L'acne è una malattia dovuta all'infiammazione del follicolo pilosebaceo (la combinazione di capelli e ghiandola sebacea). La ghiandola sebacea produce più sebo (la sostanza che "lubrifica" la superficie della pelle) e la qualità del sebo è più densa. Di conseguenza, si verifica la cosiddetta iperseborrea, che in termini clinici significa pelle più grassa e lucida che si unge facilmente durante il giorno. Questa iperseborrea è alla base di altre lesioni acneiche: brufoli (papule, pustole, noduli) e microcisti/capelli neri (comedoni), come vedremo in seguito.
L'acne compare generalmente nella pubertà, cioè durante l'adolescenza, e si sviluppa nell'arco di diversi anni. L'acne è generalmente considerata "normale" fino all'età di 25 anni. In circa un quarto dei casi, l'acne si protrae oltre questa età o si sviluppa direttamente in età adulta, soprattutto nelle donne. Infine, esiste una forma di acne nei bambini, nota come "acne infantile", spesso dovuta agli ormoni materni, che raramente richiede un trattamento perché si sviluppa rapidamente e in modo benigno. All'acne in gravidanza abbiamo dedicato un articolo (qui).
L'acne colpisce soprattutto il viso, ma può interessare anche le spalle, il décolleté e la schiena. Se si tratta di acne cronica: i focolai possono ripresentarsi per diversi mesi o addirittura anni, a volte con recidive dopo l'interruzione del trattamento. Dopo la guarigione dell'acne, possono rimanere delle cicatrici (temporanee, come nel caso dell'acne su pelli miste e scure, o permanenti, come nel caso dell'acne grave o dello sviluppo di cheloidi, che possono essere difficili da trattare).
Come capire di che tipo di acne si tratta?
Esistono diversi tipi di acne:
Acne infiammatoria: presenza di papule infiammatorie (brufoli rossi), pustole (brufoli rossi con testa bianca) o anche noduli.
Acne ritenzionale: maggioranza di comedoni (punti neri) o microcisti.
Esistono diversi tipi di acne:
Grado 1: acne molto lieve: rari comedoni aperti (comedoni neri) o chiusi (microcisti) e poche papule sparse (brufoli)
Grado 2: acne da lieve a moderata: meno della metà del viso è interessata da comedoni e papule o pustole (brufoli rossi con testa bianca)
Grado 3: acne moderata: più della metà del viso è interessata da comedoni e papule o pustole (brufoli rossi con testa bianca).
Grado 4: acne grave: tutto il viso è interessato da comedoni, papule, pustole e rari noduli.
Grado 5: acne molto grave: acne altamente infiammatoria che copre tutto il viso, con noduli multipli.