Come eliminare la pelle a buccia d'arancia (cellulite) in modo naturale?

La cellulite, nota anche come pelle a buccia d'arancia per l'aspetto degli avvallamenti, è un problema estetico che colpisce generalmente le donne. Le fossette creano irregolarità e protuberanze visibili sulla superficie della pelle. Tuttavia, esistono diversi rimedi e soluzioni naturali per sbarazzarsi della pelle a buccia d'arancia in modo naturale.

Di Gipsy Dauge
Aggiornato il 14/03/2025

Cos'è la pelle a buccia d'arancia (cellulite)?

L'idrolipodistrofia, comunemente nota come "cellulite", è caratterizzata da un accumulo di grasso nell'ipoderma, accompagnato da ritenzione idrica e fibrosi periadipocitaria localizzata (ispessimento e indurimento della rete di collagene intorno alle cellule adipose). Questa condizione si manifesta spesso con un aspetto a buccia d'arancia.

Nel 1929, un medico francese, P. Lageze, analizzò una cellula e scoprì che la cellulite si sviluppa in diverse fasi: innanzitutto, i tessuti di cosce, glutei, ginocchia, addome e sotto le braccia intrappolano il siero al di fuori dei capillari. Poi, si sviluppano contemporaneamente formazioni fibrose che creano l'effetto buccia d'arancia. Nel 1966, due dermatologi spagnoli di nome Bassas e Grau rivelarono la ritenzione idrica nei tessuti affetti da cellulite. Nel 1977, Braun Falco e Scherwitz dimostrarono la dilatazione dei vasi linfatici e l'ingrossamento degli adipociti (cellule grasse) nel tessuto della cellulite.


Come si forma la cellulite?

La cellulite si forma quando le cellule adipose (adipociti) accumulano il grasso in eccesso nel tessuto sottocutaneo. Allo stesso tempo, le fibre di collagene possono diventare rigide. Le fibre meno elastiche perdono la loro capacità di mantenere la pelle uniforme. Quindi, quando le cellule di grasso si gonfiano, la pelle si deforma, creando avvallamenti e una pelle leggermente irregolare.

Anche il tessuto connettivo che sostiene la pelle, composto da fibre di collagene ed elastina, svolge un ruolo fondamentale. Nel caso della cellulite, queste fibre di collagene possono diventare più rigide e meno elastiche, interrompendo la loro capacità di mantenere la pelle liscia e uniforme. Quando le cellule di grasso si gonfiano, esercitano una pressione sul tessuto connettivo e tirano la pelle verso l'interno, creando degli avvallamenti visibili.

Un altro fattore importante è la circolazione sanguigna e linfatica. Una cattiva circolazione di questi fluidi favorisce l'accumulo di tossine e liquidi nei tessuti, che possono aggravare il gonfiore degli adipociti e accentuare la comparsa della cellulite. Il ristagno di sangue e linfa impedisce anche il corretto drenaggio delle scorie metaboliche, che alimentano e rafforzano l'accumulo di grasso.

Anche gli ormoni, in particolare gli estrogeni, svolgono un ruolo fondamentale. Questi ormoni influenzano il modo in cui il grasso viene distribuito nel corpo e ne favoriscono l'accumulo nelle zone in cui la cellulite compare più spesso, come cosce, fianchi e glutei. Gli estrogeni hanno anche un impatto sulla circolazione sanguigna, che può aggravare la ritenzione idrica e la formazione della cellulite.

Infine, anche la genetica determina la predisposizione di un individuo a sviluppare la cellulite. Alcune persone hanno una struttura della pelle e del tessuto connettivo più suscettibile alla formazione della cellulite, a causa di fattori ereditari legati all'accumulo di grasso, alla circolazione o all'elasticità della pelle.

In breve, la formazione della cellulite deriva dall'interazione tra accumulo di grasso, cambiamenti nel tessuto connettivo, disturbi circolatori, fattori ormonali e predisposizione genetica, che insieme portano alla comparsa della texture a "buccia d'arancia".


Perché le donne sono più soggette alla cellulite (buccia d'arancia)?

Le donne sono più soggette alla cellulite a causa delle differenze anatomiche e ormonali rispetto agli uomini. Gli ormoni femminili, in particolare gli estrogeni, hanno un impatto sulla distribuzione del grasso e sulla struttura della pelle, che può portare a una riduzione dell'elasticità cutanea e a un aumento della cellulite. Anche la genetica gioca un ruolo importante: alcune persone sono geneticamente predisposte ad accumulare grasso in un modo particolare, il che può favorire lo sviluppo della cellulite.


