Riconoscere e identificare le punture di insetti
Le punture di insetti sono un motivo frequente di consulti medici, spesso motivati dalla preoccupazione di possibili infezioni cutanee. Ad eccezione di gravi reazioni allergiche alle punture di imenotteri (api e vespe), la maggior parte delle punture è sgradevole ma raramente pericolosa. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata dei principali insetti che pungono, delle loro caratteristiche punture e delle reazioni che ne possono derivare.

Indice
Che cos'è una puntura d'insetto?
Le punture di insetti sono un motivo frequente di consulti medici, spesso motivati dalla preoccupazione di possibili infezioni cutanee intorno alla puntura. Tuttavia, ad eccezione delle reazioni allergiche potenzialmente fatali alle punture di imenotteri (api, vespe, calabroni), la maggior parte delle punture di insetti, per quanto sgradevoli, non rappresentano fortunatamente un pericolo serio. Queste punture scatenano una reazione orticarioide più o meno intensa, a seconda dell'insetto pungente e della reattività individuale della persona punta, che si manifesta con arrossamento, edema e prurito intenso. Le punture di zanzara sono tra le più comuni.
Quali insetti pungono?
Gli insetti appartengono alla famiglia degli artropodi. In Europa, gli insetti che pungono più comuni sono le zanzare, i moscerini, le formiche, le pulci, i pidocchi, le cimici dei letti, i moscerini della sabbia e le cimici dei fiori (piccole mosche ovali). Anche le zecche e i ragni (entrambi tecnicamente aracnidi) possono pungere, così come le api e le vespe, causando reazioni allergiche. Ecco come riconoscere le principali punture di insetto:
Zanzare: le punture hanno generalmente la forma di una piccola protuberanza rossa e gonfia con un'area centrale più chiara. Sono molto pruriginose.
Api e vespe: le loro punture lasciano un segno rosso e gonfio. Possono provocare un dolore acuto e una sensazione di bruciore.
Pulci: le loro punture si presentano come piccole macchie rosse raggruppate, spesso sui piedi e sulle gambe. Causano un intenso prurito.
Zecche: la loro puntura assume la forma di un piccolo punto nero o marrone, a volte circondato da arrossamenti. Spesso sono indolori, ma possono causare prurito.
Mosche nere: le punture sono solitamente piccole e rosse e causano prurito.
Moscerini e mosche del cervo: le punture sono piccole protuberanze rosse, a volte con un punto nero al centro. Causano prurito.
Ragni: l'aspetto può variare da piccole protuberanze rosse a chiazze più grandi, a volte con un punto al centro. Il dolore può variare da lieve a molto doloroso.
Come distinguere una puntura di zanzara da un brufolo?
Una puntura di insetto si manifesta solitamente come una piccola protuberanza rossa o gonfia, a volte raggruppata in gruppi, con prurito, arrossamento locale e talvolta dolore. La posizione della puntura può fornire indizi e l'evoluzione nel tempo può mostrare un peggioramento seguito da un miglioramento. Al contrario, un comune brufolo ha generalmente un colore più uniforme, può essere doloroso alla pressione, ma non causa necessariamente un prurito acuto. Se i dubbi persistono, è consigliabile consultare un professionista del settore sanitario per una valutazione accurata.
Tutto quello che c'è da sapere sulle punture di zanzara, le più comuni
Le zanzare appartengono all'ordine dei Ditteri, al sottordine dei Nematocera e alla famiglia dei Culicidae. Le reazioni alle punture degli insetti dell'ordine dei ditteri sono dovute principalmente agli allergeni presenti nella saliva dell'insetto e non a una tossina. La saliva delle zanzare contiene composti farmacologicamente attivi che inibiscono le risposte immunitarie innate dell'organismo, causando anticoagulazione, alterazione della formazione delle piastrine, vasodilatazione e attività antinfiammatorie. Gli allergeni contenuti nell'estratto totale del corpo e nella saliva di zanzara sono stati studiati per lo sviluppo di test diagnostici e immunoterapie contro le allergie da puntura di zanzara.
Il sudore umano contiene composti organici odorosi prodotti dalla microflora cutanea, che ne determinano l'attrattività per le zanzare. Le variazioni nella composizione del sudore determinano un'attrattiva diversa per le zanzare all'interno e tra gli individui. Una maggiore probabilità di punture di zanzare è associata all'aumento dell'età nei bambini, al sesso maschile, alle dimensioni corporee elevate, alla gravidanza e al consumo di alcol.
A differenza delle punture di imenotteri, le reazioni anafilattiche sistemiche alle punture di zanzara sono estremamente rare. Le punture di zanzara in genere scatenano reazioni cutanee immediate o ritardate nei soggetti allergici, coinvolgendo IgE, IgG o, nel caso di reazioni ritardate, il sistema linfocitario. Queste lesioni cutanee, che a volte persistono per diversi giorni, possono essere dolorose e angoscianti e hanno un impatto negativo sulla qualità della vita delle persone colpite. I bambini, che non hanno una protezione naturale contro gli allergeni delle zanzare, sono particolarmente vulnerabili, soprattutto nelle regioni fortemente infestate.
