Rimedi naturali contro il mal di testa: una routine preventiva

Il mal di testa è uno dei disturbi più comuni nella vita quotidiana. In Italia, circa 6 milioni di persone soffrono di emicrania, di cui il 67% sono donne. Stress, stanchezza, tensioni muscolari o scarsa idratazione sono le cause principali e possono compromettere notevolmente la qualità della vita. Fortunatamente, esistono rimedi naturali contro il mal di testa efficaci per alleviarli e prevenirli, evitando l’uso sistematico di farmaci. Gli idrolati, gli oli vegetali, le argille, le piante rilassanti e l’idroterapia consentono di adottare una routine olistica per limitare l’insorgenza del mal di testa. Scopri i nostri consigli e una routine completa per prenderti cura del tuo benessere in modo naturale.

Di Elise Ratzel
Aggiornato il 17/02/2025 Tempo di lettura: +4 min.

Che cos'è un mal di testa ?

Un mal di testa, o cefalea, è una sensazione dolorosa localizzata nella zona del cranio. Esistono diversi tipi di mal di testa :

  • Cefalee da tensione: legate spesso allo stress o a una postura errata, si manifestano come una sensazione di pressione attorno alla testa

  • Emicrania: più intensa, localizzata principalmente su un lato della testa, e spesso accompagnata da nausea e sensibilità alla luce

  • Cefalee da disidratazione: la carenza di acqua nell’organismo può provocare dolore diffuso alla testa.

Capire il suo tipo di cefalea e le sue cause è importante per scegliere i migliori rimedi naturali contro il mal di testa.

Le principali cause

La disidratazione

La disidratazione è una delle cause più comuni dei mal di testa perché provoca una scarsa ossigenazione del cervello e una riduzione della pressione sanguigna. Quando il corpo non è sufficientemente idratato, la diminuzione dei fluidi corporei può impedire un corretto flusso sanguigno, aumentando il rischio di sviluppare cefalee. È importante bere acqua regolarmente per prevenire questo disturbo.

La mancanza di sonno

La privazione del sonno è un altro fattore che contribuisce frequentemente ai mal di testa. La mancanza di riposo può alterare i normali processi fisiologici del corpo, portando a un aumento della produzione di sostanze chimiche infiammatorie nel cervello. Inoltre, la stanchezza accumulata aumenta la sensibilità al dolore, rendendo il cervello più vulnerabile agli stimoli dolorosi.

Lo stress e l'ansia

Lo stress e l'ansia sono tra i principali fattori scatenanti delle cefalee. Possono provocare tensioni muscolari, in particolare nella zona del collo e delle spalle, e stimolare la produzione di cortisolo, l'ormone dello stress. Questi fattori combinati possono portare alla comparsa di mal di testa, spesso descritti come "cefalee da tensione", caratterizzate da una sensazione di pressione attorno alla testa.

Problemi visivi

L'affaticamento visivo causato da lunghe ore passate davanti agli schermi o dalla mancata correzione con occhiali o lenti può provocare mal di testa. La concentrazione prolungata su uno schermo può sovraccaricare i muscoli oculari e causare tensione che si riflette in dolore alla testa. È importante fare pause regolari durante l'uso di dispositivi elettronici e correggere eventuali problemi visivi con lenti adeguate.

Origini sensoriali

Alcuni stimoli sensoriali come profumi troppo forti (ad esempio il tabacco o le candele), eccesso di calore o rumori troppo forti e ripetitivi possono scatenare mal di testa. Questi fattori esterni, spesso trascurati, possono causare irritazione dei recettori sensoriali e portare alla comparsa di cefalee, in particolare nelle persone più sensibili.

Squilibri ormonali

Gli squilibri ormonali sono una causa comune di mal di testa, soprattutto per le donne. Le fluttuazioni dei livelli di estrogeni, che si verificano durante il ciclo mestruale, la gravidanza o la menopausa, possono innescare emicranie. Le donne tendono a soffrire di emicrania con maggiore frequenza rispetto agli uomini, e spesso i mal di testa sono legati a specifiche fasi del ciclo mestruale.

Perché utilizzare rimedi naturali contro i mal di testa ?

I rimedi naturali contro il mal di testa offrono un approccio olistico che promuove l’equilibrio globale dell’organismo, affrontando le cause alla radice piuttosto che limitarsi a sopprimere i sintomi. Un approccio preventivo aiuta a ridurre la frequenza delle cefalee e costituisce una valida alternativa ai farmaci, delicata per l’organismo e adatta a chi soffre di mal di testa lievi o moderati.

Quali sono i loro benefici ?

