Raffreddore e Timo: quali sono i benefici?

Il Timo è una pianta molto conosciuta per il suo uso aromatico in cucina. Ma i suoi usi tradizionali vanno ben oltre. Per secoli, il Timo è stato apprezzato per i suoi numerosi benefici per la salute, in particolare per il benessere del sistema otorinolaringoiatrico. In caso di raffreddore, il Timo è un potente alleato per alleviare i sintomi e sostenere il sistema respiratorio. In questo articolo analizzeremo i benefici del Timo per il raffreddore e poi passeremo alla pratica.

Di Marine Leleux
Aggiornato il 28/01/2025

Timo: cos'è?

Il Timo (Thymus vulgaris) è una pianta aromatica della famiglia delle Lamiaceae che cresce spontaneamente nel sud della Francia. Viene utilizzato in numerose ricette tradizionali mediterranee per il suo aroma emblematico e il suo sapore erbaceo. In fitoterapia, il Timo è apprezzato da secoli per i suoi numerosi benefici per la salute. Già nell'antichità il Timo veniva utilizzato per la sua azione antisettica, in particolare per eliminare le infezioni e stimolare l'energia fisica e mentale. Da allora, numerosi studi scientifici hanno dimostrato la sua azione benefica, in particolare sul sistema respiratorio e sul sistema immunitario. In pratica, il Timo viene utilizzato in varie forme galeniche per un uso versatile e pratico.

Perché consumare del Timo?

Ci sono diversi motivi per cui l'uso frequente del Timo può essere benefico.

Per il raffreddore e altri virus

In caso di raffreddore, il Timo è consigliato per purificare il sistema otorinolaringoiatrico e aiutare ad asciugare il muco in eccesso spesso responsabile di naso chiuso e naso che cola. In presenza di un virus, il Timo è più ampiamente benefico per sostenere il sistema immunitario nel suo complesso e ridurre l'intensità e la durata dei sintomi. Il Timo è utile anche in caso di mal di gola o irritazione durante la deglutizione. Infine, il Timo è un calmante naturale della tosse e aiuta a ridurne l'intensità e la frequenza degli accessi di tosse, soprattutto in caso di tosse secca.

Contro il gonfiore

Il Timo aiuta a migliorare la produzione di bile, essenziale in caso di problemi digestivi, in particolare quelli legati alla presenza di gas.

Quando la stanchezza si fa sentire

Il Timo è consigliato anche in caso di mancanza di energia, in particolare per le persone che soffrono di stanchezza mentale durante i periodi di stress intenso o di lavoro eccessivo.

Quali sono i benefici del Timo?

Il Timo è una pianta dai molteplici benefici per l'organismo:

  • Combatte i germi: il Timo contiene diversi attivi come il timolo, che aiutano a proteggere efficacemente l'organismo dagli agenti patogeni.

  • Rafforza le difese immunitarie: grazie ai flavonoidi e ad altri composti bioattivi, il Timo supporta il sistema immunitario e aiuta l'organismo a reagire efficacemente in caso di attacco esterno.

  • Lenisce il sistema respiratorio: il Timo aiuta a pulire e riequilibrare il sistema otorinolaringoiatrico in caso di disturbi respiratori come raffreddore, bronchite o tosse.

  • Asciuga il muco: diversi studi hanno dimostrato che il Timo allevia i sintomi del raffreddore asciugando naturalmente il muco in eccesso (tosse grassa, naso che cola, ecc.).

  • Favorisce la digestione: il Timo contiene carvacrolo, che aiuta a stimolare la produzione di bile, rendendo più facile la digestione di alcuni alimenti.

  • Protegge dai radicali liberi: ricco di flavonoidi e polifenoli, il Timo aiuta l'organismo a proteggersi dallo stress ossidativo e a mantenere l'integrità delle cellule.

Timo e raffreddore: qual è il legame?

Che cos'è il raffreddore?

Il raffreddore è un'infezione virale che colpisce le vie aeree superiori. Generalmente causato dal rhinovirus, il raffreddore comune può causare una serie di sintomi, come naso chiuso, naso che cola, mal di gola e talvolta tosse. Sebbene il raffreddore comune non richieda particolari cure mediche, può causare stanchezza e disturbare le attività quotidiane.

