette di cetriolo può aggiungere un tocco di sapore e fornire antiossidanti naturali.
Vino rosso (con moderazione): il vino rosso contiene polifenoli, come il resveratrolo, che sono stati collegati a benefici per la salute. È importante sottolineare che il consumo deve essere moderato per evitare gli effetti nocivi dell'alcol.
Latte alla Curcuma: la curcuma è una spezia ricca di curcumina, un potente antiossidante. Preparare una bevanda a base di latte di curcuma mescolando il latte con la curcuma può essere un modo gustoso per beneficiare delle sue proprietà.
L'aggiunta di queste ottime bevande alla tua dieta quotidiana può contribuire ad aumentare le difese contro lo stress ossidativo, favorendo una migliore salute a lungo termine. Naturalmente, è sempre consigliabile diversificare l'assunzione per assicurarsi una vasta gamma di antiossidanti da fonti diverse, ma anche per alternare i piaceri.

Focus sull'Integratore alimentare vitamina C
Per questa vitamina C in polvere abbiamo scelto la varietà di alta qualità PureWay-C®, che beneficia di un'elevata assimilazione da parte dell'organismo e di una buona tolleranza digestiva, grazie alla combinazione della vitamina C con un complesso di lipidi vegetali e bioflavonoidi di agrumi. Ideale per rafforzare le difese immunitarie prima dell'inverno o in caso di stanchezza temporanea, la vitamina C è un integratore alimentare essenziale che può essere utilizzato quotidianamente o come cura ricostituente. La vitamina C è anche un alleato per la bellezza della pelle in quanto aiuta a sintetizzare il collagene e a combattere lo stress ossidativo. Presentata in polvere e fornita con un cucchiaio dosatore, questa vitamina C ottimizzata è perfetta per le cure a base di vitamina C ad alto dosaggio. È facile da usare in un bicchiere d'acqua o di succo di frutta, oppure in un frullato proteico per il recupero degli atleti.
Le spezie: tesori dalle proprietà antiossidanti
Oltre ad insaporire i nostri piatti, le spezie svolgono un ruolo essenziale come fonti di antiossidanti, offrendo molteplici benefici per la salute. Ecco alcune spezie con proprietà antiossidanti che puoi integrare nella tua solita dieta:
Curcuma: la curcuma contiene curcumina, un composto dalle potenti proprietà antiossidanti. Questo ingrediente conferisce al curry in polvere il suo caratteristico colore giallo. La curcumina è stata collegata a una serie di benefici per la salute, tra cui il suo potenziale antinfiammatorio.
Cannella: la cannella è ricca di polifenoli, composti vegetali con proprietà antiossidanti. Può essere aggiunta a frullati, cereali o anche prodotti da forno per aumentare i livelli di antiossidanti.
Zenzero: lo zenzero contiene composti come i gingeroli, che gli conferiscono proprietà antiossidanti. Utilizzato fresco, in polvere o in infusione, lo zenzero può offrire un sapore unico e benefici per la salute.
Cumino: il cumino è una spezia comunemente usata nella cucina indiana e mediorientale. Contiene antiossidanti come flavonoidi e terpenoidi, che possono contribuire a neutralizzare i radicali liberi.
Pepe nero: il pepe nero contiene piperina, un composto che può migliorare l'assorbimento di alcuni nutrienti e ha anche proprietà antiossidanti.
Chiodi di garofano: i chiodi di garofano sono ricchi di antiossidanti, tra cui i flavonoidi. Oltre che in cucina, sono tradizionalmente utilizzati per le loro proprietà medicinali.
Origano: l'origano è un'erba aromatica che contiene composti antiossidanti, in particolare flavonoidi e acidi fenolici. Aggiungi l'origano essiccato o fresco ai tuoi piatti per ottenere un boost antiossidante.
Zafferano: lo zafferano, noto per il suo colore e sapore caratteristico, contiene composti antiossidanti come la crocina e la safranina.
Paprika: la paprika, derivata dai peperoni rossi, è un'ottima fonte di vitamina C e carotenoidi, che hanno proprietà antiossidanti.
Aglio: oltre al suo sapore caratteristico, l'aglio contiene composti solforati con proprietà antiossidanti. Può essere utilizzato fresco o in polvere in un'ampia gamma di preparazioni culinarie.
Incorporare queste spezie nella tua routine culinaria quotidiana può non solo esaltare il sapore dei tuoi piatti, ma anche contribuire ad aumentare le difese contro i radicali liberi e lo stress ossidativo. Una dieta varia ed equilibrata, combinata con queste spezie, può contribuire a promuovere una migliore salute a lungo termine. Fai il grande passo!
