Conservazione
Conservalo a temperatura ambiente, al riparo dall'umidità e dalla luce. Chiudi bene la bustina dopo l'uso.
Tenere fuori dalla portata dei bambini, non ingerire, evitare il contatto con gli occhi.
Prezzo al kg = 104.5€
Precauzioni
In pratica
Utilizzi
Proprietà
Caratteristiche
Conservazione
Conservalo a temperatura ambiente, al riparo dall'umidità e dalla luce. Chiudi bene la bustina dopo l'uso.
Tenere fuori dalla portata dei bambini, non ingerire, evitare il contatto con gli occhi.
Dosaggio
Dal 5 al 10% del peso totale della preparazione da introdurre nella fase oleosa
Insolubile in acqua
Temperatura di scioglimento
62-67°C
Solubile nell'olio
Da dissolvere in fase oleosa a caldo
Dosaggi tipici
Quantità totale della formula finale
Abbinamenti
Utilizzo come unico emulsionante
In combinazione con un co-emulsionante, come la lecitina di soia, per un effetto ancora più emolliente
In combinazione con un agente gelificante, come la gomma di Xantano (0,2-0,3%) nella fase acquosa. Fornisce una scorrevolezza molto piacevole all'applicazione e una texture fresca, e permette di stabilizzare latti ed emulsioni fluide con basse dosi di cera emulsionante Dolcezza di Oliva.
Estratto di Semi di Pompelmo
Naticide
Cosgard
Complesso di benzoato e sorbato
Leucidal
(*** nessuna influenza sulla stabilità, ** in alcuni casi è stata osservata una diminuzione della stabilità a bassi dosaggi, oppure è stata notata una temporanea destabilizzazione con l'aggiunta del conservante, * rischio di destabilizzazione dell'emulsione)
Formule standard
Produzione di creme cremose: 10-30% di fase oleosa e 5-10% di Cera emulsionante di Dolcezza di Oliva
È possibile produrre emulsioni più fluide utilizzando dal 3 al 5% di Cera emulsionante di Dolcezza di Oliva, ma in genere sarà necessario uno stabilizzatore (ad esempio lo 0,3% di gomma di Xantano nella fase acquosa).
Texture ottenute
Cera emulsionante Docezza di Oliva
10%
Olio vegetale di Sesamo
30%
Acqua
59,4%
Conservante Cosgard
0,6%
Stesura/scorrevolezza
Morbidezza dopo l'applicazione
Effetto filmogeno e protettivo
Cremosità
Ricchezza
Penetrazione rapida
Utensile utilizzato
Sbattitore elettrico portatile con deflocculatore
Cera emulsionante Docezza di Oliva
5%
Olio vegetale di Sesamo
10%
Acqua
84.4%
Conservante Cosgard
0,6%
Stesura/scorrevolezza
Morbidezza dopo l'applicazione
Effetto filmogeno e protettivo
Cremosità
Sensazione di freschezza al tatto
Penetrazione rapida
Utensile utilizzato
Sbattitore elettrico portatile con deflocculatore
Cera emulsionante Docezza di Oliva
3%
Olio vegetale di Sesamo
10%
Acqua
86,1%
Gomma di Xantano
0,3%
Conservante Cosgard
0,6%
Stesura/scorrevolezza
Morbidezza dopo l'applicazione
Effetto filmogeno e protettivo
Cremosità
Sensazione di freschezza al tatto
Penetrazione rapida
Utensile utilizzato
Schiumogeno emulsionante
Cera emulsionante Docezza di Oliva
5%
Olio vegetale di Sesamo
20%
Acqua
74,4%
Conservante Cosgard
0,6%
Stesura/scorrevolezza
Morbidezza dopo l'applicazione
Effetto filmogeno e protettivo
Cremosità
Ricchezza
Penetrazione rapida
Nota: La natura dell'olio vegetale utilizzato ha una grande influenza sulla texture e sulla sensazione delle emulsioni. Ad esempio, un'emulsione preparata con olio di avocado o olio di germe di grano avrà una texture più ricca rispetto alla stessa emulsione preparata con un olio "secco" come l'olio di nocciola o l'olio di melone. Inoltre, l'aggiunta di oli essenziali, di alcuni principi attivi e di conservanti alla preparazione può modificare la texture ottenuta. Non esitare ad annotare tutte le tue esperienze per costruire una base di informazioni da consultare ogni volta che viene formulata una nuova crema.
Emulsione a caldo a circa 70° C
Utensile: Frusta a mano o miscelatore elettrico
1
Sciogliere la Cera emulsionante n.1 nella fase oleosa a circa 70 °C.
2
Riscaldare la fase acquosa in un altro recipiente a circa 70°C.
3
Mescolare le 2 fasi agitando vigorosamente per formare l'emulsione
4
Per maggiori dettagli, consulta la nostra scheda informativa n. 9: Emulsioni.
Preparazione di creme e latti per il viso o il corpo. Ideale soprattutto per realizzare:
Trattamenti "coccola" per viso e corpo
Trattamenti anti-rughe/antietà
Trattamenti riparatori notte
Creme per mani e piedi
Trattamenti protettivi per il freddo, spray salini…
Auto-emulsionante: permette la creazione di emulsioni stabili senza bisogno di co-emulsionanti o stabilizzatori
Formazione di bellissime emulsioni molto cremose****
**Notevole effetto ammorbidente al momento dell'applicazione**
**Effetto lenitivo sulla pelle sensibile, soggetta ad arrossamenti e irritazioni**
Lascia un film protettivo, rafforza la barriera cutanea
Adatto per pelle sensibile
Tipo di emulsioni
Emulsioni olio-in-acqua
Tipo di pelle
Tutti i tipi di pelle, in particolare quella sensibile o indebolita
Qualità
99,7% di origine vegetale (oliva, cocco, palma), il resto è costituito dai conservanti benzoato di sodio e sorbato di potassio.
Metodologia
Lipoproteina composta da acidi grassi dell'olio d'oliva e proteine del grano, combinati con agenti strutturanti e co-emulsionanti di origine vegetale (alcol cetearilico, oleato di glicerile, stearato di glicerile).
Funzione
Emulsionante, permette la formazione e il mantenimento nel tempo di un'emulsione (miscela cremosa o lattiginosa di una fase acquosa e di una fase oleosa).
Designazione INCI
Proteine del grano idrolizzate di potassio olivoil, alcol cetearilico, oleato di glicerile, stearato di glicerile, idrossido di potassio
Presentazione
Solido ceroso in panetti di colore da bianco sporco a giallo pallido, confezionato in sacchetti richiudibili
Tipo
Olio auto-emulsionante in acqua, non ionico, non etossilato
Oli Essenziali
1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)
Oli vegetali
1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa
Conversione massa/volume (per un liquido)
Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C
Ulteriori informazioni
1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml
1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml
Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).