Odore corporeo forte o sgradevole: cause e soluzioni naturali efficaci

Ognuno di noi ha una propria firma olfattiva. Mentre alcune persone possono "profumare di rosa", altre hanno un odore distinto che non è sempre molto piacevole. A seconda dello stato di salute, dello stile di vita e dell'alimentazione, l'odore del nostro corpo cambia e dice più di quanto si possa pensare. Ecco i nostri consigli su come valutare le cause dell'odore corporeo e trattarlo in modo naturale.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Quali sono i diversi tipi di odore corporeo?

Gli odori corporei sono del tutto normali e naturali perché sono manifestazioni della composizione chimica del nostro sudore. I composti presenti nel nostro sudore riflettono la nostra dieta e il nostro stato di salute generale. Gli odori possono essere classificati in due categorie distinte: quelli considerati normali e accettabili e quelli che possono indicare problemi di salute.

Tipologia di odore corporeo

Odori normali e accettabili, noti come "primari".

Quando sono normali, gli odori del corpo sono generalmente discreti e non destano preoccupazione. Spesso si dice che tutti hanno un odore, alcuni più marcati di altri a seconda di vari fattori come la genetica, la dieta e il livello di attività fisica. Il sudore di per sé è inodore, ma quando entra in contatto con i batteri naturalmente presenti sulla pelle, può assumere diverse sfumature. Questi odori, anche se a volte sono molto forti, sono del tutto naturali.

Odori anomali, chiamati "secondari", che segnalano problemi di salute

Alcuni odori possono dare indicazioni su possibili squilibri nel funzionamento del nostro corpo. Quando gli odori diventano più pronunciati, cambiano rispetto al loro schema abituale o persistono nonostante una buona igiene, possono essere un segnale di problemi di salute sottostanti.

È importante prestare attenzione a questi segnali olfattivi per interpretarli correttamente e non sottovalutarli in caso di problemi di salute reali.

Significato di odori specifici

Tra gli odori più comuni ci sono quelli con cui abbiamo familiarità quotidianamente, ovvero gli odori dolci, gli odori acidi e altri meno comuni, come gli odori di ammoniaca e gli odori metallici. Ecco i loro significati generali, ma è importante ricordare che si tratta solo di una descrizione generale e che ogni caso è diverso. Se hai un odore corporeo particolare, non esitare a parlarne con il tuo medico.

Odori acidi

Gli odori acidi possono talvolta essere associati a squilibri metabolici. Un odore acido persistente potrebbe indicare un accumulo eccessivo di acidi organici, legato a disturbi metabolici o a problemi digestivi. In alcuni casi, potrebbe essere un segnale precoce di disturbi gastrointestinali.

Odori dolci

Gli odori dolci del corpo, anche se meno comuni, possono essere legati a disturbi metabolici come il diabete. Quando il corpo non riesce a metabolizzare correttamente il glucosio, questo può essere espulso attraverso il sudore, creando un caratteristico odore dolce. Se senti questo odore, ti consigliamo di rivolgerti al tuo medico il prima possibile, perché potrebbe essere un segno precoce di diabete.

Odore di ammoniaca

L'odore di ammoniaca può essere un segno di problemi renali. Quando i reni non funzionano correttamente, composti come l'ammoniaca possono accumularsi nel corpo ed essere espulsi attraverso il sudore. Il rilevamento di un odore persistente di ammoniaca dovrebbe indurre a un consulto medico per valutare la funzionalità dei reni.

Altre possibili sfumature

Oltre a questi esempi, altri odori corporei dovrebbero metterti in guardia. Un odore metallico, ad esempio, può essere associato a disturbi epatici, mentre un odore di muffa potrebbe essere legato a infezioni fungine della pelle.

Tuttavia, vorremmo chiarire che la presenza di un odore specifico non costituisce una diagnosi a sé stante, ma piuttosto un segnale d'allarme che dovrebbe indurre a prestare particolare attenzione e magari ad effettuare ulteriori analisi mediche.

Perché il corpo emana un cattivo odore?

Processi naturali di sudorazione

Quando pensiamo agli odori sgradevoli, spesso pensiamo alla sudorazione. Ma cosa significa davvero? Perché sudiamo e perché il sudore ha un odore?

Spiegazione del ruolo della sudorazione nella regolazione della temperatura corporea

La sudorazione è un meccanismo vitale del corpo umano per mantenere una temperatura corporea ottimale. Quando il nostro corpo si riscalda a causa dell'attività fisica, del calore circostante o di altri fattori, le ghiandole sudoripare si attivano per rilasciare il sudore sulla superficie della pelle. Questo processo permette all'acqua contenuta nel sudore di evaporare, creando un effetto rinfrescante che regola la temperatura corporea.

