Mancanza di sebo: il sebo è una sostanza oleosa prodotta dalle ghiandole sebacee che aiuta a proteggere e idratare la pelle. Quando la produzione di sebo è insufficiente, la pelle diventa secca e ruvida.
Fattori ambientali: il clima freddo e secco, il vento e l'esposizione al sole possono disidratare la pelle facendo evaporare la sua naturale idratazione. Anche gli ambienti riscaldati in inverno e l'aria condizionata in estate contribuiscono alla secchezza cutanea.
Abitudini di cura della pelle: l'uso frequente di saponi e detergenti aggressivi può privare la pelle dei suoi oli naturali, causando secchezza. Inoltre, bagni o docce calde prolungate possono peggiorare la situazione.
Età: con l'avanzare dell'età, la produzione di sebo e di oli naturali diminuisce e questo può portare a una pelle più secca. Anche la capacità della pelle di trattenere l'acqua diminuisce con l'età.
Genetica: alcune persone hanno una predisposizione genetica alla pelle secca. Questo può essere legato a condizioni come l'eczema o la psoriasi.
Dieta e idratazione: una dieta povera di acidi grassi essenziali e vitamine, così come un'idratazione insufficiente, possono contribuire alla secchezza cutanea.