Cera profumata di Gelsomino sambac
- 100% puro e naturale
1 articolo = 10g
Prezzo al kg = 300€



Maggiori informazioni
Precauzioni
Qualità
In pratica
Utilizzi
Proprietà
Caratteristiche
Maggiori informazioni
Precauzioni
Condizioni di conservazione
Conservalo a temperatura ambiente, al riparo dall'umidità e dalla luce. Chiudi bene il barattolo dopo l'uso.
Tenere fuori dalla portata dei bambini, non ingerire, evitare il contatto con gli occhi.
Fai attenzione a non scottarti quando maneggi la cera fusa.
Un composto naturale potenzialmente presente in questa cera può presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando la cera viene incorporata in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui Cosmetici (2003/15/CE)): linalolo, alcool benzilico e, in misura minore, benzoato di benzile, salicilato di benzile.
Come regola generale, prova sempre l'applicazione del tuo preparato sul gomito almeno 48 ore prima dell'uso.
Qualità
Proprietà organolettiche
Aspetto: cera solida e morbida, presentata in pezzi irregolari
Colore: marrone-arancione
Odore: caratteristico del Gelsomino sambac, floreale e potente, con note ricche ed esotiche
In pratica
Caratteristiche generali

Dosaggio
Dall'1 al 30% del peso totale della preparazione

Insolubile in acqua

Temperatura di fusione: 50-55°C

Solubile nell'olio
Da disciogliere in fase oleosa a caldo
Utilizzo nei cosmetici fai-da-te

Balsamo, crema e latte, stick, candela, profumo
Ulteriori informazioni
Dosaggi tipici
Dosaggi tipici

Dosaggi tipici
In balsami e stick: dall'1% al 10% (del peso totale della preparazione), o anche di più, da introdurre nella fase oleosa
In emulsioni (creme): dall'1% al 3% (del peso totale della preparazione) da introdurre nella fase oleosa
In profumi oleosi o solidi: dal 5% al 30% (del peso totale della preparazione)
In candele: dal 5% al 20% (del peso totale della preparazione)
Abbinamenti
Abbinamenti

Abbinamenti
Solo come cera, mescolata con oli e burri per creare balsami e unguenti.
In combinazione con un emulsionante: l'aggiunta di una piccola quantità (1-3%) di cera a un'emulsione consente di addensarla e di aumentarne la stabilità e il potere filmogeno.
In associazione con l'assoluta di Gelsomino sambac, per un'intensa fragranza di gelsomino.
In associazione con altre cere floreali, assolute e/o oli essenziali e oli/burri per comporre i tuoi profumi solidi.
In associazione con la cera di soia o la cera d'api nelle candele.
Preparazione
Sciogli la cera a bagnomaria con gli altri ingredienti della fase oleosa.
Utilizzi
Usalo come ingrediente nelle tue preparazioni:
Balsami
Creme e latti: ideale per profumare delicatamente le tue emulsioni aumentandone il potere protettivo
Candele naturali
Profumi solidi
Alcune idee
Latte profumato per il corpo
Trattamento di giovinezza per pelli secche e mature
Maschera nutriente per capelli
Profumo solido orientale
Candela profumata
Sinergie
Note di testa agrumate: Bergamotto, Mandarino, Pompelmo...
Note floreali: Ylang-ylang, Neroli, Rosa, Geranio, Tuberosa, Gelsomino grandiflorum...
Note di fondo ambrate: balsamo del Perù, Vaniglia, Benjoin...
Note di fondo legnose: Sandalo, Amyris, Cedro, Legno di Guaiaco...
Proprietà
Agente profumante: aggiunge sottili note di gelsomino alle preparazioni cosmetiche
Agente strutturante e tattile : aggiunge corpo alle preparazioni cosmetiche e dona un effetto emolliente ricco e cremoso sulla pelle
Protettivo e previene la disidratazione : ricco di esteri grassi, acidi grassi e fitosteroli, la cera di gelsomino lascia un velo delicato sulla pelle e previene la disidratazione cutanea
Descrizione olfattiva
Profumo di fiore bianco molto raffinato, potente ed esotico, con note verdi dolciastre e leggermente cipriate. La cera al Gelsomino sambac ha un profumo solare e suadente, particolarmente apprezzato nei trattamenti per il corpo, i capelli, le mani,... Queste note floreali e ricercate sono molto apprezzate anche in profumeria.
Caratteristiche
Qualità
100% puro e naturale
Metodologia
L'estrazione dei fiori di Gelsomino produce la concreta che viene poi estratta con l'alcol per ottenere l'assoluta (per evaporazione dell'alcool) e la cera floreale (composti cerosi della concreta).
Parte della pianta utilizzata
Fiori
Nome botanico
Jasminum sambac
Funzione
Ingrediente cosmetico
Paese d'origine
India
Designazione INCI
Cera di fiori di Jasminum sambac
Presentazione
Confezionato in un vasetto.
Equivalenze
Oli Essenziali
1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)
Oli vegetali
1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa
Conversione massa/volume (per un liquido)
Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C
Ulteriori informazioni
1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml
1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml
Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).