I rimedi naturali contro il mal di testa permettono :

  • Il rilassamento muscolare: grazie ai massaggi con oli vegetali e ai cataplasmi di Argilla, che aiutano a distendere le tensioni nel collo e nelle spalle, spesso responsabili delle cefalee da tensione

  • Un approccio preventivo: una routine che include idratazione, alimentazione sana e tecniche di rilassamento per agire su più fronti e ridurre la frequenza degli episodi dolorosi

  • Un'azione lenitiva e rinfrescante: alcuni idrolati offrono un sollievo immediato se applicati sulla fronte o sulle tempie

  • Un effetto calmante sul sistema nervoso: i rimedi naturali contro il mal di testa favoriscono il rilassamento e aiutano a ridurre lo stress, uno dei principali fattori scatenanti 

  • Un miglioramento della circolazione: alcuni rimedi naturali favoriscono la microcircolazione e aiutano a decongestionare la zona della testa

  • Un'alternativa naturale ai farmaci: permettono di gestire il dolore in modo più delicato, senza effetti collaterali, e possono essere utilizzati in combinazione con altre strategie terapeutiche.

Come alleviare una crisi di emicrania ?

Ecco alcuni rimedi naturali contro il mal di testa per alleviare una crisi di emicrania :

Riposo in un ambiente buio e silenzioso

Riposa qualche minuto in un ambiente buio e silenzioso per alleviare la pressione e ridurre la sensibilità, evitando l'uso di dispositivi elettronici come smartphone, computer, tablet e televisori. 

Rilassamento delle tensioni muscolari

Massaggia la zona di collo e spalle con olio vegetale antidolorifico per rilassare i muscoli e alleviare il dolore.

Esercizi di respirazione

Pratica della coerenza cardiaca: inspira profondamente per 5 secondi, espira lentamente per 5 secondi e ripeti per 5 minuti. Questo esercizio aiuta a calmare il sistema nervoso.

Bagno caldo per i piedi

Un bagno caldo per i piedi dilata i vasi sanguigni nella parte inferiore del corpo, combinato con una compressa fredda sulla fronte per alleviare la sensazione dolorosa.

Idrolatie infusioni

Applicare localmente un idrolato rinfrescante o calmante. Spruzzalo sulle tempie e sulla nuca e massaggia delicatamente per stimolare la circolazione sanguigna e rilassare i muscoli. Un’infusione di Melissa e Tiglio ad esempio aiuta a favorire il rilassamento e a calmare il sistema nervoso.

La selezione di prodotti Aroma-Zone

Idrolato di Menta Piperita BIO: grazie al suo effetto rinfrescante e tonificante, può aiutare a lenire la sensazione di pesantezza e affaticamento legata ai mal di testa, in particolare se applicato sulle tempie o sulla nuca. Ricordati di conservare questo prodotto in frigorifero tra un utilizzo e l'altro.

Idrolato di Camomilla Romana BIO: noto per le sue proprietà calmanti e lenitive, aiuta a distendere le tensioni nervose che possono essere all'origine di alcuni tipi di mal di testa, favorendo il rilassamento. Ricordati di conservare questo prodotto in frigorifero tra un utilizzo e l'altro.

Olio di Arnica BIO: tradizionalmente utilizzato per alleviare le tensioni muscolari, può essere utile in caso di cefalee da tensione grazie alla sua azione rilassante sui muscoli del collo e delle spalle.

Argilla montmorillonite verde superfine: usata in cataplasma sulla nuca per alleviare le tensioni. Grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie e detossinanti, l'argilla aiuta a ridurre l'infiammazione locale e a rilassare i muscoli, in particolare nella zona del collo e delle spalle, alleviando così le tensioni responsabili di alcuni tipi di cefalee.

Quale routine benessere per limitare l’apparizione delle cefalee ?

Ecco alcune abitudini quotidiane da adottare a lungo termine:

  1. Bevi un bicchiere di acqua tiepida e limone al risveglio per reidratare l’organismo al mattino

  2. Evita gli schermi e adotta una routine rilassante prima di dormire (automassaggio, infusione, esercizi respiratori...)

  3. Limita gli alimenti nocivi, possono scatenare le crisi: alcol, in particolare il vino rosso e la birra, eccesso di caffeina, salumi e carni trasformate in ragione del loro alto contenuto di nitriti, dolcificanti artificiali come l'aspartame, alimenti ricchi di glutammato (piatti industriali, salse asiatiche, ecc.)

  4. Fa delle pause oculari regolari durante la giornata lavorativa per evitare l’affaticamento oculare

  5. Adotta una pratica sportiva regolare per aiutare a ridurre la frequenza delle crisi di mal di testa

  6. Pratica la meditazione quotidiana, anche per pochi minuti, per ridurre i livelli di stress: la pratica della mindfulness, che consiste nel concentrarsi sul presente, può ridurre l’ansia e prevenire la tensione che si accumula nei muscoli del collo e delle spalle. Anche lo yoga è un eccellente alleato contro il mal di testa. Pose come il “Cobra” o il “Pesce” favoriscono l’apertura delle spalle e del collo, alleviando la tensione muscolare che può causare le cefalee da tensione.

