Diluizione su un supporto obbligatoria. È necessario rivolgersi a un medico o aromaterapeuta.
Come utilizzare correttamente gli oli essenziali?
Quali oli essenziali per quale uso? Come trovare l'olio essenziale giusto per ciascun problema? Quali oli essenziali usare per quali disturbi?
Gli oli essenziali sono composti da molecole aromatiche molto potenti ed è importante seguire le istruzioni per l'uso, i dosaggi e le precauzioni per evitare qualsiasi rischio.
In questo dossier completo, scoprirai come usarli al meglio per sfruttare i loro favolosi benefici e imparerai a usarli in modo sicuro per la salute, la bellezza e ilbenessere. Che vengano usati in diffusione, sulla pelle, per via orale, per la toilette, come massaggio o inalazione: adotta le tecniche giustee goditi le meravigliose virtù dell'aromaterapia sul corpo e sulla mente!

Indice
Caratteristiche generali
Gli oli essenziali, gli estratti più potenti e avanzati del regno vegetale, si trovano nelle cosiddette piante "aromatiche". Nella maggior parte dei casi, si ottengono per distillazione in corrente di vapore dei composti aromatici volatili della pianta, ad eccezione delle essenze di agrumi, che si ottengono semplicemente tramite l'espressione a freddo della buccia del frutto. La ricca e complessa composizione di molecole biochimiche attive, che varia notevolmente a seconda dell'olio essenziale in questione, determinerà le sue numerose proprietà e attività per l'organismo.
I diversi modi di utilizzare gli oli essenziali
Esistono molti modi diversi di utilizzare gli oli essenziali. È necessario trovare il modo migliore per impiegarli a seconda dell'effetto o dell'obiettivo che si sta cercando. È inoltre necessario tenere conto della loro composizione e delle condizioni della persona che li utilizza (età, stato di salute, gravidanza…). Per l'uso in cosmetica, gli oli essenziali, se molto diluiti, avranno un'azione localizzata, mentre per l'uso in aromaterapia, possono avere un'azione localizzata e/o sistemica più generale. Va notato che gli oli essenziali sono lipofili e quindi attraversano facilmente i vari strati della pelle, penetrano nel nostro corpo prima di raggiungere il flusso sanguigno e quindi l'organo malato.
Oltre che per i benefici per la salute, gli oli essenziali possono essere utilizzati semplicemente per profumare o purificare l'atmosfera, per favorire bellezza e benessere, ma anche per condire i piatti o per realizzare prodotti per la casa.
Gli oli essenziali vengono utilizzati in una grande varietà di modi. Tuttavia, ogni olio essenziale può avere uno o più impieghi, a seconda della composizione e delle sue proprietà. In ciascuna delle nostre schede tecniche troverai i seguenti pittogrammi associati ai consigli d'uso più appropriati per un migliore utilizzo degli oli essenziali.
Via orale
Via orale

Via orale
Applicazione cutanea e massaggio
Applicazione cutanea e massaggio

Applicazione cutanea e massaggio
Utilizzo diluito in un vettore oleoso.
Attivo cosmetico
Attivo cosmetico

Attivo cosmetico
Puoi aggiungere fino all'1% per un trattamento viso o al 2% per un trattamento corpo o capelli ad alcuni dei tuoi cosmetici "fai da te" a freddo, alla fine del processo di preparazione.
Bagno aromatico
Bagno aromatico

Bagno aromatico
La miscelazione con un disperdente è obbligatoria.
Diffusione atmosferica
Diffusione atmosferica

Diffusione atmosferica
Utilizza un diffusore o un nebulizzatore adatto oppure un panno o una pietra aromatica.
Cucina
Cucina

Cucina
Bastano una o due gocce per dare ai tuoi piatti un sapore originale e duraturo.
Utilizzo degli oli essenziali per la bellezza
Alcuni oli essenziali ricchi di proprietà cosmetiche possono essere utilizzati nella preparazione dei cosmetici "fai da te".
Come ingrediente attivo cosmetico e per profumare i prodotti
Come ingrediente attivo cosmetico e per profumare i prodotti

