Crema notte: gli attivi essenziali per rivitalizzare la pelle

Dopo una giornata di esposizione agli aggressori esterni, la tua pelle merita delle attenzioni speciali durante la notte, il momento ideale per la rigenerazione cellulare. Le creme notte sono formulate per fornire attivi specifici per risolvere le problematiche cutanee. Ma quali sono questi magici attivi in grado di restituire alla tua pelle vitalità e luminosità al risveglio? Scopri in questo articolo gli ingredienti essenziali da ricercare nella tua crema notte per avere un colorito fresco e una pelle più luminosa ogni mattina.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

Che cos'è una crema notte?

Una crema notte è un trattamento cosmetico appositamente formulato per essere applicato sulla pelle prima di andare a letto. A differenza delle creme giorno, le creme notte hanno generalmente una consistenza più ricca e sono studiate per nutrire, idratare e rigenerare la pelle durante il sonno. Contengono attivi specifici che lavorano in profondità per riparare i danni subiti dalla pelle durante il giorno. Le creme notte sono adatte a diversi tipi di pelle e possono agire su problemi specifici come i segni dell'invecchiamento, la disidratazione o le imperfezioni.

Perché usare una crema notte sul viso?

La crema notte è, come suggerisce il nome, una crema idratante per la notte. Si differenzia dalla crema giorno per le sue proprietà cosmetiche. Mentre la crema giorno mira a rafforzare la pelle contro le aggressioni esterne, la crema notte tende a favorire la rigenerazione cellulare. Può essere paragonata a un "booster" che supporta il naturale processo di riparazione della pelle.

Lo sapevi? È durante la notte che la pelle si "rinnova". La microcircolazione sanguigna accelera per alimentare la moltiplicazione dei corneociti. Il tasso di rinnovamento cellulare registrato alle 4 del mattino può essere fino a 4 volte superiore rispetto a quello dell'una del pomeriggio.

Quali sono i benefici di una crema notte?

L'uso di una crema notte offre numerosi benefici per la pelle, sfruttando il naturale processo di rigenerazione notturna. Ecco perché incorporare una crema notte nella tua routine di cura della pelle è vantaggioso:

  • Idratazione intensa: la crema notte fornisce un'idratazione profonda, aiutando a ripristinare e mantenere l'equilibrio di idratazione della pelle.

  • Rigenerazione cellulare: durante la notte, la pelle entra in una fase di riparazione e rigenerazione. Le creme notte spesso contengono attivi come retinoidi, peptidi e antiossidanti per favorire questo processo.

  • Riparazione dei danni: le aggressioni subite dalla pelle durante il giorno(raggi UV, inquinamento, stress) vengono riparate grazie alle proprietà rigeneranti delle creme notte.

  • Miglioramento della texture cutanea: le creme notte possono aiutare a levigare la texture della pelle, a ridurre le rughette e a migliorare l'elasticità.

  • Prevenire l'invecchiamento precoce: gli ingredienti anti-età contenuti in alcune creme notte aiutano a prevenire e ridurre i segni visibili dell'invecchiamento cutaneo.

Scegliere la crema notte giusta per il proprio tipo di pelle

Il nostro team di Ricerca e Sviluppo ha messo a punto tre creme neutre che puoi usare come base per creare la tua crema notte BIO. Non devi far altro che personalizzarle con gli attivi che corrispondono alle tue esigenze di bellezza.

Per la pelle mista e a tendenza grassa

Pelle grassa e con imperfezioni: sono da preferire creme notte leggere e non comedogeniche, arricchite con ingredienti purificanti come lo zinco o l'acido salicilico, che regolano la produzione di sebo e prevengono le imperfezioni. Sono ideali anche gli attivi idratanti come l'acido ialuronico, che aiutano a mantenere l'idratazione. Una pelle idratata è meno propensa a produrre più sebo.

Per la pelle a tendenza secca

Pelle secca: una crema notte ricca di lipidi e agenti nutrienti, come il burro di karité o gli oli vegetali come l'argan o l'avocado, aiuterà a ripristinare il film idrolipidico della pelle, mentre l'acido ialuronico e la glicerina possono essere utili per mantenere l'idratazione.

Per la pelle matura

Pelle matura: richiede creme ricche di attivi come acido ialuronico, collagene, spilanthes e retinale, che agiscono sui segni dell'invecchiamento come le macchie da iperpigmentazione, il rilassamento cutaneo e le rughette. Sono da preferire anche le formule contenenti oli vegetali nutrienti che rafforzano la barriera cutanea e mantengono l'idratazione.

Quali attivi scegliere per la tua crema notte?

