La sindrome di Skeeter, nota anche come dermatite di Skeeter, è una reazione allergica della pelle caratterizzata da eruzioni cutanee, prurito e arrossamento in seguito a punture di zanzara. In alcune persone è spesso associata a un'ipersensibilità alla saliva delle zanzare.
Allergia alle zanzare: cause e sintomi
Contrariamente a quanto si crede, l'allergia alle zanzare esiste. Può manifestarsi con una serie di sintomi che vanno dal prurito e dalle eruzioni cutanee a reazioni più gravi come l'orticaria generalizzata. In questa guida scoprirai le cause e i sintomi di questa comune reazione allergica.

Indice
Cos'è l'allergia alle zanzare?
Le zanzare appartengono all'ordine dei ditteri, e contano circa cinquanta specie nei climi temperati. La famiglia Culicidae è la più numerosa e comprende tre specie principali potenzialmente dannose per l'uomo: Anopheles, Aedes e Culex. Le Aedes sono comuni nelle aree rurali, mentre le Culex sono più comuni nelle aree urbane. Le Anopheles sono meno comuni nei climi temperati, ma sono temibili nelle aree tropicali in quanto vettori di malattie come la malaria e la febbre gialla.
Le reazioni allergiche alle punture di zanzara sono state osservate da circa cinquant'anni, generalmente a livello localizzato. Tuttavia, sono state segnalate anche reazioni sistemiche. Gli allergeni presenti nella saliva delle zanzare sono stati identificati come fattori scatenanti. Quindi, contrariamente a un mito ancora diffuso, l'allergia alle zanzare esiste. Tuttavia, è molto rara rispetto ad altre allergie agli insetti.
Per saperne di più, leggi il nostro dossier sulle cause e i sintomi delle allergie.
Cosa causa l'allergia alle zanzare?
Le allergie alle punture di zanzara sono causate da una reazione eccessiva del sistema immunitario alla saliva della zanzara, che viene iniettata nella pelle al momento della puntura. Questa saliva contiene proteine e altre sostanze che possono scatenare una reazione allergica in alcune persone. Le cause specifiche delle allergie alle punture di zanzara non sono del tutto chiare, ma diversi fattori possono contribuire al loro sviluppo.
Predisposizione genetica: alcune persone possono essere geneticamente predisposte a sviluppare allergie alle punture di zanzara. Se i membri della tua famiglia soffrono di allergie, il rischio di sviluppare reazioni allergiche è maggiore.
Sovraesposizione alle zanzare: le persone che sono state esposte a molte punture di zanzara nel corso della loro vita hanno un rischio maggiore di sviluppare una sensibilità allergica. L'esposizione ripetuta può sensibilizzare il sistema immunitario a reagire in modo eccessivo alla saliva delle zanzare.
Fattori ambientali: anche i fattori ambientali come il clima, l'umidità e la presenza di zanzare possono influenzare la probabilità di sviluppare un'allergia alle punture di zanzara. In alcune parti del mondo, le zanzare sono anche vettori di malattie che possono amplificare le punture, quindi è importante fissare un appuntamento con un medico prima di viaggiare.
Reazione incrociata: è anche possibile che gli allergeni presenti nella saliva delle zanzare siano simili a quelli presenti in altri allergeni, come quelli presenti nel polline o nelle punture di altri insetti, che possono scatenare una reazione allergica incrociata in alcune persone.
Quali sono i sintomi di una puntura di zanzara in caso di allergia?
Le punture di zanzara possono scatenare una reazione allergica in alcune persone. I sintomi comuni di una reazione allergica a una puntura di zanzara sono i seguenti:
Gonfiore eccessivo: una reazione allergica può causare un forte gonfiore intorno all'area della puntura. Questo gonfiore può essere molto maggiore di quello che si osserva in una persona non allergica.
Arrossamento intenso e prurito: la zona della puntura può diventare molto rossa e gonfia. Il prurito può essere più intenso del solito e può persistere per un periodo prolungato.
Formazione di vesciche o papule: in alcuni casi si possono formare vesciche o papule intorno alla puntura come reazione all'allergene iniettato dalla zanzara.
Reazione sistemica: nei casi più gravi, può verificarsi una grave reazione allergica nota come anafilassi. I sintomi di una reazione sistemica possono includere difficoltà respiratorie, palpitazioni, vertigini, gonfiore del viso o della gola e un calo della pressione sanguigna. L'anafilassi è un'emergenza medica e richiede un intervento immediato.
Quali fattori aggravano le reazioni dei soggetti allergici?
È probabile che alcuni fattori aumentino il rischio di sviluppare reazioni più intense in seguito a una puntura di zanzara.
Età: negli adulti, il rischio di una reazione grave aumenta con l'età, soprattutto a causa delle co-morbidità, in particolare quelle cardiovascolari.
Gravità della reazione precedente: il rischio di una reazione anafilattica grave aumenta con la gravità della reazione precedente.
Luogo della puntura: le punture sul viso, sulla bocca o sulla laringe possono causare reazioni gravi a causa dell'elevato grado di edema e del rischio di ostruzione delle vie respiratorie. Le iniezioni intravascolari, ad esempio sulla punta delle dita, possono causare reazioni più rapide e gravi.
Malattie associate e trattamenti in corso
Come calmare l'allergia alle zanzare in modo naturale?
L'allergia alle zanzare deve essere assolutamente trattata dal punto di vista medico. Nessuna soluzione naturale può calmare l'allergia. Un allergologo può eseguire un test cutaneo per identificare la parte della saliva della zanzara a cui sei allergico. In seguito potrà elaborare un piano di immunoterapia, che in genere prevede iniezioni regolari dell'allergene per diversi mesi o addirittura anni, per aiutarti a sviluppare l'immunità all'allergene.
Come evitare le punture di zanzara?
Per evitare le punture di zanzara, puoi adottare una serie di precauzioni:
Indossa abiti larghi, preferibilmente di colore chiaro.
Usa un repellente per zanzare
Evita l'acqua stagnante vicino a casa tua
Installa delle zanzariere alle finestre e alle porte per evitare che le zanzare entrino in casa.
Usa candele profumate alla citronella nelle aree esterne per tenere lontane le zanzare. Ecco tutto quello che devi sapere sulla Citronella.
Gli oli essenziali alla citronella possono essere consigliati anche come repellenti.
Precauzioni
Se sospetti di essere allergico alle punture di zanzara, è consigliabile consultare un medico per discutere le misure da adottare.
Il consiglio dell'esperto
Evita l'uso di alcuni repellenti durante la gravidanza ed evita il contatto con le mucose, gli occhi e le labbra.
Per saperne di più, scopri qui le nostre soluzioni anti-zanzare naturali.
Maggiori informazioni
Che cos'è la sindrome di Skeeter?
Che cos'è la sindrome di Skeeter?