Come ingrediente attivo cosmetico e per profumare i prodotti
Possono essere incorporati come principi attivi cosmetici nei prodotti per la cura della pelle dimagranti, anti-età, purificanti, lenitivi e curativi…. alcuni sono anche più adatti a determinati tipi di pelle.
Aggiunti a un olio vegetale, a un'emulsione (crema, latte), a una maschera, a un gel doccia o a un balsamo, gli oli essenziali vanno incorporati preferibilmente a freddo, alla fine della preparazione.
Nei gel e nelle lozioni acquose gli oli essenziali devono essere prima aggiunti a un disperdente, come Solubol o Disper.

Dosaggio
Aggiungi circa0,1-1% di olio essenziale ai prodotti per la cura del viso e 0,5-2% ai prodotti per la cura del corpo.








Per scegliere gli oli essenziali più adatti alle tue esigenze, scarica la guida pratica Aroma-Zone cliccando qui
Come principio attivo cosmetico per i capelli
Come principio attivo cosmetico per i capelli

Come principio attivo cosmetico per i capelli
Possono essere incorporati come principi attivi cosmetici nei prodotti anticaduta, antiforfora, stimolanti, lenitivi e purificanti…. Alcuni sono anche più adatti a determinati tipi di capelli.
Aggiunti a un olio vegetale, a un'emulsione (crema, latte), a una maschera, a un balsamo, a un olio o a uno shampoo, gli oli essenziali vanno incorporati preferibilmente a freddo, alla fine della preparazione.
Nei gel acquosi e nelle lozioni, gli oli essenziali devono essere prima aggiunti a un disperdente, come Solubol o Disper.

Dosaggio
Aggiungi all'incirca 0,1-2% di olio essenziale ai tuoi trattamenti per capelli.
Per scegliere gli oli essenziali più adatti alle tue esigenze, scarica la guida pratica Aroma-Zone cliccando qui





In profumeria
In profumeria

In profumeria
Crea la tua fragranza naturale, alcolica oppure oleosa, in grado di riflettere la tua personalità, i tuoi desideri ed emozioni.

Dosaggio
Incorpora il 15-40% di oli essenziali in alcool o in un olio neutro (Jojoba, Caprylis)
Per saperne di più e creare il tuo profumo, scopri il dossier tematico "Profumo"





Precauzioni
Non utilizzare gli oli essenziali o i prodotti per la cura della pelle che li contengono intorno agli occhi e ancor meno negli occhi.
Alcuni oli essenziali ricchi di fenoli, aldeidi terpeniche (cinnamaldeide, citrale...) o terpeni possono essere irritanti per la pelle (vedi le precauzioni d'uso).
Altri sono fotosensibilizzanti e l'esposizione al sole deve essere evitata per almeno 4 ore dopo l'applicazione (vedi le precauzioni d'uso).
Alcuni oli essenziali possono essere allergenici: fai sempre un test preliminare nella piega interna del gomito.
Segui le precauzioni d'uso riportate nella scheda tecnica di ogni olio essenziale.
Utilizzo degli oli essenziali per la salute e il benessere
In applicazione cutanea e massaggio
In applicazione cutanea e massaggio

In applicazione cutanea e massaggio
Gli oli essenziali devono essere diluiti in un vettore oleoso (olio vegetale, burro vegetale, ecc.) prima dell'applicazione sulla pelle. Questo tipo di applicazione è considerato il meno rischioso, il più rapido e quello in grado di offrire un'azione più prolungata.

Dosaggio
Aggiungi all'incirca dal 2 al 5% di olio essenziale a un olio per massaggio "fai da te" e dal 10 al 50% di olio essenziale a una miscela oleosa "fai da te", o anche puro per realizzare frizioni o applicazioni molto localizzate. Attenzione: alcuni oli essenziali sono particolarmente potenti e richiedono dosi inferiori per l'uso sulla pelle.
Scegli gli oli essenziali che soddisfano le tue esigenze e dosali nel modo più preciso possibile.