Consigli aggiuntivi per prevenire il mal di testa

L'alimentazione costituisce uno dei rimedi naturali contro il mal di testa i più sottovalutati. Alcuni alimenti sono particolarmente utili per prevenire il mal di testa, poiché sono ricchi di nutrienti che favoriscono il benessere neurologico e muscolare. Tra questi:

  • Magnesio: il Magnesio è uno dei minerali più importanti per la salute del sistema nervoso. È noto per le sue proprietà rilassanti e antinfiammatorie. Alimenti ricchi di Magnesio includono le Mandorle, le Noci, i semi di Zucca, le verdure a foglia verde come gli Spinaci e i legumi. Il Magnesio aiuta a prevenire i crampi muscolari e può ridurre la frequenza delle cefalee da tensione.

  • Acidi grassi omega-3: gli omega-3 hanno effetti antinfiammatori e possono ridurre la frequenza e l'intensità dei mal di testa, in particolare quelli legati a emicrania. Alimenti ricchi di omega-3 includono il pesce grasso (come il salmone, le sardine, e il tonno), i semi di Lino e le Noci.

  • Frutti ricchi di vitamina C: la vitamina C ha un forte potere antiossidante, che aiuta a ridurre lo stress ossidativo, un fattore che può scatenare mal di testa. Alimenti ricchi di vitamina C includono le Arance, i Kiwi, i frutti di bosco (come Mirtilli e Lamponi) e le Fragole.

  • Alimenti ricchi di vitamina B2 (riboflavina): la vitamina B2 è importante per il metabolismo energetico delle cellule cerebrali. È stata dimostrata l’efficacia della riboflavina nel ridurre la frequenza delle emicranie. Alimenti ricchi di vitamina B2 includono le uova, i latticini (come yogurt e formaggi), e le verdure a foglia verde.

  • Banane: le Banane sono ricche di potassio, un minerale che aiuta a mantenere un equilibrio elettrolitico sano e favorisce una buona circolazione sanguigna, essenziale per prevenire i mal di testa.

Ricette Aroma-Zone per alleviare i mal di testa

Trova le nostre ricette fai-da-te :

Spray water mist idratante e rinfrescante

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Metti la glicerina, l'acido ialuronico e il conservante cosgard direttamente nel flacone dell'idrolato di menta.

2

Chiudi il flacone di idrolato con una pompetta spray e agita.

Conserva il flacone lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 3 mesi.

Balsamo da massaggio lenitivo ispirato al "Balsamo di Tigre".

Ingredienti (con bilancia)

Preparazione

1

Fai disciogliere la cera bellina, il macerato di arnica e i cristalli di mentolo a bagnomaria a fuoco basso, poi toglili dal fuoco.

2

Aggiungi gradualmente gli altri ingredienti, mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

3

Immergi la ciotola in un bagno di acqua fredda e mescola fino a quando il composto non si sarà raffreddato completamente. Il composto diventa opaco e si addensa.

4

Trasferisci il preparato nel vasetto.

Questo preparato contiene il seguente composto naturale: mentolo. Questo composto può presentare un rischio di allergia per alcune persone. Poiché il mentolo può essere irritante, almeno 24 ore prima dell'applicazione esegui un test di sensibilizzazione del tuo preparato nella piega interna del gomito.

Interrompi l'applicazione in caso di arrossamento e pizzicore significativo.

Non utilizzare sui bambini.

Maneggiare con i guanti.

Solo per adulti.

Evita durante la gravidanza.

Conserva il vasetto al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben mantenuto e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 3 mesi.

Precauzioni d’uso

Testare gli oli vegetali su una piccola zona di pelle prima di utilizzarli per evitare reazioni allergiche. In caso di emicranie croniche, consultare un professionista sanitario.

Consiglio dell’esperto

Non dimenticare mai di rimanere idratato. La disidratazione è una delle principali cause di mal di testa. Bevi regolarmente acqua durante la giornata per mantenere il corpo ben idratato.

Saperne di più

Quali rimedi naturali per il mal di testa del ciclo mestruale ?

Gli estratti di Partenio e Magnesio possono aiutare a ridurre l’intensità del mal di testa legato al ciclo. Anche tisane a base di Camomilla o Zenzero favoriscono il rilassamento e alleviano la tensione.

E per il mal di testa da stress ?

Il consumo di tisane di Melissa o di Passiflora aiuta a calmare il sistema nervoso e a distendere la mente.

E per il mal di testa da cervicale ?

L’applicazione di impacchi caldi sulla zona cervicale aiuta a rilassare i muscoli contratti e a migliorare la circolazione, riducendo il dolore. L’uso di idrolati lenitivi, come quello di Camomilla romana o di Lavanda, può favorire il rilassamento e alleviare la tensione accumulata.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Elise Ratzel

Originaria di Parigi, Francia, e profondamente appassionata di benessere naturale, Elise è una naturopata diplomata al Collegio Europeo di Naturopatia, con sede a Milano. È specializzata in approcci olistici e dedicata a supportare i suoi clienti nel scoprire il loro percorso verso la vitalità e la salute ottimale.

Bibliografia

1

Humanitas. Mal di testa.

Disponibile su: www.humanitas.it

2

InfoErbe. Menta piperita: proprietà e utilizzi.

Disponibile su: www.infoerbe.it

3

Pasteur Lille. Rimedi per emicrania e mal di testa.

Disponibile su: www.pasteur-lille.fr