Azione anti-età

Attivo Collagene vegetale

Il Collagene vegetale è un attivo ideale per ammorbidire, levigare e proteggere tutti i tipi di pelle. Forma un film idratante e non occlusivo sulla pelle, migliorando l'idratazione e prevenendo la disidratazione. Rende la pelle più morbida, soffice ed elastica, conferendo alle creme una texture piacevole e un comfort ottimale.

Scopri l'Attivo Collagene vegetale

Attivo Resvératrol

: noto per le sue potenti proprietà anti-radicali liberi, il Resvératrol è ampiamente utilizzato in cosmetica per combattere lo stress ossidativo e rallentare la comparsa dei segni dell'invecchiamento, delle rughe e delle macchie cutanee. Lenitivo, questo attivo di origine vegetale è anche un alleato nei trattamenti per la pelle sensibile.

Scopri l'attivo Resvératrol

Azione idratante

Attivo Polvere di aloe vera BIO

Questa polvere 200 volte concentrata è ottenuta dalla liofilizzazione del succo di aloe vera, concentrando tutta la sua ricchezza di attivi. Nota per le sue eccezionali proprietà idratanti, lenitive e rigeneranti, l'Aloe vera può essere facilmente incorporata in tutti i tipi di prodotti a base di acquosa.

Scopri l'Attivo Polvere di aloe vera BIO

Attivo cosmetico Acido ialuronico liposolubile

Questo acido ialuronico agisce attirando l'acqua nella pelle, aiutando a mantenere livelli di idratazione ottimali. Grazie alla sua capacità di trattenere l'umidità, l'acido ialuronico aiuta a rimpolpare la pelle, riducendo la comparsa di rughe e rughette. Inoltre, migliora la compattezza della pelle, conferendole un aspetto più liscio e tonico.

Scopri l'Acido ialuronico liposolubile

Azione anti-imperfezioni

Attivo Acido salicilico vegetale

Questo estratto di corteccia di Salice nero, concentrato di acido salicilico, è un potente alleato da incorporare nelle preparazioni per la pelle grassa, opaca o a tendenza acneica. Purificante e cheratolitico, stimola il rinnovamento della pelle, leviga le imperfezioni e combatte punti neri, peli incarniti e forfora. Inoltre, migliora la conservazione dei prodotti acquosi e può essere utilizzato per aumentare l'efficacia dei conservanti. Un attivo molto richiesto che proponiamo di origine vegetale, meglio tollerato dell'acido salicilico sintetico.

Scopri l'attivo Acido salicilico vegetale

Azione antiossidante

Attivo Vitamina C stabilizzata

Eccezionale attivo antietà e antiossidante, la vitamina C stimola la sintesi del collagene, protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi e uniforma il tono della pelle. La proponiamo in forma stabilizzata, per garantire una maggiore utilità nelle tue formule. È ideale per la formulazione di trattamenti schiarenti.

Scopri l'attivo Vitamina C stabilizzata

Quale routine adottare per massimizzare l'effetto della crema notte?

Detersione delicata

Inizia a detergere delicatamente la pelle per rimuovere le impurità e prepararla ai trattamenti. Lo struccante al cetriolo e acido ialuronico è ideale per rimuovere il trucco da occhi, labbra e viso ed è adatto a tutti i tipi di pelle.

Siero: applica un siero in base alle tue problematiche cutanee. Scegli un siero adatto alle esigenze specifiche della tua pelle. Se cerchi un'idratazione intensa, opta per un siero a base di acido ialuronico. Per combattere le macchie di pigmentazione o il colorito spento, scegli un siero alla vitamina C. Per la pelle soggetta a imperfezioni, sono più indicati la niacinamide o l'acido salicilico. Applica una o due gocce sulla pelle pulita, subito dopo la detersione e prima della crema, per agire efficacemente sui tuoi problemi e preparare la pelle a ricevere la crema notte.

Crema notte: applicala come ultimo step della tua routine, dopo la detersione e l'applicazione di un siero. La sua texture ricca nutre e idrata la pelle, sigillando l'idratazione e promuovendo il rinnovamento cellulare durante la notte.

Scopri la Crema multiuso

Massaggio con il Gua Sha

Durante l'applicazione della crema, puoi utilizzare uno strumento di Gua Sha in quarzo per un delicato massaggio del viso. Questo stimola la circolazione sanguigna e aiuta a tonificare la pelle.

Come utilizzare la crema notte?

  1. Seguire l'ordine di applicazione dei prodotti: quando applichi diversi prodotti nella tua skincare routine, è importante rispettare l'ordine di applicazione di ciascuno. In generale, la crema notte dovrebbe essere applicata sulla pelle pulita e detersa dopo aver applicato il siero. In questo modo, la pelle viene idratata e nutrita per favorire il rinnovamento cellulare durante la notte.

