L’efficacia degli attivi vegetali per una pelle visibilmente più giovane

Quando si parla di skincare, non è solo la qualità dei singoli ingredienti a fare la differenza, ma anche il modo in cui interagiscono tra loro. Alcuni attivi naturali, se combinati nella giusta formulazione, amplificano i propri benefici, offrendo un’azione più completa ed efficace sulla pelle.

Ne abbiamo parlato con Chiara De Marchi, divulgatrice scientifica esperta in skincare, per capire come questi attivi naturali possano trasformare la routine di bellezza in un vero trattamento di giovinezza per la pelle.

Di Chiara De Marchi
Aggiornato il 26/03/2025 Tempo di lettura: +4 min.

Aroma-Zone : Perché combinare più attivi potenzia l’efficacia della skincare?


Chiara De Marchi: La nostra pelle è un ecosistema complesso, costituito da diversi strati e strutture cellulari che interagiscono tra loro per garantirne il benessere e la funzionalità. L’epidermide agisce come una barriera protettiva, regolando l’idratazione e difendendo la pelle dagli agenti esterni, mentre il derma, ricco di collagene, elastina e acido ialuronico, ne assicura compattezza ed elasticità. Più in profondità, l’ipoderma svolge un ruolo strutturale, contribuendo a mantenere il volume e la tonicità del viso. Con il tempo, questi meccanismi fisiologici rallentano, portando alla comparsa di rughe, perdita di tono e disidratazione. Per mantenere la pelle sana e contrastare i segni dell’invecchiamento, è essenziale agire su più fronti: idratazione, rilassamento delle rughe d’espressione e rigenerazione cellulare.

Un singolo ingrediente può offrire benefici mirati, ma è la sinergia tra più attivi a garantire un’azione anti-età più completa ed efficace. Alcuni ingredienti lavorano in superficie, migliorando l’idratazione e la luminosità della pelle, mentre altri agiscono in profondità, stimolando la produzione di collagene ed elastina o contrastando le micro-contrazioni muscolari che causano le rughe.


Siero concentrato Spilanthes vegetale



A-Z: La Spilanthes acmella è spesso definita un “notox naturale”. Cosa significa esattamente?


Chiara De Marchi: Quando si parla di trattamenti anti-age, le iniezioni sono spesso la prima soluzione che viene in mente. Si tratta di iniezioni di tossina botulinica, praticate in medicina estetica, che rilassano temporaneamente i muscoli responsabili delle rughe d'espressione. Tuttavia, è un trattamento invasivo che può comportare effetti collaterali come gonfiore, lividi o un'espressione facciale meno naturale. Tuttavia, esistono alternative più delicate e naturali che offrono un effetto distensivo sulle rughe senza alterare l’espressività del viso. È il caso dello Spilanthes acmella, una pianta dalle proprietà straordinarie, utilizzata da secoli nella medicina tradizionale e oggi protagonista di formulazioni cosmetiche innovative per il suo effetto “notox”.

Questa pianta appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è originaria del Sud America, dove è conosciuta con diversi nomi: Jambù, Crescione del Brasile, “fiore elettrico” o “pianta del mal di denti”. Le popolazioni indigene l’hanno a lungo impiegata per le sue proprietà anestetiche e analgesiche, in particolare per alleviare il mal di denti, grazie alla presenza di una molecola attiva: lo spilantolo.

Si tratta di un alcaloide naturale appartenente alla classe delle N-alchilammidi, composti bioattivi responsabili sia del caratteristico sapore pungente della pianta, sia delle sue attività farmacologiche. Oltre a essere presente nella Acmella oleracea, questa molecola si ritrova anche in altre piante del genere Acmella e nell’Heliopsis longipes, una pianta sudamericana che lo contiene in concentrazioni elevate.