Che cos'è un'allergia al veleno degli insetti e quali sono le cose migliori da fare?
Api e vespe, e occasionalmente calabroni, bombi e formiche, scatenano spesso reazioni allergiche. Questi imenotteri, che generalmente pungono quando vengono minacciati o disturbati, possono scatenare reazioni locali o sistemiche, nonché risposte tossiche. Le reazioni sistemiche, sia allergiche che tossiche, sono quasi sempre scatenate dai veleni degli imenotteri. In media, le punture di imenotteri causano circa 200 morti all'anno in Europa. L'incidenza dei decessi varia da 0,09 a 0,48 per milione di abitanti all'anno. Quando una persona muore in seguito a una puntura, spesso si scopre che in passato aveva già sviluppato una reazione allergica generalizzata. Anche se i bambini possono essere colpiti, la maggior parte dei decessi avviene dopo i 45 anni, soprattutto in persone con malattie cardiovascolari o gravi disturbi polmonari.
Nel caso dell'allergia al veleno di insetto, la diagnosi si basa principalmente sul rilevamento della sensibilizzazione IgE-mediata tramite test cutanei o sierologici. I test diagnostici sono consigliati a tutti i pazienti che hanno manifestato una reazione generale in seguito a una puntura di insetto. Ogni paziente che presenta una reazione di questo tipo dovrebbe avere un kit di emergenza contenente compresse (antistaminiche/corticoidi) e un'autoiniettore di adrenalina, con spiegazioni su come utilizzarli.
Focus sulla nosta redattrice: Gipsy Dauge

Gipsy si è laureata all'ESJ di Parigi. Dopo 10 anni di esperienza nella stampa generalista e femminile, ha deciso di dedicarsi alla scrittura di salute e benessere. Con un certificato di yin yoga in tasca, ora combina abilmente la sua penna con il suo tappetino da yoga. Il suo obiettivo va ben oltre le semplici parole. Il suo impegno è profondo: aiutare i lettori a incorporare nella loro vita quotidiana piccoli consigli che li aiutino a prendersi cura di se stessi e del loro ambiente. Ogni parola è un invito ad adottare uno stile di vita equilibrato e soddisfacente.
Articolo pubblicato il 10 dicembre 2023
Bibliografia
1
Insect bites
https://www.bmj.com/content/370/bmj.m2856
2
Insect bite reactions
https://ijdvl.com/insect-bite-reactions/
3
Allergie aux venins d’insectes – les piqûres de guêpes et d’abeilles en sont les principaux déclencheurs
https://pdfs.semanticscholar.org/bf41/ff7bd4f3c06c8e44c0d5c134eb083e0de779.pdf
4
Allergie aux piqûres de moustiques
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S033574570500208X
5
Phytothérapie, Le livre de référence pour se soigner au naturel - De Abcès à Zona, les réponses de l
https://books.google.fr/books?id=6ix4EAAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=traiter+piqure+insecte&hl=fr&source=gbs_navlinks_s
Come alleviare una puntura d'insetto?
In caso di puntura dolorosa, ti consigliamo di adottare le seguenti precauzioni per alleviare il tuo disagio:
Disinfetta: prima di ogni altra cosa, pulisci delicatamente la puntura con acqua e sapone. Assicurati di rimuovere eventuali residui di veleno o di saliva dell'insetto. Usa un antisettico delicato per disinfettare l'area e prevenire le infezioni.
Non grattarti: anche se può essere una tentazione, evita di grattare la puntura. Grattarsi può aggravare l'irritazione, causare infezioni e prolungare il processo di guarigione. Opta invece per metodi lenitivi.
Gel di Aloe Vera: applica il gel di Aloe Vera direttamente sulla puntura. Ha proprietà lenitive che possono ridurre l'infiammazione e alleviare il prurito.
Aceto di sidro: immergi un cotton fioc nell'aceto di sidro e applicalo delicatamente sulla puntura. L'aceto di sidro può aiutare a ridurre l'infiammazione e ad alleviare il prurito grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche.
Bicarbonato di sodio: crea una pasta mescolando il bicarbonato di sodio con l'acqua e applicala sulla puntura. Questo può aiutare a lenire l'irritazione.
Impacco freddo: applica un impacco freddo o dei cubetti di ghiaccio avvolti in un panno sulla puntura per ridurre il gonfiore e anestetizzare la zona.
Tè alla Camomilla: usa le bustine di tè alla camomilla in infusione in acqua fredda per fare un impacco lenitivo.
Miele: il miele ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Applicane una piccola quantità sulla puntura.