Allergia al freddo
L'allergia al freddo è relativamente rara. Generalmente provoca l'orticaria, cioè un'eruzione cutanea temporanea accompagnata da prurito e sensazione di bruciore, sulla zona colpita dal freddo: spesso le mani e il viso. È importante che le persone che soffrono di allergia al freddo consultino un medico per poter adottare il trattamento giusto.
Allergia ai pollini
L'allergia ai pollini, spesso chiamata "febbre da fieno", è una delle allergie più diffuse e può causare notevoli disagi, soprattutto durante la stagione dei pollini (aprile-agosto). È responsabile di starnuti, naso che cola, prurito agli occhi, alle orecchie e alla gola, tosse secca e stanchezza… In molti casi, la prevenzione precoce può ridurre la gravità delle reazioni allergiche. Esistono anche .
Allergia al calore
L'allergia al calore è relativamente rara. Può causare eruzioni cutanee pruriginose e vesciche e si sviluppa soprattutto in ambienti caldi e umidi.