Tutto quello che c'è da sapere sul fiordaliso
Conosci i benefici del Fiordaliso, il delicato fiorellino blu che cresce nei nostri campi e prati? Lenitivo, antinfiammatorio, antiossidante, decongestionante, tonico e particolarmente efficace per alleviare i disturbi oculari, questo fiore è l'alleato della tua pelle, dei tuoi occhi e della tua salute generale. In questa guida ti presentiamo il Fiordaliso, le sue proprietà e i suoi molteplici usi. Scopri e adotta il Fiordaliso per prenderti cura di te in modo naturale ogni giorno.

Indice
Che cos'è il Fiordaliso o Centaurea cyanus?
Il Fiordaliso (Centaurea cyanus) è un fiore piccolo e delicato con petali blu. Appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è originario dei campi e dei prati d'Europa. Oltre al suo colore caratteristico e alle sue qualità ornamentali, il Fiordaliso ha molte proprietà medicinali e cosmetiche. Lenitivo, antinfiammatorio, decongestionante e particolarmente efficace per alleviare i disturbi oculari, questo fiore è un eccellente rimedio fitoterapico per la pelle, gli occhi e la salute generale.
Quali sono i benefici del Fiordaliso?
Per la pelle
Il Fiordaliso è un prezioso alleato della pelle, grazie alle sue proprietà lenitive, calmanti e antinfiammatorie. Lenisce le irritazioni, gli arrossamenti e le infiammazioni della pelle e può contribuire a ridurre l'acne lieve o moderata. Le sue proprietà antinfiammatorie possono aiutare a lenire le eruzioni cutanee e a ridurre arrossamenti e infiammazioni. Il suo contenuto di antiossidanti aiuta inoltre a combattere i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento precoce della pelle. È adatto a tutti i tipi di pelle, soprattutto a quelle sensibili e soggette a rossori.
Per gli occhi
Il Fiordaliso è particolarmente efficace anche per alleviare i problemi agli occhi. Questo fiore blu è un ottimo rimedio per congiuntiviti, orzaioli e occhi irritati e stanchi. Le sue proprietà decongestionanti, lenitive, antinfiammatorie e idratanti forniscono un efficace sollievo agli occhi.
Il Fiordaliso è utile anche per ridurre le borse sotto gli occhi e attenuare la presenza delle occhiaie.
Per la salute generale
Oltre ai benefici per la pelle e gli occhi, il Fiordaliso può contribuire a migliorare la memoria, la concentrazione e le funzioni cognitive. Il suo ricco contenuto di antiossidanti aiuta a combattere i radicali liberi responsabili dello stress ossidativo generale dell'organismo. Le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a ridurre e limitare l'infiammazione generale dell'organismo e sono particolarmente utili in caso di lievi dolori articolari. Il Fiordaliso può quindi contribuire a mantenere una buona salute delle articolazioni.
Infine, i benefici rilassanti e calmanti del Fiordaliso aiutano ad alleviare lo stress e l'ansia, creando un ambiente favorevole al rilassamento. Questo fiore blu aiuta anche a regolare i cicli del sonno, fornendo un supporto naturale per un sonno tranquillo e ristoratore.
Come utilizzarlo?
I fiori di Fiordaliso offrono un'ampia gamma di possibilità permettendoti di sfruttarne i benefici per la salute in diversi modi. Ecco alcuni modi per integrare il Fiordaliso nella tua routine quotidiana:
In idrolato di Fiordaliso (o acqua di Fiordaliso):
L'idrolato, ottenuto dalla distillazione dei fiori di Fiordaliso, è un'opzione delicata per lenire la pelle. Utilizzalo come tonico per il viso, applicandolo delicatamente sulla pelle pulita con un batuffolo di cotone, oppure dopo la doccia e prima del trattamento per reidratare la pelle. È ideale per le pelli sensibili e può anche essere incorporato nelle tue ricette di prodotti fai da te.
Come ingrediente nei prodotti per la cura della pelle:
Il Fiordaliso può essere facilmente incorporato nelle lozioni, nelle maschere e nelle creme viso per calmare le irritazioni cutanee, ridurre l'infiammazione locale, attenuare gli arrossamenti e fornire un'idratazione lenitiva.
Come impacco per gli occhi:
Immergendo del cotone idrofilo o degli impacchi nell'idrolato di Fiordaliso in frigorifero, si possono facilmente realizzare impacchi lenitivi per gli occhi. Applicali delicatamente sugli occhi per alleviare la stanchezza, ridurre le borse e attenuare la presenza delle occhiaie.
Come infuso:
Il Fiordaliso può essere assunto anche come infuso per beneficiare delle sue proprietà interne. A tale scopo, metti un cucchiaino di Fiordaliso essiccato in una tazza di acqua bollente, lascia in infusione per circa dieci minuti e filtra. Degusta una o due tazze al giorno.
Focus sul nostro idrolato di Fiordaliso Aroma-Zone

Idrolato di Fiordaliso BIO
Scopri il nostro idrolato di Fiordaliso BIO Aroma-Zone, riconosciuto per le sue proprietà lenitive, rivitalizzanti, tonificanti, antinfiammatorie, astringenti e rinfrescanti.
Lenisce gli occhi stanchi, calma e rivitalizza la pelle secca o irritata, rinfresca e illumina l'incarnato, tonifica la pelle e restringe i pori, purifica, lenisce e allevia il disagio cutaneo.
Può essere facilmente utilizzato come trattamento per il contorno occhi o come decongestionante per gli occhi gonfi, è consigliato per le pelli rilassate o spente ed è un ottimo ingrediente per i tuoi struccanti. Infine, è ideale come trattamento doposole grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, lenitive e rinfrescanti.
Le nostre ricette DIY naturali a base di Fiordaliso
Scopri le nostre ricette 100% naturali a base di Fiordaliso per una cura della pelle facile e fatta in casa.
Patch occhi al Fiordaliso
Scopri la nostra ricetta per i patch occhi, perfetti per ridurre l'aspetto di borse e occhiaie, per lasciare lo sguardo sveglio e fresco, come se fosse riposato. La pelle è dissetata.
Schiuma detergente delicata Fiordaliso e Geranio
La nostra ricetta della schiuma detergente leggera combina la morbidezza del Fiordaliso e del geranio per detergere delicatamente tutti i tipi di pelle.
Trattamento fondamentale per il contorno occhi
Scegli la nostra preziosa ricetta per il contorno occhi con Fiordaliso per rinfrescare, lenire e illuminare gli occhi, riducendo visibilmente l'aspetto di borse e occhiaie.
Focus sulla nostra redattrice naturopata, Stéphanie Catrysse

Stéphanie Catrysse è naturopata (certificata FENA), operatrice in massaggio del benessere e linfodrenaggio e counselor in crescita personale.
Appassionata di medicina alternativa, è operatrice olistica per un approccio globale della salute.