Come si deterge la pelle mista?

La pelle mista è complessa e richiede un'attenzione molto particolare. Divisa tra una zona T lucida e guance a volte secche, ha bisogno di cure su misura per mantenere il suo delicato equilibrio. Come si può detergere la pelle mista in modo da rispettare le sue esigenze specifiche senza essere aggressivi? In questo articolo, puoi scoprire i nostri consigli e la nostra routine appositamente studiata, che unisce delicatezza ed efficacia, per rivelare tutta la bellezza naturale della pelle.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Che cos'è la detersione della pelle?

La detersione della pelle è un passaggio quotidiano essenziale per rimuovere le impurità, l'eccesso di sebo, il trucco e gli inquinanti ambientali accumulati durante la giornata. È anche il primo passo essenziale di qualsiasi routine di cura della pelle, che la prepara a ricevere gli altri trattamenti in condizioni ottimali.

Detergendo la pelle, liberiamo i pori da tutto ciò che potrebbe ostruirli, riducendo così il rischio di comparsa di brufoli, punti neri e altre imperfezioni. Inoltre, una corretta pulizia aiuta a mantenere l'equilibrio del pH della pelle, evitando che si secchi o diventi troppo grassa.

Che cos'è la pelle mista?

La pelle mista è un tipo di pelle che presenta le caratteristiche di più tipi di pelle in diverse aree del viso. In generale, è definita da una zona T (fronte, naso, mento) piuttosto grassa, con una maggiore produzione di sebo, e da guance normali o secche. Questo tipo di pelle è spesso soggetto a squilibri: eccessiva lucentezza in alcune zone e sensazione di tensione in altre.

Questo squilibrio può essere causato da una moltitudine di fattori, come fluttuazioni ormonali, abitudini di cura della pelle inadeguate o condizioni ambientali. La pelle mista richiede una routine equilibrata che punti sia all'idratazione che alla regolazione della produzione di sebo.

Perché detergere la pelle?

Ogni giorno la nostra pelle è esposta a una moltitudine di fattori che contribuiscono a ostruirla e rendono essenziale la pulizia, in particolare:

Impurità ambientali: l'inquinamento, la polvere e le particelle sottili presenti nell'aria si depositano sulla pelle durante la giornata. Queste impurità possono ostruire i pori e causare irritazioni o macchie.

Eccesso di sebo: la pelle produce naturalmente sebo per proteggersi e mantenere l'idratazione. Tuttavia, una produzione eccessiva può portare a un'indesiderata lucidità, soprattutto nella zona T della pelle mista.

Residui di trucco: anche dopo una lunga giornata, è fondamentale rimuovere tutti i residui di trucco prima di andare a letto. Possono ostruire i pori e impedire alla pelle di respirare correttamente durante la notte.

Cellule morte: La pelle si rigenera continuamente e una pulizia efficace aiuta a rimuovere le cellule morte, favorendo un colorito luminoso e una grana liscia.

Sudorazione: dopo una sessione di sport o a causa del caldo, il sudore può contribuire alla proliferazione dei batteri sulla pelle e richiede una pulizia regolare.

Quali sono i benefici della detersione della pelle?

La pulizia regolare della pelle offre numerosi benefici:

  • Prevenzione delle imperfezioni: eliminando il sebo in eccesso e le impurità, la detersione riduce il rischio di brufoli, punti neri e acne.

  • Miglioramento della luminosità dell'incarnato: liberando la pelle dalle cellule morte, la detersione aiuta a rivelare un colorito più luminoso e uniforme.

  • Stimolo della rigenerazione cellulare: la detersione prepara la pelle ad assorbire meglio i prodotti di trattamento successivi, stimolando il rinnovamento cellulare.

  • Idratazione equilibrata: un buon detergente rispetta il film idrolipidico della pelle, evitando secchezza e sovrapproduzione di sebo.

  • Riduzione dei pori dilatati: liberando i pori, la detersione contribuisce a restringerli e ad affinare la grana della pelle.

  • Miglioramento della grana della pelle: la detersione regolare ammorbidisce e leviga la superficie della pelle, migliorandone la grana complessiva.

  • Protezione dagli aggressori ambientali: rimuovendo gli agenti inquinanti, la detersione rafforza la barriera cutanea, proteggendo la pelle dagli aggressori ambientali.

  • Preparazione per i trattamenti: la pelle pulita è meglio preparata a ricevere gli attivi di sieri, creme e altri prodotti per la cura della pelle, rendendoli più efficaci.

Quali detergenti utilizzare per la pelle mista?