La sua azione distensiva naturale è legata alla capacità di rilassare in modo mirato i muscoli sottocutanei del viso, riducendo visibilmente le rughe d’espressione. Questo effetto, ottenuto grazie a un principio attivo di origine vegetale, agisce senza iniezioni e senza effetti collaterali. Lo spilantolo, infatti, agisce interagendo con i recettori CB1 delle cellule muscolari, bloccando il rilascio del Calcio, il segnale che normalmente innesca la contrazione muscolare. Il risultato è un rilassamento temporaneo e reversibile dei muscoli facciali, che aiuta a distendere le linee d’espressione più marcate. A differenza delle iniezioni tradizionali, però, questo effetto non interferisce con la mimica del volto, permettendo di mantenere un’espressività naturale e autentica, mentre la pelle appare progressivamente più levigata e distesa.

L’efficacia della Spilanthes acmella nei trattamenti cosmetici non si limita solo all’effetto tensore. La pianta è ricca di flavonoidi, polisaccaridi, terpeni e cumarine, che le conferiscono proprietà antiossidanti, rigeneranti e idratanti. Inoltre, il suo effetto sulla sintesi del collagene e dell’elastina aiuta a migliorare l’elasticità della pelle, mentre la sua azione sulla tirosinasi potrebbe contribuire a prevenire la formazione di macchie pigmentarie.


Crema ricca Collagene vegano e Spilanthes



A-Z: La Lavanda selvatica ha solo un effetto rilassante o offre altri benefici alla pelle?


Chiara De Marchi: La Lavanda selvatica (Lavandula Stoechas) è un attivo vegetale dalle proprietà sorprendenti, che va ben oltre il suo tradizionale utilizzo aromaterapico. La sua azione sulla pelle è duplice: rilassante e rigenerante, rendendola un ingrediente prezioso nei trattamenti anti-età.

Da un lato, aiuta a rilassare le micro-contrazioni cutanee, riducendo visibilmente le rughe d’espressione. Questo effetto è dovuto alla presenza del fenchone, un terpene dalle proprietà distensive che contribuisce a limitare la tensione muscolare del viso, in modo simile allo Spilanthes acmella. 

Dall’altro lato, la Lavanda selvatica stimola il rilascio di β-endorfine, peptidi oppioidi prodotti naturalmente dal nostro corpo e da alcune cellule cutanee come i cheratinociti, noti per la loro capacità di ridurre la percezione dello stress e del dolore, promuovendo una sensazione di benessere e rilassamento. Hanno un potente effetto lenitivo e antistress, contribuendo a migliorare la qualità della pelle e a contrastare i danni provocati dallo stress ossidativo e dall’inquinamento.

Ma i benefici della Lavanda selvatica non si fermano qui, perché grazie alla sua azione stimolante sulla proliferazione cellulare, aiuta a rinnovare le cellule dell’epidermide, favorendo un turnover più rapido e una pelle dall’aspetto più fresco e giovane. Inoltre, aumenta la produzione di lipidi coinvolti nella formazione del cemento intercellulare della pelle. Questo si traduce in un miglioramento dell’idratazione e della protezione cutanea, aiutando la pelle a trattenere meglio l’umidità e a difendersi dagli agenti esterni.


A-Z: Qual è il contributo della radice di Astragalo?


Chiara De Marchi: L’Astragalo (Astragalus membranaceus) è una pianta perenne utilizzata da secoli nella medicina tradizionale cinese, apprezzata per le sue proprietà rigeneranti, antiossidanti e immunostimolanti. Nel contesto della skincare, la sua radice svolge una funzione essenziale grazie alla capacità di proteggere e rafforzare la pelle, contribuendo a preservarne elasticità e tonicità nel tempo.

Uno degli effetti più rilevanti di questa radice riguarda la stimolazione della sintesi di collagene e acido ialuronico. Con il passare degli anni, la produzione di queste due componenti fondamentali diminuisce progressivamente, portando a perdita di compattezza, comparsa di rughe e maggiore fragilità cutanea. Grazie alla presenza di flavonoidi e astragalosidi, in particolare l’astragaloside IV, questa pianta stimola i fibroblasti a incrementare la produzione di acido ialuronico, migliorando così l’idratazione profonda e la capacità della pelle di trattenere l’acqua. Inoltre, i suoi composti bioattivi contribuiscono a proteggere il collagene dalla degradazione, rallentando il processo di invecchiamento cutaneo e preservando l’integrità della struttura cutanea.