Cipresso sempreverde
Per la sua azione benefica sulla circolazione venosa e linfatica


Ravintsara
Per combattere le infezioni virali e la riduzione delle difese immunitarie

Picea mariana
Per contrastare i bassi livelli di energia.





Per via orale
Per via orale

Per via orale
Alcuni oli essenziali possono essere assorbiti per via orale.

Dosaggio:
L'olio essenziale deve essere sempre diluito, in ragione di 1 o 2 gocce, su un supporto come una compressa neutra (da succhiare), un po' di zucchero, un cucchiaio di miele o un cucchiaio di olio vegetale.
Un olio essenziale può anche essere diluito in acqua avendo cura di mescolarlo prima con un disperdente come il solubol (1 goccia di olio essenziale per 4 gocce di solubol).




In bagno aromatico
In bagno aromatico

In bagno aromatico
Coi tempi che corrono il bagno aromatico è diventato il momento di benessere per eccellenza! È una tecnica semplice ed efficace per mantenersi in forma, rilassarsi, riscaldarsi, distendersi o alleviare i dolori muscolari e articolari. Incorporati nel bagno, gli oli essenziali apportano tutti i loro benefici attraverso una doppia azione tramite la via cutaneae la via respiratoria.

Dosaggio:
Si consiglia di versare tra 10 e 15 gocce di oli essenziali nella vasca. A tal fine, è necessario mescolarle preventivamente con un disperdente come il solubol (1 goccia di olio essenziale per 4 gocce di solubol), poiché non sono solubili in acqua.
Si possono anche versare alcune gocce di oli essenziali su del sale marino o sui sale di Epsom prima di aggiungerle all'acqua calda (circa 35-37° C) della vasca. Tuttavia, nulla vieta di fare un bagno più freddo per stimolare la circolazione sanguigna.
Un'altra idea per solubilizzare gli oli essenziali è quella di preparare un olio da bagno aromatico mescolando il 10% di oli essenziali e il 90% di olio di Ricino solfato, oppure l'1-10% di oli essenziali mescolati con Gélisucre. Diluire poi 1 a 2 cucchiai di una di queste miscele nell'acqua della vasca.
Per un bagno rilassante

Arancia

Lavanda
Per un bagno energizzante

Ginepro

Pino silvestre
Diffusione atmosferica o inalazione
Diffusione atmosferica o inalazione