Cos'è la pelle a buccia d'arancia?

La cellulite viene spesso definita pelle a buccia d'arancia per l'aspetto irregolare e irregolare che provoca. La cellulite crea una superficie cutanea irregolare e irregolare, simile alla consistenza di una buccia d'arancia. Questo aspetto è causato dalle cellule di grasso sotto la pelle che si deformano e dalle fibre di collagene che diventano rigide e non sono più in grado di mantenere l'integrità della pelle.

Quali fattori contribuiscono alla cellulite?

La cellulite è una condizione multifattoriale che colpisce tra l'80% e il 90% delle donne in età post-puberale ed è uno dei problemi estetici più comuni. Sono state identificate diverse cause per lo sviluppo della cellulite, spesso interconnesse tra loro:

Fattori genetici: la predisposizione alla cellulite può essere influenzata dalla genetica, il che spiega perché alcune persone ne sono più inclini di altre.

Fattori ormonali: gli ormoni femminili, come gli estrogeni, giocano un ruolo fondamentale nella comparsa della cellulite. Influenzano la distribuzione del grasso, la ritenzione idrica e il metabolismo del tessuto sottocutaneo.

Fattori vascolari: i disturbi vascolari favoriscono l'accumulo di liquidi nei tessuti, accentuando la comparsa della cellulite.

Fattori nutrizionali: una dieta squilibrata, ricca di grassi e zuccheri, contribuisce all'aumento di peso e all'accumulo di grasso sottocutaneo.

Fattori metabolici: anche gli squilibri metabolici, come il diabete o le variazioni ormonali, possono alterare il tessuto adiposo e vascolare.

Fumo: il fumo danneggia la microcircolazione cutanea, riducendo l'apporto di nutrienti e ossigeno, il che influisce sulla compattezza della pelle e favorisce la cellulite.

Stile di vita sedentario: la mancanza di esercizio fisico rallenta la circolazione sanguigna e linfatica, aumentando la ritenzione di acqua e tossine nei tessuti sanguigni). Al tatto si possono percepire dei noduli più grandi sotto la pelle.

Le caratteristiche della cellulite

  • Cellulite adiposa: spesso associata a un eccesso di peso e a una predisposizione all'accumulo di grasso, questa cellulite è relativamente morbida e indolore al tatto. Si trova generalmente su pancia, fianchi e cosce,

  • Cellulite acquosa: tipica delle persone magre, deriva da una cattiva circolazione sanguigna e linfatica e da squilibri ormonali. È caratterizzata da ritenzione idrica e problemi di circolazione e si presenta come una pelle piuttosto elastica al tatto. In genere colpisce cosce, polpacci, caviglie e braccia.

  • Cellulite mista: la cellulite mista può comparire su tutto il corpo. Si tratta di una miscela degli altri due tipi di cellulite sopra citati.

  • Cellulite fibrosa: la cellulite fibrosa compare soprattutto sulle cosce e sulle ginocchia. È presente da molto tempo, è profondamente radicata nel tessuto corporeo ed è difficile da eliminare.

Quali sono le soluzioni naturali alla cellulite?

Attività da utilizzare

Scrub Polvere di chicchi di caffè

Questa polvere di chicchi di Caffé è ideale per essere utilizzata negli scrub dimagranti o anticellulite e per rassodare la pelle. La sua efficace azione esfoliante tonifica la pelle, stimola la microcircolazione e favorisce la penetrazione degli attivi dei tuoi prodotti.

Scopri lo Scrub Polvere di chicchi di caffè

Attivo Caffeina naturale

Conosciuto per le sue proprietà stimolanti ed energizzanti, questo attivo può essere incorporato nei tuoi preparati. Favorisce l'idrolisi dei trigliceridi accumulati negli adipociti (cellule grasse). Pertanto, aiuta a ridurre l'aspetto della cellulite e contribuisce alla tonicità della pelle.

Scopri l'Attivo Caffeina naturale

Attivo concentrato anti-cellulite

Questo estratto concentrato di alghe marine della famiglia delle Corallinaceae ha un'azione comprovata sulla cellulite: aiuta ad attivare la lipolisi negli adipociti, combatte l'accumulo di grasso e aiuta a ristrutturare e rassodare la pelle, riducendo l'aspetto della "pelle a buccia d'arancia".

Scopri l'Attivo concentrato anti-cellulite




Sport

Cardio: camminare, correre o andare in bicicletta stimolano la circolazione e favoriscono la combustione dei grassi e aiutano a tonificare soprattutto la parte inferiore del corpo.

