Riparare i capelli dopo l'estate: istruzioni per l’uso

Ti ritrovi dei capelli secchi come paglia e sciupati dopo le vacanze al mare? Puoi ancora correre ai rimedi con soluzioni naturali. Per riparare i capelli dopo l'estate è necessario levigare la cuticola, ma anche agire sulla corteccia. È qui che si può intervenire attraverso la biomimetica, con prodotti e attivi che aiutino a rafforzare la struttura del capello, danneggiata dalle aggressioni. Uno dei nostri attivi riparatori preferiti è la fitocheratina.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Perché prendersi cura dei capelli in estate?

L'estate è una stagione di aggressioni per i capelli. Il cloro della piscina, l'acqua del mare e i raggi UV del sole, solo per citarne alcuni, mettono a dura prova la fibra capillare. E poi c'è la spazzolatura, di cui abusiamo in estate per domare il crespo che si presenta senza preavviso non appena c'è un po' di umidità nell'aria.

È importante ricordare che i capelli sono ancora più vulnerabili a tutti questi fattori di stress se sono già secchi, tinti o con extension. Per evitare di sprecare energie per riparare i capelli dopo l'estate, la cosa migliore da fare è iniziare a proteggerli sin dalle prime esposizioni al sole.

Perché riparare i capelli dopo l'estate?

Magari non ne hai avuto occasione, o tutti i tuoi sforzi per proteggere i capelli non sono bastati. E se alla fine dell'estate sei alla ricerca di soluzioni per riparare i tuoi capelli, probabilmente è perché i danni sono visibili.

Cosa è successo quest'estate? La fibra capillare si è seccata perché ha in qualche modo perso alcuni strati. È stata privata di alcuni dei suoi oli protettivi naturali, un po' come quando si rimuove la vernice con il solvente per unghie. I legami dei capelli, situati a livello della corteccia, sono stati sovraesposti alle aggressioni esterne e hanno finito per logorarsi o addirittura rompersi. La struttura interna del capello (costituita da catene di cheratina collegate da ponti disolfuro, legami idrogeno e legami ionici) è ora danneggiata.

Il risultato al ritorno dalle vacanze è che i capelli sono indeboliti, fragili e meno belli. Inoltre, hanno urgente bisogno di essere riparati per ripristinare la loro forza, lucentezza e morbidezza.

Come riconoscere dei capelli rovinati?

  • Sono secchi: al tatto risultano ruvidi e crespi.

  • Sono opachi: hanno un aspetto spento, come se non riflettessero più la luce.

  • Sono fragili: si ha l'impressione di perdere più capelli durante lo styling.

  • Doppie punte: le punte hanno un aspetto filiforme, sfibrato e devitalizzato.

  • Si aggrovigliano rapidamente: i nodi sono più frequenti e difficili da eliminare.

  • Irregolari: l'effetto crespo è spesso dovuto a un eccesso di porosità.

  • Sembrano avere problemi di crescita: non è così, sono le punte che si spezzano.

  • Non si arricciano bene: i ricci appaiono senza forma, meno tonici e voluminosi.

Le nostre soluzioni naturali per riparare i capelli fragili e danneggiati

Burri e oli vegetali: per nutrire intensamente i capelli

Burro di Karité della Guinea BIO. Ideale per realizzare una maschera riparatrice intensiva, forma una barriera antidisidratazione che protegge efficacemente i capelli danneggiati e le doppie punte. 100% puro e naturale, questo eccezionale trattamento è risultato di una produzione artigianale tradizionale.

Olio di Cocco BIO. Ha il vantaggio di un'eccellente affinità con i capelli, che penetra facilmente. Ciò è dovuto principalmente al suo alto contenuto di acido laurico, un acido grasso saturo. Perfetto come impacco d'olio, aiuta a ripristinare capelli forti e lucenti.

Olio di Dattero del deserto BIO. Questo olio vegetale è spesso consigliato per rinforzare i capelli diventati fragili dopo ripetute esposizioni al sole. Ripara l'aspetto delle punte secche con una texture setosa, molto piacevole come olio senza risciacquo quotidiano.