Diffusione atmosferica o inalazione
La via olfattiva ha un effetto diretto sulla nostra psiche. Le molecole aromatiche degli oli essenziali arrivano direttamente al nostro cervello attraverso i milioni di cellule nervose delle mucose nasali. In breve tempo vi porteranno benessere, serenità e conforto, inoltre stimoleranno il sistema immunitario in modo molto gradevole.
Diffusione atmosferica:
Alcuni oli essenziali possono essere utilizzati in diffusione atmosferica utilizzando un diffusore (ad esempio, 10 minuti 3 volte al giorno) o un nebulizzatore per sanificare e purificare l'atmosfera della casa, ma anche per creare un ambiente gradevole (relax, convivialità, sensualità…) o semplicemente per profumare una stanza. È anche possibile creare uno spray per ambienti, uno spray per cuscini o un repellente per insetti mescolando gli oli essenziali con l'alcool in uno spray.
Inalazione:
Per un'inalazione a base umida, versa dell'acqua bollente in un contenitore stabile posto su un tavolo. Versa circa 5 gocce di oli essenziali. Attendi uno o due minuti prima di inalare. Sistemati in un luogo comodo, posiziona il viso in direzione dei vapori e respira per una decina di minuti. Prima di iniziare, puoi anche poggiare un asciugamano sulla testa per isolare il viso.
Questo uso è particolarmente indicato per i problemi respiratori. Per limitare i rischi di esposizione all'inquinamento o al freddo, poiché le mucose sono dilatate e più permeabili agli agenti inquinanti (microbici o di altro tipo) dopo una sessione di questo tipo, è preferibile effettuare le inalazioni umide la sera. L'inalazione deve rimanere piacevole. Se così non fosse e in caso di disagio, interrompi immediatamente. Per un'inalazione a secco, puoi versare alcune gocce di oli essenziali su un fazzoletto o su una pietra aromatica e inspirare di tanto in tanto.
Inalazione combinata all'uso cutaneo:
Infine, puoi versare alcune gocce di oli essenziali sui polsi e inspirare profondamente per 2 o 3 volte di seguito. Puoi ripetere questo procedimento più volte al giorno ogni volta che ne senti il bisogno. Questo metodo, che coinvolge le vie respiratorie e l'uso cutaneo, è utile quando ci si sente stressati, ansiosi o nervosi.
Elenco non esaustivo degli oli essenziali che possono essere utilizzati per la diffusione:
Basilico santo, Bergamotto, Legno di rosa, Camomilla romana, Cannella del Ceylon scorza, Cedro dell'Himalaya, Limone, Lime, Citronella, Clementina, Combawa, Criptomeria, Incenso olibano, Abete blu, Abete nero, Eucalipto radiata o smithii, Eucalipto staigeriana, Fragonia, Geranio rosa, Zenzero a giglio bianco, Iary, Kunzea, Lavanda fine o vera, Lavandino super, Lemongrass, Linaloe, Litsea citrata, Mandarino, Maggiorana dolce, Maggiorana silvestre, Menta verde, Mirto citrato, Neroli, Arancia dolce, Arancia rossa, Pompelmo, Patchouli, Petitgrain bigarade, Pino laricio, Pino silvestre, Ravintsara, Rododendro, Abete balsamico, Abete della Siberia, Saro, Timo linalolo, Verbena, Ylang-ylang.