Frutta ricca di antiossidanti da consumare senza moderazione (o quasi)
Oltre a essere (quasi sempre) incredibilmente deliziosa, la frutta è ricca di vitamine, minerali e composti vegetali, tra cui molti antiossidanti. Ecco un elenco di frutti ricchi di antiossidanti che puoi facilmente includere nella tua dieta (frullati, macedonie, composte fatte in casa, açai bowl...) per mantenere una salite ottimale:
Frutti di bosco:
Mirtilli: ricchi di antociani, i mirtilli offrono potenti proprietà antiossidanti.
Lamponi: contengono flavonoidi e vitamina C, antiossidanti essenziali.
More: contengono antociani e polifenoli benefici per la salute.
Frutti rossi:
Fragole: ottima fonte di vitamina C e polifenoli antiossidanti.
Ciliegie: contengono antociani e vitamina C.
Frutti da seme:
Mele: le bucce delle mele sono ricche di quercetina, un antiossidante.
Uva: contiene polifenoli, in particolare il resveratrolo.
Agrumi:
Arance: forniscono vitamina C, un antiossidante essenziale.
Limoni e lime: ricchi di vitamina C e di composti flavonoidi.
Kiwi: ricchi di vitamina C, vitamina K e fibre, i kiwi offrono una combinazione di antiossidanti.
Melograno: i semi di melograno sono ricchi di punicalagine e antociani, potenti antiossidanti.
Ananas: contiene bromelina e vitamina C, che offrono benefici antiossidanti.
Banane: forniscono vitamine, minerali e composti antiossidanti, in particolare vitamina C e polifenoli.
Avocado: sebbene sia spesso considerato un ortaggio, l'avocado è tecnicamente un frutto. Contiene composti carotenoidi e vitamina E, che sono antiossidanti benefici.
Mirtilli rossi: ricchi di proantocianidine, i mirtilli rossi sono noti per le loro proprietà antiossidanti e per i loro benefici sulla salute delle vie urinarie.
Mango: contiene carotenoidi, polifenoli e vitamina C.
Papaya: ricca di vitamina C, beta-carotene ed enzimi antiossidanti.
Incorporare una varietà di questi frutti nella dieta quotidiana non solo aiuta a fornire una vasta gamma di antiossidanti, ma promuove anche una dieta equilibrata e nutriente. Non dimenticare che il consumo di frutta fresca è generalmente preferibile, in quanto offre un migliore assorbimento dei nutrienti rispetto al succo di frutta. Se poi puoi scegliere frutta proveniente da aziende agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente, è ancora meglio.
Buono a sapersi: contenuto di antiossidanti e integratori alimentari
Sebbene una dieta sana ed equilibrata sia essenziale, è anche possibile optare per gli integratori alimentari per garantire all'organismo una quantità sufficiente di antiossidanti. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che la capacità di assorbimento delle molecole antiossidanti provenienti da fonti alimentari naturali è spesso molto più efficace di quella degli integratori. Se hai dubbi sulla tua capacità di assumere integratori alimentari, consulta sempre un professionista sanitario.
Focus sulla nostra redattrice: Coralie Técher

Coralie è una giornalista/redattrice specializzata in tematiche femminili da sette anni. Particolarmente interessata alla bellezza e al benessere, è desiderosa di illustrare le soluzioni naturali per prendersi cura di sé e non manca mai di tenersi aggiornata sulle ultime informazioni per poterle condividere al meglio.
Articolo pubblicato l'11 gennaio 2024
Bibliografia
1
Nève, J. (2002). Modulation de l’apport alimentaire en anti-oxydants. Nutrition clinique et métabolisme, 16(4), 292-300.
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0985056202001747
2
Marc, F., Davin, A., Deglene-Benbrahim, L., Ferrand, C., Baccaunaud, M., & Fritsch, P. (2004). Méthodes d’évaluation du potentiel antioxydant dans les aliments. médecine/sciences, 20(4), 458-463.
https://www.medecinesciences.org/en/articles/medsci/full_html/2004/04/medsci2004204p458/medsci2004204p458.html?mb=0
3
Dangles, O. (2020). Le potentiel antioxydant des aliments: Mythes et réalités. Cahiers de Nutrition et de Diététique, 55(4), 176-183.
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0007996020300924
4
Neve, J., Pincemail, J., Roberfroid, M., Coxam, V., & Delzenne, N. (2008). Antioxydants alimentaires: vitamines, oligoéléments et non-nutriments. Aliments fonctionnels. Paris: Lavoisier, 203-41.
https://books.google.com/books?hl=fr&lr=&id=Le9gAQAAQBAJ&oi=fnd&pg=PA203&dq=les+aliments+antioxydants&ots=1keHb1-DFY&sig=M6_B9d4SQXhWGTwThwo_piEgv9g