Per detergere efficacemente la pelle mista, l'ideale è scegliere prodotti che rispettino l'equilibrio della pelle e che rispondano alle esigenze specifiche delle diverse zone del viso.

Gel detergente delicato Prebiotico, Zinco e Cetriolo

Questo gel detergente delicato è ideale per la pelle mista grazie alla sua formula 100% naturale. Combina ingredienti BIO come l'estratto di Cetriolo e l'inulina, che ammorbidiscono e riequilibrano la pelle. Arricchito con Zinco PCA, questo gel riduce le imperfezioni, affina la grana della pelle e restringe i pori senza seccare la pelle. La sua texture cremosa diventa avvolgente a contatto con l'acqua, lasciando la pelle pulita, fresca e idratata. Questo detergente è perfetto per l'uso quotidiano, mattina e/o sera, per eliminare l'eccesso di sebo e preparare la pelle ai successivi prodotti di trattamento.

Scopri il Gel detergente delicato Prebiotico, Zinco e Cetriolo

Polvere detergente enzimatica Papaya e Vitamina C

Questa polvere detergente ed esfoliante 2 in 1 utilizza enzimi naturali per liberare i pori e affinare la grana della pelle. Arricchita con vitamina C antiossidante, uniforma il tono della pelle e ne aumenta la luminosità. Si applica a contatto con l'acqua per creare una schiuma cremosa che lascia la pelle purificata e luminosa. Per un'esfoliazione profonda 2 o 3 volte alla settimana, lascia agire la schiuma per tre minuti prima di risciacquare.

Scopri la Polvere detergente enzimatica Papaya e Vitamina C

Argilla verde

Una maschera all'argilla verde è ideale per la pelle mista, soprattutto per controllare l'eccesso di sebo nella zona T. L'argilla verde è rinomata per le sue proprietà purificanti e assorbenti, che aiutano a liberare i pori e a regolare la produzione di sebo senza seccare le altre zone del viso. Applicala una o due volte alla settimana, stendendo uno strato sottile sulla pelle pulita ed evitando il contorno occhi. Lascia agire per 10-15 minuti, quindi risciacqua con acqua tiepida.

Scopri l'Argilla verde

Una lozione detergente

Questa lozione purificante, che non secca, è perfetta per la pulizia e la rimozione del trucco. Concentrata con il 5% di Niacinamide, Zinco e Acido ialuronico, elimina le imperfezioni e i punti neri, libera e restringe i pori. Illuminante, uniforma l'incarnato e riduce gli arrossamenti.

Scopri la lozione detergente

Quale routine di pulizia del viso è adatta per la pelle mista?

Ecco la nostra routine di pulizia passo dopo passo per la pelle mista, per mantenere l'equilibrio tra idratazione e controllo del sebo:

1. Un gel detergente

Questo gel detergente e purificante rimuove delicatamente le impurità e il trucco, rispettando il livello di pH della pelle. La sua formula 100% naturale associa l'estratto di Cetriolo BIO e Inulina BIO per un effetto ammorbidente e riequilibrante. Lo Zinco PCA riduce le imperfezioni e i punti neri. Ideale per tutti i tipi di pelle, deterge efficacemente senza seccare o irrigidire. Questo trattamento può essere utilizzato puro o personalizzato.

Scopri il Gel detergente delicato Prebiotico, Zinco e Cetriolo

2. Lozione tonica

Questa lozione purificante, che non secca, è perfetta per la pulizia e la rimozione del trucco. Concentrata con il 5% di Niacinamide, Zinco e Acido ialuronico, elimina le imperfezioni e i punti neri, libera e restringe i pori. Illuminante, uniforma l'incarnato e riduce gli arrossamenti. Arricchita con Inulina BIO, riequilibra il microbiota e protegge la pelle. Priva di profumo e di alcol, può essere utilizzata senza diluizione.

Scopri la Lozione Tonica Niacinamide 5%, Zinco e Acido ialuronico

3. Siero idratante riequilibrante come l'acido ialuronico

Questo siero all'acido ialuronico 100% naturale è uno dei più concentrati sul mercato: 3,5% rispetto allo 0,1-1% dell'acido ialuronico presente nei cosmetici tradizionali. Rinomato per levigare, idratare e rimpolpare la pelle, la sua texture fresca e naturalmente gelificata penetra istantaneamente, senza appesantire o tirare.