Attivi cosmetici: per rafforzare la struttura dei capelli

Fitocheratina. Questo attivo è essenziale per riparare i capelli dopo l'estate. Ottenuto dalle proteine idrolizzate del grano, contiene aminoacidi simili a quelli presenti nella cheratina naturale dei capelli. Contribuisce quindi a rafforzare la struttura del capello danneggiata dalle aggressioni.

Keratin'Protect. Questo ingrediente per i tuoi prodotti riparatori per capelli è a base di estratto di alga bruna. Studiato per i capelli danneggiati da trattamenti chimici o termici, migliora la struttura delle proteine della corteccia capillare.

Ceramidi vegetali. Essenziale per i capelli "aggrediti", questo attivo cosmetico ha potenti proprietà lipidiche. Rafforza la protezione lipidica della fibra capillare, aumentandone la resistenza e levigandone le squame per una texture morbida e setosa.

Integratori alimentari: per prendersi cura dei capelli dall'interno

Polvere di Alfalfa BIO. Ricca di proteine e minerali, la polvere di erba medica è tradizionalmente utilizzata per ridare forza e vitalità ai capelli. Uso: 1 cucchiaino al giorno in una bevanda o cosparsa su un'insalata.

Lievito di birra arricchito. Ideale in caso di perdita di capelli stagionale, questo integratore alimentare viene utilizzato come "cura" per rafforzare e abbellire i capelli. È vegano e 100% di origine vegetale. Uso: assumi da 1 a 2 capsule al giorno con un bicchiere d'acqua.

Routine: come riparare i capelli dopo il mare e le vacanze estive?

1. Prepara un impacco d'olio con il macerato oleoso di Chébé. Distribuisci 3 cucchiai su lunghezze e punte. Raccogli i capelli sotto una cuffia riscaldante e lascia in posa per almeno 30 minuti (meglio ancora tutta la notte).

2. Lava i capelli con lo shampoo solido nutriente e riparatore. Applica sulle lunghezze e sul cuoio capelluto bagnati. Forma una schiuma con movimenti delicati, senza strofinare troppo le lunghezze. Risciacqua con acqua tiepida. Ripeti se necessario.

3. Nutri i capelli con la base per maschera per capelli: un vero e proprio balsamo curativo con ricchi oli vegetali per aggiungere lucentezza e idratazione. Come trattamento senza risciacquo o maschera da risciacquare, questo balsamo è molto versatile**.** Maschera per capelli. Applica una noce di prodotto sui capelli tamponati, prestando particolare attenzione alle doppie punte. Suggerimento: personalizza la formula con Ceramidi vegetali (massimo 8,4 ml per un barattolo da 200 ml). Lascia asciugare completamente i capelli all'aria aperta.

4. Idrata profondamente la fibra capillare: il nostro siero all'acido ialuronico fa miracoli anche sui capelli secchi e danneggiati, ammorbidendo e ristrutturando la fibra capillare.

5. Proteggi le punte dalla disidratazione con un olio curativo per capelli. Fai penetrare alcune gocce partendo dalle punte e risali lungo le lunghezze. Quindi fissa i capelli con un'acconciatura morbida, evitando elastici stretti.

Altri nostri consigli per proteggere al meglio i capelli

  • Evita i trattamenti chimici. Il tuo parrucchiere probabilmente si rifiuterà di tingere, decolorare o lisciare i tuoi capelli se pensa che siano troppo danneggiati.

  • Metti da parte gli apparecchi riscaldanti per lo styling. È inutile danneggiare ulteriormente la fibra capillare con piastre, ferri arricciacapelli o asciugacapelli. Lascia asciugare i capelli all'aria.

  • Distanzia gli shampoo. Valuta l'uso dei tensioattivi. Prova a fare un co-washing (lavaggio con balsamo) ogni due shampoo se i capelli sono molto secchi.

  • Utilizza acconciature protettive. Punta su trecce, treccine, uno chignon morbido o semplicemente un foulard di seta per .