Precauzioni
Precauzioni

Precauzioni
Per l'applicazione cutanea e il massaggio
Alcuni oli essenziali ricchi di fenoli, aldeidi terpeniche (cinnamaldeide, citrale, ecc.) o terpeni possono essere irritanti per la pelle e devono essere utilizzati diluiti su una base oleosa diversa da quella degli altri oli essenziali (vedi le precauzioni d'uso).
Altri sono fotosensibilizzanti e l'esposizione al sole deve essere evitata per almeno 8-12 ore dopo l'applicazione.
Alcuni oli essenziali possono essere allergenici: testa sempre prima nella piega interna del gomito.
Rispetta sempre le precauzioni d'uso riportate nella scheda tecnica di ciascun olio essenziale.
Uso interno
Questo impiego è riservato agli adulti e ai bambini di età superiore ai 7 anni.
Prima di utilizzare qualsiasi olio essenziale per via interna, è necessario leggere e seguire attentamente le istruzioni e le precauzioni d'uso riportate nella scheda tecnica di ciascun olio essenziale.
Alcuni oli essenziali devono essere utilizzati per via orale per brevi periodi (oli essenziali con fenoli).
Per questo tipo di utilizzo, chiedi sempre consiglio al medico o al farmacista.
Non utilizzare la via interna per periodi prolungati senza il parere del medico.
Diffusione atmosferica o inalazione
Leggi sempre le precauzioni d'uso specifiche per gli oli essenziali che utilizzi.
Non lasciare gli oli essenziali alla portata dei bambini o degli animali domestici.
Alcuni oli essenziali non sono adatti alla diffusione:Achillea millefoglie, Aglio, Mandorla amara, Aneto, Basilico tropicale, Betulla gialla, Betulla nera, Camomilla tedesca, Carota, Carvi, Finocchio marino, Cisto ladanifero, Cumino, Dragoncello, Finocchio, Gaultheria procumbens, Gaultheria odorosa, Elicriso italiano, Khella, Levistico, Iperico, Rosmarino con canfora, Tagete, Tanaceto annuale.
Donne in stato di gravidanza e allattamento, bambini al di sotto dei 6 anni, persone sensibili: alcuni oli essenziali non sono raccomandati, in particolare a causa del contenuto di chetoni o fenoli (vedi precauzioni d'uso)
Neonati: non diffondere oli essenziali nella camera da letto del bambino.
Alcuni oli essenziali sono sconsigliati alle donne con una storia di tumori ormono-dipendenti, alle donne in gravidanza o che allattano e ai bambini di età inferiore ai 3 anni a causa di potenziali effetti oestrogen-like (vedi precauzioni per l'uso)
La diffusione e l'inalazione di oli essenziali non sono consigliate ai soggetti asmatici (in particolare durante un attacco), inoltre si raccomanda cautela con i bambini piccoli e gli anziani.
Alcuni oli essenziali,particolarmente potenti, non devono essere utilizzati da soli o in concentrazioni troppo elevate nelle composizioni da diffondere.Rispetta le percentuali massime indicate tra parentesi: Ahibero (10%), Ajowan (5%), Bacche pepe rosa (30%), Basilico santo (30%), Bay Saint Thomas (10%), Scorza di cannella del Ceylon (10%), Foglie di cannella del Ceylon (5%), Cannella cinese (5%), Cedro dell'Atlante (60%), Cedro dell'Himalaya (60%), Crytomeria (30%), Eucalipto criptone (5%), Eucalipto globulo (30%), Chiodi di garofano e foglie (5%), Issopo (10%), Inula odorosa (10%), Lavanda spica (50%), Lavandino super e grosso (50%), Menta di campo (10%), Menta piperita (10%), Menta verde (10%), Noce moscata (5%), Origano compatto (5%), Origano kaliteri (10%), Origano vulgaris (5%), Patchouli (30%), Pino di Patagonia (60%), Santoreggia (5%), Serpillo (5%), Timo con timolo (5%), Timo satureioides (10%), Ylang-ylang (30%).
Preferisci la diffusione a freddo, utilizzando un nebulizzatore o un diffusore elettrico, evita l'uso di bruciatori di profumo. C'è il rischio che il calore degradi gli oli essenziali.
Non diffondere oli essenziali in camera da letto durante il sonno. Diffondi gli oli essenziali in camera da letto non più tardi di 30 minuti prima di coricarti.
Diffondi gli oli essenziali per non più di 20 minuti alla volta se utilizzi un diffusore elettrico.
Assicurati sempre che le stanze siano ben ventilate ogni giorno. Non diffondere in spazi confinati e non ventilati.
Non respirare gli oli essenziali collocandoti al di sopra del diffusore.
Evita di diffondere gli oli essenziali vicino a superfici verniciate o dipinte, perché potrebbero danneggiarle.
Conserva i flaconi di oli essenziali in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce per preservarne tutte le proprietà.
Altre vie di somministrazione
Esistono altre vie di somministrazione (retto, vagina) con supposte oppure ovuli ginecologici. Tuttavia, questi impieghi sono indicati come utilizzi "a scopo medico". La preparazione di queste formule è considerata una produzione di farmaci. È quindi riservata ai farmacisti e ai laboratori specializzati.
Gli oli essenziali possono essere utilizzati anche in combinazione. La creazione di sinergie aromatiche permette di completare o rafforzare alcune delle loro azioni a seconda delle esigenze ricercate.
Massaggi benessere
Massaggi benessere

Massaggi benessere
Durante un massaggio per tutto il corpo per favorire il rilassamento, il benessere e la circolazione sanguigna, e quindi la diffusione degli oli essenziali.
Utilizza come massaggio sulla schiena
Frizioni localizzate
Frizioni localizzate

