Estere di zucchero - Emulsionante
- Riciclabile
- 100% origine vegetale
1 articolo = 30g
Prezzo al kg = 165€



Maggiori informazioni
Precauzioni
In pratica
Utilizzi
Proprietà
Caratteristiche
Maggiori informazioni
Precauzioni
In pratica

Dosaggio
da 3 a 20% del peso totale della preparazione

Insolubile in olio

Solubile in acqua
a caldo (scarsamente solubile a freddo)
Ulteriori informazioni
Tabella di conversioni
Tabella di conversioni

Tabella di conversioni
*raso: cucchiaio riempito fino all'orlo, la cui eccedenza è stata eliminata passandovi una spatola o il dorso di un coltello
Dosaggi tipici
Dosaggi tipici

Dosaggi tipici
In genere si consiglia un dosaggio di esteri di zucchero pari a:
5-20% in combinazione con una gomma con emulsione a freddo o a bassa temperatura
20% da solo con emulsione a freddo o a bassa temperatura (ma il rischio di instabilità dipende dagli attivi aggiunti)
3-10% in combinazione con un co-emulsionante con emulsione a caldo
5-15% in combinazione con una gomma con emulsione a caldo
Abbinamenti
Abbinamenti

Abbinamenti
Utilizzato da solo: emulsioni difficili da stabilizzare: usa il 20% di esteri di zucchero, il 30% di fase oleosa e agita a lungo e vigorosamente. Rischio di instabilità a seconda degli ingredienti attivi aggiunti.
Si consiglia di combinare l'estere di zucchero con una gomma (Xantano o Guar) nella fase acquosa per migliorare la stabilità delle emulsioni.
L'estere di zucchero può anche essere associato a un co-emulsionante: emulsionante MF o VE.
Compatibilità con i conservanti
Estratto di Semi di Pompelmo
Naticide
Cosgard
Complesso di benzoato e sorbato
Leucidal
(*** nessuna influenza sulla stabilità, ** in alcuni casi è stata osservata una diminuzione della stabilità a bassi dosaggi, oppure è stata notata una temporanea destabilizzazione con l'aggiunta del conservante, * rischio di destabilizzazione dell'emulsione)
Texture ottenute
Texture ottenute

Texture ottenute

Composizione
Temperatura di emulsione
a freddo
Ester di zucchero
15%
Olio vegetale di Sesamo
30%
Acqua
53,9%
Gomma di Xantano
0,5%
Conservante Cosgard
0,6%
Stesura/scorrimento
Morbidezza dopo l'applicazione
Effetto filmogeno e protettivo
Cremosità
Tocco fresco
Penetrazione rapida

Composizione
Temperatura di emulsione
a freddo
Ester di zucchero
20%
Olio vegetale di Sesamo
30%
Acqua
49,1%
Gomma di Xantano
0,3%
Conservante Naticide
0,6%
Stesura/scorrimento
Morbidezza dopo l'applicazione
Effetto filmogeno e protettivo
Cremosità
Ricchezza
Penetrazione rapida

Composizione
Temperatura di emulsione
a freddo
Ester di zucchero
10%
Olio vegetale di Sesamo
30%
Acqua
59,1%
Gomma Guar
0,3%
Conservante Naticide
0,6%
Stesura/scorrimento
Morbidezza dopo l'applicazione
Effetto filmogeno e protettivo
Cremosità
Tocco fresco
Penetrazione rapida

Composizione
Temperatura di emulsione
a freddo
Ester di zucchero
5%
Olio vegetale di Sesamo
20%
Acqua
74,1%
Gomma Guar
0,3%
Conservante Cosgard
0,6%
Stesura/scorrimento
Morbidezza dopo l'applicazione
Effetto filmogeno e protettivo
Cremosità
Tocco fresco
Penetrazione rapida