Quali proprietà ha il Timo contro il raffreddore?

Vuoi utilizzare il Timo per sostenere il tuo organismo quando hai il raffreddore? Buona idea: alleviare i sintomi del raffreddore e consumare Timo sono strettamente collegati. Il Timo è stato oggetto di numerosi studi che hanno dimostrato la sua efficacia nel lenire i sintomi tipici del raffreddore. Grazie alle sue proprietà antisettiche, antivirali ed espettoranti, legate ai suoi principali attivi come il timolo e il carvacrolo, il Timo aiuta ad alleviare il mal di gola, a decongestionare le vie respiratorie e a eliminare il muco. Uno studio pubblicato sulla rivista Reviews in Medical Microbiology ha dimostrato che questi composti sono in grado di inibire la crescita di batteri resistenti e di supportare l'organismo nella lotta contro le infezioni virali, rendendo il Timo un ottimo alleato per contenere il raffreddore e prevenire le superinfezioni batteriche.

Come utilizzare il Timo per combattere il raffreddore?

Il Timo può essere utilizzato in diversi modi per sfruttare i suoi benefici per le vie respiratorie in caso di raffreddore:

  1. In capsule: il Timo può essere assunto sotto forma di capsule per un uso semplice e veloce. In genere, il dosaggio consigliato è da una a tre capsule di Timo secco al giorno. Per conoscere il modo corretto di assunzione, consulta le istruzioni del produttore. Il Timo viene assorbito meglio se le capsule vengono assunte con un pasto.

  2. Sotto forma di tintura madre: il formato della tintura madre consente un uso efficace grazie all'elevata concentrazione di attivi del prodotto. Spesso si consiglia di assumere da 10 a 15 gocce di tintura madre di Timo in un bicchiere d'acqua al giorno per un'efficacia ottimale contro il raffreddore.

  3. Come olio essenziale: a seconda del suo chemiotipo, l'olio essenziale di Timo può essere utilizzato in diffusione nei salotti, soprattutto durante il raffreddore. Tuttavia, ogni chemiotipo ha proprietà specifiche e diverse precauzioni d'uso. Assicurati di conoscerle.

  4. Come infuso: il formato tisana è un modo semplice ed efficace per beneficiare dei vari attivi del Timo in forma biodisponibile. Si consiglia di consumare da una a tre tisane di Timo al giorno per tutta la durata del raffreddore. È possibile aggiungere del miele alla tisana per addolcirne il sapore e rafforzarne l'azione terapeutica, grazie ai rinomati benefici del miele per la gola.

Come preparare la tisana di Timo e miele?

Vuoi rendere la tisana al Timo parte della tua routine durante il raffreddore? Niente di più semplice:

  1. Prepara il dosaggio: prendi da 1 a 2 cucchiaini di Timo essiccato (o un rametto fresco) per ogni tazza d'acqua.

  2. Metti in infusione il Timo: porta a ebollizione 250 ml di acqua, poi versala sul timo. Copri e lascia in infusione per 10 minuti per preservare gli attivi.

  3. Aggiungi il miele: filtra l'infuso, poi aggiungi un cucchiaino di miele, preferibilmente non trattato e non pastorizzato per beneficiare delle sue proprietà antisettiche.

  4. Assapora e beneficia: gusta questa tisana calda per lenire la gola e liberare le vie respiratorie.

Questa bevanda confortante può essere bevuta più volte al giorno, a seconda delle necessità, per prenderti dolcemente cura di te.

Le nostre altre soluzioni naturali per alleviare il raffreddore

Il Timo può essere combinato con altre soluzioni naturali efficaci per rafforzare il suo effetto e lenire i sintomi:

Vitamina C: sostieni il tuo sistema immunitario assumendo un ciclo di vitamina C quando sei raffreddato. La vitamina C aiuta ad alleviare i sintomi del raffreddore e aiuta l'organismo a rimettersi in forma. Ti consigliamo di assumere da 1 a 2 cucchiai dosatori di 500 mg di polvere al giorno, diluiti in un bicchiere d'acqua, durante i pasti.