Frizioni localizzate
Frizioni localizzate sull'organo interessato (bronchi, gola, parte superiore della schiena, stomaco, ecc.) o su punti energetici (pianta dei piedi, plesso solare, polsi, ecc.).
Massaggia la schiena e il petto con questa formula 6 volte al giorno per 3 giorni.
Applicazione locale
Applicazione locale

Applicazione locale
Applica per via topica in caso di problemi cutanei, punture di insetti, tagli o contusioni.
In caso di utilizzo sulle mucose, consulta sempre il medico.
Applica da 4 a 6 gocce sulla zona interessata da 4 a 6 volte al giorno.
In cucina
In cucina
In cucina

In cucina
Praticamente tutti gli oli essenziali possono essere utilizzati in cucina, anche se alcuni sono più adatti di altri. Utilizzati a caldo o a freddo, gli oli essenziali conferiscono un sapore raffinato e delicato agli oli, ai piatti o ai dolci. Che la fragranza sia lieve o corposa, bastano una o due gocce per dare a un piatto un profumo originale e duraturo. Si consiglia di sciogliere l'olio essenziale nella base grassa della ricetta.
Per aromatizzare tè o tisane, puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale secondo i tuoi gusti personali a una tazza di acqua calda, che ti consigliamo di diluire prima con un disperdente come solubol o disper(1 goccia di olio essenziale per 4 gocce di disperdente). In generale, per una tazza di medie dimensioni, sono sufficienti da 1 a 3 gocce di olio essenziale.
Per la cura della casa
Per la cura della casa
Per la cura della casa