Relazione tra sudorazione e odore corporeo

Sebbene il sudore sia inodore, crea un ambiente favorevole alla proliferazione dei batteri naturalmente presenti sulla pelle. Quando il sudore entra in contatto con questi batteri, si carica di composti maleodoranti. Gli odori sgradevoli del corpo sono il risultato di questa interazione tra il sudore e i microbi, che si trovano principalmente nelle aree che favoriscono l'umidità, come le ascelle e l'inguine.

Fattori che influenzano gli odori corporei

Infatti, la sudorazione non è solo il risultato del nostro corpo e della sua firma olfattiva, ma di molti elementi esterni. E non è l'unica parte del corpo che può essere soggetta a odori sgradevoli: anche il nostro alito può essere sinonimo di cattivo odore. Dieta, igiene e ormoni: le origini dei cattivi odori possono essere molto più complesse di quanto sembri.

La dieta e il suo impatto sull'odore

Ciò che mangiamo può influenzare direttamente l'odore del nostro sudore. Alcuni alimenti, come l'aglio, la cipolla e le spezie, rilasciano nel flusso sanguigno composti odorosi che possono essere espulsi dalle ghiandole sudoripare, ma anche direttamente attraverso l'alito. Di conseguenza, il consumo di certi alimenti in grandi quantità può intensificare l'odore del corpo, quindi la moderazione è la chiave per limitarlo.

L'influenza degli ormoni sulla sudorazione

Anche i cambiamenti ormonali hanno un impatto sulla produzione di sudore. Le fluttuazioni ormonali legate alla pubertà, al ciclo mestruale nelle donne, alla gravidanza o alla menopausa possono aumentare la sudorazione. Questi cambiamenti ormonali possono anche influenzare la composizione chimica del sudore, contribuendo alla formazione di diversi odori corporei. Purtroppo questi cambiamenti sfuggono al nostro controllo e sono solo temporanei. Sono anche più difficili da regolare e lo stesso vale per gli odori che li accompagnano.

L'igiene del corpo e il suo ruolo nella prevenzione dei cattivi odori

Una corretta igiene personale è la chiave per prevenire i cattivi odori. Lavarsi i denti e il corpo in modo efficace e regolare aiuta a eliminare i batteri presenti nella bocca e sulla superficie della pelle. Per ridurre il più possibile la comparsa di questi microbi, puoi utilizzare saponi antibatterici che agiscono in modo specifico su questi problemi della pelle e quindi riducono il rischio di sviluppare cattivi odori. Lo stesso vale per gli odori della bocca causati dall'accumulo di batteri, con alcuni collutori studiati per eliminarli.

Lo sapevi?

Sai cos'è la "bromidrosifobia"? Questo termine descrive l'ossessione per gli odori corporei. Che si tratti di alito cattivo, odore di piedi o sudore, chi ne soffre è convinto di diffondere un cattivo odore corporeo, erroneamente e senza alcun fondamento.

Come eliminare un cattivo odore corporeo?

Le nostre soluzioni naturali efficaci

Scegliere i vestiti e i tessuti giusti

Per ridurre al massimo la sudorazione, è importante scegliere abiti con i tessuti giusti! I tessuti leggeri e organici sono preferibili a quelli pesanti e sintetici che non permettono alla pelle e al corpo di respirare. Potrai muoverti più liberamente, facendo circolare l'aria e riducendo l'accumulo di sudore. Inoltre, se il tessuto è arioso, i batteri non avranno le condizioni giuste per prosperare. Il cotone e il lino, ad esempio, sono famosi per la loro capacità di assorbire l'umidità.

Ricordati anche di cambiare regolarmente i vestiti per evitare che i batteri si accumulino. Per i problemi di odore dei piedi, evita i calzini troppo caldi, preferisci quelli di cotone e cambiali spesso: una o due volte al giorno.

Il ruolo dei deodoranti naturali e degli antitraspiranti

Tendiamo a pensare che i deodoranti ci impediscano di avere un cattivo odore, ma in realtà non fanno altro che mascherare i cattivi odori. Scegliendo un deodorante, non fai altro che rimandare il momento in cui arriva il cattivo odore.