Le nostre ricette per riparare i capelli dopo l'estate

Maschera per capelli "Rientro dalle vacanze" con attivi riparatori

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Suggerimenti

Un cucchiaio o un misurino completo è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul cucchiaio o sul misurino per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

1

Trasferisci la fase A (olio di dattero + BTMS ) in una ciotola.

2

In un'altra ciotola, trasferisci la fase B (acqua minerale).

3

Riscalda le due fasi separatamente a bagnomaria a 75 °C/80 °C.

4

Quando entrambe le fasi sono alla stessa temperatura, rimuovi le ciotole dal bagnomaria e versa lentamente la fase B nella fase A mescolando vigorosamente per circa 3 minuti. La miscela sbianca e diventa omogenea.

5

Senza smettere di mescolare, posiziona la ciotola in acqua fredda per accelerare il raffreddamento e l'indurimento dell'emulsione per altri 3 minuti circa.

6

Aggiungi gradualmente la fase C (il resto degli ingredienti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

7

Trasferisci il preparato nel vasetto.

Nota: il pH di questo preparato è di circa 4,5-5.

Conserva il vasetto al riparo dalla luce e da fonti di calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 3 mesi.

Crema riparatrice ultra delicata per doppie punte

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.

2

Versa il composto nel barattolo che conteneva la Crema neutra multiuso.

Nota: il pH di questo preparato è di circa 5,0-6,0.

Conserva il vasetto in un luogo fresco.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserva per almeno 3 mesi.

Precauzioni d'uso

Prodotti cosmetici: i prodotti per la cura della pelle e gli attivi citati in questo contenuto potrebbero non essere adatti a determinate persone. Prima dell'uso, consulta le schede tecniche dei nostri prodotti. Effettua un test di sensibilità nella piega del gomito 48 ore prima della prima applicazione.

Ricette: attieniti ai dosaggi consigliati nelle nostre guide di personalizzazione. Testa sempre le preparazioni (ricette fai da te o basi neutre personalizzate) prima dell'uso.

Integratori alimentari: non sostituiscono una dieta varia ed equilibrata e uno stile di vita sano. Consulta le precauzioni e le limitazioni d'uso indicate nelle nostre schede tecniche, soprattutto in caso di gravidanza, allattamento, problemi di salute o assunzione di farmaci. In caso di dubbio, rivolgiti a un medico. Tieni fuori dalla portata dei bambini. Non superare la dose giornaliera raccomandata.

Il consiglio dell'esperto

Non dimenticare di curare le tue abitudini alimentari. Cerca di adottare una dieta sana ed equilibrata per mantenere i tuoi capelli in buono stato al ritorno dalle vacanze. Le nostre cellule germinali hanno bisogno di aminoacidi solforati per produrre la cheratina che costituisce i capelli. Li troverai soprattutto nella carne e nei latticini. Fai anche il pieno di vitamine (del gruppo B, ma anche vitamina C e A) per aiutare i tuoi capelli a crescere.

Maggiori informazioni

Come recuperare i capelli gravemente danneggiati?

Opta per un approccio a 360 gradi con una routine In (integratori alimentari) e Out (cura dei capelli). Se dal ritorno dalle vacanze i tuoi capelli sono estremamente ruvidi o porosi, prendi appuntamento con il tuo parrucchiere per tagliare le punte danneggiate. Un taglio ben disegnato aiuterà i tuoi capelli a ritrovare un po' di tono e leggerezza!

Come riparare i capelli danneggiati dal calore?

Inizia facendo una pausa dagli apparecchi riscaldanti. Segui una routine riparatrice ricca di oli vegetali, ceramidi e attivi kératine-like. Una volta che i capelli sono tornati sani, proteggili con un siero termo-protettore prima di ogni asciugatura.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese di bellezza specializzata nei media del web. Scrive quotidianamente suggerimenti, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina alla cosmesi naturale, biologica e pulita, è sempre attenta alle tendenze e alle innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere.

Bibliografia

1

S. Breakspear, B. Nöcker, C. Popescu. Chemical bonds and hair behaviour