Quali sono i benefici della Cheratina?

Insieme al Collagene, è la proteina naturale più importante del regno animale. I vantaggi della Cheratina, a cominciare dalla sua eccezionale resistenza, fanno sì che essa svolga un ruolo fondamentale per la bellezza della nostra pelle e delle nostre estremità. Se i capelli sono fragili, secchi o danneggiati e le unghie sono morbide, è un ingrediente ristrutturante essenziale per reintegrare le forze. Utilizzata nei cosmetici o come integratore alimentare, ecco perché e come sfruttare al meglio la cheratina.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Cos'è la Cheratina, quella proteina di cui tutti parlano?

La Cheratina è una sostanza naturale appartenente alla famiglia delle proteine fibrose. Viene prodotta dal nostro corpo, nel quale svolge un ruolo essenziale grazie alla sua caratteristica principale: è estremamente resistente! Il suo nome deriva dal greco antico keras, che significa "corno". Ha un ruolo strutturale e protettivo: una sorta di armatura biologica.

Buono a sapersi: le cheratine esistono anche negli animali. Si trovano nelle piume, nei becchi, negli zoccoli, nella pelliccia, ecc. In genere si distingue tra alfa-cheratina (per tutti i vertebrati) e beta-cheratina (per uccelli e rettili). Quando vengono utilizzate come ingredienti, sono spesso estratte dalla lana di pecora. Non si tratta quindi di un prodotto vegano.

La composizione della Cheratina

Le proteine della Cheratina sono costituite da aminoacidi. Si tratta essenzialmente di aminoacidi contenenti zolfo, in particolare cisteina e cistina. Prima di parlare dei benefici della cheratina, è importante sapere che non esiste una sola cheratina, ma molte. Sono classificate in due famiglie.

  • Cheratine molli: sono le cheratine che si trovano sulla superficie della nostra pelle. Sono ricche di cisteina e possono staccarsi.

  • Cheratine dure: sono le cheratine che costituiscono le unghie e i capelli. Sono ricche di cistina e non si staccano.

A cosa serve la Cheratina?

Il processo di cheratinizzazione (cioè la produzione di Cheratina) è alla base della formazione dello strato superiore della nostra pelle (lo strato corneo) e delle nostre estremità (capelli, unghie). Questi prodotti cheratinizzati hanno tutti una cosa in comune: servono a proteggere il nostro corpo.

I principali vantaggi della Cheratina derivano dalla sua grande robustezza, che la rende un guscio solido per il nostro corpo. È insolubile in acqua e olio e resistente alla maggior parte dei solventi organici. Agisce anche come protettore termico, fino a circa 100°C.

Quali sono i benefici della Cheratina naturale?

I benefici della Cheratina per la pelle

Le proteine della Cheratina garantiscono la coesione e l'elasticità dell'epidermide (lo strato più esterno della pelle). In superficie, è costituita da un'armata di cellule piene di Cheratina: sono i corneociti, cioè i cheratinociti morti. Agiscono come guardie di frontiera, filtrando gran parte di ciò che vuole "entrare" o "uscire". Poiché si consumano rapidamente a causa del contatto con gli aggressori esterni, la pelle ne produce continuamente di nuovi.

E come ingrediente nei prodotti per la cura della pelle? La Cheratina idrolizzata (una miscela di peptidi e aminoacidi) è ideale per rafforzare la barriera cutanea. Agisce come umettante, preservando l'idratazione, l'elasticità e la compattezza della pelle.

I benefici della Cheratina per i capelli

I capelli sono fondamentalmente cheratina pura: ne contengono circa il 95%. Si trova principalmente nella cuticola, sotto forma di cellule piatte incastrate tra loro come le tegole di un tetto. Anche in questo caso, il suo ruolo è protettivo: isola il nucleo del capello da vari aggressori esterni, come l'attrito e gli agenti chimici. Le fibre di cheratina si trovano anche nella corteccia. Qui formano l'ossatura del capello: ne garantiscono la forza.

E come ingrediente nei prodotti per la cura dei capelli? I peptidi di cheratina prevengono la rottura migliorando la resistenza meccanica e termica dei capelli. Ottimizzano il livello di idratazione naturale dei capelli, aggiungendolucentezza ed elasticità. Conferiscono ai capelli un aspetto liscio e sano (questo è il principio alla base della stiratura brasiliana).

Suggerimento: i benefici della cheratina si applicano anche alle ciglia e ai peli della barba!

I benefici della Cheratina per le unghie

L'unghia è un foglio di Cheratina (ne contiene circa il 90%). È una sovrapposizione di diversi strati di cellule cheratinizzate. Queste sono prodotte dalla matrice, situata nel derma. Esse conferiscono all'unghia la sua notevole durezza. Anche l'acqua svolge un ruolo importante in questa resistenza. Le unghie contengono naturalmente una piccola percentuale di acqua. Poca acqua: unghie fragili. Troppa acqua: unghie morbide.

E come ingrediente nei prodotti per la cura delle unghie? L'idrolizzato di cheratina può legarsi alla superficie dell'unghia. Rafforza la lamina ungueale, per unghie più forti e resistenti.

Come si fa una "cura" alla Cheratina?

Alimenti: non è possibile mangiare direttamente la Cheratina, ma si può optare per le sostanze coinvolte nel suo processo di sintesi. Le più importanti sono gli aminoacidi contenenti zolfo, che però vanno consumati con moderazione.