Allenamento con i pesi ed esercizi mirati: sport che fanno lavorare i muscoli profondi, come l'allenamento con i pesi o il pilates. Rafforzano i muscoli e aiutano a ridurre la cellulite.


Massaggi

Drenaggio linfatico: questo tipo di massaggio stimola il sistema linfatico e combatte la ritenzione idrica che aggrava la comparsa della cellulite.

Coppettazione: il movimento di aspirazione creato dalla coppettazione stimola la cellulite e aiuta a rimuovere i depositi di grasso.

Palper-rouler: questo metodo consiste nell'afferrare la pelle e farla rotolare tra le dita, mobilitando i depositi di grasso e aiutando a rompere l'aspetto della pelle a buccia d'arancia.


Idratazione e tisane

Idratati: bere acqua durante la giornata aiuta a eliminare le tossine e a migliorare la circolazione, due fattori essenziali per ridurre la comparsa della cellulite. Bevi tisane a base di piante considerate detox e diuretiche per mantenere una buona idratazione e favorire l'eliminazione delle tossine.

Vite rossa: l'articolo intitolato A Randomized, Active Comparator-controlled Clinical Trial of a Topical Botanical Cream for Skin Hydration, Elasticity, Firmness, and Cellulite riporta che gli estratti di vite rossa hanno effetti benefici sulla pelle e sulla circolazione. Rafforzano le pareti dei vasi sanguigni e aiutano a ridurre l'infiammazione, il che può indirettamente contribuire a ridurre la ritenzione idrica e a migliorare l'aspetto della cellulite. Inoltre, la vite rossa aiuta anche a tonificare la pelle, favorendo una texture più liscia e compatta. Usa circa 1 o 2 cucchiaini di foglie secche per una tazza di acqua calda e lascia in infusione per circa 10 minuti. Da 1 a 2 tazze al giorno aiutano a migliorare la circolazione.

Pilosella, per esempio: questa pianta dalle proprietà diuretiche e depurative aiuta a eliminare l'acqua che si infiltra nei tessuti e favorisce l'eliminazione delle tossine. L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) riconosce l'uso tradizionale della Pilosella (Hieracium pilosella L. ) per i suoi effetti diuretici. Puoi berne fino a 2 o 3 tazze al giorno.

Quale routine adottare per combattere la cellulite?

Spugna esfoliante di luffa

La spugna esfoliante di luffa aiuta a stimolare la circolazione sanguigna e a combattere la pelle a buccia d'arancia, a rimuovere le cellule morte e le impurità e a ripristinare la luminosità della pelle. Aggiungi l'Attivo concentrato anti-cellulite al tuo detergente abituale e usalo con la spugna di luffa, eseguendo delicati movimenti circolari sulla pelle.

Scopri la Spugna esfoliante di luffa

Scrub Polvere di chicchi di caffè

Questa polvere di chicchi di Caffé è ideale per essere utilizzata negli scrub dimagranti o anticellulite e per rassodare la pelle. La sua efficace azione esfoliante tonifica la pelle, stimola la microcircolazione e favorisce la penetrazione degli attivi dei tuoi prodotti.

Scopri lo Scrub Polvere di chicchi di caffè

Olio curativo Massaggio dimagrante

Pratica dei massaggi regolari per attivare la microcircolazione. A questo scopo, utilizza l'olio da Massaggio dimagrante BIO. La sua composizione lo rende perfettamente adatto ai massaggi tonificanti pensati per valorizzare il fisico e aiutarti a ritrovare una silhouette più snella e soda.

Scopri l'Olio curativo Massaggio dimagrante

Tisana drenante

La tisana dimagrante Mate BIO combina le foglie di Mate, con i loro effetti stimolanti e drenanti, con una miscela di piante BIO selezionate per i loro benefici sull'eliminazione. Puoi gustare questa tisana sia calda che fredda, come parte della tua routine di remise en forme.

Scopri la Tisana dimagrante Mate

Cattura grassi BIO Integratore alimentare

L'integratore alimentare naturale Cattura grassi BIO contiene polvere di Nopal BIO che aiuta a ridurre l'assorbimento dei grassi. I grassi intrappolati nelle fibre vengono eliminati naturalmente senza essere immagazzinati dall'organismo. La fibra di Nopal agisce anche sugli zuccheri, aiutando a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Infine, le fibre aiutano a ridurre il senso di fame e favoriscono la sazietà.

Scopri l'Integratore alimentare Cattura grassi BIO

Come prevenire la formazione della cellulite (buccia d'arancia) in modo naturale?