Per la cura della casa
Decalcificazione e disinfezione delle superfici
Aggiungi oli essenziali antibatterici ai tuoi prodotti per la pulizia della casa "fai da te" per disinfettare o scrostare bagni, pattumiere, pavimenti o superfici…
Alcune idee: Tea tree Limone Citronella Lavandino Eucalipto radiata Pino silvestre
Per il bucato
Per il bucato sostituisci l'ammorbidente con aceto bianco addizionato agli oli essenziali o semplicemente aggiungi qualche goccia di oli essenziali al cestello della lavatrice per profumare i capi.
Alcune idee: Limone Arancia Neroli Ylang-Ylang Lavandino
Per scacciare gli insetti
Per allontanare gli insetti, alcuni oli essenziali repellenti possono aiutarti a spaventare le zanzare e altri insetti. Puoi preparare uno spray idroalcolico per spruzzare le aree infestate della casa.
Ecco alcune idee:Cedro dell'Atlante Cedro dell'Himalaya Citronella Cryptomeria Eucalipto citrato Geranio d'Egitto Lavanda vera Lavandino super Lemongrass Nardo jatamansi Tea tree citrato
Per tenere lontani gli acari della polvere
Per combattere gli acari della polvere gli oli essenziali sono a tua disposizione per aiutarti a eliminarli! Puoi inserire unbatuffolo di cotone imbevuto di oli essenziali direttamente nel sacchetto dell'aspirapolvere oppure preparare uno spray idroalcolico per spruzzare il prodotto nelle aree infestate della casa.
Alcune idee: Cryptomeria Eucalipto radiata Lavandino super Litsea citrata Nardo jatamansi Rosmarino cineolo
Per scacciare le tarme
Negli armadi o ripostigli puoi versare qualche goccia di olio essenziale su un panno o una pietra aromatica per un'azione anti-tarme o semplicemente per aggiungere una nota profumata.
Alcune idee:Cedro dell'Atlante (repellente per le tarme), Criptomeria Lavandino super
Per purificare l'atmosfera
Per purificare l'atmosfera o profumare una o più stanze della casa, così come cassetti, armadi, guardaroba o anche la biancheria, goditi i diversi profumi degli oli essenziali secondo i tuoi gusti, per diffusione,in formula spray, su una pietra aromatica o un fazzoletto...
Ecco alcune idee:Pompelmo Limone Lavanda vera o fine Alloro Ylang-Ylang Arancia dolce
Precauzioni per l'uso degli oli essenziali
Regole di base
Gli oli essenziali sono molto potenti. Devono essere usati con moderazione e facendo attenzione alle precauzioni d'uso relative a ciascuno di essi.
Tenere sempre gli oli essenziali fuori dalla portata dei bambini.
Come regola generale, si sconsiglia l'uso degli oli essenziali alle donne in stato di gravidanza o allattamento, alle persone con problemi neurologici (epilessia, ecc.) o con gravi problemi di salute. A meno che non sia stato consigliato da un medico, non utilizzare gli oli essenziali su neonati o bambini di età inferiore ai 6 anni.
Le iniezioni (endovenose, intramuscolari) di oli essenziali sono assolutamente vietate.
Gli oli essenziali non devono essere applicati sugli occhi o intorno agli occhi.
Gli oli essenziali non devono essere applicati non diluiti o spruzzati nel naso o nelle orecchie. Se necessario, diluisci il 5% in un olio vegetale e massaggia la miscela nelle zone raggiungibili con la mano libera (padiglione auricolare, bordi delle narici).
Sulle mucose, diluisci fino a un massimo del 10%.
Per evitare il rischio di allergie, si consiglia di effettuare sempre un test di tolleranza cutanea nella piega interna del gomito e di attendere 24 ore prima dell'uso.
Non utilizzare mai un olio essenziale scegliendo "a caso". In caso di dubbi o domande, consulta sempre i libri specializzati o chiedi consiglio a un esperto.
Precauzioni particolari
Oli essenziali potenti
Alcuni oli essenziali sono sconsigliati alle donne in stato di gravidanza e allattamento, ai bambini di età inferiore ai 6 anni, alle persone che soffrono di epilessia o di gravi disturbi neurologici, in particolare a causa del contenuto di chetoni o fenoli: Achillea millefoglie, Ahibero, Ajowan, Aneto, Anice verde, Basilico, Bay St Thomas, Legno di siam, Betulla (gialla e nera), Cannella di Ceylon (scorza e foglia), Cannella cinese, Carvi, Cedro dell'Atlante, Cedro dell'Himalaya, Cumino, Curcuma, Cipresso di Provenza/sempreverde, Dragoncello, Eucalipto criptone, Eucalipto globulo, Eucalipto mentolato, Finocchio, Gaultheria procumbens, Gaultheria odorosa, Chiodi di garofano (chiodi e foglie), Elicriso italiano, Issopo officinale, Inula odorosa, Khella, Lantana, Alloro, Lavanda spica, Lavandino (super e grosso), Menta campestre, Menta piperita, Menta verde, Noce moscata, Origano compatto, Origano kaliteri, Origano vulgaris, Prezzemolo, Rododendro, Rosmarino cineolo, Rosmarino canfora, Rosmarino verbenone, Pino di Patagonia, Santoreggia, Serpillo, Tagete, Tanaceto annuale, Timo satureioide, Timo timolo.
Oli essenziali dermocaustici
Alcuni oli essenziali, ricchi di fenoli, aldeidi terpeniche (cinnamaldeide, citrale...) e terpeni (pineni, paracimene, limonene)..., possono essere irritanti, soprattutto per le pelli sensibili. Questo è il caso di: Ajowan, Bay St-Thomas, Basilico, Cannella del Ceylon, Cannella cinese, Eucalipto cryptone, Chiodi di garofano, Lemongrass, Litsea citrata, Origano compatto, Origano volgare, Santoreggia di montagna, Serpillo, Timo timolo, Timo satureoide. Possono essere utilizzati diluiti in un olio vegetale. Se noti reazioni (arrossamento, irritazione, formicolio…), non utilizzare la miscela.
Oli essenziali con un potenziale effetto tipo-estrogeno
Alcuni oli essenziali sono sconsigliati alle donne con antecedenti medici di tumori ormono-dipendenti (seno, ovaio, endometrio), alle donne in stato di gravidanza o in fase di allattamento e ai bambini di età inferiore ai 3 anni a causa dei loro potenziali effetti tipo-estrogeno: Anice verde, Camomilla tedesca, Carvi, Cipresso sempreverde/Provenzale, Elemi, Finocchio, Ginepro, Lentisco pistacchio, Niaouli, Patchouli, Rosmarino verbenone, Salvia sclarea.
Oli essenziali fotosensibilizzanti
Alcuni oli sono fotosensibilizzanti: Angelica, Bergamotto, Sedano, Limone, Lime, Khella, Levistico, Mandarino giallo, Mandarino rosso, Mandarino verde, Arancia, Arancia rossa, Pompelmo, Tagete, Verbena citrata. L'applicazione o l'assunzione orale di questi oli contenenti furocumarine può causare reazioni cutanee di varia gravità (scottature solari, ustioni, ecc.) in caso di esposizione al sole.
Evita l'esposizione al sole per 8-12 ore dopo l'uso di questi oli.
Oli essenziali allergenici
Alcuni oli essenziali possono provocare reazioni allergiche per le persone sensibili. È il caso di: Achillea millefoglie, Cannella di Ceylon, Cannella cinese, Cipresso, Inula odorosa, Melissa.... Testa sempre il preparato nella piega interna del gomito 24 ore prima di utilizzare un olio essenziale.
Le persone con asma o allergie respiratorie dovrebbero evitare di inalare gli oli essenziali.
Precauzioni
Evita l'esposizione al sole per 8-12 ore dopo l'uso di questi oli.
Via interna
Si consiglia di chiedere sempre il parere del medico per il trattamento a uso interno con oli essenziali.
Gli oli essenziali assunti per via orale devono sempre essere diluiti su un supporto (compressa neutra, zucchero, miele, olio vegetale).
È vietato somministrare oli essenziali per via orale a bambini di età inferiore a 6 anni.
Trattamento farmacologico
Consulta sempre il medico (aromaterapeuta, ecc.) prima di associare gli oli essenziali a un ciclo di farmaci.
Incidenti legati all'uso improprio degli oli essenziali
Cosa si deve fare in caso di ingestione accidentale?
Cosa si deve fare in caso di ingestione accidentale?