Se vuoi un'azione completa che prevenga la sudorazione eccessiva, opta per gli antitraspiranti. Meno diffusi, i prodotti antisudore, generalmente a base di cloruro di alluminio o zirconio (sostanze potenzialmente irritanti), agiscono direttamente sulle ghiandole sudoripare e riducono la secrezione di sudore.

Alcune persone optano per un'ultima soluzione: l'applicazione di un profumo. Applicare il profumo sulle zone maleodoranti non farà altro che aumentare il rischio di reazioni allergiche e irritazioni. Se vuoi profumare la zona, opta per un burro corpo o un deodorante (possibilmente senza alcol).

Usa rimedi naturali come il bicarbonato di sodio

Per le persone che sudano molto, esistono soluzioni alternative come le polveri assorbenti. Se ti sudano i piedi, puoi aggiungere del borotalco ai calzini o alle scarpe per assorbire il sudore in eccesso che espelli. In questo modo, i batteri non possono insediarsi e non c'è il rischio che si creino cattivi odori.

Lo stesso vale per il bicarbonato, che ha proprietà sia assorbenti che deodoranti. Applicandolo direttamente sulla pelle o incorporandolo nei prodotti per la cura personale, aiuta a neutralizzare il pH della pelle e ad assorbire l'umidità in eccesso. Utilizzando la polvere, si limita il terreno di coltura per la proliferazione batterica.

Antimicotici e antibatterici

Le creme antimicotiche, disponibili in farmacia o su prescrizione del medico, aiutano a limitare la proliferazione di funghi e batteri nelle zone calde e umide come le ascelle e l'inguine. In crema, in polvere o anche sotto forma di aerosol, si tratta di una potente soluzione alternativa al forte odore corporeo.

I gel doccia antibatterici sono ideali per chi, nonostante una buona igiene personale, continua a soffrire di un forte odore corporeo. Tuttavia, questi gel doccia sono piuttosto irritanti e non è consigliabile lavarsi più di 2 o 3 volte al giorno con essi. Se devi fare la doccia più volte al giorno, alternala con un sapone tradizionale o con un olio doccia per idratare la pelle.

I collutori antibatterici sono consigliati a chi soffre di alito cattivo. A seconda delle raccomandazioni del tuo dentista, puoi scegliere una soluzione adatta a te e che duri più o meno a lungo. Ricorda anche di lavarti i denti 2 o 3 volte al giorno, dopo ogni pasto, per evitare l'accumulo di resti di cibo in bocca, vero e proprio terreno di coltura per i batteri.

I nostri consigli pratici

L'importanza dell'igiene quotidiana

Mantenere una buona igiene personale è essenziale per prevenire i cattivi odori del corpo. Facendo la doccia tutti i giorni e usando i saponi giusti, le aree soggette a sudorazione saranno mantenute pulite.

Se hai forti odori provenienti dai genitali, ricordati di lavare anche questi ultimi con gel doccia intimi appositamente studiati per combattere la comparsa e la proliferazione dei batteri. Non esitare a pulire i genitali ogni giorno se noti odori sgradevoli.

L'importanza di rimanere idratati

Un'adeguata assunzione di acqua è essenziale per diluire i composti odorosi presenti nel sudore ed eliminarne una quantità maggiore nelle urine. Rimanere ben idratati significa anche che il sudore è più fluido e meno concentrato, il che riduce il rischio potenziale di sviluppare odori sgradevoli.

Attività fisica e doccia dopo l'esercizio

L'attività fisica di qualsiasi tipo favorisce la sudorazione. Per mantenere la corretta temperatura corporea, il corpo secerne sudore e si autoregola, quindi si tratta di un segnale perfettamente normale. È buona norma fare la doccia dopo un'attività fisica intensa per evitare la proliferazione batterica e mantenere un odore corporeo fresco.

CONSIGLIO

Ricordati di radere i peli, che spesso sono un terreno fertile per i batteri. Quando sudi, il sudore si diffonde nei peli delle ascelle, entrando in contatto con i batteri e diffondendo ulteriormente gli odori.

Focus sulla nostra content writer specializzata nel benessere, Laura Almeras

Laura è una content writer in tema di salute, bellezza e lifestyle. Appassionata di viaggi e gastronomia, condivide i suoi consigli nutrizionali su come combinare piacere e benessere. Attraverso i suoi articoli, si propone di fornire informazioni significative e consigli pratici per nutrire il corpo e la mente.

Pubblicato l'11 dicembre 2023.

Bibliografia

1

Il corpo, gli odori buoni e cattivi...

2

Odore corporeo - Il manuale MSD