Scopri la Vitamina C ottimizzata in polvere

Propoli: la Propoli è un prodotto dell'alveare benefico in caso di raffreddore. La sua assunzione aiuta a rafforzare le difese naturali dell'organismo e ad alleviare i fastidi del naso chiuso o del mal di gola. Ti consigliamo di assumere 1 pipetta da 1 ml al giorno, diluita in un bicchiere d'acqua.

Scopri l'Estratto di Propoli BIO

Balsamo aromatico: ideale per alleviare i piccoli malanni invernali, il nostro balsamo aromatico offre un sollievo immediato e aiuta a liberare le vie respiratorie grazie alla sua fragranza mentolata. Applicalo con un leggero massaggio sul petto, sulla parte inferiore del collo e sulla nuca, una o due volte al giorno.

Scopri il Balsamo aromaterapico Inverno sereno

Le nostre migliori ricette a base di Timo contro il raffreddore

Stick inalatore aromatico "Barriera protettiva per l'inverno"

Preparazione

1

Metti le gocce di oli essenziali sul bastoncino dello stick inalatore.

2

Inserisci la bacchetta all'interno dello stick.

Conserva lo stick lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Bevanda fortificante per l'inverno

Ingredienti (con bilancia)

Preparazione

1

Quest'inverno i virus ti eviteranno! Rafforza il tuo sistema immunitario e il tuo corpo con questa bevanda fortificante da bere durante la giornata.

2

Versa gli idrolati in 1 litro d'acqua. Ripeti per 15-20 giorni.

Per deliziare le tue papille gustative!

Avvertenze: solo per adulti. Non utilizzare per donne in gravidanza o allattamento.

Avvertenze d'uso

  • Chiedi consiglio al medico prima dell'uso se sei in gravidanza o allattamento o se soffri di patologie croniche.

  • Assicurati di controllare le controindicazioni specifiche di ciascun olio essenziale di Timo prima di utilizzarlo.

Il consiglio dell'esperto

Il Timo è un prezioso alleato per il sistema respiratorio. Le sue proprietà supportano il sistema immunitario, leniscono e aiutano a eliminare il disagio associato alla congestione nasale. Piuttosto che eliminare radicalmente i sintomi, accompagna l'organismo offrendo comfort e sostegno in caso di raffreddore.

Maggiori informazioni

Qual è la migliore tisana per il raffreddore?

La tisana al Timo, con l'aggiunta di miele e Limone, è ideale per alleviare i sintomi del raffreddore. Anche gli infusi di Eucalipto o Rosmarino sono efficaci per calmare tosse e mal di gola.

Il Timo libera il naso?

Sì, grazie alle sue proprietà espettoranti, il Timo aiuta a decongestionare naturalmente il naso. Inoltre, aiuta a eliminare le secrezioni congestionanti.

Come fare un'inalazione di Timo?

Aggiungi una manciata di Timo in una ciotola di acqua bollente e lascia in infusione per qualche minuto. Poi inala il vapore coprendoti la testa con un asciugamano, facendo attenzione a non scottarti.

Bere un infuso di Timo ogni giorno fa bene?

Bere un infuso di Timo ogni giorno può essere utile per sostenere le difese immunitarie. Tuttavia, è consigliabile limitare i trattamenti prolungati e variare le piante utilizzate.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Marine Leleux

Marine è una naturopata specializzata nel benessere dei bambini e una parenting coach. Con 10 anni di esperienza nel sostegno alle famiglie, mette la sua passione al servizio della comunità condividendo consigli naturali e premurosi.

Bibliografia

1

The Complete Book of Herbs, Lesley Bremness,

Viking Studio, 1994.

2

The Healing Herbs, Michael Castleman,

Rodale Books, 2009.

3

Review and research in medical biology: Carvacrol and thymol

strong antimicrobial agents against resistant isolates.

4

Very well health: Does Thymus Vulgaris (Thyme) Have Medicinal Effects ?