  2. Applicare un siero mirato: dopo la detersione, applica un siero basato sulle tue esigenze specifiche. Una o due gocce sono sufficienti per tutto il viso. Stendi delicatamente il siero con la punta delle dita, senza strofinare, per favorire l'assorbimento senza irritare la pelle.

  3. Non trascurare il collo e il décolleté: queste due zone hanno bisogno di cure tanto quanto il viso. Applica la tua crema notte su queste aree per evitare il cedimento della pelle e mantenerla idratata e rimpolpata.

  4. Evitare i gesti aggressivi: quando applichi la crema, usa movimenti delicati. Uno sfregamento energico può causare arrossamenti o sensibilità inutili.

  5. Mantenere una buona regolarità: usa la tua crema notte ogni giorno. L'uso regolare è essenziale per ottenere un'efficacia ottimale.

Ricette di creme notte naturali fai da te

Vuoi personalizzare ulteriormente la tua crema notte BIO? Puoi formularla nella sua interezza.

Crema notte all'Elicriso per pelli delicate

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Metti la fase A (emulsionante olivem 1000 + olio vegetale di calophylla + acqua minerale + estratto di vite rossa) in una ciotola.

2

Riscalda la ciotola a bagnomaria (temperatura = 80°C con il termometro). Mescola lentamente, utilizzando la mini frusta, mentre si riscalda.

3

Quando l'emulsionante è completamente sciolto, rimuovi la ciotola dal bagnomaria (temperatura = 75 °C/80 °C).

4

Mescola vigorosamente per 3 minuti (fino a raggiungere la temperatura di 50°C). La miscela inizierà ad assomigliare a una crema.

5

Senza smettere di mescolare, immergi per circa 3 minuti la ciotola in acqua fredda per accelerare il raffreddamento e l'indurimento dell'emulsione (fino a raggiungere la temperatura di ≤ 30 °C).

6

Aggiungi la fase B (gli ingredienti restanti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

7

Trasferisci il preparato nel tuo flacone usando la pipetta, se necessario.

Crema notte "giovinezza"

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.

2

Trasferisci il composto in un vasetto.

Precauzioni

Se hai la pelle sensibile o soggetta a reazioni allergiche, è fondamentale effettuare un test di tolleranza prima di applicare un nuovo prodotto su tutto il viso. Applica una piccola quantità di prodotto su un'area localizzata della pelle, come dietro l'orecchio o all'interno del polso, e attendi 24 ore per osservare eventuali reazioni avverse.

I consigli dell'esperto

Utilizza la crema notte in combinazione con un siero adatto alle tue problematiche cutanee per un'efficacia mirata. Grazie all'elevata concentrazione di attivi, il siero penetra più in profondità e agisce più rapidamente. A seconda delle tue esigenze, scegli un siero idratante o anti-età per rafforzare l'azione della tua crema notte. Applicalo prima della crema per massimizzarne i benefici e offrire alla tua pelle un trattamento notte completo.

Maggiori informazioni

È possibile utilizzare una crema giorno durante la notte?

È perfettamente possibile utilizzare una crema giorno come crema notte. Entrambi i tipi di emulsione hanno proprietà idratanti. Tuttavia, una crema notte antirughe è generalmente più ricca di attivi e più nutriente. È quindi preferibile utilizzare una crema giorno per permettere alla pelle di rigenerarsi efficacemente durante la notte.

Attenzione: anche se nulla ti impedisce di usare una crema giorno per la notte, non è sempre vero il contrario! Infatti, alcune creme notte contengono attivi cheratolitici che possono essere fotosensibilizzanti. È il caso del famoso retinolo. Se hai una crema notte anti-età a base di retinoidi, ad esempio, assicurati di usarla solo la sera, al momento di andare a letto. Allo stesso modo, ti consigliamo di proteggere la pelle con una protezione solare la mattina successiva.

Bibliografia

1

An Overview of the Beneficial Effects of Hydrolysed Collagen as a Nutraceutical on Skin Properties: Scientific Background and Clinical Studies, The Open Nutraceuticals Journal, 2015, 8, 29-42.

2

Matrice extracellulaire et vieillissement vasculaire, Med Sci (Paris) 22 (3) 273-278 (2006), DOI: 10.1051/medsci/2006223273.

3

Makarov, M. V., Migaud, M. E. "Syntheses and Chemical Properties of β-Nicotinamide Riboside and Its Analogues and Derivatives." Journal of Organic Chemistry, vol. 81, no. 10, 2016, pp. 3723-3731. DOI: 10.1021/acs.joc.6b00095.

4

Papageorgiou, P., Lotti, T., Galimberti, M., et al. "Efficacy of Salicylic Acid in the Treatment of Acne Vulgaris: A Systematic Review." Journal of Dermatology, vol. 45, no. 2, 2018, pp. 183-192. DOI: 10.1111/1346-8138.14109.