Integratori alimentari a base di Cheratina: si tratta di un idrolizzato di Cheratina, una forma che ne aumenta la biodisponibilità orale per l'organismo. A volte viene combinata con altre sostanze per potenziarne gli effetti o facilitarne l'assorbimento.

Esternamente: è possibile acquistare o produrre cosmetici per la pelle, i capelli e le unghie arricchiti con Cheratina idrolizzata. Per le persone vegane che desiderano fare una cura a base di Cheratina, esistono anche prodotti analoghi a base vegetale (Cheratina vegetale).

Le nostre soluzioni di origine naturale

Come utilizzarli? Aggiungi uno o più di questi ingredienti alle tue ricette di cosmetici fai da te. Per trarre ispirazione, puoi trovare gli attivi di questo elenco nelle ricette che seguono.

Le nostre ricette per barba, ciglia e capelli

Mascara Trattamento per le ciglia con Fitocheratina rinforzante e volumizzante

Preparazione

1

Trasferisci la fase A (olio di semi d'uva + emulsionante Dolcezza di oliva + cera di candelilla) in una ciotola.

2

In un'altra ciotola, trasferisci la fase B (acqua minerale + idrolato di bambù + gomma d'acacia).

3

Riscalda le due fasi separatamente a bagnomaria a 75°C/80°C. Mescola la fase B durante tutto il processo di riscaldamento per solubilizzare completamente la gomma di acacia.

4

Quando le due fasi sono alla stessa temperatura, rimuovi le ciotole dal bagnomaria e versa lentamente la fase B nella fase A mescolando vigorosamente con una mini frusta o un mixer per circa 3 minuti (termina con la mini frusta se il composto diventa troppo denso). La miscela diventa bianca e omogenea.

5

Senza smettere di mescolare, posiziona la ciotola in acqua fredda per accelerare il raffreddamento e l'indurimento dell'emulsione per altri 3 minuti circa.

6

Aggiungi la fase C (gli ingredienti restanti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

7

Trasferisci il preparato nel flaconcino a disposizione utilizzando la pipetta e il tubicino di trasferimento.

Nota: il pH di questa preparazione è di circa 6,5-7.

Conserva il flaconcino al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto può essere conservato per almeno 3 mesi.

Lozione termo-protettiva per capelli

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci l'idrolato di rosmarino e l'acqua minerale in una ciotola.

2

Aggiungi gradualmente gli altri ingredienti, mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

3

Trasferisci il preparato nel tuo flacone utilizzando l'imbuto piccolo, se necessario.

Nota: il pH di questa preparazione è di circa 4,5-5.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto può essere conservato per almeno 3 mesi.

Shampoo per barbe setose

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.

2

Travasa la miscela in un flacone flessibile.

Evita il contatto con gli occhi; in caso di contatto, sciacqua con acqua pulita.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben mantenuto e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto può essere conservato per almeno 1 mese.

Precauzioni d'uso

I prodotti e gli attivi cosmetici citati in questo dossier possono contenere precauzioni e restrizioni d'uso. Consulta le nostre schede tecniche prima di utilizzarli su pelle, cuoio capelluto, unghie o capelli. Effettua un test di sensibilità se utilizzi per la prima volta un nuovo prodotto topico (fai da te o meno).

Il consiglio dell'esperto

Desideri beneficiare delle virtù della Cheratina assumendo un integratore di Cheratina? Leggi attentamente le istruzioni dell'integratore alimentare. Trattandosi di proteine, ci sono diverse caselle da spuntare se si vuole iniziare ad assumerlo nelle giuste condizioni. Per proteggere i reni, è importante seguire attentamente le istruzioni sul dosaggio. Non esitare a chiedere consiglio al medico se hai il minimo dubbio.

Maggiori informazioni

Come capire se c'è una mancanza di Cheratina?

La nostra Cheratina può talvolta essere alterata da un'alimentazione squilibrata o da vari fattori di stress (acqua di mare, esposizione al sole, tinte ripetute, ecc.). E si vede: i capelli tendono a essere secchi, ruvidi e fragili, perché la fibra capillare non è più adeguatamente protetta. Lo stesso vale per le unghie: diventano più morbide e fragili.

Qual è l'alimento più ricco di Cheratina?

Il nostro corpo non è progettato per digerire la Cheratina grezza. Il modo migliore per sostenerne la produzione è includere nella dieta alimenti che siano fonti di vitamina B8 (la famosa biotina), vitamina B6, vitamina A, vitamina C, Zinco e Selenio. Questi alimenti possono aiutare a mantenere i capelli lunghi e forti e le unghie resistenti.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese di bellezza specializzata nei media del web. Scrive quotidianamente suggerimenti, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina alla cosmesi naturale, biologica e pulita, è sempre attenta alle tendenze e alle innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere.

Bibliografia

1

Extraction and application of keratin from natural resources: a review.

Chilakamarry CR, Mahmood S, Saffe SNBM, Arifin MAB, Gupta A, Sikkandar MY, Begum SS, Narasaiah B. 3 Biotech. 2021 May;11(5):220. doi: 10.1007/s13205-021-02734-7. Epub 2021 Apr 16. PMID: 33968565; PMCID: PMC8052392.

2

Les kératines : un autre regard sur la biologie de la peau.

O. Bousquet and P. A. Coulombe. Med Sci, vol.18, pp.45-54, 2002.

3

A Review of Keratin-Based Biomaterials for Biomedical Applications.