Scopri il Siero concentrato Acido Ialuronico 3,5%

4. Crema neutra idratante

Questa crema viso e corpo certificata BIO, 100% di origine naturale, arricchita con aloe vera e idrolato di menta piperita, attivi noti per la loro azione dissetante e rinfrescante, fornisce alla pelle un'idratazione intensa e duratura fino a 8 ore dall'applicazione

Scopri la Crema viso e corpo idratante

5. Protezione solare

Proteggi la pelle dai raggi UVA e UVB con questo prodotto solare SPF 20 per viso e corpo, dalla texture leggera e lattiginosa. Certificato BIO e adatto ai bambini dai 3 anni in su. La sua composizione 100% naturale combina il filtro minerale ossido di zinco con una frazione attiva dell'olio di Karanja, il Pongamol.

Scopri il Latte solare minerale SPF 20

Le nostre ricette per la pulizia del viso

Maschera viso purificante per pelle mista Rosmarino e Limone

Ingredienti (Senza bilancia)

Suggerimenti

Un misurino completo è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul misurino per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

1

Metti la quantità necessaria di argilla gialla in un contenitore.

2

Trasferisci il volume o la quantità necessaria di idrolato di rosmarino nel contenitore contenente l'argilla. Mescola accuratamente con la mini-frusta o con una spatola Aroma-Zone per ottenere una preparazione liscia e omogenea.

3

Aggiungi il resto degli ingredienti uno alla volta, mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

4

Trasferisci il preparato nel vasetto.

Nota: il pH di questa preparazione è di circa 5,5-6.

NB: La quantità di idrolato necessaria per ottenere una buona pasta può variare a seconda del lotto di argilla. Regola la quantità se necessario.

Precauzioni: evita di applicare questa maschera intorno agli occhi.

Alcuni composti naturali contenuti in questa formula possono presentare un rischio di allergia (secondo il Regolamento 1223/2009): citrale, limonene.

Conserva il vasetto al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se conservato correttamente e prodotto in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si preserva per almeno 1 mese.

Gel detergente per pelle mista

Ingredienti (Con bilancia)

Ingredienti (Senza bilancia)

Suggerimenti

Un misurino completo è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul misurino per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

1

Trasferisci la base detergente in una ciotola.

2

Aggiungi i restanti ingredienti, mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

3

Trasferisci il preparato nel tuo flacone utilizzando l'imbuto.

Nota: il pH di questo preparato è di circa 6-6,5.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e da fonti di calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 3 mesi.

Ricetta Tonico viso purificante per pelle mista

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Versa gli ingredienti in un flacone.

2

Chiudi il flacone e agita.

Conserva il flacone lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato e mantenuto in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserverà per almeno 3 mesi.

Pulizia del viso: quali precauzioni adottare?

Quando detergi il viso, utilizza sempre acqua tiepida per evitare di seccare la pelle. Scegli prodotti adatti al tipo di pelle ed evita di strofinare troppo per evitare irritazioni. Applica prodotti idratanti dopo ogni pulizia in modo da mantenere l'equilibrio della pelle. Limita l'esfoliazione a una o due volte alla settimana per evitare di indebolire la pelle.

Il consiglio dell'esperto

Non dimenticare mai di pulire accuratamente il viso ogni sera, anche se non hai applicato trucco. Una pulizia accurata rimuove le impurità accumulate durante la giornata e permette alla pelle di respirare.

Maggiori informazioni

Come si deterge la pelle mista?

Per detergere correttamente la pelle mista, utilizza un detergente delicato al mattino per rimuovere l'eccesso di sebo e opta per una doppia detersione alla sera per rimuovere il trucco e le impurità. Alterna con un esfoliante delicato una o due volte alla settimana per affinare la grana della pelle.

Pelle mista o grassa: come distinguerle?

La pelle grassa è caratterizzata da un'eccessiva produzione di sebo su tutto il viso, mentre la pelle mista presenta aree secche sulle guance e una zona T grassa (fronte, naso, mento) soggetta a imperfezioni.

Di cosa ha bisogno la pelle mista?

La pelle mista ha bisogno di prodotti bilanciati che idratino le zone secche e regolino l'eccesso di sebo nella zona T. Ha bisogno di prodotti delicati per evitare irritazioni e di trattamenti purificanti per mantenere i pori puliti e ridurre le imperfezioni.

Con quale frequenza è necessario esfoliare la pelle mista?

R: Si consiglia di esfoliare la pelle mista una o due volte alla settimana per evitare l'accumulo di cellule morte e preservare l'equilibrio della pelle.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Stéphanie Catrysse

Stéphanie Catrysse è naturopata (certificata FENA), operatrice in massaggio del benessere e linfodrenaggio e counselor in crescita personale.

Appassionata di medicina alternativa, è operatrice olistica per un approccio globale della salute.