La nostra tisana per accompagnare l'allattamento
L'allattamento è una coccola preziosa che lega madre e bambino, fornendo al piccolo le basi necessarie per la sua salute e il suo sviluppo. Ma questo periodo può anche presentare alcune sfide per le madri, soprattutto per quanto riguarda l'allattamento. Fortunatamente, esistono alcune piante che sono dei veri e propri alleati per le donne e i loro bambini durante l'allattamento. Favoriscono la produzione di latte, migliorano il benessere della madre e del bambino e favoriscono il corretto funzionamento del loro organismo. In questa guida troverai i dettagli delle piante ideali per aiutarti in questo meraviglioso periodo, oltre ai nostri consigli su come utilizzarle.

Indice
Quali sono le piante più utili durante l'allattamento?
Le piante sono dei veri e propri alleati per aiutare la madre e il bambino nell'incredibile avventura dell'allattamento. Utilizzate sotto forma di infuso, stimolano e sostengono l'allattamento, moderano le fluttuazioni ormonali e rafforzano il corpo della donna durante questo periodo. Inoltre, calmano dolcemente il bambino. Abbiamo selezionato 6 piante ideali da utilizzare durante l'allattamento:
Quale tisana è adatta per accompagnare l'allattamento?

Tisana Mamma e bebè BIO
Scopri la nostra tisana Mamma e bebè BIO Aroma-Zone appositamente studiata per sostenere le madri che allattano.
A base di Finocchio, Fieno greco, Anice verde, Cumino, Luppolo e Zenzero, questo infuso fornisce un sostegno completo sia alla madre che al bambino. Aiuta la produzione di latte e favorisce il rilassamento e il benessere all'interno della coccola madre-bambino. Oltre al suo gusto fresco e speziato, questa tisana 100% BIO non contiene aromi, teina e caffeina.
Quale bevanda favorisce l'allattamento?
Oltre alle tisane con proprietà adatte all'allattamento, la bevanda migliore per favorire la lattazione è l'acqua. Si consiglia di mantenersi idratati nel corso della giornata per mantenere un'adeguata produzione di latte. L'opinione comune è quella di bere tra 1,5 e 2 litri di acqua al giorno, ma ti consigliamo di ascoltare il tuo corpo il più possibile e di regolare l'assunzione di acqua in base alle tue esigenze.
Oltre all'acqua, si possono bere anche succhi di frutta e verdura freschi (possibilmente fatti in casa).
Quante tisane al giorno consumare durante l'allattamento?
Si può bere una tisana al giorno durante l'allattamento, ad esempio la nostra tisana Mamma e bebè BIO. Puoi anche variare le piante adatte all'allattamento in base alle tue preferenze ed esigenze. Tuttavia, consigliamo di non superare le 3 tazze di tisana al giorno.
Ti raccomandiamo di accertarti sempre di non avere controindicazioni per ogni pianta prima di assumerla e di chiedere consiglio a un professionista della salute in caso di dubbi o di condizioni mediche specifiche.
I nostri consigli naturali durante l'allattamento
Anche l'alimentazione svolge un ruolo importante durante l'allattamento. Ecco i nostri 5 consigli per ottimizzare l'alimentazione in questo periodo:
Prediligi i galattagoghi (alimenti che favoriscono la produzione di latte): ad esempio, si consigliano verdure a foglia verde, uova, semi oleosi, cereali semicompleti, farina d'avena, oli ricchi di omega-3 e pesce grasso…
Bere sufficiente acqua: come abbiamo già detto, l'idratazione è uno dei fattori più importanti per un allattamento ottimale. Bevi almeno 1,5 litri di acqua al giorno.
Mangia una dieta varia ed equilibrata: per quanto possibile, ti consigliamo di mangiare una dieta varia ed equilibrata per fornire tutti i nutrienti di cui te e il tuo bambino avete bisogno per rimanere in salute. Se necessario, puoi anche optare per integratori alimentari arricchiti con vitamine, minerali e oligoelementi, su consiglio di un professionista della salute.
Evita gli stimolanti e le spezie: alcol, tabacco, tè, caffè, spezie e zucchero raffinato sono sconsigliati durante l'allattamento, poiché passano nel latte materno e hanno un impatto notevole sulla sua qualità. Anche il cavolo e i latticini possono causare coliche nei neonati.
Evita Salvia, Pervinca, Menta e Prezzemolo: queste piante sono antigalattogene e quindi impediscono la produzione e la secrezione di latte. Tuttavia, possono essere utilizzate in caso di latte eccessivo o se si desidera interrompere l'allattamento in modo naturale e delicato.
Focus sulla nostra redattrice naturopata, Stéphanie Catrysse

Stéphanie Catrysse è naturopata (certificata FENA), operatrice in massaggio del benessere e linfodrenaggio e counselor in crescita personale.
Appassionata di medicina alternativa, è operatrice olistica per un approccio globale della salute.