Che cos'è la sindrome di Skeeter?
Puntura di zanzara: quanto tempo ci vuole per scomparire?
Puntura di zanzara: quanto tempo ci vuole per scomparire?

Puntura di zanzara: quanto tempo ci vuole per scomparire?
Una puntura di zanzara può generalmente scomparire nel giro di pochi giorni o una settimana, a seconda della sensibilità individuale e della gravità della reazione. I sintomi come il prurito e l'arrossamento in genere diminuiscono gradualmente nel corso del tempo.
Come far sparire una puntura di zanzara?
Come far sparire una puntura di zanzara?

Come far sparire una puntura di zanzara?
Per sbarazzarti di una puntura di zanzara, puoi chiedere al tuo medico il giusto trattamento. Inoltre, evita di grattare la puntura per evitare infezioni e favorire una guarigione più rapida.
Focus sulla nosta redattrice: Gipsy Dauge

Gipsy si è laureata all'ESJ di Parigi. Dopo 10 anni di esperienza nella stampa generalista e femminile, ha deciso di dedicarsi alla scrittura di salute e benessere. Con un certificato di yin yoga in tasca, ora combina abilmente la sua penna con il suo tappetino da yoga. Il suo obiettivo va ben oltre le semplici parole. Il suo impegno è profondo: aiutare i lettori a incorporare nella loro vita quotidiana piccoli consigli che li aiutino a prendersi cura di se stessi e del loro ambiente. Ogni parola è un invito ad adottare uno stile di vita equilibrato e soddisfacente.
Bibliografia
1
Esiste un'allergia alle punture di zanzara?
https://www.realites-pediatriques.com/wp-content/uploads/sites/3/2016/05/RP_199_Dutau.pdf
2
Allergia agli insetti
https://allergolyon.fr/wp-content/uploads/2020/07/2012-04-19_Livre_Allergie_aux_insectes.pdf#page=35
Come capire se siamo allergici alle zanzare?
In generale, una puntura di zanzara provoca la comparsa di una papula rossa e pruriginosa. Per alcuni soggetti allergici, le punture di zanzara possono assumere la forma di grandi brufoli rossi, caldi al tatto e più simili a punture di vespa.