Cosa si deve fare in caso di ingestione accidentale?
Ingerisci o fai ingerire 3 o 4 cucchiai di olio vegetale. Se compaiono sintomi digestivi o nervosi, considera la possibilità di sottoporti a una lavanda gastrica in ospedale. Non esitare a telefonare al più vicino centro antiveleni o a chiamare un medico.
Che cosa si deve fare se si è colpiti accidentalmente da uno spruzzo nell'occhio?
Che cosa si deve fare se si è colpiti accidentalmente da uno spruzzo nell'occhio?

Che cosa si deve fare se si è colpiti accidentalmente da uno spruzzo nell'occhio?
In caso di contatto, sciacqua abbondantemente con acqua e applica un olio vegetale per diluire. Consulta un medico o un oculista se la vista è compromessa o se si avverte dolore.
Cosa fare in caso di prurito - Allergia?
Cosa fare in caso di prurito - Allergia?

Cosa fare in caso di prurito - Allergia?
Interrompi l'applicazione dell'olio essenziale o della miscela in questione. Applica un olio vegetale lenitivo. Se necessario, consulta un medico o un allergologo.
Cosa fare in caso di una sensazione di bruciore?
Cosa fare in caso di una sensazione di bruciore?

Cosa fare in caso di una sensazione di bruciore?
Non utilizzare acqua per sciacquare, ma diluisci con olio vegetale. Se necessario, consulta un medico.
Avvertenze
Le informazioni sugli oli essenziali disponibili sul nostro sito web, sul nostro catalogo e sui nostri opuscoli sono fornite a titolo informativo. Si tratta di una sintesi delle nostre letture di vari libri sull'aromaterapia. Non costituiscono in alcun caso informazioni mediche, né un impegno di responsabilità da parte nostra.