Composizione
Temperatura di emulsione
a freddo
Ester di zucchero
20%
Olio vegetale di Sesamo
30%
Acqua
49,4%
Conservante Cosgard
0,6%
Stesura/scorrimento
Morbidezza dopo l'applicazione
Effetto filmogeno e protettivo
Cremosità
Tocco fresco
Penetrazione rapida
Nota: La natura dell'olio vegetale utilizzato ha una grande influenza sulla consistenza e sulla sensazione delle emulsioni. Ad esempio, un'emulsione preparata con olio di Avocado o olio di Germe di grano avrà una consistenza più ricca rispetto alla stessa emulsione preparata con un olio "secco" come l'olio di Nocciole o l'olio di Melone. Inoltre, l'aggiunta di oli essenziali, di alcuni attivi e di conservanti alla preparazione può modificare la consistenza ottenuta. Non esitare ad annotare tutte le tue esperienze per costruire una base di informazioni da consultare ogni volta che formuli una nuova crema.
Preparazione
Utensile: Miscelatore elettrico (anti-grumi mobile) consigliato
L'estere di zucchero può essere utilizzato in diversi modi:
Per ottenere un'emulsione a freddo: disperdi l'estere di zucchero nella fase oleosa.
Per realizzare un'emulsione a bassa temperatura: disperdi nella fase oleosa a circa 40 °C, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Evita anche di riscaldare l'estere di zucchero nell'olio oltre i 40 °C.
Per realizzare un'emulsione a caldo (soprattutto in associazione con un co-emulsionante): sciogliere l'estere di zucchero nella fase acquosa ad alta temperatura (50-70 °C): agitare bene per omogeneizzare, si otterrà una sorta di gel elastico opaco o traslucido a seconda della temperatura e del dosaggio dell'estere di zucchero. A temperature più elevate (60-70 °C), il gel diventa fluido o assume l'aspetto di una crema.
Emulsione a freddo
L'aggiunta di una gomma è solitamente necessaria per stabilizzare l'emulsione:
1
Disperdi l'Estere di zucchero nella fase oleosa a freddo, mescolando bene per ottenere una consistenza omogenea senza grumi.
2
Consigliamo di aggiungere lo 0,2-0,5% (a seconda della viscosità desiderata) di gomma (Xantano o Guar) nella fase acquosa.
3
Versa la fase acquosa nella fase oleosa mescolando vigorosamente e continua a mescolare per almeno 5 minuti.
Emulsificazione a bassa temperatura (40 °C)
Consigliamo di aggiungere una gomma per stabilizzare e addensare l'emulsione.
1
Disperdi l'Estere di zucchero nella fase oleosa a freddo, mescolando bene per ottenere una consistenza omogenea senza grumi.
2
Consigliamo di aggiungere lo 0,2-0,5% (a seconda della viscosità desiderata) di gomma (Xantano o Guar) nella fase acquosa.
3
Riscalda le 2 fasi (separatamente) a circa 40°C. Mescola continuamente la fase oleosa per evitare la formazione di grumi.
4
Versa la fase acquosa nella fase oleosa mescolando vigorosamente.
5
Durante il processo di emulsione, la crema assumerà un aspetto elastico simile a un gel. Continua a mescolare energicamente a lungo, finché la crema non diventa liscia e non gelatinosa (per facilitare il mescolamento consigliamo di alternare la frusta elettrica mobile deflocculatrice con la frusta a mano).
Emulsificazione a caldo (60-70 °C)
Ciò è particolarmente interessante in combinazione con un co-emulsionante (dal 2 all'8%): in questo caso è possibile diminuire il dosaggio dell'estere di zucchero (dal 3 all'8%).
1
Metti l'estere di zucchero nella fase acquosa (se non diversamente specificato nella ricetta) e riscalda mescolando regolarmente. Al momento del riscaldamento, l'estere di zucchero forma una sorta di gel elastico a circa 40-50°C. Questo gel diventerà più fluido a temperature più elevate.
2
Metti il co-emulsionante nella fase consigliata (nella scheda prodotto del co-emulsionante o nella ricetta).
3
Riscalda le 2 fasi (separatamente) a circa 60-70°C fino alla dissoluzione del co-emulsionante.
4
Versa la fase oleosa nella fase acquosa mescolando vigorosamente.
5
Durante il processo di emulsione, la crema assumerà un aspetto elastico simile a un gel. Continua a mescolare energicamente a lungo, finché la crema non diventa liscia e non gelatinosa (per facilitare il mescolamento consigliamo di alternare la frusta elettrica mobile deflocculatrice con la frusta a mano).
Il consiglio di Aroma-Zone
Le emulsioni di esteri di zucchero si addensano entro 24-48 ore dalla preparazione dell'emulsione.
Le emulsioni preparate mediante riscaldamento (40°C o più) saranno più dense e generalmente più stabili di quelle preparate a freddo.
È possibile ottenere emulsioni stabili anche senza riscaldamento, purché si utilizzi una gomma in fase acquosa. A seconda del dosaggio utilizzato, la gomma può anche modulare la viscosità dell'emulsione.
Un altro modo per stabilizzare le emulsioni di esteri di zucchero è quello di aggiungere un co-emulsionante, come un emulsionante MF o un emulsionante VE. L'emulsione sarà quindi realizzata a caldo.
Utilizzi
Preparazione di creme e latti per il viso o il corpo. Ideale soprattutto per realizzare:
Latti idratanti* per il viso e per il corpo
Latti detergenti, struccanti
Creme antirughe/antietà
Maschere idratanti* "di freschezza" per il viso
Prodotti per la cura che contengono oli o idrolati sensibili al calore
Prodotti per la cura di pelli sensibili e reattive
* idratare gli strati superiori dell'epidermide
Proprietà
Formazione di emulsioni a freddo o a bassa temperatura (40 °C)
Dà emulsioni piuttosto fluide: ideale per la formulazione di latti e creme leggere "pompabili"
Svolge anche il ruolo di idratante
Emulsionante molto delicato, molto ben tollerato dalla pelle sensibile
* idratante degli strati superiori dell'epidermide
Tipo di emulsioni
Emulsioni olio-in-acqua
Tipo di pelle
Tutti i tipi di pelle, in particolare quella normale, mista, grassa e sensibile.
Caratteristiche
Qualità
100% di origine vegetale (olio di palma, zucchero di barbabietola)
Metodologia
Prodotto della combinazione di uno zucchero e di un acido grasso di origine vegetale
Funzione
Emulsionante, permette la formazione e il mantenimento nel tempo di un'emulsione (miscela cremosa o lattiginosa di una fase acquosa e di una fase oleosa).
Designazione INCI
Saccarosio stearato
Presentazione
Polvere fine di colore bianco, confezionata in sacchetti richiudibili
Tipo
Autoemulsionante "olio in acqua", non ionico, non etossilato
Equivalenze
Oli Essenziali
1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)
Oli vegetali
1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa
Conversione massa/volume (per un liquido)
Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C
Ulteriori informazioni
1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml
1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml
Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).