Il collagene è una proteina strutturale fondamentale per il sostegno e la resistenza dei tessuti connettivi. Costituisce la principale impalcatura della pelle, ma è presente anche in tendini, cartilagine, ossa e organi, garantendo coesione, elasticità e stabilità. È composto da una catena di amminoacidi, alcuni dei quali essenziali per il nostro metabolismo e la rigenerazione cellulare.

Nel corpo umano esistono diverse tipologie di collagene, ma oltre il 90% è rappresentato dai tipi I, II e III. Il collagene di tipo I è il più abbondante e si trova in pelle, tendini, ossa e organi, dove conferisce resistenza e compattezza. Il collagene di tipo II, invece, è localizzato principalmente nella cartilagine, dove assicura flessibilità e supporto alle articolazioni. Il collagene di tipo III, che si trova nelle pareti dei vasi sanguigni, nei muscoli e nell’intestino, è essenziale per l’elasticità e il processo rigenerativo dei tessuti.

Con il tempo, la capacità del corpo di sintetizzare collagene subisce un calo naturale. A partire dai 25 anni, la produzione rallenta progressivamente, mentre la degradazione delle fibre esistenti accelera. L’esposizione ai raggi UV senza protezione, l’inquinamento, il fumo e una dieta povera di nutrienti sono tra i principali fattori che ne compromettono la stabilità, favorendo rilassamento cutaneo e perdita di definizione dell’ovale del viso. Durante la menopausa, il calo degli estrogeni riduce ulteriormente l’attività dei fibroblasti, portando a un’accelerazione della perdita di collagene

La radice di Astragalo aiuta a contrastare questo processo con una doppia azione. Da un lato, stimola i fibroblasti a sintetizzare nuove fibre di collagene, contribuendo a mantenere la pelle più soda e resistente. Dall’altro, i suoi composti antiossidanti e antinfiammatori proteggono il collagene già esistente dai danni causati dai radicali liberi, prevenendone la degradazione precoce. Questa protezione è fondamentale per ridurre l’impatto dello stress ossidativo sulla pelle, rallentando la comparsa di rughe e cedimenti.

Oltre a fornire struttura e sostegno, il collagene è determinante anche per mantenere la pelle idratata e rimpolpata. Grazie alla sua capacità di trattenere acqua nei tessuti, aiuta a migliorare luminosità ed elasticità. La sua riduzione progressiva rende la pelle più secca e segnata, motivo per cui attivi come la radice di Astragalo e l’acido ialuronico sono fondamentali per contrastare la perdita di volume e favorire un rinnovamento cutaneo efficace.

Ingredienti come Astragalo, Acido Ialuronico e Spilanthes acmella lavorano in profondità per sostenere la pelle, ma non dimentichiamo che anche una dieta ricca di antiossidanti, protezione solare e idratazione quotidiana fanno la loro parte.

Per chi desidera dare un boost extra alla propria routine, il Siero Concentrato di Collagene Vegano 1,5% è un'opzione interessante da considerare. Questo trattamento combina collagene di origine vegetale e attivi mirati per rimpolpare la pelle, migliorarne l’elasticità e contrastare la perdita di tono. Se utilizzato in combinazione con il Siero Spilanthes, è possibile alternarne l’applicazione, ad esempio uno al mattino e l’altro alla sera, per massimizzare i benefici senza sovraccaricare la pelle. Un vero trattamento intensivo per mantenere il viso fresco, compatto e idratato più a lungo.


A-Z: L’acido Ialuronico è considerato un ingrediente essenziale nella skincare. Quali sono i suoi benefici principali e perché è così efficace nei trattamenti anti-age?


Chiara De Marchi: è una molecola naturalmente presente nella pelle ed è fondamentale per la sua idratazione, elasticità e compattezza. La sua principale caratteristica è quella di trattenere grandi quantità di acqua: una sola molecola di acido ialuronico può legare un numero di molecole d’acqua pari a fino a 1000 volte il suo peso. Questo lo rende un elemento chiave per mantenere la pelle morbida, rimpolpata e luminosa.