  1. Mantenere una dieta equilibrata: segui una dieta ricca di frutta, verdura, proteine magre e fibre, limitando gli zuccheri e i grassi saturi.

  2. Idratarsi: bere acqua durante il giorno aiuta a eliminare le tossine e a migliorare la circolazione, due fattori essenziali per ridurre la comparsa della cellulite.

  3. Evitare gli indumenti stretti: gli indumenti stretti possono restringere i vasi sanguigni e disturbare la circolazione, contribuendo alla ritenzione di liquidi e al peggioramento della cellulite.

  4. Limitare il fumo e l'alcol: il fumo riduce l'elasticità della pelle danneggiando il collagene, mentre l'alcol contribuisce alla ritenzione idrica e all'accumulo di tossine, che accentuano la comparsa della cellulite.

Le nostre ricette anticellulite

Gel dimagrante anti-cellulite

Preparazione

1

Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.

2

Trasferisci il composto in un flacone.

Conserva il flacone lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 3 mesi.

Latte corpo idratante anti-cellulite

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.

2

Trasferisci il preparato nel flacone usando l'imbuto, se necessario.

Nota: il pH di questa preparazione è di circa 5,0-6,0.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: ben conservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto può essere conservato per almeno 3 mesi.

Precauzioni

La cellulite è spesso considerata un problema estetico, ma può anche essere un sintomo di condizioni mediche o disturbi più preoccupanti: l'insufficienza venosa, ad esempio, può aggravare la ritenzione idrica nei tessuti e favorire la formazione della cellulite. Allo stesso modo, il lipoedema, una condizione cronica, è caratterizzato da un accumulo anomalo di grasso nelle gambe e nelle braccia.

Se noti un aspetto anomalo della tua cellulite o un dolore associato, consulta un professionista per una diagnosi appropriata.

Consiglio dell'esperto

Anche la spazzolatura a secco è un metodo efficace per combattere la cellulite. Stimolando la circolazione linfatica, aiuta a ridurre l'accumulo di liquidi e tossine nei tessuti. Inoltre, può migliorare l'aspetto della pelle, rendendo la cellulite meno visibile. Consulta il nostro dossier tematico Tutto quello che c'è da sapere sulla spazzolatura a secco

Maggiori informazioni

Perché le donne sono più soggette alla cellulite (buccia d'arancia)?

Le donne sono più soggette alla cellulite a causa delle differenze anatomiche e ormonali rispetto agli uomini. Gli ormoni femminili, in particolare gli estrogeni, hanno un impatto sulla distribuzione del grasso e sulla struttura della pelle, che può portare a una riduzione dell'elasticità cutanea e a un aumento della cellulite. Anche la genetica gioca un ruolo importante: alcune persone sono geneticamente predisposte ad accumulare grasso in modo particolare, il che può favorire lo sviluppo della cellulite.

È più probabile avere la cellulite con l'avanzare dell'età?

Sì, le probabilità di avere la cellulite aumentano con l'età. Con l'età, la produzione di collagene ed elastina diminuisce, riducendo l'elasticità e la compattezza della pelle. La pelle è più soggetta alla cellulite. Inoltre, le variazioni ormonali, soprattutto durante la menopausa, possono influenzare la distribuzione del grasso e la circolazione sanguigna, favorendo la comparsa della cellulite.

Focus sulla nosta redattrice: Gipsy Dauge

Gipsy si è laureata all'ESJ di Parigi. Dopo 10 anni di esperienza nella stampa generalista e femminile, ha deciso di dedicarsi alla scrittura di salute e benessere. Con un certificato di yin yoga in tasca, ora combina abilmente la sua penna con il suo tappetino da yoga. Il suo obiettivo va ben oltre le semplici parole. Il suo impegno è profondo: aiutare i lettori a incorporare nella loro vita quotidiana piccoli consigli che li aiutino a prendersi cura di se stessi e del loro ambiente. Ogni parola è un invito ad adottare uno stile di vita equilibrato e soddisfacente.

Articolo pubblicato il 7 novembre 2023

Bibliografia

1

Sadick, N. (2018). Treatment for cellulite. Journal of Cosmetic Dermatology

2

Vyas, A., & Adnan, G. (2020). Lipedema. Journal of Cosmetic Dermatology

3

Yimam, M., Lee, Y.-C., Jiao, P., Hong, M., Brownell, L., & Jia, Q. (2018). A randomized, active comparator-controlled clinical trial of a topical botanical cream for skin hydration, elasticity, firmness, and cellulite.

*PMCID: PMC6122510; PMID: 30214668