Acne e brufoli in gravidanza: i consigli della dottoressa Aoun

La gravidanza è un periodo della vita di una donna che comporta una serie di cambiamenti: ormonali, psicologici, emotivi e talvolta anche cutanei. Per circa il 40% delle donne, l'acne può comparire durante il primo trimestre di gravidanza. Vale quindi la pena di sapere come trattarla al meglio, senza rischi per il nascituro.

Esamineremo le cause, gli aspetti e le possibilità terapeutiche (convenzionali e naturali) dell'acne e dei brufoli in gravidanza.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 01/04/2025

Quali sono le cause dell'acne da gravidanza?

L'acne corrisponde a una disfunzione del follicolo pilosebaceo, cioè della combinazione "pelo + ghiandola secernente sebo". Questa patologia è secondaria a una serie di fattori, tra cui quelli genetici, medicinali, cosmetici e alimentari, ma soprattutto ormonali.

Le ghiandole sebacee sono sensibili ai livelli di ormoni maschili, chiamati androgeni (in particolare il testosterone, prodotto anche dalle donne attraverso le ghiandole surrenali), che le stimolano a produrre più sebo. Contemporaneamente avviene un processo di cheratinizzazione del follicolo pilifero (ispessimento e occlusione). Questo porta a pori ostruiti, pelle grassa e, molto spesso, alla colonizzazione della pelle da parte di batteri (Propionibacterium o Cutibacterium Acnes), con conseguente comparsa di punti neri e brufoli con più o meno pus.

Durante la gravidanza, i cambiamenti ormonali possono influenzare la secrezione di sebo e favorire la comparsa di brufoli. L'acne ormonale da gravidanza può spesso comparire già nel primo trimestre, in genere dopo la cessazione della contraccezione ormonale, ma anche nel terzo trimestre.

Possono essere coinvolti anche altri fattori esterni:

  • Il cibo industriale (prodotti lavorati, grassi, ad alto indice glicemico)

  • Il consumo eccessivo di prodotti caseari animali

  • Lo stress e la mancanza di sonno

  • L 'esposizione eccessiva al sole

Come si presenta l'acne da gravidanza?

Acne e gravidanza: quando compaiono davvero i brufoli?

L'acne può manifestarsi in qualsiasi fase della gestazione, anche se è più comune all'inizio e alla fine della gravidanza, i trimestri soggetti alle maggiori variazioni ormonali. L'acne da gravidanza nel primo trimestre non è quindi rara.

L'acne da gravidanza tende a migliorare spontaneamente dopo il parto, se si verifica al termine della gravidanza, oppure dall'inizio del secondo trimestre. Tuttavia, in alcuni casi può persistere per tutta la gravidanza.

Che aspetto hanno i brufoli da gravidanza?

L'acne da gravidanza si presenta classicamente nella sua forma infiammatoria: la comparsa di brufoli rossi, a volte con pus (testa bianca), generalmente sul viso (soprattutto guance, mascella e fronte), ma possono interessare anche il décolleté, le spalle e la schiena. A questi si associano comedoni (punti neri) o microcisti (punti bianchi o palline sotto la pelle), spesso in quantità minore. La pelle è più grassa, soprattutto nella zona T del viso (fronte, naso, mento e pieghe nasolabiali).

Come trattare l'acne da gravidanza?

Le raccomandazioni francesi per la gestione dell'acne ormonale in gravidanza vengono aggiornate regolarmente e offrono una gamma di trattamenti, da creme, gel e lozioni a trattamenti sistemici. Tuttavia, la maggior parte di questi trattamenti è controindicata in gravidanza, in particolare per il rischio di malformazioni nel feto o per il rischio di aborto. È quindi sempre consigliabile verificare sul sito di riferimento del CRAT se un farmaco è autorizzato durante la gravidanza o l'allattamento.

Opzioni di trattamento sicure

  • Perossido di benzoile, preferibilmente applicato la sera sui brufoli rossi, in qualsiasi fase della gravidanza,

  • Zinco (gluconato o solfato) a partire dal secondo trimestre, tenendo conto di qualsiasi altro integratore polivitaminico e di oligoelementi solitamente prescritto in gravidanza,

  • Eritromicina, antibiotico in compresse o lozione/gel.

Metodi meno convenzionali

A questi trattamenti raccomandati si possono aggiungere trattamenti non convenzionali. Meno convenzionali, certo, ma che hanno dimostrato di essere sicuri ed efficaci nella pratica clinica:

  • Acido azelaico che ha il duplice vantaggio di trattare le lesioni infiammatorie e post-infiammatorie (macchie secondarie all'acne, in particolare sulla pelle scura),

  • L'acido glicolico come siero o anche come peeling (è invece sconsigliato l'acido salicilico anche se sembra essere innocuo per il feto se applicato su piccole aree e per periodi di tempo moderati),

  • La fotobiomodulazione (LED), che utilizza lunghezze d'onda rosse o blu, con un'azione antinfiammatoria sul follicolo pilosebaceo e P. Acnes, in più sedute. Si noti che il blu può causare iperpigmentazione sulla pelle scura o asiatica.