Proprio come accade per il collagene, anche la quantità di acido ialuronico presente naturalmente nella pelle tende a ridursi con l’età, contribuendo alla perdita di volume, alla comparsa delle rughe e alla disidratazione cutanea. Per questo motivo, è diventato uno degli ingredienti più utilizzati nei trattamenti anti-age. Grazie alla sua capacità di migliorare l’elasticità della pelle e stimolare la sintesi di collagene ed elastina, aiuta a mantenere il viso più tonico e levigato, contrastando i segni del tempo.

Si trova infatti in diverse forme e pesi molecolari, ognuno con una funzione specifica nella skincare. Le molecole a basso peso molecolare penetrano più in profondità, stimolando i fibroblasti e favorendo la produzione di collagene, mentre quelle ad alto peso molecolare formano un film protettivo sulla superficie della pelle, limitando la perdita d’acqua e donando un effetto immediato di idratazione e rimpolpamento. Questa versatilità lo rende un attivo perfetto per tutti i tipi di pelle, non solo quelle mature. Anche le pelli giovani possono beneficiare della sua azione idratante e protettiva, mentre le pelli secche e sensibili trovano un ottimo alleato per ridurre la sensazione di secchezza e irritazione.Incorporarlo nella propria skincare quotidiana, attraverso sieri, creme o trattamenti specifici, aiuta a migliorare la qualità della pelle nel lungo termine, rendendola più elastica, levigata e resistente ai fattori di stress ambientale.


Siero concentrato all'Acido ialuronico 3,5%

Perle di siero 100% Acido ialuronico



A-Z: L’olio di Cacay è conosciuto come un’alternativa naturale al retinolo. Come funziona?


Chiara De Marchi: Questo olio vegetale sta guadagnando sempre più attenzione nel mondo della skincare grazie alle sue straordinarie proprietà anti-age. Estratto dai semi della Caryodendron orinocense, un albero originario delle foreste dell’Amazzonia, l’olio di Cacay è considerato una delle migliori alternative naturali al retinolo per chi cerca un trattamento efficace ma più delicato sulla pelle.

A renderlo così prezioso è la sua composizione ricca di attivi nutrienti e rigeneranti. Contiene un’elevata concentrazione di vitamina A (retinolo naturale), vitamina E ed acidi grassi essenziali, tra cui acido linoleico, che aiuta a mantenere la barriera cutanea integra e idratata.

È proprio la presenza di vitamina A a renderlo così prezioso: questa molecola, ampiamente studiata in dermatologia, è nota per la sua capacità di accelerare il rinnovamento cellulare e stimolare la produzione di collagene. Proprio come il retinolo, l’olio di Cacay supporta il turnover cutaneo, contribuendo a levigare la pelle, attenuare le rughe e migliorare l’elasticità, ma con un’azione più delicata e ben tollerata anche dalle pelli sensibili. A differenza del retinolo sintetico, però, è ben tollerato anche dalle pelli più sensibili e può essere utilizzato senza i classici effetti collaterali associati ai derivati della vitamina A, come irritazione, secchezza o sensibilità al sole.

L’olio di Cacay è inoltre ricchissimo di vitamina E, uno degli antiossidanti più potenti, che neutralizza i radicali liberi, prevenendo il danno ossidativo e il conseguente invecchiamento precoce. La sua azione protegge la pelle dalla perdita di tono, contrastando il rilassamento cutaneo e migliorando la capacità di rigenerazione cellulare. Grazie alla sua texture leggera e al rapido assorbimento, questo olio può essere utilizzato da solo o in combinazione con altri trattamenti per un effetto intensivo e mirato sulla pelle.


Olio di trattamento di Cacay dalla Colombia



A-Z: Quali sono gli step fondamentali per una skincare efficace sulle pelli mature?


Chiara De Marchi: Con l’età, la pelle tende a perdere lipidi e idratazione; quindi, è importante usare detergenti delicati e non schiumogeni, come oli o latti detergenti. Questi aiutano a rimuovere impurità e make-up senza alterare la barriera cutanea, mantenendo la pelle morbida e protetta.

