Non ha sapore e può essere utilizzata sia su piatti dolci che salati. Non è sensibile alle variazioni di pH e non si lega alle proteine. È inoltre altamente resistente agli enzimi e ai fermenti lattici e può essere utilizzata per la preparazione di yogurt. A differenza della gomma carragenina
, non è sensibile ai sali. Per facilitarne la dispersione, può essere mescolata con lo zucchero. In acqua, si solubilizza solo a 90°C e oltre. Al di sotto di questa temperatura, si idrata e assorbe l'acqua formando un gel. Se riscaldata a 70°C, forma un gel. Al di sopra dei 95°C, si scioglie e può essere utilizzata per preparare mousse leggere come spume o panne montate. La gomma agar-agar forma un gel a partire da 2 grammi per litro (coulis/purea di frutta). Fino a 15 grammi per litro si possono usare per fare marmellate acide.
Per riassumere: Insensibile al pH / Insensibile al sale / Dosaggio: 2 g/litro (coulis di frutta/purea), 15 g/litro (marmellate)