Acne e brufoli in gravidanza: soluzioni naturali

Per combattere l'acne da gravidanza è perfettamente possibile optare per una routine purificante naturale, delicata per la pelle e priva di rischi durante la gravidanza. Sono da favorire idrolati, argille, gel di Aloe vera e creme idratanti neutre e non grasse come la crema idratante BIO Aroma-Zone, nonché oli vegetali non comedogenici.

Un esempio di routine minimalista durante la gravidanza:

Detergi delicatamente con il panetto detergente senza saponeDolcezza, spruzza un idrolato purificante come quello di Lavanda fine di Provenza BIO e poi applica un olio vegetale equilibrante come quello diNocciola BIO o di Jojoba.

Si può anche optare per , per ripristinare una pelle pulita durante la gravidanza.

Sebbene la maggior parte degli oli essenziali sia sconsigliata in gravidanza (alcuni sono severamente vietati, come la Menta piperita), è possibile utilizzare gli oli essenziali di Lavanda vera e Tea tree sul viso a partire dal secondo trimestre.

Questi oli essenziali possono essere utilizzati puri sui brufoli, applicandone una goccia localmente, oppure mescolati con dell'argilla verde o bianca per realizzare maschere purificanti anti-imperfezioni.

Alimentazione e stile di vita per una pelle sana in gravidanza

Seguire un’alimentazione equilibrata e mantenere sane abitudini è fondamentale per prevenire i brufoli in gravidanza e favorire una pelle luminosa.

Consumare cibi ricchi di antiossidanti, come frutta e verdura fresca, aiuta a combattere l’infiammazione cutanea. È importante anche limitare zuccheri raffinati e cibi ultraprocessati, che possono favorire squilibri ormonali e peggiorare le imperfezioni.

L’idratazione gioca un ruolo essenziale: bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta a eliminare le tossine e a mantenere la pelle elastica.

Anche l’attività fisica moderata, come lo yoga o le passeggiate, favorisce la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti.

Infine, un buon sonno e la gestione dello stress sono cruciali per ridurre la produzione di cortisolo, che può influenzare la comparsa di impurità.

Errori da evitare in caso di acne ormonale in gravidanza

Quando si cerca di contrastare i brufoli in gravidanza, è fondamentale evitare alcuni errori comuni che possono peggiorare la situazione.

L’uso eccessivo di esfolianti o prodotti aggressivi può irritare la pelle già sensibilizzata dai cambiamenti ormonali, causando arrossamenti e secchezza.

Anche l’impiego di trattamenti troppo aggressivi è da evitare perché potenzialmente dannoso in gravidanza.

Un altro errore frequente è la mancanza di idratazione: molte persone credono che una pelle impura vada “asciugata”, ma una corretta idratazione è essenziale per mantenere l’equilibrio cutaneo e ridurre l’infiammazione. Scegliere prodotti delicati, naturali e adatti alla pelle sensibile aiuta a prevenire peggioramenti e a prendersi cura della pelle in modo sicuro.

Ricetta maschera antiacne con argilla verde e Aloe vera

Ricetta maschera antiacne con argilla verde e Aloe vera

1

Applica sulla pelle pulita e asciutta, lascia agire per circa 5 minuti e poi risciacqua. L'argilla non deve mai asciugarsi sulla pelle. Ripeti una volta alla settimana per purificare profondamente la pelle.

2

Si possono anche utilizzare alcuni principi attivi purificanti come L'Algo'Zinc Aroma-Zone, dalle sue proprietà sebo-regolatrici e purificanti (azione su P. Acnes) o lapolvere di Radice di bardana, che è purificante, astringente e lenitiva.

3

Infine, il siero concentrato Niacinamide 10%, Rame e Zinco Aroma-Zone può essere applicato come complemento prima di un olio curativo o di una crema idratante.

Approfondimenti

I consigli della dottoressa Aoun

L'acne da gravidanza è multifattoriale, quindi ti consiglio di considerare il problema nel suo complesso e di non concentrarti solo sui trattamenti topici (creme o prodotti per la pelle). Innanzitutto, cerca di migliorare il più possibile il tuo stile di vita:

  • Gestione dello stress (rilassamento, respirazione, meditazione, attività fisica, ecc…)

  • Alimentazione sana (limita l'eccesso di latticini di origine animale, i prodotti trasformati dolci e salati e opta per una fonte quotidiana di omega 3: capsule di EPA o DHA, consumo di pesce azzurro o di semi oleosi o di oli ricchi di omega 3 come l'olio di lino, di camelina o di colza…)

  • Buona igiene della pelle e una routine di cura della pelle delicata e non irritante (in particolare, proteggiti dal sole, che è un fattore aggressivo)

  • Non trattare la pelle con scrub abrasivi o scrub troppo frequenti (al massimo uno alla settimana), né usare antisettici o alcol. Idrata la pelle con prodotti delicati adatti alla gravidanza.