Senz’altro l’acido ialuronico è un alleato essenziale. Usare un siero concentrato, ogni giorno aiuta a rimpolpare la pelle e ridurre la visibilità delle rughe. Per un effetto ancora più potenziato, si può abbinarlo a un olio leggero, come quello di Cacay, per sigillare l’idratazione e nutrire la pelle in profondità. Man mano che il turnover cellulare rallenta, è importante favorire la rigenerazione cutanea con attivi delicati ma efficaci, e in questo senso questo prezioso olio rappresenta una fantastica alternativa naturale al retinolo, stimolando la produzione di collagene ed elastina e migliorando la texture senza il rischio di irritazioni.

Per un trattamento anti-età completo, si può applicare il Siero Collagene Vegano 1,5% prima della Crema Ricca Collagene e Spilanthes, mentre la sera, per rafforzare l’effetto levigante e rimpolpante, è ideale combinare il Siero Acido Ialuronico e Spilanthes con la Crema Ricca Collagene e Spilanthes.

Per un trattamento anti-età completo, è essenziale seguire una routine strutturata che accompagni la pelle in ogni fase della giornata, combinando detersione, idratazione e protezione.


Mattina

1. Detersione delicata: Utilizzare un detergente schiumogeno o una crema lavante per rimuovere impurità e preparare la pelle ai trattamenti successivi.

2. Tonico riequilibrante: Vaporizzare un idrolatoadatto al proprio tipo di pelle

3. Siero mirato: Applicare il Siero Collagene Vegano 1,5% per un effetto rimpolpante e di supporto alla tonicità cutanea.

4. Idratazione: Completare con la Crema Ricca Collagene e Spilanthes, per nutrire e rafforzare la pelle, favorendo tonicità ed elasticità.

5. Protezione solare: Terminare la routine con il Fluido Solare, indispensabile per schermare la pelle dai raggi UV e prevenire l’invecchiamento cutaneo.

Sera

1. Doppia detersione: Rimuovere il makeup e le impurità con un'acqua micellare, seguita da un detergente delicato per purificare la pelle.

2. Tonico idratante e riequilibrante: Vaporizzare un idrolato di Fiordaliso per un effetto lenitivo e decongestionante.

3. Siero intensivo: Combinare il Siero Acido Ialuronico e Spilanthes, per un effetto levigante e rimpolpante profondo durante la notte.

4. Nutrizione profonda: Concludere con la Crema Ricca Collagene e Spilanthes, che lavora in sinergia con i sieri per rigenerare la pelle mentre dormiamo.

Questa routine completa garantisce idratazione, elasticità e protezione, offrendo alla pelle tutto il necessario per mantenersi giovane e radiosa nel tempo.

L’uso della protezione solare è imprescindibile: i raggi UV sono tra i principali responsabili della degradazione del collagene e dell’invecchiamento precoce. Anche gli antiossidanti, come la vitamina E, aiutano a combattere lo stress ossidativo e a proteggere la pelle da inquinamento e aggressioni esterne.

Non dimentichiamo che nutrire la pelle dall’interno è altrettanto importante: bere acqua a sufficienza, seguire un’alimentazione ricca di antiossidanti, omega-3 e vitamine aiuta a preservare l’elasticità cutanea, mentre l’attività fisica stimola la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti. Non esiste una formula magica, ma una skincare costante e personalizzata, accompagnata da uno stile di vita sano, può fare davvero la differenza. 

Alla fine, più che contrastare l’invecchiamento, si tratta di dare alla pelle tutto ciò di cui ha bisogno per restare luminosa, tonica e forte nel tempo.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Chiara De Marchi

Chiara De Marchi è una divulgatrice scientifica, content creator e fotografa esperta nella comunicazione medico-scientifica. Laureata in Scienze Biologiche, sta attualmente completando un percorso magistrale in Biotecnologie per la Medicina Traslazionale. Attraverso il suo lavoro, si impegna a promuovere l’educazione scientifica e a incentivare l’inclusione nelle discipline STEM, rendendo la scienza accessibile a tutti.